Deantoni sventra, sintetizza, ricompone e martoria la sua batteria e non solo.

 Rende il dancefloor un carnaio elettrico o il figlio bastardo di un sogno glitch.

La recensione celebra Deantoni Parks e il suo album 'Touch But Don’t Look' come un’opera innovativa che fonde ritmi spezzati, elettronica e ambientazioni urbane ispirate a New York e Amsterdam. Parks, conosciuto per le collaborazioni con artisti di rilievo, emerge qui con un suono unico, capace di rivoluzionare il downtempo e il dancefloor. Il disco si distingue per intensità, sperimentazione e una coinvolgente voce femminile di supporto che aggiunge profondità all’esperienza sonora. Scopri il ritmo unico di Deantoni Parks con Touch But Don’t Look!

 Traccia dopo traccia questo disco ti mangia le unghie, ti fa scendere lacrime, deglutire a vuoto, sorridere.

 È un male grandissimo e meraviglioso. Ne voglio ancora di dischi così, che ti travolgono all'improvviso.

La recensione esplora l'impatto emotivo intenso dell'album 'Circle Of One' di Oleta Adams, sottolineando come la musica soul, spoglia e autentica, tocchi profondamente l'ascoltatore. L'autore ammette la sua ignoranza sul background dell'artista ma si lascia travolgere dall'ondata di emozioni che il disco induce, ponendolo come un'opera che lascia un segno indelebile e che invita a essere ascoltata senza pregiudizi. Ascolta Circle Of One di Oleta Adams e lasciati travolgere dall'emozione.

 "La traccia di apertura 'Lard' è un pugno nello stomaco e non lascia respiro."

 "'Shit Happens' è un prodotto di buona fattura, che ha tutte le carte in regola per essere incisivo in una scena metal non brillantissima."

Big Steel Shit, giovane band metal del sud Italia, pubblica nel 2012 l'album 'Shit Happens', un mix riuscito di grunge e metal con richiami agli Alice In Chains e temi ambientalisti. L'album è un pugno nello stomaco che unisce energia e denuncia sociale, mostrando qualità e personalità. Il lavoro potrebbe essere stato più apprezzato se pubblicato negli Stati Uniti qualche anno prima, ma resta un prodotto importante per la scena metal italiana. Ascolta 'Shit Happens' e scopri il potente mix di grunge e metal made in Italy.

 "Non è che gli ELP siano dei grandi musicisti, è l'alchimia all'interno della band che conta veramente."

 "Una bellissima rivisitazione del capolavoro di Mussorgsky! Greg Lake dimostra la sua genialità lirica nel bellissimo duetto acustico/vocale in 'The Sage'."

La recensione celebra l'album live 'Pictures at an Exhibition' degli Emerson, Lake & Palmer come una rivisitazione magistrale del lavoro di Mussorgsky. Gli arrangiamenti di Greg Lake, la tecnica di Keith Emerson e l'apporto di Carl Palmer mostrano una perfetta alchimia e un alto livello tecnico. L'album dimostra come un’opera classica possa diventare un pilastro del progressive rock, mantenendo viva la sua potenza emozionale. La critica sottolinea inoltre la brillantezza lirica e musicale della band. Scopri la magia degli Emerson, Lake & Palmer con questa imperdibile rivisitazione classica e prog.

 È invano perché la gente vuole ben altro che un qualche ammasso di immondo ed increscioso sterco sonoro.

 Mi ha miracolosamente dato la forza di non ammazzarmi con il pugno di pilloline ammucchiate in uno scottex sul comodino.

La recensione di 'Love' di Foetus descrive un album sonoramente estremo e disturbante, ricco di distorsioni e vocalizzi fuori dalla norma. L'opera viene percepita come una sfida emotiva e mentale, capace di sconvolgere l'ascoltatore più che divertirlo. Sebbene l'autore riconosca la potenza dell'album, l'impatto è fortemente negativo, quasi doloroso, evidenziando un ascolto impegnativo e non convenzionale. Scopri l'album 'Love' di Foetus e vivi un'esperienza musicale unica e provocatoria.

 La vecchiaia non è solo avanzamento dell'età, quanto acquisizione di una nuova consapevolezza e ritrovamento, accrescimento dello spirito.

 Questo è Honor Found In Decay. Confrontarsi con l'inesorabilità del tempo, dopo il tormento della vita, con onore.

La recensione analizza 'Honor Found In Decay' dei Neurosis come l'espressione di un gruppo che dopo 25 anni affronta con onore e dignità il declino inevitabile. Il disco riflette una nuova consapevolezza, diversa dall'urgenza giovanile e dal dolore straziante del passato, un passaggio verso una pesantezza dovuta alla stanchezza ma con fermezza e lealtà ai propri valori. Scopri il viaggio intenso e onorevole dei Neurosis in Honor Found In Decay.

 Burn The Sky Down è un progetto eterogeneo e trasversale non solo alla commercialità mainstream ma anche alla pura ecletticità underground.

 Un percorso musicale estasiante ma equilibrato, tra atmosfere celtic-tribal, synthpop retrò, trip-hop e trance-gothic.

Il debutto solista di Emma Hewitt, Burn The Sky Down, è un album ricco e coeso che esplora molteplici sfumature della musica elettronica e underground. Con influenze che spaziano dalla trance all'ambient, dal trip-hop all'industrial, il disco si distingue per varietà e qualità. La critica apprezza la capacità di Emma di unire esperienze mainstream e underground in un prodotto originale e coinvolgente, lontano dagli schemi e dagli schieramenti musicali convenzionali. Ascolta Burn The Sky Down e scopri la nuova frontiera dell'elettronica con Emma Hewitt!

 "L'aggettivo che lo rappresenta meglio è pesante, per la presenza di molti riempitivi inutili, loffi e irritanti."

 "Revolution 9 pare che i Beatles volessero prenderci in giro! Ci volete far star male!?"

La recensione analizza il White Album dei Beatles come un'opera controversa, segnata da tensioni interne e sovrabbondanza di brani di scarsa qualità. Viene sottolineato il ruolo divisivo di Yoko Ono e l'irritante presenza di tracce come "Revolution 9". Nonostante ciò, alcuni pezzi come "Helter Skelter" e "While My Guitar Gently Weeps" ricevono apprezzamenti. L'autore suggerisce una scaletta più snella per valorizzare il disco. Scopri la nostra opinione sul White Album e ascolta la scaletta ideale consigliata!

 "Wrecking Crew colpisce l'ascoltatore ignaro con riff semplici e geniali, ma pesanti e veloci."

 "'In Union We Stand' è un classico della band proposto in ogni live dal 1987 ad oggi."

La recensione esalta l'album 'Taking Over' degli Overkill come un lavoro grezzo, potente e fondamentale della seconda ondata thrash metal americana. Vengono evidenziati i riff memorabili e i brani storici come 'In Union We Stand' e 'Wrecking Crew'. L'album si pone come un classico insieme ai lavori contemporanei di Testament e Anthrax, sottolineando anche una copertina esplicita e provocatoria. Ascolta subito 'Taking Over' degli Overkill e rivivi la potenza del thrash metal anni '80!

 Sleep Therapy non è nemmeno musica, ma un serio esperimento.

 Ascoltando queste tracce, il nostro encefalo verrà stimolato portandoci a... dormire.

Sleep Therapy di Henrik Nordvargr Björkk è un progetto musicale sperimentale che non mira all'intrattenimento, ma alla stimolazione cerebrale per favorire il sonno. Il disco utilizza frequenze Delta e Theta per modulare gli stati cerebrali, risultando efficace come aiuto per l'insonnia. Anche se poco accessibile e di difficile reperibilità, rappresenta un esperimento affascinante e suggestivo all'intersezione tra musica e neuroscienze. Prova Sleep Therapy per un'esperienza sonora unica e rilassante!

 «Voyage non è dunque l’ennesimo pasticcio tipico dei giorni nostri, ma un piccolo gioiellino revival-retrò.»

 «Il meglio di dieci intensi anni magnificamente estrapolati e correttamente inscatolati in un disco-tributo particolarmente ricco e intenso.»

Voyage di The Sound Of Arrows è un album synth-dance che riesce a unire l'eleganza nostalgica degli anni '80 con un tocco fresco e moderno. Il duo svedese dimostra creatività e autenticità lontano dalle mode mainstream, offrendo brani intensi e ben costruiti. Ogni traccia evoca un mix di electro-pop e avanguardia, rendendo questo disco un piccolo gioiello per gli appassionati di synthpop e musica elettronica. Consigliato sia ai nostalgici che agli amanti delle sonorità contemporanee. Ascolta Voyage e immergiti in un viaggio synth-dance unico e affascinante!

 Se quello che volevate era di far sballare il vostro cervello, allora è un mio consiglio buttarvi direttamente sulla title track.

 Ormai sembra che Neil stia vivendo una seconda giovinezza, più determinato e cazzuto che mai.

La recensione celebra il doppio album Psychedelic Pill di Neil Young & Crazy Horse come un ritorno brillante e corposo nella discografia del gruppo. Caratterizzato da lunghe jam session e sonorità elettriche, il disco segna un rilancio rispetto al precedente Americana. Vengono sottolineati brani chiave come Driftin' Back, Ramada Inn e Walk Like A Giant, considerati tra i migliori della carriera recente. L'autore loda l'energia e la freschezza di Neil Young nonostante l'età. Scopri l'energia di Psychedelic Pill, ascolta ora il nuovo capolavoro di Neil Young & Crazy Horse!

 Quando uscì il primo disco la gente era scandalizzata che non ci fosse la chitarra elettrica!

 Abbassa quella dannata chitarra.

La recensione analizza l'album di debutto di Bruce Springsteen, un lavoro che unisce rock urbano e folk con testi introspettivi. Nonostante una produzione incerta, l'album mostra la genuinità e la sensibilità del giovane artista nel contesto della scena musicale del New Jersey. Vengono evidenziate le influenze e le prime tracce dello stile che caratterizzerà Springsteen. Il disco racconta sogni, isolamento e crescita personale, anticipando il successo futuro. Scopri l'inizio del viaggio musicale di Bruce Springsteen con questo album unico.

 Il tempo è declino. Chiunque vi dica l'opposto vi sta mentendo spudoratamente.

 Una maledizione, un anatema, e una sensazione di salvezza che fanno quadrato attorno agli strumenti musicali.

La recensione riflette sul tempo come declino e sull'impatto emotivo della musica degli Isis, in particolare sull'album Temporal. Attraverso il ricordo di un concerto e il senso di fine imminente, si esplora la malinconia di un addio e il valore dei ricordi condivisi. Temporal diventa il testamento di un viaggio musicale intenso, tra ombre e luci, che lascia una traccia profonda negli ascoltatori. Scopri l'intensità di Temporal e rivivi le emozioni degli Isis oggi.

 Due tra le migliori cose del gruppo di Hermosa Beach sono finite relegate negli scantinati e additate a mere bonus track?

 Ottimo il lavoro di Fletcher Dragge che porta in dote i soliti riff massici e taglienti come la lama di un rasoio pronti a scuoterti.

La recensione analizza "All or Nothing" dei Pennywise, sottolineando il ritorno di Jim Lindberg e il contributo di Zoli Teglas. L'album è caratterizzato da riff taglienti di Fletcher Dragge, energia costante e tracce melodiche come "Let us hear your voice". In generale, il disco è apprezzato come una piacevole sorpresa nella scena punk attuale, privo di cali qualitativi. Ascolta ora "All or Nothing" e scopri l'energia autentica dei Pennywise!

 Quella voce insolente, quella nenia declamatoria fu davvero per me il Mantra della Grande Liberazione.

 Che gli Om si siano dati la pena di comporre esattamente la musica di cui avevamo bisogno: una veste ultradilatata di psichedelia pesante.

La recensione celebra l'album 'Advaitic Songs' degli Om come un'opera che unisce misticismo e sensualità in una psichedelia pesante e dilatata. Vengono evidenziate le atmosfere rituali, l'uso di strumenti etnici e un equilibrio perfetto tra intensità sonora e introspezione. L'ascolto è descritto come un vero viaggio spirituale e sensoriale, capace di trasportare l'ascoltatore in una dimensione trascendente. Ascolta Advaitic Songs e lasciati guidare in un viaggio mistico unico.

 "E' nostro diritto, quasi un dovere, cercare di trovare la propria atmosfera."

 "Unisce i popoli: anche chi ascolta cantautorato italiano anni '70 e chi ascolta grindcore si ameranno ascoltando Noir."

La recensione celebra 'Noir' di Blue Sky Black Death come un album strumentale perfetto, capace di creare atmosfere profonde e coinvolgenti per ogni stato d'animo. Viene sottolineata l'importanza di trovare la propria 'atmosfera' personale attraverso la musica, e l'album viene descritto come un capolavoro di produzione e ispirazione. L'autore invita a superare i soliti riferimenti musicali e a lasciarsi trasportare dall'esperienza epica e cinematografica proposta dal duo. Ascolta 'Noir' e crea la tua atmosfera personale con Blue Sky Black Death!

 «Mirror Blues ha la statura del capolavoro ed è, senza possibilità di discussione, il più grande brano sospeso tra garage, punk e rock presente nella mia discoteca.»

 «I Died Pretty sono stati uno dei gruppi, in assoluto, più originali e fuori dagli schemi del panorama musicale degli anni Ottanta.»

La recensione celebra 'Mirror Blues' dei Died Pretty come un capolavoro imprescindibile del garage rock degli anni Ottanta. Il brano mescola influenze di Doors, Velvet Underground e Television, creando un suono potente e innovativo. Il testo approfondisce la storia della band e il loro impatto sulla scena musicale, sottolineando l'originalità e la forza emotiva del pezzo. Un invito a riscoprire un gioiello spesso sottovalutato ma fondamentale. Ascolta Mirror Blues e riscopri un capolavoro del rock anni '80!

 Radio Capital è una fedele compagna che detta i tempi della propria giornata.

 Un risultato finale accogliente che raggiunge lo scopo di tenere piacevole compagnia.

Ladies & Capital su Radio Capital è un programma mattutino condotto da Betty Senatore e Silvia Mobili, che unisce cronaca quotidiana, ironia e musica di qualità. Il format coinvolge attivamente gli ascoltatori creando un’atmosfera accogliente e piacevole, perfetta per accompagnare la giornata lavorativa. Il sabato si amplia con Doris Zaccone in Ladies in the World, offrendo una divertente divagazione nel weekend. Ascolta Ladies & Capital su Radio Capital e vivi la giornata con leggerezza e musica!

 Un disco in cui lavorano 19 musicisti, registrato durante un lungo anno in un paese in ripresa (l'Argentina) dove la carne all'argentina costa un sacco.

 Un'ora abbondante di sunshine-pop impreziosito da strutture prog e psichedelia: un gioiello pop angelico che fa sognare, a costo zero.

La Perla Irregular - América è un album gratuito che sorprende per la sua ricchezza musicale e la raffinata fusione di sunshine-pop, psichedelia e influenze classiche. Con 19 musicisti coinvolti, l'album evoca atmosfere eleganti con violini, fiati e chitarre di forte impatto. L'ispirazione spinettaiana arricchisce un lavoro che si distingue per originalità e qualità, un vero gioiello sommerso da scoprire. Ascolta gratis 'América' e lasciati trasportare dal sole della musica argentina!