"La chitarra suona da sola e, per lo stile del disco, suona meglio di un’intera orchestra."

 "‘Nordinfesta’ è un brano mediterraneo, elegante, dal dialogo perfetto tra corde senza virtuosismi inutili."

L'album "D’assolo" di Dodi Battaglia è un lavoro strumentale registrato esclusivamente con chitarra acustica, caratterizzato da un'elegante semplicità e composizioni originali. Le influenze di Tommy Emmanuel e Al Di Meola arricchiscono l’opera, così come le collaborazioni con Maurizio Solieri e Franco Mussida. I brani si distinguono per atmosfere mediterranee e sfumature world music, valorizzando la tecnica e la spontaneità dell'esecuzione. Un disco sobrio e raffinato, consigliato a un ascolto attento e appassionato. Ascolta ora D’assolo e immergiti nell’eleganza della chitarra acustica di Dodi Battaglia.

 Il mondo è talmente assurdo che tanto vale essere più assurdi di lui.

 Per una volta uccidiamo anche noi il chiaro di luna.

La recensione riflette con ironia e profondità sull'album Solid Pleasure di Yello, immaginando una colonna sonora ideale per il proprio funerale. L'autore apprezza l'approccio anarchico e giocoso dell'album, un mix unico di suoni e ritmi strani che sfidano la musica convenzionale. L'album è descritto come un insieme di follia, ironia e sperimentazione musicale, perfetto per chi ama l'insolito e il grottesco. Le tracce selezionate per questo particolare rito funebre sono piene di spensieratezza e sarcasmo. Scopri l'album anarchico e folle di Yello, perfetto per chi cerca musica fuori dagli schemi!

 Cuore e animo; anima e cuore.

 E' la voce così calda e straripante di soul di Graham ad assumere il ruolo di protagonista nelle diciotto canzoni.

La recensione celebra 'Struck by Lightning' di Graham Parker come un album autentico e profondo, ricco di soul e influenze rock. Il disco, prodotto dallo stesso Parker, riflette un momento felice della sua vita, con canzoni ispirate a grandi come Dylan, Petty e Springsteen. La voce calda di Parker domina un repertorio di 18 brani in cui anima e cuore emergono fortemente. Un lavoro torrido e sincero che si avvicina ai capolavori della sua carriera. Ascolta ora 'Struck by Lightning' e scopri il cuore del rock soul di Graham Parker!

 «Joe che non si abbatte e inizia faticosamente a risalire la china»

 «Tre brani che valgono da soli il prezzo del cd... sarebbero valsi il prezzo anche se fosse stato decuplicato.»

La raccolta doppia 'Joe Strummer 001' offre un viaggio di 2h20' nella carriera solista di Joe Strummer, dagli esordi con gli 101ers fino ai Mescaleros. Il primo disco raccoglie brani già noti e colonne sonore, mentre il secondo presenta inediti che dimostrano la versatilità e l'estro musicale di Strummer. Tre brani chiave come 'Where Is England', 'Pouring Rain' e 'Rose of Erin' mostrano la grandezza artistica di Joe anche al di fuori dei Clash. La raccolta è un prezioso ritrovamento per gli appassionati e un invito a scoprire un lato meno noto del musicista. Scopri la magia nascosta di Joe Strummer con 'Joe Strummer 001', un doppio cd imperdibile per tutti gli appassionati di musica.

 Super Dark Times non vuole assolutamente fare la mossa nostalgica à la Stranger Things, ma concentra la sua forza nella psicologia dei personaggi.

 Un dramma eccezionale e ingiustamente bistrattato, figlio di quei film a stampo giovanile come 'Kids' che raccontano la realtà senza enfatizzazioni hollywoodiane.

Super Dark Times è un film indie ambientato negli anni '90 che si distingue dai prodotti revival ispirati a Stranger Things, concentrandosi su un intenso thriller psicologico. La regia asciutta e l'attenzione alla psicologia dei protagonisti creano una storia drammatica originale e coinvolgente. Il film, supportato da una colonna sonora di ispirazione alt-rock e punk, offre un ritratto autentico dell'adolescenza e del disagio giovanile. Consigliato a chi ama gli anni '90 e il cinema d'autore. Scopri Super Dark Times, un cult indie anni '90 da non perdere su Netflix!

 Questo album parla direttamente agli adolescenti di oggi, che sono inevitabilmente diversi da quelli di allora.

 In un futuro museo della musica pre-evolutiva, questo CD sarà collocato tra Quadrophenia degli Who e The Wall dei Pink Floyd.

La recensione di Trench dei Twenty One Pilots evidenzia un concept album che combina tematiche di depressione e speranza con un sound elettronico e moderno. Il disco si rivolge particolarmente ai giovani di oggi, offrendo testi narrativi profondi e una qualità compositiva superiore rispetto ai lavori precedenti. L'album bilancia momenti radiofonici con passaggi più complessi, proponendo un'evoluzione musicale apprezzabile anche per chi è abituato a sonorità più tradizionali. Ascolta Trench e scopri il nuovo sound emozionale dei Twenty One Pilots!

 "Il risultato si sente, visto che a livello di sound si tratta del miglior disco della band piemontese; i suoni sono nitidi e distinti come non mai."

 "Un buon disco, che rilancia i Subsonica ad un buon livello e li conferma come affidabili veterani di una scena di nuovo in fermento."

L'ottavo album dei Subsonica, '8', rappresenta un ritorno convincente della storica band torinese. Con un mixaggio curato da Marta Salogni e un sound internazionale, il disco si collega ai successi passati senza rinunciare ad uno sguardo verso il futuro. Brani come 'Fenice' e 'Benzina ogoshi' richiamano la loro stagione migliore, mentre pezzi come 'L'incredibile performance di un uomo morto' guardano avanti con originalità. '8' rilancia i Subsonica come punti fermi della scena italiana in evoluzione. Ascolta ora '8' dei Subsonica e riscopri un pilastro dell'It Pop italiano!

 Emis Killa sbaglia pure i featuring, chiamando due inguaribili logorroici come Vegas Jones e Gemitaiz in "Claro" e 6ix9ine in "Dope 2", come se bastasse buttarci dentro a cazzo un rapper cattivo americano per far sì che il tuo sia "un disco internazionale".

 Tu sei bravino, ma per piacere ai ragazzi a cui vorresti arrivare, oggi, ci vogliono alcune cose che tu non hai e non riesci ad avere.

La recensione riconosce a Emis Killa un passo avanti rispetto ai suoi lavori precedenti, con un album pop-rap ben costruito e piacevole. Tuttavia, l'artista non riesce a intercettare la contemporaneità della scena trap, risultando anacronistico e diviso tra stili. Le collaborazioni non sempre convincono e manca quel carisma necessario per emergere nell'odierno panorama musicale italiano. Scopri se Emis Killa riesce a rinnovarsi con Supereroe, leggi la recensione completa!

 Le sensazioni che quest’album ti trasmette tutt’ora, sono nostalgiche e calme, quasi morbide...

 …questo fluido LP dei Parcels ti trasporta verso i Credits con una velocità impressionante che ti fa voglia di riascoltarlo all’infinito.

La recensione celebra l'album di debutto dei Parcels, un'opera che fonde atmosfere vintage e moderne nell'ambito dell'ElectroPop e del funk. L'LP trasmette sensazioni calme e nostalgiche, con brani che variano da temi dance a ballate pop. La traccia 'Everyroad' viene sottolineata come punto culminante dell'album. Consigliato agli appassionati di generi come Disco, ElectroPop e Chillwave. Ascolta Parcels e lasciati trasportare in un viaggio musicale senza tempo!

 Questi Kitchens of Distinction chi erano? Uno di quei gruppi che facevano musica rumorosa ma non aggressiva, per esprimere angoscia esistenziale senza essere né arrabbiati né depressoni.

 Love is Hell conserva un retrogusto jangle pop che poi i Kitchens tenderanno un po' a perdere.

Love is Hell, esordio del 1989 dei Kitchens of Distinction, mostra una band consapevole e capace di esprimere una malinconia particolare attraverso un suono tra shoegaze, jangle pop e post-punk. Pur non raggiungendo la perfezione del secondo album Strange Free World, il disco si distingue per l'energia e la freschezza nel rappresentare un'angoscia giovanile senza aggressività. Le atmosfere pure ancora non sono del tutto definite, ma il valore artistico è evidente e il contributo vocale di Patrick Fitzgerald è notevole. Scopri l'esordio malinconico e atmosferico dei Kitchens of Distinction, un classico da rispolverare!

 Il disco è un capolavoro e, come per tutti i capolavori, lo si capisce solo dopo qualche ascolto.

 Usiamo la trascendenza per superare la banalità del male?

Il Male Banale di GarageVentiNove rappresenta la maturazione della band in un album intenso, capace di unire sonorità post-punk, psichedelia e atmosfere mantramiche. La nuova formazione, con la voce di Patty Esse, porta un sound moderno e coinvolgente. I brani esplorano temi metafisici e sociali, invitando all'ascolto ripetuto per coglierne la profondità. Un lavoro artistico di grande qualità e creatività. Ascolta Il Male Banale e lasciati conquistare dalla nuova emozionante musica di GarageVentiNove!

 Niente groupies, niente ospiti, solo e sempre loro 4 insieme, fino alla fine.

 È come se vivessi la loro storia parallela alla mia.

La recensione celebra il libro fotografico 'Led Zeppelin by Led Zeppelin', un volume che raccolgie immagini e brevi testimonianze della leggendaria band. L'autore sottolinea il valore umano e lo spirito di gruppo dei quattro musicisti, accompagnando la loro musica con ricordi personali. Il libro è visto come un viaggio emotivo che ripercorre la carriera dei Led Zeppelin attraverso foto storiche accuratamente selezionate. La recensione evidenzia anche l'assenza di effetti di star system, valorizzando la genuinità della band e il loro legame profondo. Scopri la storia e le emozioni dei Led Zeppelin in questo libro unico!

 Metal Machine Music è chiaramente un sontuoso vaffanculo da parte di Lou Reed a chiunque.

 Metal Machine Music è una grande, grossa ferita. Lou Reed un genio, attraverso questi 64 minuti più manifesto che mai.

La recensione analizza Metal Machine Music, album provocatorio e controverso di Lou Reed. Un lavoro di rumori e sperimentazioni che divide amanti e detrattori, ma rappresenta un coraggioso atto d'espressione personale. L'autore celebra l'opera come un manifesto di genialità e dolore, assegnandole un voto pieno. L'album emerge come una pietra miliare della musica rock sperimentale, consigliato a chi cerca un ascolto fuori dagli schemi. Ascolta Metal Machine Music e scopri un capolavoro fuori dagli schemi!

 "Burn the Ground" un vero e proprio singolo nel vero senso del termine, che entra in profondità rischiando di sedimentarsi nei meandri più reconditi della mente.

 Unanimal possiede un senso, un motivo d’essere e vive di vita propria, mostrando un’ottima forma ed una creatività fuori dal comune.

Unanimal è il nuovo album di Mr Everett che propone un'elettronica sperimentale e ritmata, in grado di coinvolgere e diventare mantra. I brani principali come "Burn the Ground" e "Netrip" si distinguono per profondità e sintetizzatori. L'opera emerge come una novità creativa nel panorama electropop, capace di superare la musica usa e getta. Un buon debutto che lascia ben sperare per il futuro artistico del progetto. Scopri ora Unanimal di Mr Everett e lasciati trasportare dalla sua elettronica unica!

 Il personaggio di Sarah non suscita empatia o simpatia, e a volte fa involontariamente ridere per la sua esagerazione.

 La recitazione di Asia Argento è a tratti grottesca, spingendo oltre i limiti un personaggio già al limite, facendolo scadere nel ridicolo.

Il film diretto da Asia Argento, tratto dal romanzo autobiografico di J.T. Leroy, racconta il tormentato rapporto tra una madre tossicodipendente e il figlio. Ambientato in un universo underground, la pellicola mescola dramma e horror in modo esasperato, con una recitazione a tratti grottesca. Nonostante la colonna sonora apprezzata, il film soffre di una rappresentazione poco empatica e forzata dei personaggi. Scopri la controversa interpretazione di Asia Argento in questo dramma intenso e provocatorio.

 "Rain Man è un film grandioso proprio perché non esagera."

 "La morale della 'favola' è che bisogna accettare le condizioni che ci sono, plasmarsi su di esse per riscoprire sé stessi."

La recensione apprezza Rain Man per la sua capacità di emozionare senza esagerazioni, offrendo una rappresentazione rispettosa e realistica dell'autismo. Dustin Hoffman è centro della storia con una performance premiata e memorabile. La sceneggiatura e la regia di Barry Levinson puntano su semplicità e autenticità, costruendo un road movie emotivamente coinvolgente. Il film si distingue per l'equilibrio tra riflessione e sentimento, evitando clichè e facili sentimentalismi. Scopri l'emozione autentica di Rain Man, un viaggio unico nel mondo dell'autismo.

 The Wall Of Sacrifice non è forse il miglior disco della Morte in Giugno ma di sicuro è il più sofferto.

 Ascoltare Death In Junesia è sempre un’esperienza estrema, il materiale trattato è scottante e senza compromessi.

The Wall of Sacrifice è un album sofferto e oscuro di Death in June, concepito come un addio che non si è realizzato. Con influenze martial e folk, l'opera esplora temi decadenti e tragici ambientati in un'atmosfera poetica e inquietante. La copertina riflette la dualità tra bellezza e morte, mentre i collaboratori come David Tibet arricchiscono la profondità sonora. Un disco controverso ma imprescindibile per gli amanti della musica alternativa. Esplora ora l'oscura poesia di Death in June con The Wall of Sacrifice!

 L’arte "si trova nelle pennellate ampie, nel quadro di grandi dimensioni...ma anche in un granello di sabbia".

 "Un disco epocale dove si può leggere il duplice modo di espressione artistico di Hammill".

La recensione esplora 'A Black Box', album solista di Peter Hammill del 1980, caratterizzato da un'atmosfera desolata e despressiva, con brani brevi e la lunga suite 'Flight'. Il disco è un esempio dell'evoluzione artistica di Hammill verso sonorità sperimentali e un linguaggio distintivo, lontano dal music business convenzionale. La partecipazione di David Jackson e l'uso di synth e drum-machine arricchiscono il lavoro, definendolo un capolavoro epocale nella discografia dell'artista. Ascolta ora 'A Black Box' e immergiti nell'universo sonoro di Peter Hammill.

 Una sorta di monumentale cattedrale gotica costruita con un linguaggio raffinato e colto che rivela lo spessore di un vero scrittore.

 Torello, con grande originalità, unisce il romanzo erotico all’occulto e all’horror ma non mancano riferimenti alla scienza e ad un cosmo indeterminato.

La casa delle conchiglie di Ivo Torello è un romanzo raffinato che unisce erotismo, horror e magia in un’ambientazione storica ricca di dettagli. La narrazione esplora il mondo di un bordello parigino del 1863, soffermandosi su personaggi ossessionati da passioni oscure e il contatto con dimensioni sovrannaturali. Lo stile aristocratico e la profonda conoscenza storica rendono quest’opera un punto di riferimento per la letteratura horror italiana di qualità. Consigliato per chi cerca un horror colto e suggestivo. Scopri il fascino oscuro de La casa delle conchiglie, un capolavoro horror ed erotico che non puoi perdere!

 «La Morte di Ivan Il’ič è il vero capolavoro del Tolstoj profeta.»

 «La sua vita era stata una menzogna colossale… e gli unici autentici attimi felici erano stati quelli della sua infanzia.»

La recensione analizza La Morte di Ivan Il'ič di Tolstoj come un capolavoro che unisce crisi spirituale e critica sociale. L'autore evidenzia la tensione tra valori borghesi e scoperta della verità di fronte alla morte. La narrazione è intensa e coinvolgente, con una profonda riflessione sulla vita umana e sulla morte ineludibile. Il racconto rappresenta un equilibrio tra misticismo e realismo, evidenziato dallo stile narrativo incisivo e dalla caratterizzazione profonda dei personaggi. Scopri l’intensità di Tolstoj in La Morte di Ivan Il’ič, un capolavoro senza tempo!