Un tappeto sonoro di "chirurgica perfezione" che forma un intero disco.

 Talmente perfetto da non sembrare umano.

Process è il debutto di Sampha, un album caratterizzato da un perfezionismo sonoro impeccabile e da atmosfere intime. Il disco fonde soul ed elettronica senza inserire rap, trattando temi personali come la perdita e l'alienazione. L'opera è definita un capolavoro, equilibrato e sofisticato, che punta più all'espressione artistica che al successo commerciale. Ascolta Sampha - Process e vivi un viaggio musicale unico e profondo.

 Il risultato non è nulla di nuovo, ma una visione d’insieme ben definita e la grinta della Jenssen rendono l’ascolto gradevolissimo.

 La produzione dà ai suoni un sapore di autenticità assolutamente non scontato, come un disco registrato in presa diretta.

Amanda Jenssen, già superstar in Svezia, conferma con il terzo album "Hymns for the Haunted" la sua maturazione artistica abbracciando atmosfere jazz-rock oscure e teatrali. Il lavoro si distingue per una produzione autentica e per una vocalità di grande qualità. Il disco scorre omogeneo, senza tracce deboli, e mette in luce il talento della Jenssen sia come cantante che come autrice. L’album apre nuovi scenari per un’artista che merita maggiore attenzione internazionale. Ascolta Hymns for the Haunted e scopri il fascino unico di Amanda Jenssen!

 Trovano il nuovo in un negozio d'antiquariato. Impolverato, ammuffito, sgualcito, ma è nuovo.

 Onestamente, non pensavo si potesse fare, tantomeno gratis.

La recensione analizza l'album Broken Souls dei Dead Swords, che propongono una fusione originale tra shoegaze e doom. Pur ispirandosi a Jesu e JKB, il gruppo si distingue per un approccio fresco e meno ripetitivo. Il testo evidenzia la difficoltà nel mantenere l'ispirazione all'interno di generi spesso ridondanti, rilevando però nei Dead Swords una novità interessante e ben riuscita. Scopri l'originale fusione shoegaze e doom dei Dead Swords!

 "Una perla senza tempo che, involontariamente, adombra la successiva egregia pastorale 'Plaining Days'."

 "Ogni volta che piazzo 'Next To Nothing' sul piatto, ricordo un tempo magico dove un continente dall'altra parte del globo ha dettato il proprio stile, imposto il proprio sound e catturato definitivamente le nostre emozioni."

La recensione celebra l'ep 'Next to Nothing' dei Died Pretty come un’opera chiave della scena rock psichedelica australiana degli anni '80. Viene descritta l’atmosfera sotterranea dei locali della costa australiana e l’influenza dei miti sessantottini. L’album è percepito come un raro gioiello sonoro, malinconico e poetico, che ha lasciato un segno emozionale profondo nel recensore. Anche se poco riconosciuti nel loro paese, i Died Pretty emergono come protagonisti di un sound unico e autentico. Ascolta 'Next to Nothing' e immergiti nel sound unico dei Died Pretty!

 Lui, 50enne, tutto felice pieno di fregna giovane, tu 25enne, sembri suo nonno.

 Meno male che c'è sempre il caro vecchio cappio nell'armadio :)

La recensione di MOOseca di Enrico Papi racconta con ironia il ritorno del personaggio televisivo nella scena musicale italiana, evidenziando il mix di meme, follia e nostalgia. Il testo descrive una realtà surreale e irriverente che si riflette nel video musicale con Sgarbi e l’Uomo Gatto, alternando dissacrazione e divertimento. Nonostante un giudizio di qualità media, il pezzo è un fenomeno culturale. Scopri il video assurdo di Enrico Papi e lasciati travolgere dall’ironia!

 Sono stato un ragazzo cattolico e ho rispetto per la fede delle persone, ma in quanto artista non posso sottoscrivere alcuna religione organizzata.

 Virtuoso del suono, più che della chitarra stessa, Moore è come sempre riconoscibile dopo i primi istanti.

Rock N Roll Consciousness di Thurston Moore è un disco solido che conferma il suo talento e la sua capacità di unire rock classico e sperimentazione. Con una formazione consolidata e cinque lunghe tracce, il lavoro offre un viaggio musicale coerente e maturo, che omaggia le sue radici e il suo passato nei Sonic Youth senza risultare ridondante. Un album atteso e ben accolto, che rafforza la posizione di Moore nel panorama musicale contemporaneo. Scopri il nuovo album di Thurston Moore e lasciati conquistare dal suo rock consapevole.

 "Hegel è una magnificenza di presa per il culo, lo sberleffo definitivo, il commiato disinteressato di Battisti."

 "Peccato, perché 'Hegel' è il semplice connubio tra la mostruosità delle parole campate in aria senza posa ma con grazia smisurata da Pasquale Panella e le melodie azzeccate di Battisti."

La recensione celebra "Hegel" come un capolavoro sottovalutato di Lucio Battisti, frutto della collaborazione con Pasquale Panella. L'album unisce testi complessi e ironici a melodie elettroniche azzeccate e sobrie. La produzione minimale di Andy Duncan e Lyndon Connah valorizza l'essenza del progetto. L'autore invita a riscoprire questo lavoro ricco di poesia, ritmo e sfida per l'ascoltatore contemporaneo. Ascolta "Hegel" per scoprire il lato più audace e poetico di Lucio Battisti.

 È un meccanismo dai parametri sconosciuti, è improbabile, surreale, magica. Si chiama musica.

 "Catch A Fire" immortala il momento più autentico e sincero di Marley & Co., quando il perfetto equilibrio tra forza comunicativa e talento, avrebbe messo il mondo ai loro piedi.

La recensione esalta 'Catch A Fire' di Bob Marley & The Wailers come un album rivoluzionario del 1973 che ha portato il reggae e la musica socialmente consapevole in primo piano. La deluxe edition del 2001 arricchisce l'esperienza con inediti da Kingston, mostrando un sound maturo e un potente messaggio di protesta e libertà. La musica ipnotica, tra influenze Motown e sfumature uniche, trasmette un richiamo universale all'autenticità e alla resistenza sociale. Un capolavoro che ha segnato la storia del rock e del reggae. Ascolta ora Catch A Fire Deluxe e lasciati ispirare dalla rivoluzione del reggae.

 Waters ammicca nuovamente a tutti gli anni '70 dei Pink Floyd e mi sentirei di dire che per la prima volta nella sua carriera solista si sia liberato dall’ingombrante lascito di The Wall.

 Il testo è in linea con la qualità, sempre elevatissima, espressa da Waters in cinquant’anni di carriera.

La recensione analizza con attenzione 'Smell The Roses', singolo inedito di Roger Waters dopo quasi 25 anni. Si sottolineano le influenze evidenti dei Pink Floyd anni '70 e la qualità della scrittura, pur evidenziando la natura non radiofonica del brano. L'autore mostra ottimismo verso l'intero album che uscirà prossimamente. Scopri la nuova opera di Roger Waters e immergiti nelle atmosfere dei Pink Floyd.

 Un progetto incredibilmente ambizioso, con collaborazioni di assoluto prestigio.

 Ottimo ritorno questo dei Gorillaz, che conferma la bravura di Damon Albarn nel gestire progetti di varia estrazione.

Humanz segna il ritorno dei Gorillaz dopo sei anni con un album denso di ospiti prestigiosi e una varietà sonora che spazia tra club, hip-hop e rock. Il concept del party per la fine del mondo è supportato da produzioni innovative e brani di forte impatto, come 'We Got The Power' e la pop ballad 'Busted And Blue'. Pur non raggiungendo le vette di Demon Days, il disco conferma la freschezza e la creatività di Damon Albarn. Scopri l'album Humanz e lasciati sorprendere dalla creatività dei Gorillaz!

 Il secondo disco dei romani Skymall Solution parte confondendoti le idee, tra suoni quasi onirici e schitarrate di piombo che abbattono ogni pensiero.

 Skymall Solution inizia e finisce con suoni elettronici spaziali, ma tutto ciò che contiene dalla traccia 2 alla 8 sono veri e propri bombardamenti, raffinati.

Il secondo album dei romani Skymall Solution unisce suoni onirici e chitarre pesanti in un viaggio unico e meditativo. Le nove tracce dimostrano tecnica vocale e compositiva, con un sound potente che richiede volume alto. Se ami band come Linkin Park o Tool, questo disco è un must per te. Ascolta Skymall Solution e lasciati travolgere da un sound potente e unico!

 Spaccano il culo al 101% dell’estremismo sonoro del nuovo millennio.

 Fuggite da loro, non fatevi irretire, creano dipendenza.

Brujeria torna dopo 16 anni di silenzio discografico con l'album Pocho Aztlan, mantenendo intatta la loro aggressività sonora e critica politica feroce. L'album miscela death metal e grindcore con una satira pungente contro governi e religioni, confermando la loro natura di band provocatoria e coinvolgente. Un lavoro che appassionerà gli amanti del genere e chi cerca musica con un forte messaggio. Scopri la potenza di Brujeria con Pocho Aztlan, un album che scuote e provoca.

 Questo disco segna un confine: prima c'erano i gruppi Hi-Tech ... poi c'è questo disco che vuole tornare con i piedi per terra e rigenerarsi alieno.

 Musica elettronica dai suoni rave riassemblati, cantato simil-lirico in spagnolo gender.

L'album 'Arca' del 2017 rappresenta una svolta nella musica elettronica, distaccandosi dai precedenti approcci apocalittici per un suono più terreno e alieno. L'opera si distingue per i suoni rave riassemblati e un canto lirico in spagnolo dal carattere gender-fluid, inserendosi in un contesto sperimentale affiancato da nomi come Oneohtrix Point Never e Holly Herndon. Ascolta Arca e scopri un suono elettronico unico e rivoluzionario.

 Questa, proprio questa, è la sensazione che emana quest'album, anzi, questo libro di poesie sonore.

 Fatevi trasportare dal soffio esperto di questo grande Storyteller italiano.

L'album di Murubutu viene descritto come un libro di poesie sonore che evoca la sensazione del vento e della precarietà esistenziale. I brani trattano temi come la morte, la paura e i ricordi, intrecciati con una narrazione poetica intensa. L'artista si conferma un grande storyteller capace di trasportare l'ascoltatore in un viaggio emotivo profondo. Ascolta l'album e lasciati trasportare dal vento delle emozioni di Murubutu.

 Il vero punto di forza di Daydream Nation sta nel fatto che ogni suono è studiato nei minimi dettagli.

 Un'opera d'arte che può piacere o meno, ma che di fatto rappresenta il lavoro stilisticamente più riuscito del gruppo.

La recensione esamina Daydream Nation come pietra miliare del rock sperimentale degli anni '80, sottolineando l'influenza di Glenn Branca e la maturazione artistica di Sonic Youth. L'album è descritto come un'opera studiata nei dettagli, con un equilibrio tra sperimentazione e rock tradizionale. La suite finale 'Trilogy' rappresenta l'apice creativo del gruppo, mostrando una perfetta fusione di caos e armonia sonora. Daydream Nation è celebrato come uno dei migliori lavori della band e una tappa fondamentale della musica rock. Ascolta Daydream Nation per immergerti nel fulcro del rock sperimentale anni '80!

 Questo disco è molto più di un semplice album, è un quadro a tinte forti dove sogni e desideri di riscatto lottano contro le frustrazioni della quotidianità.

 La sezione musicale, in prevalenza strumentale, è un potpourri di pennate, riff ed assoli perfettamente collocati in un casellario ideato con cura e ingegnosità.

La recensione immerge l'ascoltatore in un viaggio nella Birmingham industriale degli anni '80, teatro di crisi e speranze contrastanti. 'The Splendour Of Fear' di Felt è descritto come un capolavoro jangle-pop, caratterizzato da atmosfere ipnotiche e liriche riflessive. L'opera esprime le tensioni di un'epoca difficile, con una musica sofisticata, guidata dalla chitarra di Maurice Deebank. Nonostante il talento e la qualità, il gruppo è rimasto un fenomeno di culto, con un progetto ambizioso mai completamente realizzato. Ascolta ora 'The Splendour Of Fear' e scopri il capolavoro nascosto degli anni '80.

 Il risultato finale è nientemeno che la somma del talento dei due artisti.

 Lo straordinario cast e lo sviluppo dei personaggi valgono già il prezzo del biglietto.

True Romance è un film pulp che combina la sceneggiatura tagliente di Quentin Tarantino con la regia dinamica di Tony Scott. La storia segue una fuga d'amore piena di violenza, droga e inseguimenti. Il cast stellare e i personaggi ben sviluppati conferiscono valore all'opera. Nonostante alcune limitazioni registiche, il film rimane fresco e coinvolgente. Scopri il mix perfetto tra Tarantino e Scott in True Romance!

 “What Equals Love” è strepitosamente catchy e fresca, forse il loro miglior pezzo in dieci anni.

 “Risk To Exist” è un ritorno assolutamente non imprescindibile, ma almeno permette a Smith e soci di recuperare un minimo di vitalità.

Risk To Exist è il sesto album di Maxïmo Park, che segna un passo indietro rispetto ai primi lavori. Pur non raggiungendo la gloria dei dischi iniziali, offre momenti validi come 'What Equals Love' e 'My Hero'. Ci sono però troppi brani di riempitivo che ne abbassano l'impatto complessivo. Un ritorno dignitoso ma non imprescindibile, con la speranza di un futuro più brillante per la band. Scopri l'evoluzione sonora dei Maxïmo Park con Risk To Exist!

 I cloni sono in tutto e per tutto esseri umani.

 Il film è molto bello, intenso, delicato. Non scade mai nel pietismo, forse proprio per questo è ancora più struggente.

Il film "Non Lasciarmi" di Mark Romanek narra la vita di tre cloni destinati a donare organi fino alla morte precoce. Ambientato in un college inglese, il film esplora con delicatezza temi di umanità, amore e sacrificio. Ben lontano dal pietismo, il racconto riesce a commuovere grazie alla sua profondità e al punto di vista empatico dei protagonisti. Tratto dal romanzo di Kazuo Ishiguro, è un'opera intensa e struggente da non perdere. Scopri questa toccante storia di umanità e sacrificio, guarda Non Lasciarmi!

 "'The Only Fun In Town' è un capolavoro assoluto del filone post-punk, con peculiarità che prescindono dal genere."

 "La band costruisce sul decoro e sul contegno il proprio vessillo, un marchio di fabbrica fondato dal puritanesimo più oltranzista."

La recensione celebra 'The Only Fun In Town' dei Josef K come un capolavoro post-punk essenziale e minimale. L'album del 1981 si distingue per la sua chitarra nervosa, melodie intense e testi puritani. Paul Haig e la band sono descritti come anticonformisti, con influenze da Talking Heads e Velvet Underground. Un disco destinato a diventare un punto di riferimento per il genere e per le future generazioni. Ascolta ora 'The Only Fun In Town' e scopri un gioiello del post-punk!