Aces, infatti, parla da sé, a partire dall’evocativa cover: un asso di cuori, la carta migliore del gioco, che simboleggia tutto quel che ha a che fare con la sfera emotiva.

 Vario, articolato, ma sostanzialmente orecchiabile: Aces è un album che non ha bisogno di chiarimenti.

Il debutto degli italiani Misthaven, con l'album Aces, stupisce per la maturità della produzione e il mix di sonorità dark e catchy. Con influenze di Evanescence e Within Temptation, la band propone un lavoro vario che spazia da tracce heavy a ballad acustiche. Il progetto, nato a Campobasso, supera i confini locali grazie a un sound internazionale e a una forte presenza femminile. Aces è un album che conquista senza bisogno di ulteriori spiegazioni. Ascolta ora Aces di Misthaven e scopri il nuovo volto del symphonic rock italiano!

 Walkaway è il pezzo posto verso la fine del disco che vale il prezzo del biglietto; l'ho sempre interpretato come un moderato e leggermente malinconico "vaffanculo".

 Tutto All Change è in realtà intriso di sensazioni positive, e non posso che consigliarlo a chi di abbandono necessita.

La recensione esalta All Change, il primo album dei Cast guidati da John Power. L'opera si distingue per la sua energia rock melodica e le atmosfere folk, riflettendo temi di abbandono e rinascita. Brani come Walkaway sono evidenziati per il loro impatto emotivo. Consigliato a chi cerca musica autentica e vissuta. Ascolta All Change dei Cast e lasciati trasportare dalla loro energia rock unica!

 "Le voci di entrambi gli artisti si amalgamano molto bene formando un duo davvero interessante."

 "È stata una serata piena di arte e artisti, Kylie è stata la ciliegina sulla torta."

Music Is Too Sad Without You è il quinto singolo tratto dall'album Golden di Kylie Minogue, un duetto coinvolgente con Jack Savoretti. Il brano, lento e profondo, richiama lo stile anni '90 della Minogue. Il video è stato girato alla Fenice di Venezia, dove la performance live è stata molto apprezzata. Kylie continua il suo successo con un tour europeo e australiano, portando questa emozionante canzone anche in concerto. Ascolta subito il toccante duetto di Kylie Minogue e Jack Savoretti!

 Lee Dorrian ha una sola parola d’ordine: rallentare il più possibile il suono.

 Otto minuti di una lentezza schiacciante dove la voce di Lee proviene dal freddo abisso ed è un malvagio rantolo.

Dark Passages è una compilation fondamentale nata dalla mente di Lee Dorrian, ex voce dei Napalm Death e fondatore dei Cathedral. Il disco accompagna l'ascoltatore in un viaggio sonoro lento, pesante e glaciale, tipico del Doom metal. La raccolta ha segnato la scena underground dei primi anni '90 grazie a sonorità lente e oppressive, esaltate dalla produzione di Rise Above Records. Ascolta Dark Passages e immergiti nell'atmosfera unica del Doom metal.

 "Fiction è un album che rasenta la perfezione e che arricchisce una discografia stellare."

 "Mikael Stanne trasmette emozioni uniche passando da scream e growl a clean vocals con disinvoltura."

Fiction, album del 2007 dei Dark Tranquillity, rappresenta una delle vette più alte del melodic death metal scandinavo. Il disco equilibra perfettamente brutalità e melodie fredde, con performance vocali emozionanti di Mikael Stanne e arrangiamenti curati. Ogni traccia si distingue per qualità, dalla potenza di Terminus alla malinconia di The Misery’s Crown, con un finale fiabesco in The Mundane And The Magic. Un lavoro che consacra definitivamente il gruppo tra i massimi esponenti del genere. Ascolta Fiction e scopri il capolavoro dei Dark Tranquillity!

 Il nuovo "Natural Rebel" è un ottimo album, un disco realmente "urgente".

 Finalmente un disco all’altezza delle capacità interpretative di uno dei migliori frontman britannici degli ultimi venticinque anni.

Natural Rebel segna il sorprendente e brillante ritorno di Richard Ashcroft dopo anni difficili. L'album presenta un sound fresco, arrangiamenti curati e composizioni ispirate che richiamano il suo passato glorioso con i Verve. La produzione essenziale esalta la forza interpretativa del cantautore britannico, regalando un mix di rock, soul e ballad emozionanti. Ascolta Natural Rebel e scopri il nuovo volto di Richard Ashcroft!

 Chartier come Penelope fa e disfa la trama del sound.

 Rimaniamo noi: soli, immobili e senza peso.

La recensione descrive l'album 'Removed' di Richard Chartier come un'esperienza sonora immersiva, caratterizzata da minimalismo e silenzi densi. L'opera evoca sensazioni di sospensione emotiva e introspezione profonda, con un uso attento di riverberi e sonorità elettroniche che sfidano la tradizionale evoluzione musicale. Un ascolto che invita a esplorare il vuoto e la memoria frammentata, lasciando un'impressione duratura di quiete e riflessione. Scopri l'arte del silenzio con l'album Removed di Richard Chartier.

 "In una terra di lupi, la legge del più forte è l'unica vigente."

 "Violenza chiama violenza, e questo tipo di atteggiamento frontale risulta deleterio ad ogni scopo finale."

La recensione esamina 'Sicario: Day of Soldado' come un sequel diretto e più brutale rispetto all'originale di Villeneuve. Stefano Sollima porta una regia potente e intensa, sottolineando il tema dei confini e l'attualità dell'immigrazione. Con una sceneggiatura meno raffinata, il film però non manca di impatto visivo e momenti memorabili. L'opera è vista come un'ottima prova internazionale di Sollima e un film d'intrattenimento di alto livello. Scopri il potente sequel di Sicario firmato da Stefano Sollima, un film intenso e attuale da non perdere!

 È assolutamente inconfutabile che la loro musica sia stata massicciamente influenzata dai mitologici lavori della 'premiata ditta' Jimmy & Robert.

 Questo album vale davvero la pena di approfondire dall’inizio alla fine.

La recensione esamina l'album di debutto ufficiale dei Greta Van Fleet, mettendo in luce la forte influenza dei Led Zeppelin ma anche la capacità del gruppo di rivitalizzare l'hard rock con freschezza e passione. Ogni traccia viene analizzata per strumenti, atmosfere e riferimenti storici, evidenziando l'abilità tecnica e l'ispirazione della band. Il giudizio finale è positivo, incoraggiando un'evoluzione artistica che mantenga l'identità musicale del gruppo. Scopri l’energia vintage dei Greta Van Fleet e lasciati conquistare dal loro rock moderno!

 Gli Area mi stupirono per l’ennesima volta.

 In questo disco si sentono perfettamente delle mancanze, ma è anche una nuova Ricerca musicale.

La recensione esplora in modo approfondito e appassionato l'album '1978: Gli dei se ne vanno gli arrabbiati restano' degli Area. Viene sottolineata la sperimentazione musicale, i repentini cambi di stile e l'intreccio strumentale unico. L'autore evidenzia le difficoltà affrontate dal gruppo e la ricerca innovativa presente nell'opera, invitando a un ascolto attento e coinvolgente. L'album viene consigliato come esperienza cognitiva e emotiva di rilievo nel panorama musicale italiano. Ascolta subito questo capolavoro degli Area e scopri la loro musica senza tempo!

 Tagomago è un’isoletta davvero minuta... la perfetta realizzazione dei tuoi desideri!

 La natura ermetica del disco non deve fare paura a chi gli si avvicina, perdete il confine, annegate nel tutto, cogliete l’essenza.

La recensione esalta Tago Mago dei Can come un'opera musicale unica, che unisce rock sperimentale e spiritualità esoterica. Il disco è descritto come un lavoro corale e armonico, capace di trasmettere un'esperienza sonora e interiore profonda. L'autore condivide un ricordo personale che sottolinea l'effetto ipnotico e gioioso dell'ascolto. Tago Mago viene consigliato come scelta obbligata per chi ama la musica che sfida le convenzioni. Ascolta Tago Mago e immergiti in un viaggio musicale senza precedenti!

 Gli spiriti non dimenticano!

 Il suo corpo è diventato erba della prateria, e solo il suo spirito vive.

La recensione esalta la capacità di Vittorio Zucconi di raccontare la vita di Cavallo Pazzo non solo come biografia, ma come epopea di un intero popolo. Il libro unisce rigore storico e partecipazione emotiva, restituendo dignità e spirito ai Lakota, resistenti di fronte all'invasione bianca. Il racconto si intreccia con il valore simbolico del Crazy Horse Memorial come risposta culturale al Mont Rushmore. La recensione trasmette passione e rispetto per questa storia straordinaria. Scopri la storia e il mito di Cavallo Pazzo con questo libro coinvolgente!

 È un pop cristallino condito da percussioni stile world music. Accattivante dal primo all'ultimo pezzo.

 Girls on My Mind, un girotondo di colori forti. È festa allo stato puro.

La recensione illustra l'album 'Uh-oh' di David Byrne come un lavoro originale e fresco, poco valorizzato all'uscita ma oggi apprezzato per il suo sound coinvolgente e ricco di influenze world music. Descrive il viaggio immersivo e personale del recensore, sottolineando l'energia positiva trasmessa dall'ascolto. L'album viene descritto come una festa sonora capace di rilassare e caricare l'ascoltatore. Ascolta David Byrne - Uh-oh e lasciati trasportare dalla sua energia unica!

 Uno dei segreti meglio custoditi di Manchester.

 Un segreto che andrebbe spifferato!

70% Paranoid è un album unico e sottovalutato dei misteriosi 48 Chairs, guidati da John Scott. Un mix sperimentale di art punk, post-punk e jazz, dal sapore indipendente e anti-genere, capace di sorprendere con sonorità inaspettate. Un vero segreto della scena musicale di Manchester, che lascia spazio all'immaginazione e agli ascolti ripetuti. Ascolta ora 70% Paranoid e scopri il lato nascosto del post-punk britannico!

 Bowie sfida a colpi di pugni il mercato discografico con la forza di un pugile... e stravince la sua battaglia commerciale.

 Ciò che rimane dall'ascolto del nuovo NLMD non è qualcosa che possiamo collocare in un tempo ordinario, né può essere memoria o fantasia di ricordi... il suo genio creativo sorprende e colpisce nuovamente il cuore infranto dei suoi devoti fan.

La recensione celebra la fase complessa e controversa di David Bowie negli anni '80, evidenziandone l'evoluzione artistica verso un pop più commerciale. Viene analizzato il rapporto con Iggy Pop e il controverso album "Never Let Me Down". Di particolare rilievo è la nuova versione del 2018, che restituisce nuova vita a brani sottovalutati, rendendo il cofanetto Loving The Alien un must per i fan. Ascolta il nuovo Loving The Alien e riscopri Bowie sotto una nuova luce!

 I capitoli di questo disco si presentano fieri e sfrontati prendendoti alla sprovvista mentre lo fanno.

 Potente e cristallina, dall'aspetto innocentemente “freddo”, Aurora altro non è che una madre natura nelle movenze sul palco e in quello che vuole rappresentare.

Aurora, con il suo album Infections Of A Different Kind (Step 1), offre un pop elettronico europeo di grande sensibilità e intensità emotiva. L'album, composto da otto brani scelti con cura, affronta temi profondi come gli abusi con sincerità e forza, offrendo un'esperienza musicale intensa e cristallina. La voce di Aurora si mostra potente e fragile allo stesso tempo, conferendo a questo lavoro un valore unico e coinvolgente. Ascolta ora Infections Of A Different Kind e lasciati emozionare da Aurora.

 La “sostenibile leggerezza dell’essere” di Turco, ma anche di tutti noi, raccontata con una voce piacevole.

 Un disco di nicchia? Per niente. La voce di Turco... è pop quanto basta per rendere il disco fruibile.

Via Roma è il debutto di TURCO, cantautrice e polistrumentista che racconta storie quotidiane con semplicità ed emozione. Il suo sound eclettico spazia da ritmi electro a synth pop, con un uso sapiente dei synth che crea atmosfere ipnotiche. La voce, tra infantile e sensuale, rende l'album accessibile e intrigante anche per un pubblico più ampio. Brani come "Ogni volta" e "Ansia" esprimono al meglio questa sintesi originale. Ascolta ora Via Roma di TURCO e scopri un cantautorato electro innovativo!

 La casi perfetta pronuncia del cantante per testi tutti in inglese fa anch’essa la differenza.

 Questo è disco da non perdere.

The Living Past è l'album dei Piqued Jacks, band italiana dal sound internazionale, che unisce grunge anni '90 a sonorità ambient rock. La produzione curata da Michael Beinhorn e Dan Weller dona al disco una qualità elevata. La vocalità in inglese e la capacità tecnica della band emergono in brani dinamici e variegati. Un disco consigliato agli amanti del rock ben fatto e innovativo. Ascolta The Living Past e scopri il rock italiano dal respiro internazionale!

 Canzone con synthini carini, autotune ad cazzium e testo davvero inutile, voce e personaggio con il carisma di una pietra tombale.

 Il Vodka Tonic andava di moda 5 anni fa, manco quello ha azzeccato.

La recensione di Enne - Vodkatonic critica aspramente la canzone, definendola priva di carisma e originalità, con synth interessanti ma un eccesso di autotune e un testo inutile. L'opera si inserisce in una scena indie italiano stanca e sovraccarica, senza riuscire ad apportare nulla di nuovo o rilevante. Scopri se Vodkatonic di Enne fa per te leggendo la recensione completa.

 "La chitarra suona da sola e, per lo stile del disco, suona meglio di un’intera orchestra."

 "‘Nordinfesta’ è un brano mediterraneo, elegante, dal dialogo perfetto tra corde senza virtuosismi inutili."

L'album "D’assolo" di Dodi Battaglia è un lavoro strumentale registrato esclusivamente con chitarra acustica, caratterizzato da un'elegante semplicità e composizioni originali. Le influenze di Tommy Emmanuel e Al Di Meola arricchiscono l’opera, così come le collaborazioni con Maurizio Solieri e Franco Mussida. I brani si distinguono per atmosfere mediterranee e sfumature world music, valorizzando la tecnica e la spontaneità dell'esecuzione. Un disco sobrio e raffinato, consigliato a un ascolto attento e appassionato. Ascolta ora D’assolo e immergiti nell’eleganza della chitarra acustica di Dodi Battaglia.