Forse c'è anche un basso, ma poco si sente nel totale marasma uditivo.

 Pochi, pochissimi lavori Death Metal possono tener testa a tanta cinica ed efferata violenza...SOON TO BE DEAD...

La recensione celebra l'EP 'Pieces' dei Dismember, pietra miliare del death metal svedese del 1992. In soli undici minuti, il lavoro mostra un suono grezzo, violento e riconoscibile, con chitarre ribassate, voce demoniaca e batteria devastante. L'autore lo definisce un vertice malsano del genere, paragonando la potenza del gruppo a quella dei contemporanei Entombed. 'Pieces' è considerato un concentrato di cinica e feroce energia sonora. Ascolta 'Pieces' e scopri la potenza brutale del death metal svedese!

 Vi dico subito che non sarò in grado di descrivere, né tanto meno spiegare, la potente bellezza di questa opera.

 La loro musica trae spunto dagli scenari abbastanza oscuri di un (passato?) regime Sovietico.

La recensione elogia la raccolta 'The Half Inch Universe' di Mecano Un-Ltd, una band olandese post-punk. Il disco unisce sonorità personali con temi di protesta politica e sociale ispirati a immagini e atmosfere oscure legate a regimi passati. Il recensore sottolinea la potenza emotiva dei testi e della musica, invitando ad ascoltare l'opera senza pregiudizi, catturando così l'essenza di un viaggio sonoro intenso e carico di significati. Ascolta The Half Inch Universe e immergiti nel post-punk evocativo di Mecano Un-Ltd!

 Quando l’assenza ti colpisce con la sua presenza fa un rumore assordante.

 Abbiamo tra le mani una vera e propria gemma, non lasciatevela sfuggire.

La recensione analizza 'Death Spells' degli Holy Fawn come un album che esplora il tema dell'assenza attraverso un mix originale di generi musicali. L'opera è descritta come ideale per momenti introspettivi e malinconici, con atmosfere fredde ma rassicuranti. La band dimostra abilità nel creare un percorso emotivo intenso, capace di colpire profondamente l'ascoltatore. Il disco è una gemma da non perdere per gli amanti di musica alternativa e sperimentale. Ascolta ora 'Death Spells' e lasciati avvolgere dalle sue emozioni.

 Una triste lettera d’addio ed un’ode all’Inghilterra del nord, nonché un’analisi accurata e profonda su cosa voglia dire essere britannici oggi.

 Damon Albarn continua a sorprendere e pubblicare musica di assoluto livello senza soluzione di continuità.

A 12 anni dall'esordio acclamato, Damon Albarn torna con Merrie Land, un album british profondamente influenzato dalla Brexit. Con la produzione di Tony Visconti e la collaborazione di musicisti leggendari, il disco unisce nostalgia e analisi sociale in un viaggio sonoro raffinato. Momenti di grande ispirazione e liriche intense accompagnano un ritorno atteso e di qualità. Scopri l'album Merrie Land e immergiti nella musica british di Damon Albarn!

 "'Silvery Sometimes (Ghosts)' è un vero tuffo al cuore, degna erede dell'indimenticabile '1979'."

 "Un buon ritorno per la band, con qualche spunto promettente in attesa della seconda parte del 2019."

Il decimo album degli Smashing Pumpkins segna un ritorno con la (quasi) formazione originale, grazie anche alla produzione di Rick Rubin. Il disco propone un suono classico della band e brani di grande ispirazione come "Silvery Sometimes (Ghosts)", anche se la qualità generale non raggiunge le vette del passato. Alcuni pezzi mostrano solide atmosfere mentre altri risultano meno convincenti, ma l'intero lavoro lascia sperare bene per il seguito. Scopri il nuovo sound degli Smashing Pumpkins con la nostra recensione approfondita!

 Il vero apice è l'ultimo pezzo in cui c’è l'assolo indimenticabile di un flauto traslucido.

 Una tale devozione alla musica, finalmente.

La recensione celebra 'Kuře v Hodinkách' dei Flamengo come il miglior album rock della storia ceca, evidenziandone l'innovazione musicale e l'intensa atmosfera creata. Realizzato nel 1972 in un contesto di restrizioni politiche, il disco fonde jazz rock e blues con influenze di King Crimson e John Mayall. Particolare rilievo viene dato all'assolo di flauto e agli arrangiamenti evocativi. L'album è descritto come un capolavoro senza tempo che invita a rivedere la musica rock di quegli anni. Ascolta ora il leggendario album e scopri il miglior rock ceco di sempre!

 "Non dodici canzoni, ma una sola lunga canzone divisa in dodici momenti."

 "Oggi i ragazzi conoscono seicento parole, mentre dieci anni fa erano quattromila."

L'infinito di Roberto Vecchioni è un album omogeneo e poetico che unisce dodici brani in una lunga canzone divisa in momenti. Il disco celebra Leopardi e la vita, affrontando temi di impegno civile e amore, con sonorità prevalentemente acustiche. Disponibile solo in vinile e cd, è un atto di resistenza culturale. Ascolta L'infinito e lasciati coinvolgere dalla poesia e dall'impegno di Vecchioni.

 La verità è che sono le canzoni a comandare le sensazioni, più delle intenzioni artistiche e dei tecnicismi.

 Le canzoni migliori sono quelle che ti fanno provare nostalgia di qualcosa che potrebbe non essere mai accaduto.

Morning Star dei Flunk è un album che coniuga sonorità elettroniche nobili a influenze folk e triphop, creando atmosfere malinconiche e luminose. I norvegesi offrono un'esperienza musicale intensa e raffinata con testi e arrangiamenti coinvolgenti. Brani come BlindMyMind e KemikalGirl si distinguono per la loro capacità di emozionare, mentre la cover di un classico dei Kinks aggiunge ulteriore valore all'opera. Ascolta Morning Star e lasciati avvolgere dalle sonorità nordiche di Flunk.

 La scelta di realizzare un concept album sul vino risulta vincente, uno spunto per poter spaziare tra generi e atmosfere.

 Vincanti è un album al di fuori delle mode, persino nella sua durata, che torna a valorizzare il formato album.

Vincanti di Mé, Pék e Barba è un concept album folk rock che onora la tradizione italiana aggiornandola con personalità e cura artigianale. Il disco unisce generi e atmosfere diverse attorno al tema del vino, con importanti collaborazioni di musicisti italiani. La produzione è curata da Elisa Minari, con un packaging che valorizza il rapporto con l'ascoltatore. Le tracce corali come "Filastrocca" e le sfumature di rock, funk e soul lo rendono un progetto coinvolgente e originale. Scopri l'atmosfera autentica di Vincanti e lasciati conquistare dal folk rock contemporaneo.

 "Rosegarden funeral of sores è una strana, stranissima bestia... una ballata quasi wave".

 "L’organo incastra la traccia del ritmo cristallizzandosi su di esso come i minerali sul vetro."

La recensione sottolinea la raffinata e oscura atmosfera delle ballate di John Cale in Mercenaries. Vengono evidenziate le connessioni con il Velvet Underground e le sfumature di paranoia presenti nel disco, con un focus su brani come "Rosegarden Funeral of Sores" e il potente rock di "Mercenaires (ready for war)". Un viaggio emozionante tra nostalgia, tensione e potenza sonora. Ascolta ora Mercenaries di John Cale e scopri la potenza delle sue ballate uniche.

 Un disco che fa simpatia e rimane impresso nella memoria, nonostante sia tutt'altro che perfetto.

 Daniele Castellani è riuscito in una piccola impresa, quella di essere personale, e, cosa non da poco, anche originale.

Arrivederci Emilia di Daniele Castellani è un album autoprodotto che si distingue per originalità e personalità. Nonostante piccole imperfezioni nei testi, la musica è coinvolgente e ricca di elementi rock e cantautorali. L'artista mostra notevoli capacità di compositore e chitarrista creativo, con sonorità che vanno dal reggae al country fino al funk. Il disco è una fotografia sincera della realtà e del mondo dell'autore. Scopri Arrivederci Emilia e lasciati conquistare dal rock originale di Daniele Castellani!

 Anche gli antoni belli non se la passano male, il padre ha investito tutto in un terreno, un aranceto, saranno 20mila alberi da frutto...

 Il film è una radiografia di certa Italia. Spiazzante, incisivo. Raffinato, corrosivo.

Il Bellantonio, diretto da Mauro Bolognini e scritto con Pier Paolo Pasolini, è un film del 1960 che esplora con raffinata ironia e coraggio temi tabù come l'impotenza maschile e la pressione sociale sul matrimonio. Ambientato a Catania negli anni '20, il film offre una critica spietata alla borghesia e ai potenti, con interpretazioni memorabili di Marcello Mastroianni e Claudia Cardinale. Nonostante la sua qualità superiore, rimane un'opera poco conosciuta al grande pubblico, ma è una gemma del cinema italiano, tecnica e emotivamente potente. Scopri questo capolavoro cinematografico e immergiti in una storia intensa e unica!

 La sua voce è misteriosa e sghemba come i vapori di una notturna psichedelìa che deformano i nomi delle cose.

 Una bizzarro incrocio tra algido dream-pop e seducente jazz, Lei fa perdere la testa.

La recensione descrive l'album di Mazinga Phaser come un raffinato mix di acid-rock, dream-pop e jazz, capace di evocare atmosfere notturne ricche di emozioni e suggestioni psichedeliche. La musica si presenta come un viaggio intenso tra note vibranti, voci misteriose e suggestioni urbane, che lascia l'ascoltatore affascinato e coinvolto. L'autore esprime una forte connessione emotiva con il disco, sottolineandone la complessità e l'eleganza sonora. Immergiti ora nelle atmosfere uniche di Mazinga Phaser!

 “Upgoer porta sugli scudi la propensione al caos controllato dei Floyd stile Saucerful Of Secrets.”

 “Hedersleben si pongono come uno dei più riusciti tentativi di razionalizzazione di qualcosa che non sempre ha una forma riconoscibile.”

La recensione analizza l'album ‘Upgoer’ degli Hedersleben, band californiana space rock, sottolineandone la fusione tra caos controllato e psichedelia. L'album richiama le atmosfere di Pink Floyd e Hawkwind, con un equilibrio tra improvvisazione e struttura. Viene illustrata la posizione unica della band nel panorama moderno psichedelico, con ottime capacità di sintesi tra diversi stilemi. Ascolta Upgoer di Hedersleben se ami lo space rock psichedelico di qualità.

 A volte la storia che sta dietro alla realizzazione di un’opera è più interessante dell’opera stessa.

 Continuo ad ammirarlo per questa sua integrità.

La recensione racconta la genesi e la qualità di 'The Sound of McAlmont & Butler', un album unico nato dalla collaborazione tra Bernard Butler e David McAlmont. Pur essendo nato da singoli e B-sides, il disco offre una scrittura ricca con influenze soul e britpop. L'autenticità e la resistenza al sistema musicale rendono l'opera preziosa e da riscoprire, specialmente nella versione speciale a 3 CD. Il ruolo di Bernard Butler come chitarrista e produttore emerge con grande valore. Scopri il suono unico di McAlmont & Butler, un must per gli amanti del britpop e soul.

 La musica dei Radio Dept. è un autunno primaverile.

 Una "sporcizia" che porta alla rinascita, alla pulizia delle melodie in sottofondo, mai scontate.

La recensione celebra 'Passive Aggressive', raccolta di singoli ed EP dei Radio Dept., evidenziandone le atmosfere avvolgenti e la varietà stilistica. L'autore mette in luce la bellezza di una musica grezza ma melodica, capace di evocare immagini autunnali e sensazioni di rinascita. La raccolta viene consigliata come un viaggio sonoro tra dream-pop, punk e techno indie. Ascolta Passive Aggressive e scopri la magia indie dei Radio Dept.!

 L’opera è un piccolo gioiello screziato, raggiante. Si contempla con un sorriso.

 Quando infine giunge un ritmo distinto, un loop scalpicciante, dominano voci infantili e l’adulto regolatore d’improvviso detta il silenzio.

Thought For Food è l'album d'esordio del duo The Books, un progetto innovativo che combina found sound, strumenti acustici e laptop in un paesaggio sonoro sospeso tra arte e musica. Il disco propone un mix affabile, caldo e genuino che attraversa vari generi, evocando sensazioni di meraviglia e familiarità. Le composizioni sono delicate ma vibranti, con voci trovate che arricchiscono tessiture complesse e non lineari. Un'opera che si ascolta con un sorriso, portando l'ascoltatore in un breve sogno sonoro. Ascolta Thought For Food e lasciati trasportare da un viaggio sonoro unico e affascinante!

 Questo box dei Tull si candida subito per essere una delle uscite davvero imperdibili.

 Quasi tutti i brani... fanno saltare sulla sedia ed esclamare, ma non era meglio mettere questa al posto di quella?

Il cofanetto '20 Years Of Jethro Tull' del 1988 è una raccolta straordinaria che offre una quantità sorprendente di materiale inedito e raro. Include versioni live, demo e outtakes di altissima qualità, evidenziando la varietà e creatività della band. Ideale per chi apprezza il rock complesso e la maestria di Ian Anderson e compagni, questo box è considerato tra i migliori della storia della discografia rock. Ascolta ora il cofanetto e scopri i tesori nascosti di Jethro Tull!

 Anche un film che sembra andare col pilota automatico come questo si rivela utile, una piccola lezioncina su come si fanno i film minori.

 Virzì non cede alla sciatteria, al grigiore, trova sempre qualcosa di assurdo e pungente da mettere in scena.

Notti magiche di Paolo Virzì è un film che, pur non innovando con la sua trama, riesce a intrattenere grazie a ritmo, invenzioni e personaggi vividi. Ambientato nell'estate di Italia '90, racconta le dinamiche di un sistema cinematografico chiuso e meschino in cui giovani talentuosi si scontrano con realtà difficili. La sceneggiatura non manca di ironia e trovate pungenti, seppur si appoggi a cliché già noti. Un'opera atipica che si salva grazie a dettagli e approfondimenti negli ultimi atti. Scopri l'ironia amara di Notti magiche, un film da vedere con occhi attenti.

 «La prima multinazionale del punk’n’roll, ci sono un neozelandese, un italiano, un inglese e un francese: sembra l’attacco di una barzelletta, diventa nel breve volgere di pochi anni una delle storie più belle e sconosciute della seconda ondata punk.»

 «È stata una storia bellissima, questa degli A-10.»

La recensione racconta la storia avvincente e poco nota degli A-10, gruppo punk'n'roll con influenze da Ramones, Barracudas e Radio Birdman. Nonostante le difficoltà e i cambi di formazione, il loro sound ha lasciato un segno profondo nella scena underground degli anni '80. L'album 'Radio Confusion' rappresenta la maturità e la varietà stilistica della band. La narrazione esprime passione, rispetto e un tocco di malinconia per la loro storia mai davvero decollata ma dal fascino autentico. Ascolta Radio Confusion e immergiti nella storia unica degli A-10!