Questo "Sunken Condos" fa anche meglio.

 La musica di Donald Fagen sa rimanere immutata nel tempo.

La recensione sottolinea come Sunken Condos continui la tradizione musicale immutata di Donald Fagen, con un sound tra jazz, pop e fusion. L'album è raffinato, ben prodotto e piacevole, pur presentando qualche momento meno memorabile. È un disco che ben si ascolta in qualsiasi situazione quotidiana e conferma l'eccezionale capacità artistica di Fagen. Ascolta Sunken Condos per un viaggio musicale senza tempo con Donald Fagen!

 "Ho trovato un Giardini nel quale è riconoscibile lo stile del progetto che fu ma che evidenzia anche la voglia sincera di suonare e di dire ancora."

 "Il disco si apre con 'L'imperatrice', un gioiello strumentale, quasi a voler mettere in chiaro la difficoltà di godere appieno delle cose."

La dieta dell'imperatrice è il ritorno solista di Umberto Maria Giardini, ex Moltheni e Pineda, che propone un album più elettrico e energico rispetto ai suoi ultimi lavori. Le tematiche affrontano amori difficili e malinconia, mantenendo un legame con il passato ma mostrando voglia di rinnovamento. Il disco mescola atmosfere rock e strumenti suonati in modo deciso, dimostrando una naturale evoluzione artistica. La produzione è curata da Antonio Cooper Copertino per La Tempesta/Venus. Scopri il nuovo album di Umberto Maria Giardini e lasciati coinvolgere dalla sua musica.

 «Un album può essere bello anche se presenta molte, troppe differenze rispetto al solito stile.»

 «Al ama sperimentare nuove influenze e questa volta è venuto fuori un disco tutt'altro che disprezzabile.»

La recensione analizza Rio Grande Blood dei Ministry mettendo in luce la forte componente heavy e industrial dell'album, distaccandosi dal mero significato politico. Sebbene diverso dai lavori classici della band, il disco è apprezzabile per le sue tracce esplosive e sperimentali, anche se non raggiunge i livelli di alcuni capolavori del passato. Ascolta Rio Grande Blood e scopri il lato heavy e sperimentale dei Ministry!

 Il jazz, secondo Tom, è cambiato; cambiato mantenendo basi degne di questo genere, ma con suoni ambient, glitch e tocchi di elettronica di gran classe.

 Squarepusher inforca il suo basso e da libero sfogo alla sua improvvisazione e ci dimostra che sa fare.

Budakhan Mindphone di Squarepusher propone un raffinato equilibrio tra jazz e elettronica, con batteria dal vivo e improvvisazioni al basso. L'album si distingue per atmosfere ambient e tocchi glitch che arricchiscono il sound, mantenendo coerenza e linearità. Pur essendo più accessibile rispetto ad altre opere di Tom Jenkinson, la sperimentazione è sempre presente, in particolare nell'uso del basso e della batteria. Un lavoro interessante per chi apprezza la fusione tra generi e le sonorità innovative. Ascolta Budakhan Mindphone e scopri la nuova frontiera del jazz elettronico di Squarepusher.

 "Come si può vedere, qualche discreta traccia la si può trovare tranquillamente."

 "Alla fine rimane un niente di eccezionale, a tratti piacevole da ascoltare, ma ci si poteva aspettare di più (o no?)."

L'album Uncivilization dei Biohazard arriva in un periodo di declino creativo e commerciale per la band. Presenta alcune tracce grintose e collaborazioni interessanti con artisti noti come Phil Anselmo e Corey Taylor. Sebbene non eccezionale, l'album offre momenti piacevoli, ma non raggiunge l'alto livello di successi passati. Il disco potrebbe piacere a fan del genere, ma delude le aspettative di un ritorno in grande stile. Scopri se Uncivilization merita un ascolto nella tua playlist metal.

 La “questione linguistica” è quella che più mi colpisce nell'ascoltare i lavori di Ila.

 Vorrei dirvi quanti e quali echi ho sentito nel fare mia la musica di Ila e lo farò.

La bellapresenza è l'album d'esordio di Ila Rosso, giovane cantautore torinese che si distingue per testi autentici e arrangiamenti acustici raffinati. L'album racconta spaccati di vita urbana con uno slang vivido e personaggi ben tratteggiati. Accompagnato da musicisti talentuosi, Ila Rosso offre dieci tracce originali che spaziano dal folk al rock leggero, con collaborazioni di qualità. Un lavoro promettente che suggella l’inizio di una carriera artistica ricca di potenzialità. Ascolta La bellapresenza e scopri il cantautore torinese Ila Rosso.

 È difficile resistere alla tentazione di osannare o stroncare un artista come Burial, tanto è intensa la sua evoluzione sonora.

 Il rumore di fondo, costante in questo lavoro, si ingrossa fino a una tempesta che chiude senza appello una serie di fratture sonore.

La recensione analizza l'ep 'Truant/Rough Sleeper' di Burial evidenziando l'evoluzione sonora rispetto ai precedenti lavori. I brani si presentano come suite articolate, ricche di fratture, buchi e cambi di ritmo, con una forte presenza di rumori di fondo e atmosfere cupe. L'influenza di artisti come Four Tet e Pantha du Prince è riconosciuta, ma la cifra stilistica originale di Burial rimane dominante. L'opera viene apprezzata per la sua profondità e innovazione nella musica elettronica. Scopri l’evoluzione sonora di Burial con Truant/Rough Sleeper!

 It's just cigarette it'll soon be only ten - honey can't you trust me when i want to stop i can.

 Monkey eats bananas that he stole from your house. It's bananas that he stole from your house.

Lil' Golden Book è l'esordio solista di Princess Chelsea, un album indie pop caratterizzato da atmosfere fantasy, synth, archi e una vocalità da lolita. I brani affrontano tematiche morali contro fumo e alcol, con testi a volte ironici e no-sense. Tra le tracce più apprezzate c'è "Goodnight little robot child", che esplora il rapporto uomo-tecnologia. Un disco gradevole e consigliato a chi ama sonorità originali e sfumature poetiche. Ascolta Lil' Golden Book e immergiti nel mondo unico di Princess Chelsea!

 "La suite 'Note' è forse la composizione più matura e raffinata dei Beardfish."

 "I dischi così ti costringono ad ascoltarli attentamente e non ti danno mai un verdetto certo."

La recensione evidenzia la maturità e coesione di 'The Void', album più riuscito rispetto a 'Mammoth', con atmosfere heavy equilibrate e brani di grande impatto. Particolare rilievo alla suite 'Note' e alle liriche evocative che caratterizzano un disco prog eclettico e coinvolgente. Un lavoro che richiede attenzione e regala emozioni profonde. Ascolta ora 'The Void' e scopri la profondità del prog di Beardfish!

 Mai avrei pensato che un brano così semplice potesse rivelarsi tanto rivoluzionario.

 Zuckerzeit rimane quindi una perla unica nel repertorio del gruppo.

La recensione sottolinea il ruolo fondamentale di Cluster nell'elettronica degli anni '70, con l'album Zuckerzeit che segna il passaggio a un pop elettronico più accessibile e fresco. Il suono dolce e coinvolgente contrasta con la sperimentazione rumoristica degli inizi, aprendo nuove strade per il genere. L'autore elogia la semplicità e la rivoluzione sonora del disco, considerandolo una pietra miliare. Scopri l'album Zuckerzeit e immergiti nelle origini della musica elettronica pop!

 Pop porno sono ormai storia "radical trash chic" italiana - ma esisterà?

 Signorina, la traccia numero 11. Ritmo contagioso, quasi fox trot, con un testo che si fa fatica a recepire, ma che si incastra alla perfezione con la musica.

Gianluca De Rubertis, già metà maschile de Il Genio, pubblica il suo primo lavoro solista abbandonando il sintetizzatore per il piano. Le melodie e i testi sono ispirati e ben sviluppati, con influenze da Capossela e Conte. Alcune tracce risultano pesanti o di riempitivo, ma vi sono anche momenti di spicco come la brillante Signorina. Un debutto convincente e promettente per il cantautore salentino. Scopri il debutto solista di Gianluca De Rubertis e lasciati trasportare dalle sue melodie uniche!

 Due spinte diverse. Push and Pull. Chi meglio dei nostri due poteva rappresentarle?

 State of Bengal utilizza tutte le possibilità dell’elettronica, creando ritmi moderni che si fondono perfettamente con il canto del Baul.

L'album Tana Tani rappresenta una riuscita fusione tra la tradizione musicale Baul e l'elettronica di State of Bengal. La collaborazione mette in luce un equilibrio tra spiritualità e modernità, esaltato da una voce intensa e arrangiamenti ricchi e originali. Nonostante qualche brano un po' troppo lungo, il disco sorprende con varietà sonora e armonica, simbolo di un'India in dialogo tra passato e futuro. Ascolta Tana Tani per un viaggio unico tra tradizione e innovazione musicale.

 Un flusso continuo di vibrazioni sonore, che si ripresentano ciclicamente fino a svanire.

 Catena guarda lontano ma gli altri sono miopi.

Quadrimusicali di Paolo Catena è un album minimalista e sperimentale che unisce musica e pittura in un unico progetto. Il lavoro si allontana dalle sonorità rock tradizionali per esplorare loop, droni e atmosfere dark. Pur risultando complesso e a tratti ostico, offre un'interessante evoluzione artistica e sonica dell'autore, rivelandosi un ascolto impegnativo e stimolante. L’album esprime la libertà espressiva di un musicista maturo e in continuo cambiamento. Ascolta Quadrimusicali per un viaggio unico tra suoni e immagini.

 Se i critici innalzano questo album a fondamentale per la musica rock… lo fanno perché hanno smesso da tempo di ascoltare la musica per il piacere di farlo.

 La musica deve essere bella, deve scuoterti le viscere e farti venire i brividi di piacere.

Questa recensione mette in discussione l'alto valore attribuito a 'The Velvet Underground & Nico', ritenendolo sopravvalutato e a tratti fastidioso. L'autrice riflette sull'importanza della musica come esperienza estetica e critica il senso comune che premia l'album per la sua influenza storica più che per la sua qualità musicale. Solo poche tracce sono apprezzate, mentre il resto appare datato e poco gradevole. Ascolta l'album con orecchie e cuore prima di giudicare.

 "Guns n' Roses è il nome perfetto: un colpo sparato, diretto."

 "Il loro grido di battaglia è 'Fottetevi tutti! Noi siamo i Guns e siamo cattivi ragazzi!'"

L'EP Live ?!*@ Like a Suicide segna l'esordio dei Guns N' Roses, mostrando un sound hard rock diretto e grezzo. Nonostante solo quattro tracce, l'EP ebbe un notevole successo grazie ai riff taglienti e a testi che riflettono una vita di strada fatta di anarchia, sesso e droga. È il primo passo verso la fama mondiale con Appetite for Destruction. Le origini della band sono legate alle precedenti formazioni LA Guns e Hollywood Rose. Ascolta ora l'ep d'esordio dei Guns N' Roses e scopri il loro sound originale!

 "ci vuole coraggio, tanto coraggio per scrivere dei saggi (...) che ruotano sistematicamente su una sola parola, Felicità!"

 "questo è il classico saggio (?) che ti ritrovi sotto l’albero di Natale e niente ti dovrebbe fare più felice del pensierino della suocera, ahimè!"

La recensione critica il libro di Raffaele Morelli definendolo una raccolta di consigli banali e poco convincenti mascherati da psicoterapia. L'autrice usa ironia per mettere in dubbio l'efficacia e l'autenticità dell'opera, esprimendo disappunto per un regalo non gradito. Il tono sarcastico rende chiaro il giudizio negativo ma leggero. Scopri se davvero La felicità è dentro di te fa per te leggendo la nostra recensione!

 Non sono gli Steely Dan, ma mi piace.

 I brani, all’insegna di una musica energica e non troppo impegnata, risultano ispirati.

La recensione presenta 'Young and Rich' dei The Tubes, un album del 1976 caratterizzato da un rock energico e un approccio demenziale. Nonostante non sia un capolavoro, il disco si ascolta sempre volentieri grazie all'ispirazione dei brani e al sound accessibile. Vengono evidenziate le hit americane e la spettacolarità dei concerti dal vivo. L'autore invita chi non conosce il gruppo a provarlo, sottolineando il valore dell'album come pausa piacevole nel panorama musicale. Ascolta Young and Rich e lasciati sorprendere dai The Tubes!

 Quando il calore inebriante e sublime di una voce soul femminile sposa la surreale freschezza della perfetta alchimia synth-ambient, la ratatouille finale in spartito non può che comparire nel menù di un album a cinque stelle.

 Jessie Ware, una giovane e interessante promessa (e proposta) dell’anti-stravaganza e della sobrietà morigerata, messa a difesa contro le ultime offensive e le rimanenti cartucce di glitter, mostrine, strobi fluorescenti e dinamiti acustiche.

Devotion è un album di debutto che combina con successo soul e synth-ambient, creando un'atmosfera calda e rilassante. Jessie Ware si presenta come una promessa fresca e sobria nel panorama musicale, lontana dalle mode eccessive. La recensione ne enfatizza la coerenza stilistica e l'efficacia sonora senza stravaganze, con brani che spaziano dal downtempo al funky anni '80. Un lavoro elegante, apprezzato anche commercialmente nel Regno Unito. Scopri ora l'eleganza sonora di Jessie Ware con Devotion!

 "E il mio nervoso ormai è diventato un fatto passionale, un modo di affrontare il mio passato, di predeterminare il mio futuro."

 "Il dolce sapore soul vi avvolgerà in un caldo abbraccio, dal quale difficilmente potrete sottrarvi."

La recensione analizza 'Ufficio Immaginazione EP' di Ghemon Scienz come un viaggio emotivo tra nervosismo e speranza. L'EP, composto da cinque tracce, unisce testi profondi e personali con sonorità soul sofisticate, creando un ascolto avvolgente. Ghemon esplora paure, dubbi e passioni, offrendo una colonna sonora intensa per momenti di riflessione e rinascita. Ascolta l'EP di Ghemon per un viaggio emozionale unico.

 Dieci cataclismi all’insegna di un bolgesco para-noise, post-punk, pre-industrial catastrofista che smembra le membra e depaupera le orecchie.

 Disco dell’anno.

Designing Women dei Pink City è un album potente e apocalittico che miscela post-punk, noise e musica industriale. La critica evidenzia una forte ispirazione da band come Godflesh e Unsane e apprezza la registrazione volutamente grezza. Considerato un disco dell’anno per chi ama sonorità estreme e aggressive. Scopri ora l’intensità sonora di Designing Women, il disco cult del post-punk estremo!