È un quarto d'ora che da solo vale l'acquisto e forse un'intera esistenza.

 Kiss The Anus Of A Black Cat hanno stile, cantano con passione, suonano con professionalità.

The Nebulous Dreams è un viaggio intenso tra post-hardcore, sludge e folk apocalittico, arricchito da atmosfere oniriche e ritmi sperimentali. La band belga Kiss The Anus Of A Black Cat dimostra personalità unica, fondendo abilmente influenze dai Current 93 e Swans senza scimmiottarli. L'album brilla per slancio romantico e professionalità, regalando un'esperienza musicale coinvolgente e commovente. Un lavoro altamente consigliato per amanti dell'avanguardia sonora. Ascolta The Nebulous Dreams e immergiti in un folk apocalittico unico.

 "Quello è stato il suo mondo, è lì che ha contato qualcosa."

 La scena del market dove Randy immagina il ring è un toccante simbolo della sua perdita.

The Wrestler racconta la storia struggente di Randy 'The Ram', un campione di wrestling alle soglie del senescenza che cerca un ultimo riscatto tra affetti perduti e sfide sul ring. Mikey Rourke offre una performance intensa che ha valso premi importanti, mentre il film esplora temi di discendenza, salute e il mondo dello sport-spettacolo. Nonostante qualche cliché e scelte stilistiche discutibili, il film rimane coinvolgente e consigliato. Scopri il dramma intenso di un campione al tramonto, guarda The Wrestler ora!

 La vera perla dell'album è "Quando sogno non ho età", una canzone di una dolcezza sopraffina.

 Un album alla Ruggeri, niente di più niente di meno, lontano dai suoi ottimi lavori ma piacevole da ascoltare.

L'album Amore e guerra di Enrico Ruggeri presenta un cantautorato pop-rock caratteristico degli anni 2000. Il disco spazia da temi sociali a storie d'amore, con alcuni brani di grande intensità. Sebbene non raggiunga le vette dei suoi capolavori passati, rimane un'opera godibile per gli amanti della sua voce e stile. Ascolta Amore e guerra e scopri la poesia nascosta nelle sue canzoni.

 Un regista stralunato ma dal tocco visivo stilisticamente impeccabile ed esteticamente perfetto.

 Un film da vivere profondamente dal primo fotogramma fino alla fine dei titoli di coda.

Moonrise Kingdom di Wes Anderson racconta una storia d'amore preadolescenziale caratterizzata da uno stile visivo impeccabile e una colonna sonora coinvolgente. Il film fonde elementi di dramma e commedia mantenendo un equilibrio funzionale al messaggio sul sentimento. Il cast, pur con protagonisti giovanissimi, è supportato da attori esperti. Ambientato nel 1965, il film invita a essere vissuto con attenzione per cogliere ogni sottotesto. Guarda Moonrise Kingdom e scopri il magico mondo di Wes Anderson!

 Una continua e pressoché inarrestabile, frenetica, corsa che da “Rejoice” ci porta fino a “People”.

 Vivere è il miglior modo di morire.

La recensione celebra l'album 'People That Can Eat People Are the Luckiest People in the World' degli Andrew Jackson Jihad come un mix energico di folk e punk. Le canzoni, brevi e ironiche, esplorano temi esistenziali con sincerità e una buona dose di frenesia. L'album dura circa 25 minuti, offrendo un ascolto intenso e autentico. Scopri l'energia sincera e ironica degli Andrew Jackson Jihad, ascolta l'album ora!

 Non una novità assoluta, ma una gradita conferma.

 Chissà, se hanno previsto che li avremmo amati ancora, allora hanno avuto ragione.

Koi No Yokan dei Deftones rappresenta una conferma di alta qualità dopo un periodo di alti e bassi. L'album mantiene lo stile distintivo della band con potenti grooves e melodie raffinate, senza puntare all'innovazione estrema ma dimostrando brillantezza e ispirazione. Brani come "Leathers" e "Tempest" si distinguono per complessità e intensità, rendendo il disco un piacere da riascoltare nel tempo. La band resta fedele a sé stessa, dimostrando di non cedere alle mode passegere. Scopri l’energia e la profondità di Koi No Yokan, ascolta ora l’album dei Deftones!

 "Home of the brave è una canzone stupenda. Entra di diritto nella 'top 10' della band."

 "Una band con gente come Lukather, Porcaro J. e David Paich non si limiterebbe mai a comporre canzoni mediocri."

La recensione esalta The Seventh One, l'album dei Toto del 1988, definendolo il miglior lavoro dopo Toto IV e Toto. Vengono sottolineate le performance vocali di Joseph Williams e strumentali di Jeff Porcaro. Il disco unisce sonorità rock e ballate, distinguendosi dalla musica pop invasiva dell'epoca. Particolare attenzione è data a brani come "Pamela" e "Home of the brave". Scopri il fascino di The Seventh One, un classico intramontabile dei Toto!

 Un lasso così breve contiene più di interi dischi se non integerrime inutili discografie.

 Tad era esattamente come il poderoso miasma che vien fuori dagli speakers: rozzo, sguaiato, un bifolco senza ritegno.

La recensione evidenzia come i due brani di 'Obscene Hand' condensino più intensità di molti dischi completi. Tad Doyle è descritto come un autentico esponente del grunge di Seattle, con un sound rozzo e potente. Il frammento rappresenta un tassello finale e significativo della carriera del gruppo, celebrando un grunge autentico e privo di fronzoli. Scopri il vero spirito del grunge con 'Obscene Hand' di Tad, un concentrato di potenza e sincerità.

 “Nella sterminata pubblicistica dedicata al gruppo, permane una sostanziale sproporzione fra l’agiografia e l’analisi, e ancora oggi si attribuisce alle liriche, componente essenziale della loro opera, un ruolo secondario.”

 “Alla fine l’amore che si riceve è uguale all’amore che si dà.”

La recensione esamina l'opera di Antonio Taormina che raccoglie e traduce i testi originali dei Beatles, accompagnata da approfondimenti storico-esegetici. Viene evidenziata l'evoluzione poetica di Lennon e McCartney, l'influenza di Bob Dylan e l'importanza dei testi come parte integrante dell'arte beatlesiana. Il libro si presenta come una risorsa eccellente per appassionati e studiosi, con un'analisi rigorosa e dettagliata delle canzoni più significative. Scopri l'affascinante mondo poetico dei Beatles con l'analisi di Antonio Taormina!

 Il risultato è quantomeno singolare!

 In questo album tutto ha un suo perché e il loro modo di operare ha permesso di dare una ventata di nuovo alla loro proposta.

Mad(e) In Italy di No More Fear è un album death metal che integra strumenti tradizionali italiani come mandolino e bouzouki, creando un sound originale. I testi affrontano critiche sociali sull'Italia e il disco si distingue per qualità e innovazione dopo 16 anni di esperienza della band abruzzese. Scopri l'innovativo metal italiano di No More Fear e ascolta Mad(e) In Italy!

 Nel cinema di Ozu non c'è spazio per approfondimenti o artifici psicologici: viviamo gioie e drammi in presa diretta, negli scambi di sguardi e gesti.

 Quel padre che, a seguito del matrimonio della figlia, torna a casa e si ritrova ad affrontare la solitudine della vecchiaia sbucciando una mela, un gesto destinato a riflettersi sulla spiaggia deserta.

La recensione esalta Banshun (Tarda Primavera) di Yasujiro Ozu come un capolavoro che, attraverso uno stile sobrio e minimalista, racconta la vita quotidiana e le tensioni familiari della società giapponese primi del '900. Il film è apprezzato per la sua poesia visiva e la capacità di trasmettere umanità e struggente solitudine attraverso gesti semplici e silenzi. Nonostante la trama apparentemente esile, l'impatto emotivo è profondo e duraturo. Il finale è particolarmente memorabile, simbolo di un cinema intimo e riflessivo. Scopri il delicato mondo di Ozu con Banshun, un capolavoro da non perdere.

 "Modern Life Is Rubbish è l'album del mio cuore, un capolavoro di nicchia ma fondamentale per i Blur."

 "'For Tomorrow' ne merita di consensi ancora oggi, un ritratto culturale sulla gioventù inglese del tempo."

La recensione esplora l'album Modern Life Is Rubbish dei Blur come un capolavoro britpop di nicchia che ha segnato la scena musicale inglese degli anni '90. L'autore racconta la sua personale scoperta del gruppo e l'intensa connessione con la Londra dell'epoca. L'album viene descritto come un'opera culturalmente significativa, nonostante il successo commerciale limitato iniziale. Tra le tracce più amate spiccano 'For Tomorrow' e 'Sunday Sunday'. Ascolta Modern Life Is Rubbish e vivi la magia britpop londinese!

 I chitarristi sono i mattatori, con un'ottima performance e assoli di qualità.

 I testi trattano una società ormai allo sbando e influenzata dal potente di turno.

Beyond The Threshold dei Desire Before Death offre un metalcore del 2012 caratterizzato da influenze swedish metal e una forte presenza chitarristica. Le dieci tracce evitano la ripetitività tipica del genere e presentano testi che riflettono una società allo sbando. La sezione ritmica, pur meno audace, contribuisce a un risultato complessivamente godibile. Il disco merita attenzione per la qualità del songwriting e l’approccio moderno al metalcore. Scopri Beyond The Threshold e immergiti nel metalcore moderno di Desire Before Death!

 Un film fastidioso… trasuda di alternativismo da ventunesimo secolo.

 Keep it real un cazzo replicavano certi scettici.

La recensione critica fortemente (500) Giorni Insieme, definendolo un film fastidioso e snob, rivolto a un pubblico hipster ristretto. Pur riconoscendo alcune scene e interpretazioni valide, l'autore evidenzia una forte superficialità e un modello di vita irreale e banale. Il film è visto come una parodia autoinflazionata del mondo giovanile alternativo, che alla fine cade nei cliché dei classici finali hollywoodiani. Scopri se (500) Giorni Insieme è davvero il film hipster che ti aspettavi!

 I Sigur Ros rappresentano dal 1997 un'evidenza artistica troppo luminosa per poter essere osservata da chiunque: o si amano o si odiano.

 Un fuoco che brucia sulla punta di una montagna, dove potersi fermare e osservare tutto, compiangendo la propria miseria umana.

Valtari, l'album dei Sigur Ròs, prosegue un percorso artistico denso di sperimentazione e poetica esistenziale. Sebbene il disco emozioni ancora intensamente, risulta a tratti angosciante e poco scorrevole. L'uso di inserti elettronici è raffinato ma non rivoluzionario, confermando un maturato ma non rinnovato stile distintivo del gruppo. Scopri Valtari, un viaggio emozionale nella musica di Sigur Ròs.

 Un folk-rock che sorregge, nelle strofe, dolenti melodie che non scadono mai nella lagna.

 Murmur è una sorprendente testimonianza del talento dei quattro di Athens nel riscrivere in modo sempre nuovo la stessa canzone.

Murmur è il disco di debutto dei R.E.M., un album che ha ridefinito la ballata folk-rock grazie a melodie dolenti e ritornelli di rara bellezza. Ogni traccia si distingue come un classico, riflettendo il talento melodico della band e l'abilità vocale di Michael Stipe. L'album è una prova sorprendente di come i R.E.M. abbiano saputo reinventare una formula musicale rendendola sempre fresca e incantevole. Considerato uno dei migliori esordi della storia del rock alternativo. Ascolta Murmur e immergiti nel capolavoro folk-rock che ha dato il via ai R.E.M.

 Non mi ha emozionato e ogni volta che prendevo il libro in mano non mi veniva quella voglia di entrare nella storia.

 La scrittura 'pane e salame' sembra piuttosto indefinita.

La recensione esprime delusione verso "Full Of Life" di John Fante, definito un romanzo autobiografico con trama povera e scarsa capacità di emozionare. Nonostante qualche spunto interessante, soprattutto nella figura del padre, lo stile e i dialoghi risultano poco coinvolgenti. Il lettore non ha trovato il desiderio di immergersi nella storia, considerandola complessivamente insoddisfacente. Scopri se Full Of Life è il libro giusto per te con questa recensione onesta.

 Lampo di genio! un album stupendo, uno dei loro migliori che contiene tutte queste form.

 Lo aspetti, dopo l’assolo di tastiere, e quando arriva è estasi pura.

La recensione celebra Six Degrees of Inner Turbulence come uno dei migliori album dei Dream Theater, evidenziandone la profondità tecnica ed emotiva. L'autore sottolinea la varietà stilistica, dai pezzi più melodici a quelli più muscolosi, e l'originalità degli assoli, pur segnalando un problema di qualità audio. È un elogio appassionato e personale, che riconosce il valore storico e artistico del disco nel panorama prog-metal. Scopri il capolavoro prog-metal dei Dream Theater con questa recensione appassionata!

 Fossero usciti negli anni 80 questi Fragore sarebbero stati delle star mondiali.

 Quattro brani che sinceramente non riescono a dare imput certi all’ascoltatore.

L'EP "Armored" dei Fragore mostra una band alle prese con molte influenze musicali, dal thrash al nu-metal, con elementi elettronici. Nonostante alcune idee interessanti, i brani risultano disorientanti, con ritornelli ripetitivi e un uso eccessivo del growl. Il mini album anticipa un album completo atteso nel 2013, lasciando aperti dubbi sul futuro della band. Scopri l’EP Armored e segui l’evoluzione dei Fragore nel metal italiano.

 Il film raggiunse un costo complessivo di 2.6 milioni, cifra molto alta per il periodo.

 Splendida la canzone iniziale, ‘Over the Rainbow’ cantata da Dorothy, le cui liriche evocano l’ingresso dal mondo terreno e arido a quello della fantasia.

Il Mago di Oz di Victor Fleming è un film classico intramontabile, basato sull'opera di Frank Baum. Judy Garland brilla nel ruolo di Dorothy in una storia ricca di fantasia e magia. Il film segna una pietra miliare nella storia del cinema, arricchito dalla celebre canzone Over the Rainbow. Nonostante effetti speciali oggi superati, il racconto e i personaggi rimangono incantevoli. Riscopri l'incanto de Il Mago di Oz, un classico che ha segnato la storia del cinema!