Il momento magico dei Feeder a quanto pare non accenna a finire.

 Brano migliore: Vultures.

L'album doppio 'Black / Red' dei Feeder prosegue la trilogia iniziata con 'Torpedo', confermando la band come protagonista del rock alternativo. Il lavoro sulle chitarre è di altissimo livello, con pezzi che spaziano da brani potenti a ballad emozionanti. La struttura divisa in due parti crea un ascolto variegato e coinvolgente. Il disco è prodotto dallo storico team Grant Nicholas e Tim Roe, e mette in luce una band capace di rinnovarsi senza perdere la propria identità. Scopri il nuovo capolavoro dei Feeder e lasciati coinvolgere dal sound unico di Black / Red!

 Un film che credo faccia bene al cuore vedere, anarchico, caciarone, improbabile ed eccessivo.

 Avete mai visto o sentito nella vostra vita una fanfara balcanica? No? Be', allora vi siete davvero persi qualcosa....

Il film di Emir Kusturica, ambientato nella guerra civile della ex-Jugoslavia, conquista con la sua originalità e il suo stile anarchico. Una favola grottesca e colorata, arricchita da fanfare balcaniche che abbracciano lo spettatore con tenerezza e caos. La pellicola, non priva di difetti, rimane un’esperienza coinvolgente e emotivamente intensa. Scopri la magia del cinema balcanico con questo film imperdibile!

 Il film non annoia mai, non c’è un riempitivo, non ci sono giochetti o frasi a effetto, nessuna strizzatina d’occhio.

 Peyton Place è un film eccezionale, corale, dove tutti gli attori, dai protagonisti ai comprimari, si muovono con una precisione ed una pulizia straordinaria.

Peyton Place è un capolavoro del cinema melodrammatico americano degli anni '50, noto per la sua trama corale intensa e per aver sfidato il rigido Codice Hays. La regia pulita e la recitazione di Lana Turner e Hope Lange rendono il film un classico intramontabile, un vero 'filmone' che non perde mai ritmo o interesse. Pur essendo un'opera storicamente datata, riesce a coinvolgere completamente lo spettatore. Guarda Peyton Place e scopri il capolavoro del melò anni '50 che ha sfidato le regole!

 "Finché il mondo va così è sempre un giorno buono per ascoltare il punk-rock, ed è sempre un giorno buono per ascoltare 'Smash'."

 "Con 'Self Esteem' i The Offspring ufficializzano il commiato del grunge dalle charts internazionali."

La recensione celebra 'Smash' dei The Offspring come un capolavoro del punk-rock anni '90, sottolineandone l'impatto culturale e musicale. L'album, prodotto con un budget ridotto, divenne il disco indipendente più venduto di sempre. La musica rimane fresca e potente anche dopo 30 anni, evocando nostalgia e ribellione giovanile. La doppietta iniziale e il successo di 'Self Esteem' sono evidenziati come chiavi sia del suono che dell'epoca. Ascolta ora 'Smash' per rivivere l'essenza del punk anni '90!

 Dean Wareham e Cristopher Porpora aka Cheval Sombre, immersi nella bellezza di quel deserto rosso.

 Dolcezza, ma chi eravamo prima di scendere nel tempo dei nostri corpi.

Dean Wareham Vs Cheval Sombre è un album che racconta un viaggio mistico tra solitudini ed emozioni profonde. Le melodie, ispirate a folk e atmosfere western anni '60, mixano delicatezza e malinconia in un gioco di luci e ombre sonore. La collaborazione tra i due artisti crea un universo musicale affascinante e pieno di suggestioni, perfetto per chi ama esplorare gli spazi intimi e meditativi della musica indie folk. Ascolta ora l'album per un viaggio sonoro tra emozione e solitudine.

 Se una volta ci stavano i soldati del rock’n’roll, ora ci stanno pure i soldati del power pop, sono solo meno “soldati”, non hanno il fisico e sorridono 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.

 Canzoni facili da ricordare, cantare e suonare. Ora come ora, non cerco di meglio.

L'album 'For Those About To Pop!' dei norvegesi The Yum Yums è un esempio brillante di power pop energico e melodico. Con canzoni veloci e orecchiabili, la band dimostra quasi trent'anni di esperienza senza rinunciare al divertimento e alla freschezza. L'ascolto è come un viaggio su una decappottabile in riva al mare, perfetto per l'estate e per chi ama melodie facili ma coinvolgenti. Ascolta ora 'For Those About To Pop!' e scopri il vero power pop norvegese!

 "Another Love racconta la paura di amare in seguito ad un amore così tragico e deludente."

 "Odell ti immerge nel suo fiume di lacrime e ti fa riflettere su quanto siamo tutti un po' soli ma desiderosi di viaggiare in due."

Questa recensione si focalizza su Another Love, il brano simbolo di Tom Odell tratto dall’album Long Way Down, evidenziandone la profondità emotiva e la capacità di raccontare la paura di amare. L’autore condivide un’esperienza personale legata alla canzone e al recente concerto, sottolineando la versatilità vocale di Odell e l’energia coinvolgente del live. Più che una recensione dell’album, è un omaggio al potere della musica nel trasmettere emozioni complesse. Ascolta Another Love e vivi l’emozione di Tom Odell dal vivo!

 Astral Gold di Dean McPhee si aggiudica nettamente la palma d'oro dell'ascolto più interessante di questo mese.

 Echi, pulsazioni, onde e loop ipnotizzano l'ascoltatore conducendolo in un viaggio interstellare.

Astral Gold di Dean McPhee è un album strumentale che offre un viaggio sonoro nel profondo spazio cosmico. Con un mix di folk, psichedelia e musica elettronica, l'album è registrato in presa diretta, esaltando tensione e atmosfere ipnotiche. L'opera segna un'evoluzione nella carriera dell'artista, rendendola una delle uscite più interessanti del mese. Ascolta Astral Gold per un viaggio musicale nell'universo di Dean McPhee!

 C'è un altro tipo di gioventù, di un'altra galassia, dove gli errori sono consapevoli e gli sbagli coscienti.

 Esce fuori una fragranza sofisticata senza puzza sotto il naso dove si sente che i musicisti non si sono cambiati la biancheria intima per alcuni giorni.

Vanishing Point di Primal Scream si presenta come un album sofisticato e distintamente elegante, situato tra due capolavori della band. La recensione evidenzia una gioventù consapevole e un'atmosfera evanescente, carica di tensione creativa e ironia sulle dinamiche della band. Il disco miscela elementi lounge, disco e rock con una resa convincente e autentica. Scopri la sottile magia di Vanishing Point, ascolta ora l'album!

 Il loro primo lavoro, “Ambrosia” del 1975 è un disco che porta alta la bandiera del progressive anche sul suolo americano.

 Questa formula gli valse un Grammy come Best Engineered Recording.

La recensione approfondisce il primo album degli Ambrosia, sottolineando la rarità del prog americano negli anni '70. Il gruppo si ispira al progressive europeo e alla tournée dei King Crimson, con un tocco personale. Il disco del 1975 unisce strutture prog a elementi più accessibili per il mercato americano. La produzione di Alan Parsons è un valore aggiunto che garantì un Grammy al sound engineering. Ambrosia rappresenta un capitolo significativo e poco noto del prog d'oltreoceano. Ascolta Ambrosia e riscopri il prog americano dimenticato!

 La lucidità non estirpa il desiderio di vivere, tutt'altro, rende solo inadatti alla vita.

 La scrittura di Miller si fa più sobria, senza però rinunciare del tutto a qualche divagazione puerile, lascito della fase giovanile.

Watching Movies With The Sound Off segna il passaggio di Mac Miller da un rap spensierato a uno più introspettivo e maturo. L’album esplora temi di crescita personale attraverso sonorità più rarefatte e influenze jazz, con collaborazioni di rilievo. Questo lavoro rappresenta l’inizio della seconda fase della carriera di un artista giovane ma profondamente riflessivo, capace di raccontare la complessità della vita con sobrietà e sensibilità. Scopri l’universo introspettivo di Mac Miller in Watching Movies With The Sound Off!

 Masua sforna brani che hanno un bel appeal, perché comunque, dietro questo approccio, tra l’incazzato, il disincantato, il distratto e l’insolente, vince sempre la sua spiccata vena a scrivere canzoni pop semplici, dirette, che “bucano lo schermo”.

 Un disco potente, che diciamo che su 8 brani non ne azzecca solo uno (la ballata, ma “de gustibus”).

Il nuovo album di Masua, 'Distratto & Insolente', segna un passaggio efficace dal pop mainstream a un power pop energico con venature punk. Su otto brani, sette sono hit potenti, grazie a una scrittura di canzoni semplici ma coinvolgenti. Nonostante una ballata non convincente, l'album si distingue per il suo appeal diretto e l'attitudine incazzata e disincantata dell'artista. Ascolta ora ‘Distratto & Insolente’ di Masua e scopri il nuovo power pop italiano!

 "La montagna lo fa, e ciò che non si racconta non succede."

 Una bellissima storia di vita, dove la scuola sopravvive anche ai margini della società.

Un mondo a parte di Riccardo Milani è un film potente dedicato alla scuola come baluardo di resistenza sociale. La storia ruota attorno a personaggi determinati che combattono per salvare una scuola in un contesto marginale, ambientata in montagna con suggestive immagini naturalistiche. Le interpretazioni di Antonio Albanese e Virginia Raffaele sono intense, arricchite da giovani attori locali non professionisti. Il finale emozionante è accompagnato da una colonna sonora suggestiva di Ivan Graziani. Guarda 'Un mondo a parte' e scopri una storia di lotta e speranza nella scuola italiana.

 Per me la musica non è mai stata compagnia o sottofondo. Piuttosto, sacralità.

 Questo disco fu il battesimo di fuoco per il mio senso di appartenenza.

La recensione racconta il primo incontro dell'autore, allora bambino di 11 anni, con Jovanotti e il suo album 'Jovanotti For President'. Tra ricordi di amicizia e preferenze musicali, emerge il valore dell'album come simbolo di appartenenza e scoperta musicale, anche se in seguito i percorsi di autore e artista si separarono. L'autore riflette con affetto su questo inizio condiviso e sul significato avuto nella sua crescita. Scopri l'album che ha segnato l'inizio di un movimento musicale italiano!

 "Se non hai un'apertura mentale, prima di ascoltare questo disco apri la tua mente."

 "È un viaggio fatto di alti e bassi, un po' come la vita di ognuno alla fine."

La recensione affronta l’album '?' di XXXTentacion come un viaggio emotivo che racconta la fragilità, il disagio e la complessità dell’artista. L’autore, inizialmente distante dal genere, riconosce oggi la profondità del disco, caratterizzato da una musica che alterna delicatezza e crudezza, narrando una vita segnata da difficoltà. L’album è visto come un progetto sincero e versatile che richiede una mente aperta per essere compreso appieno. Ascolta '?' e scopri il lato umano e complesso di XXXTentacion.

 «Zwei-Osterei si erge come un monumento all'avanguardia, un viaggio visionario attraverso le frontiere della sperimentazione musicale.»

 «Un lavoro proto-elettronico concreto, 'caotico' e rumoroso, che sfiora l'inaudito.»

Zwei Osterei di Kluster è un album sperimentale che unisce improvvisazioni di strumenti acustici amplificati e manipolati con atmosfere elettroniche proto. Le due tracce offrono un'affascinante esperienza sonora ipnotica e audace, che sfida le convenzioni musicali. Un classico dell'avanguardia destinato a un pubblico di appassionati esclusivi. Scopri l'innovazione sonora di Kluster con Zwei Osterei, un viaggio unico nell'avanguardia musicale.

 Il concreto pericolo di prendere l’abbaglio di considerarli dei ciarlatani del rock si scioglie quando ci rendiamo conto che le loro pozioni musicali fastidiano al gusto per un momento, rispetto al piacevole retrogusto che si presenta dopo qualche ascolto.

 Vorrei comunicare una sensazione all’ascolto che solo l’ascolto può chiarire, dove un flusso celatamente drammatico è denso e coinvolgente nella sua mistificazione di musica leggera.

Leap, secondo album del 1989 dei White Glove Test, si presenta come un'opera che miscela rock barocco, pop e wave con melodie sognanti e malinconiche. La musica ipnotizza l'ascoltatore con atmosfere nostalgiche e ballate coinvolgenti, scandite da una profondità emotiva intensa. L'album trasmette una sottile ironia e un senso di rimpianto senza cadere nel patetico, proponendo una lettura sonora unica e affascinante. È un disco che cresce con gli ascolti, rivelando un fascino discreto ma persistente. Ascolta Leap e lasciati coinvolgere dal suo fascino unico e nostalgico.

 Storie di depressione, di amori non corrisposti, di relazioni spezzate che lasciano ferite nell’anima.

 Brani che si dipanano lentamente tra indie e funk per poi esplodere in ritornelli con chitarre quasi nu metal che sono una bomba sonica ad orologeria stupenda.

L'EP d'esordio dei The Bowers, 'Pieno mezzo vuoto', esplora temi oscuri come la depressione e la fragilità delle relazioni, contrastando con sonorità indie e funk che esplodono in ritornelli energici ispirati al nu metal. Un disco che racconta la complessità emotiva e una critica sociale intensa, con un equilibrio tra quiete e tempesta sonora. Una proposta originale e provocatoria nel panorama musicale italiano. Scopri l'energia e le emozioni di The Bowers con il loro EP d'esordio!

 La sua capacità di fondere generi diversi crea un tessuto sonoro che danza tra l’introspezione folk e l’energia contagiosa della dance.

 Un’esperienza che sfida i confini del genere e invita a un ascolto che è allo stesso tempo profondo e divertente, impreziosito da una vena di ironia.

L’album ‘Marlon’ di Brando Eandi rappresenta un passo avanti nella sua carriera, mescolando dance, folk e pop in un’esperienza sonora originale. Il disco alterna momenti di vitalità e introspezione, con tocchi ironici e riflessioni sociali. Le sonorità psichedeliche e il richiamo alle radici arricchiscono il viaggio musicale, offrendo un ascolto profondo e coinvolgente. Ascolta ora 'Marlon' di Brando Eandi e scopri un viaggio musicale unico!

 In un mondo intriso di edonismo reaganiano, in una Roma scarnificata e sonnolenta si muovono come degli automi i personaggi!

 Il film è uno specchio del futuro dell’umanità e oggi è talmente moderno che 40 anni non sembrano neanche passati.

Bianca di Nanni Moretti è un film surreale che descrive un'Italia edonistica e alienata negli anni '80, con personaggi caricaturali che rappresentano la decadenza sociale. Il protagonista Michele Apicella incarna uno sguardo doloroso sul futuro e sulle malattie psichiche, mentre l'amore si rivela un'illusione ossessiva. La recensione vede nel film un'opera profetica e ancora molto attuale, che invita a riflettere sui mali della società e sulla passività collettiva. Scopri la visione profonda e surreale di Bianca, un classico di Nanni Moretti da non perdere!