Dio li fa e poi li accoppia, anche per un breve lasso di tempo.

 Ogni jam session, o almeno quelle più belle o meglio dire sperimentalmente interessanti, sono state poi registrate e raccolte in questo cd: 'The Big Eyeball in the Sky'.

L'album 'The Big Eyeball In The Sky' è la testimonianza unica della superband Colonel Claypool's Bucket of Bernie Brains, nata dall'incontro di leggende musicali nel 2002. Caratterizzato da jam session completamente improvvisate, l'album fonde rock, funk e sperimentazione. La presenza di Gabby La La aggiunge un tocco particolare, soprattutto con il suono del sitar. Un'opera imperdibile per chi conosce e ama questi artisti. Ascolta ora l'album e immergiti in un'esperienza musicale senza precedenti!

 Ty Segall è un cazzone californiano, cresciuto a pane e garage, proprio come Dio comanda.

 "Slaughterhouse" suona come se agli Stones fossero tornate le palle, con quel pizzico di MC5 che non guasta mai.

Ty Segall offre con Slaughterhouse un album caratterizzato da un sound grezzo, distorto e potente che richiama le sonorità di Stones e MC5. La musica è sincera e energica, con un approccio volutamente disordinato e arrabbiato. Il disco si distingue per la sua autenticità e forza espressiva. Scopri l'energia cruda di Ty Segall con Slaughterhouse!

 ‘Don’t Be Afraid’ rimane un’esperienza spiazzante e mozzafiato, la capacità magistrale di innestare melodie pop in un contesto che pop non lo è neanche un po’.

 È musica che fomenta, che aumenta il battito cardiaco e la dilatazione delle pupille, sconsiglio vivamente di ascoltarla mentre si guida.

L'album ‘Don’t Be Afraid’ di Information Society rappresenta un coraggioso salto stilistico dal synth-pop verso sonorità industrial, techno ed EBM. Prodotto quasi interamente da Kurt Harland, è un'opera ambiziosa e d’impatto che unisce atmosfere cinematografiche a strutture pop deformate. Le tracce lunghe e complesse creano un viaggio sonoro che evoca mondi futuristici e inquietanti, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente. Un disco che stimola la fantasia e si distacca dalla commercialità tipica del genere. Scopri ora 'Don't Be Afraid' e immergiti in un viaggio sonoro unico e rivoluzionario!

 "A Kind of Magic è un grande sforzo dei Queen che ha lo scopo di riportare le antiche glorie in chiave anni '80."

 ""It's a Kind of Magic"... una specie di magia che si canticchia per tutta una settimana senza accorgersene."

La recensione di 'A Kind of Magic' esamina il ritorno dei Queen a un sound che fonde rock e pop anni '80. Destinato a essere colonna sonora di Highlander, l'album mostra momenti di grande creatività e altre scelte più commerciali, ma mantiene vivo il fascino del gruppo. Brani come 'One Vision' e 'Who Wants to Live Forever' evidenziano la tensione tra innovazione e tradizione. Un album complesso e piacevole che chiude un’epoca d’oro del rock. Scopri l’evoluzione dei Queen con questa recensione approfondita di A Kind of Magic!

 "Prenderlo a 8 euri è un affare."

 "Ma che è sta merda?"

La recensione descrive l'EP di esordio 1997 dei Dälek come un disco importante per la sperimentazione musicale nel campo del noise, industrial e hip hop. Le tracce principali sono analizzate con attenzione, sottolineando la crescita futura del gruppo. Il testo è scritto con tono ironico e uno stile narrativo personale che mischia aneddoti surreali e comici. Nel complesso l'EP è definito interessante e un buon affare a basso costo. Ascolta l'EP di Dälek per scoprire un nuovo mondo sonoro unico e sperimentale!

 Il buco nero dei Raime ha risucchiato tutto e non ha lasciato nulla.

 Tu non esisti.

La recensione descrive l'album 'Quarter Turns Over A Living Line' di Raime come un’esperienza sonora immersa in un buio profondo e un vuoto totale, lontana dalle atmosfere urbane di altri artisti simili. Viene sottolineata la sensazione di fine imminente e l'assenza di speranza o meta, con un tono cupo e riflessivo. L’album è interpretato come un viaggio in un incubo senza uscita, segnato da un senso profondo di solitudine e angoscia. Immergiti nell'oscurità estrema di Raime e scopri un album senza compromessi.

 L’album ci sbatte in faccia tre cose essenziali: un sound maturo, meno tecnica ricerca rispetto ai King Crimson, e l’assenza della chitarra elettrica.

 Per i Rare Bird la psichedelia non passa dal garage, loro hanno due organi elettrici e un bassista che farebbe paura a Ian Dury, tanto basta.

Rare Bird è spesso ricordata per il singolo 'Sympathy', ma nel 1970 ha pubblicato un album prog inglese maturo e originale, 'As Your Mind Flies By'. L'opera si distingue per l'assenza di chitarra elettrica, sostituita da due organi elettrici e un potente basso. La suite omonima mostra energia e controllo, rendendo l'album una pietra miliare del primo rock progressivo inglese. Ascolta Rare Bird e scopri un prog inglese unico senza chitarra!

 Il vostro palato si trasformerà in un arcobaleno di fragranze, forse ormai dimenticate.

 Se siete a dieta girate alla larga, assaggiandone solo una fetta vi divorerete l'intera torta in un boccone e addio prova costume.

The Aardvarks presentano con 'Bargain' un album del 1986 che evoca sapori e atmosfere degli anni '60, mescolando influenze Kinks, psichedelia e mod. La recensione esalta la ricchezza sonora e l'irresistibile fascino vintage, consigliandolo agli appassionati di rock d'epoca. Scopri ora l'atmosfera vintage di 'Bargain' e lasciati conquistare dal suo sound unico!

 Finalmente la profonda sensibilità di un uomo, espressa nel modo più armonico e geniale possibile, esplode con vigore attraverso le note di "just the way you are".

 "Just" è semplicemente stupenda, pianoforte e sax creano un'atmosfera intensa ed elegante, la voce, calda e graffiante, rende ancor più nobile un testo che parla d'amore.

La recensione celebra la sensibilità e la genialità di Billy Joel espressa nel brano 'Just The Way You Are', singolo di successo estratto dall'album 'The Stranger'. Viene raccontata la sua carriera tortuosa fino al trionfo con questo classico amato da pubblico e critici, premiato con due Grammy Awards. L'atmosfera creata dal pianoforte e dal sax, insieme alla voce calda, rende il brano un capolavoro intramontabile, spesso reinterpretato da grandi artisti. Ascolta ora 'Just The Way You Are' e lasciati avvolgere dall'emozione di Billy Joel!

 "Please Please Me è un lavoro immaturo, pieno di cover e senza vere masterpiece."

 "I Beatles sono quattro ragazzi ingenui, con un sogno di fama ma senza sapere cosa voglia dire davvero la vita."

La recensione descrive Please Please Me come un esordio ingenuo e immaturo dei Beatles, più semplice e destinato a un pubblico giovane. Pur non essendo un capolavoro, l'album rappresenta un passo storico per la rock music e la nascita della Beatlemania. L'autore evidenzia la natura ancora acerba della band ma riconosce la loro ambizione e il potenziale futuro. Scopri l'origine del fenomeno Beatles con una critica appassionata!

 Debole, fiacco, inutile, senz'anima! Abacab!

 Abacab è un album che avrebbe fatto meglio a rimanere nel cassetto, un lavoro perlopiù mediocre, una pugnalata alla musica.

La recensione evidenzia il declino creativo dei Genesis nel loro album Abacab, considerato debole e privo di anima dopo l'abbandono di Peter Gabriel e Steve Hackett. Il cambiamento verso un pop commerciale non convince, e solo pochi brani mostrano qualche spunto interessante. L'autore considera l'album una delusione rispetto agli standard della band. Scopri perché Abacab è considerato controverso tra i fan dei Genesis.

 Scott ha portato sul grande schermo in maniera più realistica possibile un avvenimento ingarbugliato e complesso.

 Black Hawk Down è un film corale che sceglie la Storia a discapito della linearità della sua creazione.

Black Hawk Down di Ridley Scott racconta la complessa operazione militare in Somalia nel 1993 con un realismo visivo impeccabile. Il film si concentra più sulla collettività dei soldati che su singoli personaggi, sacrificando profondità psicologica a favore della rappresentazione storica. Pur essendo visivamente potente e tecnicamente riuscito, il lungometraggio a tratti perde compattezza narrativa. Il confronto con altre opere del regista ne mette in luce alcuni limiti, pur confermando la sua versatilità. Scopri la recensione completa e approfondisci la guerra attraverso gli occhi di Ridley Scott!

 "Perfezionamento di una cultura sonora attraverso una giusta e corretta contaminazione di generi e stili."

 "Un grande caleidoscopio rotante e con mille occhi in grado di riflettere il passato e il presente e materializzarli in un presente con le braccia tese al futuro."

Diva, il debutto solista di Annie Lennox del 1992, rappresenta un perfetto mix di synth-pop, soul e trip-hop che riflette la maturazione artistica della cantante. L'album fonde influenze diverse, da quella degli Eurythmics a contaminazioni jazz e alternative, con brani celebri come Why e Walking On Broken Glass. La recensione sottolinea l'importanza di Diva come tappa fondamentale nella carriera di Lennox e un punto di riferimento nel pop degli anni Novanta. Ascolta Diva di Annie Lennox e scopri la magia del pop anni '90!

 "Jupiter è un bel concentrato di freschezza e vitalità, con la mente al passato ed il cuore proteso in avanti."

 "Il fantastico uno-due iniziale scandito da 'Medicine' e 'Boy Toy' rappresenta perfettamente il mio archetipo di canzone pop-dance: vivace, spigliata, ironica ed ammiccante."

L'EP 'Jupiter' degli Starfucker rappresenta un passo avanti significativo rispetto al loro esordio, mostrando un sound più immediato, danzereccio e caratterizzato da un mix efficace di elettronica, new wave e psichedelia. Il lavoro, seppur breve, è un concentrato di freschezza e vitalità che preannuncia la maturazione artistica futura del gruppo. Le tracce migliori evidenziano stile e personalità, rendendo questo EP un tassello importante nella carriera della band. Ascolta Jupiter per scoprire il pop elettronico che guarda al futuro!

 La musica dei Rockpile è precisa, professionale, pur conservandone certi codici fissi, attualizza il sound dei sixties.

 'Seconds of Pleasure' è un disco che scorre via liscio, senza cadute di tensione, un piccolo classico nel suo genere.

La recensione celebra l'unico album ufficiale dei Rockpile, 'Seconds of Pleasure', un perfetto esempio di rockabilly power pop energico e melodico. Nick Lowe e Dave Edmunds guidano la band in un lavoro professionale e coinvolgente, che mescola rivisitazioni di classici e brani originali. L'album si distingue per la sua capacità di trasmettere entusiasmo e amore per la musica, risultando un piccolo classico accessibile a chiunque ami il rock senza fronzoli. Ascolta 'Seconds of Pleasure' e riscopri il rockabilly power pop degli anni '80!

 Un vero manifesto acido a partire da "GO A GO-GO TIME" brano con forti influssi Motown.

 È tutto il disco ad essere avvolto da un'atmosfera da B movie dell'orrore americano.

I Plasticland rappresentano una figura unica nella scena psichedelica garage americana. Il loro album 'Salon' del 1987 è considerato un capolavoro, avvolto da atmosfere da B movie horror e arricchito da sonorità Motown. Un disco complesso ma superiore ad altri lavori simili dell’epoca, da ascoltare assolutamente. Ascolta 'Salon' dei Plasticland, il cult della psichedelia garage!

 Geniali, estrosi, bizzarri, funambolici… fuori da ogni schema logico.

 Una buona mezzora di delirio sonoro che amerete o detesterete all'istante.

Psychofagist conferma la propria unicità con 'Songs Of Faint And Distortion', album dal sound estremo e innovativo, tra noise, industrial e metal. La band si distingue per l'eclettismo e la tecnica, offrendo un'esperienza sonora fuori dagli schemi. La collaborazione con i Napalmed aggiunge ulteriore carica di disagio e potenza. Un disco destinato ad ascoltatori che cercano originalità e intensità. Ascolta 'Songs Of Faint And Distortion' e scopri l'avantmetal più folle!

 "Brennisteinn è un’arte cruda, oscura, lancinante, paragonabile a una randellata sui denti."

 "I Sigur Ros con questo nuovo EP se ne sbattono del loro successo meritato, vogliono dimostrare che non si adagiano sugli allori."

Il Brennisteinn EP di Sigur Ròs rappresenta una radicale svolta artistica, abbandonando le atmosfere oniriche tipiche per abbracciare sonorità oscure, elettroniche e disturbanti. L'EP presenta tre tracce, ognuna intensa e diversa, che sfidano le aspettative con una musica più cruda e nichilista. L'opera viene apprezzata per la sua capacità di rinnovamento e per la ricerca di nuovi territori sonori da parte della band islandese. Ascolta Brennisteinn EP e scopri l'evoluzione più intensa dei Sigur Ròs!

 Un capolavoro indiscusso, un'opera d'arte.

 Se non è il migliore, è senza dubbio il disco più influente e/o innovativo della storia.

La recensione celebra "The Velvet Underground & Nico" come un capolavoro imprescindibile e innovativo. L'autore analizza brano per brano, evidenziando la forza lirica, la sperimentazione sonora e l'impatto storico dell'album. In particolare, vengono esaltate le tracce "Heroin", "Sunday Morning" e "Femme Fatale", con un riferimento alla presenza e influenza artistica di Andy Warhol. Ascolta ora questo album rivoluzionario che ha cambiato la musica per sempre!

 "Qualcosa Cambierà racchiude tutte le paure, le paranoie, i dubbi di un uomo, ma anche grandi speranze."

 "Un disco che vi avvolgerà in un caldo abbraccio, quando tutto e tutti vi avranno voltato le spalle."

La recensione descrive 'Qualcosa Cambierà' di Ghemon come un mixtape originale e incisivo, capace di unire rap, soul e funk con testi profondi e personali. L'opera riflette paure, speranze e dubbi esistenziali, offrendo un suono che richiama gli anni '90 ma resta attuale. La musica crea un'atmosfera avvolgente e malinconica, capace di far riflettere e di accompagnare nei momenti difficili. Scopri il mixtape di Ghemon che unisce rap e soul con testi profondi, ascolta ora!