Il lavoro è avvolto in una austerità tale che sembra suonato da dei monaci buddisti.

 Questo è il genere di disco che renderebbe meno arduo il compito di presentare l'umanità agli extraterrestri, se venisse messo su una sonda spaziale.

La recensione di Super Roots 6 dei Boredoms evidenzia un netto cambio di direzione verso un minimalismo meditativo e sperimentale. L'album, completamente improvvisato, abbandona le dissonanze e il caos degli esordi per un groove focalizzato, che unisce funk acidissimo, ambient e techno minimale. Un lavoro poliedrico, emblematico di una band in continua evoluzione. Ascolta Super Roots 6 e immergiti nel minimalismo sperimentale dei Boredoms!

 Wow, wow è stata la mia affermazione dopo aver ascoltato per la prima volta l'ultimo disco di Radio Rade.

 Lo stile newyorkese manca in Italia, e noi amanti della old school, della golden age, ne risentiamo parecchio.

“Il ragazzo venuto dall’est” di Radio Rade è un album hip hop old school italiano che riporta sonorità newyorkesi e testi emozionanti. Il disco, considerato tra i migliori degli ultimi anni nel panorama italiano, esprime tutta la passione e la vita dell’artista. Le produzioni sono di alta qualità, con collaborazioni di rilievo. Consigliato anche a chi non è appassionato del genere. Ascolta ora “Il ragazzo venuto dall’est” e riscopri il vero hip hop italiano!

 Cosmicdust vuol dire il solito mondo che ribolle di tremori e piccole angosce, di attimi di sudata gioia interiore e visioni di paesaggi battuti dalla notte e dalla fuliggine.

 Forse, 'Snow Noise Assemblage' è solo un piccolo album, anch’esso privo di senso. Ma l’ho ascoltato molto vedendo la neve coprire rumorosamente quel Giappone che si ritrova davanti ad un’oceano tutt’altro che pacifico.

Snow Noise Assemblage di Cosmicdust è un album shoegaze intriso di riflessioni sul disastro nucleare di Fukushima e sul senso di irreversibilità della catastrofe umana. La musica si intreccia con suggestioni letterarie e immagini drammatiche, evocando un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà. Il lavoro è visto come un piccolo ma intenso progetto sonoro, capace di ritrarre un mondo turbato dall’energia e dal declino. Un’esperienza sonora evocativa e meditativa. Scopri l'atmosfera unica di Snow Noise Assemblage, un viaggio musicale tra suoni e immaginari apocalittici.

 Brividi che correvano su e giù per la schiena, emozioni, urli, sbracciamenti vari.

 "COL CAZZO!" scritto sul muro durante il verso "Mother, should I trust the government?"

Il live di Roger Waters al Mediolanum Forum è una intensa esperienza emotiva e visiva, con il muro e gli effetti speciali che riportano in vita l'album The Wall. La performance coinvolge profondamente il pubblico, mescolando musica potente, immagini significative e messaggi politici. Un evento memorabile che unisce spettacolo e profondità artistica. Vivi l'emozione del concerto di Roger Waters e lasciati coinvolgere dal mito di The Wall!

 Ritorno ad ascoltare con piacere un album dei Pooh.

 Dodici minuti di storia italiana rock.

Dove Comincia il Sole segna il ritorno energico e dinamico dei Pooh, con sonorità rock e influenze progressive. L'album si distingue per arrangiamenti essenziali e una produzione curata da Dodi Battaglia. La band affronta il passato con maturità e riesce a sorprendere, anche grazie al contributo di batteristi esterni. L'unico punto debole sono le liriche, ma nel complesso è un lavoro rispettoso e coinvolgente. Ascolta Dove Comincia il Sole e riscopri l’energia dei Pooh.

 Vasco Rossi finisce per incarnare appieno l’uomo medio che si crogiola nel suo anticonformismo di massa.

 Più che in fuga dai condizionamenti, o da alcuni poteri che vogliono non parli, egli risulta essere in fuga da se stesso.

Il sedicesimo album di Vasco Rossi, Vivere o Niente, presenta un mix tra ballate malinconiche e brani rock manieristici. L'album riflette un Rossi più amaro e tragico nelle tematiche esistenziali, descrivendo un uomo moderno smarrito e nichilista. Pur ben prodotto e arrangiato, l'opera alterna momenti di grande impatto emotivo a brani più scontati e superficiali. L'artista sembra incarnare il comune alla deriva più che un autentico anticonformista. Scopri l'analisi completa di Vivere o Niente e immergiti nella musica di Vasco Rossi!

 "Un disco strutturalmente semplice, ma allo stesso tempo complicato, sincero e ricco di emozioni."

 "Disco da relax post lavoro o post studio, elegante e pacato risulterà gradevole anche a chi non conosce o gradisce a pieno il genere."

Il debutto del 2009 'Absolutes' dei Barcelona si presenta come un album pop/rock emotivo e raffinato, con tracce che ricordano il pop britannico e influenze indie. La voce di Brian Fennell e il pianoforte dominano con eleganza, regalando ascolti piacevoli e profondi, nonostante qualche momento meno vivace nella parte finale. Il disco merita attenzione anche per la sua qualità, risultando un ottimo accompagnamento per momenti di relax. Ascolta 'Absolutes' di Barcelona per un viaggio musicale emozionale e raffinato.

 «Nulla a togliere al talento di Lennon che pur stridendo con il terrificante contributo prevalentemente vocale della compagna, riesce comunque a regalare qualche sospiro d’arte.»

 «Brani caratterizzati da un insopportabile lamento che spazia tra una cagna in calore ed una sorta di Axl Rose con le mestruazioni e l’esaurimento nervoso.»

Il recensore analizza l'album «Some Time In New York City» come un passo indietro dopo il successo di lavori precedenti di John Lennon. Nonostante il talento del cantautore, la collaborazione con Yoko Ono porta a un risultato complessivamente deludente, segnato da sperimentazioni vocali sgradevoli e pezzi poco riusciti. L'album contiene però brani di impegno politico e sociale notevoli, seppur offuscati da una produzione poco omogenea. La recensione sottolinea inoltre il contrasto con le opere precedenti di Lennon e il contesto storico degli anni Settanta. Scopri la controversa svolta musicale di Lennon e Ono con la nostra recensione approfondita!

 Il sound forgiato da Vig per il nuovo lavoro è parecchio più duro, essenziale e diretto.

 Dave Grohl ce l'ha fatta con ironia, carisma e, soprattutto, talento.

Wasting Light rappresenta un ritorno energico e ispirato per i Foo Fighters, con un sound più duro e diretto rispetto ai lavori precedenti. La produzione di Butch Vig e il ritorno di Pat Smear rafforzano l'identità della band. L'album è caratterizzato da un'aggressività sonora costante e alcune tracce memorabili con prestigiose ospitate come quella di Bob Mould e Krist Novoselic. Scopri il potente ritorno dei Foo Fighters con Wasting Light!

 "I Linkin Park con questo album si sono liberati di molti fans di cultura musicale bassa e incapaci di apprezzare capolavori come A Thousand Suns, bene così"

 "Un album che sarebbe da 1.5, ma che per queste ragioni ho deciso di valutare 2 su 5."

La recensione analizza il quarto album dei Linkin Park, A Thousand Suns, sottolineando la divisione tra fan che lo amano e lo criticano aspramente. Il sound si sposta verso un pop rock più credibile rispetto al Nu Metal passato, con alcuni brani validi ma molti mediocri. I testi risultano uno dei punti forti, mentre l'album nel complesso viene valutato con un 2 su 5, ritenuto 'vuoto' ma con qualche spunto interessante. Scopri cosa pensano davvero i fan di A Thousand Suns!

 La sua musica? Merda pura. La cosa peggiore che tu possa ascoltare.

 Decostruzione apocalittica del linguaggio, nichilismo di massa che crolla e svuotamento di ogni significato umano.

La recensione di 'Friday' di Rebecca Black è un mix di ironia e dissacrazione, descrivendo la canzone come una produzione musicale priva di valore artistico. Nonostante il sarcasmo estremo, si dipinge un quadro evocativo della cultura adolescenziale e dell’effetto culturale del brano. Il testo è visto come un nichilismo apocalittico, ma l’autore non risparmia critiche sull’intonazione scarsa e sul contenuto. La recensione si chiude con un’amara resa alla mediocrità dell’opera. Scopri la recensione più tagliente su 'Friday' di Rebecca Black, leggi ora!

 Sei stato metallaro rimani sempre metallaro.

 I Mastodon possiedono una marcia in più, una sintesi di mestiere figlia non solo della tecnica strumentale.

La recensione esplora il significato culturale e musicale del metal, presentando Mastodon come una band fondamentale per la vitalità del genere. Si analizza il live 'Live At The Aragon', focalizzato sull'album 'Crack The Skye', riconosciuto come la loro svolta commerciale e artistica. Il disco live è consigliato ai fan più recenti, mentre si attende con interesse il prossimo lavoro in studio. Il testo sottolinea l'importanza dell'appartenenza e della sperimentazione all'interno del metal. Scopri l'essenza di Mastodon con questo live imperdibile!

 Cosa puoi fare quando sei solo?

 Sei Felice?

Stanno Tutti Bene di Kirk Jones è un remake intenso e ben interpretato da Robert De Niro, che racconta la solitudine di un padre anziano e la sua ricerca di riconciliazione con i figli. Il film, un dramma emotivo dal ritmo moderno, esplora con sensibilità temi di famiglia e memoria, accompagnato da una fotografia coinvolgente. È un'opera profonda e toccante, capace di emozionare senza cadere nel melò eccessivo. Scopri questo emozionante ritratto di famiglia e solitudine con Robert De Niro!

 Era chiaro che, dopo il successo del concerto/documentario 'Bullet in a Bible', i Green Day avrebbero voluto proporre qualcosa che sapesse descrivere l’energia che solo dal vivo il gruppo può dare.

 Siamo anni luce distanti dalla potenza di cui vibrava ogni singola nota di Bullet in a Bible, e tutto sembra abbastanza freddo e calcolato.

La recensione di "Awesome As F**k" dei Green Day descrive un doppio live album che cattura l’energia del gruppo on stage, soprattutto nell’inedito "Cigarettes and Valentines" e nei classici riarrangiati. Il DVD offre riprese spettacolari e un pubblico energico a Tokyo, ma la produzione audio è giudicata inferiore rispetto al precedente "Bullet in a Bible". Il CD presenta tracce da vari concerti con risultati altalenanti. L’opera è consigliata soprattutto ai fan più affezionati, rappresentando un tassello interessante ma non imprescindibile nella discografia del gruppo. Scopri l’energia dal vivo dei Green Day con questo live intenso e imperfetto!

 Un live strepitoso… uno spettacolo rock di altri tempi.

 Poche volte mi è capitato di vedere una qualità esecutiva maniacale come questa, accompagnata però da una furia emotiva del genere.

La recensione racconta un live travolgente dei Verdena a Seregno, parte del WOW Tour 2011. La band mostra una qualità esecutiva impeccabile e una forte carica emotiva, con una performance intensa che alterna pezzi nuovi e storici. Il concerto è definito uno spettacolo rock di altri tempi, apprezzato sia per la musica che per la presenza scenica. Scopri l’energia live dei Verdena e lasciati travolgere dal loro rock unico!

 All You Need Is Now è un tentativo discreto di recuperare il sound e lo stile delle origini verniciandolo di modernità.

 Questi Duran Duran sfornano dischi da 30 anni, e se hanno milioni di copie vendute un motivo ci sarà pure.

All You Need Is Now segna il ritorno dei Duran Duran al loro sound anni '80, con una forte influenza nostalgica ma rivisitata in chiave moderna. Il disco è ben suonato e prodotto da Mark Ronson, bilanciando pop e rock con efficacia. Anche se non privo di momenti meno ispirati, il lavoro complessivo è apprezzabile e destinato sia agli fan storici che a nuovi ascoltatori. La resa tecnica e la presenza di brani memorabili confermano la capacità del gruppo di reinventarsi senza tradire le proprie radici. Ascolta All You Need Is Now e riscopri il sound unico dei Duran Duran!

 Questa band ha spaccato tutto nei soli anni Ottanta.

 I Motley Crue mi fanno pensare alle donne in bikini, le moto, il mare, le belle serate d'estate e al grandissimo rock and roll che sprigionano da sempre.

La recensione celebra 'Too Fast For Love' come un piccolo capolavoro che ha segnato l'inizio della carriera dei Motley Crue. L'album è descritto come energico e potente, con riff taglienti e atmosfere anni Ottanta. Vengono evidenziate alcune tracce di spicco come 'Live Wire', 'Merry-Go-Round' e la title track. Pur non essendo tecnicamente perfetti, i Motley Crue sono definiti una band grandiosa e iconica del rock and roll. Ascolta 'Too Fast For Love' e scopri l'energia dei Motley Crue!

 Immaginare Brian Wilson con i capelli alla MacGyver e con le spalline imbottite, vi sembra impossibile?

 Ecco un album guidato più da un istinto capriccioso che da un senso vero e proprio.

The Sunlandic Twins è un album sorprendente e bizzarro che mescola influenze anni '80 e Beach Boys in un sound eclettico e istintivo. La varietà stilistica è il suo punto di forza, anche se alcune tracce risultano eccessive o autoreferenziali. Nonostante ciò, l'album mantiene una qualità generale alta e regala momenti unici, come un inedito indie-rap. Immergiti nell'universo pop psichedelico degli Of Montreal ascoltando The Sunlandic Twins!

 "Total War è dunque il summa dell'arte di Boyd Rice, entità responsabile di una tra le musiche più violente, visuali, primitive ed istintive mai concepite."

 "Da trent'anni Boyd Rice fa sostanzialmente lo stesso pezzo. Ma lo fa maledettamente bene."

God & Beast è probabilmente il miglior album di Boyd Rice sotto l'alias NON, capace di condensare la sua estetica misantropica e guerrafondaia in un'opera sonora devastante e sperimentale. L'album miscela droni, noise e avanguardie sonore con collaborazioni di rilievo, offrendo brani epici come "Total War" e "Phoenix". Pur senza innovazioni marcate, rimane un capolavoro fondamentale nella scena industrial e noise degli anni '90. La recensione sottolinea la coerenza artistica di Rice e la sua capacità di creare atmosfere potenti ed efficaci. Scopri l'arte oscura e primitiva di Boyd Rice con God & Beast, un pilastro del noise industriale.

 Tutti i grandi fanno uso, volontariamente o meno, dei pinterismi.

 Le parole di Emidio sono la punta di diamante dei Massimo Volume: ti danno la diagnosi di ciò che sentivi ma non sapevi dire.

La recensione presenta un'intervista emozionale con Andrea Pomini, che racconta l'importanza storica e artistica dei Massimo Volume, influenti nel panorama indie italiano degli anni '90. Si parla della potenza dei testi e della musica, del nuovo album "Cattive Abitudini" e della biografia scritta da Pomini, che documenta la storia del gruppo. Pomini narra anche il suo percorso musicale e giornalistico, inserendosi nel racconto con passione e rigore. Scopri la storia e la musica dei Massimo Volume con Andrea Pomini!