"Un debutto Black Metal composto da otto tracce che dipingono un ritratto sonoro di depravazione, desiderio, crudeltà e delirio di una psiche fratturata."

 La tensione emotiva non si allenta mai: è un'opera intensa, sentita, priva di manierismi, che coinvolge proprio perché rifiuta l’estetizzazione forzata del dolore.

Il debutto dei Savaging è un viaggio nel depressive black metal, ricco di atmosfere intense e genuinamente cupe. La band evita le mode moderne per restare fedele a sonorità grezze e autentiche, tra momenti dolorosi e sprazzi melodici mai stucchevoli. L'equilibrio tra stasi e movimento e una produzione volutamente ruvida fanno di questo disco una delle uscite più convincenti del 2025 nell'underground estremo. Scopri qui perché il debutto dei Savaging è imperdibile per chi ama il vero black metal!

 Un disco ben più rock blues e meno pop rispetto ai precedenti da parte dei Sette Sciocchi Separati, come il titolo insinua.

 Il riffone di chitarra in apertura vale assai.

La recensione analizza 'Seven Separate Fools' dei Three Dog Night, sesto album in studio del 1972. Viene sottolineato lo shift verso un sound più rock blues rispetto al passato, grazie anche a reinterpretazioni e collaborazioni di rilievo. Ottime alcune cover, come 'Black & White' e 'Going in Circles'. Il gruppo appare ancora compatto e in forma, guadagnando quattro stelle su cinque. Scopri il lato più rock dei Three Dog Night e ascolta Seven Separate Fools!

 E' incredibile come il regista riesca ad aggiungere sempre più carte alle menzogne di Cary Grant.

 Seppur lento ed antiquato il film funziona, crea quella sensazione di disagio e tensione palpabile nello spettatore.

La recensione offre uno sguardo su 'Il Sospetto' di Hitchcock, film del 1941 visto su Raiplay. L'autore ne apprezza la costruzione della tensione e il gioco di sospetti, pur sottolineando la sensazione di un film ormai datato. La trama moralmente ambigua coinvolge, ma non raggiunge la brillantezza di opere successive del regista. Scopri se anche tu ti lascerai coinvolgere dai dubbi del capolavoro di Hitchcock.

 This was supposed to be for you! ...scherza...ma mica tanto.

 Un dinosauro che non vuole estinguersi.

La recensione racconta l’esperienza intensa del concerto dei The Who all’Arena di Verona nel 2007, segnato da una pioggia torrenziale e vari imprevisti. L’autore descrive sia le difficoltà (maltempo, problemi tecnici e fisici) sia il fascino di un evento irripetibile. Il ritorno della band, guidata da un instancabile Townshend, ha lasciato il pubblico esausto ma entusiasta. Rivivi l’epica notte con The Who a Verona e condividi la tua esperienza!

 "Sembra di fare un tuffo in un'epoca lontanissima, quasi giurassica."

 "L’idea del titolo, 'Puzzle', è proprio quella di un voler ricostruire, come un puzzle appunto, la propria esistenza."

La recensione di 'Puzzle' di Gianna Nannini ripercorre il successo europeo dell'album e della hit 'Fotoromanza', tra sonorità tipiche degli anni '80 e aneddoti personali dell'artista. Nonostante critiche al sound datato e alle altre tracce meno memorabili, il disco resta un simbolo di un'epoca musicale e sociale, segnando la definitiva consacrazione di Nannini nel panorama italiano e internazionale. Scopri se anche tu rivivresti gli anni '80 ascoltando 'Puzzle'!

 Il Padrino è perfetto, uno di quei pochi casi dove un libro e i film che vengono creati sono perfetti.

 Il Padrino funziona come il film e non solo rende vivi i fatti raccontati nella testa, ma fa capire perfettamente i periodi della Storia dove succedono questi fatti.

La recensione analizza Il Padrino di Mario Puzo, romanzo che ha ispirato la celebre saga di Francis Ford Coppola. Vengono messe in luce sia la trama del libro sia le differenze con i film, sottolineando l'efficacia e la perfezione di entrambi. Si apprezza la capacità del romanzo di rendere vividi periodi storici e personaggi, con un occhio di riguardo agli adattamenti cinematografici. Leggi la recensione per scoprire tutte le sfumature del capolavoro di Puzo.

 La voce di questa ragazza e la musica che gli gira intorno sono due follie che improvvisamente coincidono.

 Ecco allora la filigrana luminosa di un suono in perenne vagabondaggio, la tastierina psichica, la chitarra che si accende e si spegne in un milione di scintille.

La recensione analizza l'album 'Jay Marie, Comfort Me' dei Mess Esque come un viaggio emotivo tra sonorità folk e psichedeliche. La voce e le melodie evocano atmosfere oniriche e intime, trattando delicatamente il tema della perdita. Il sound sembra provenire da un sogno, con un equilibrio tra leggerezza e profondità di sentimento. L’opera viene apprezzata per la sua capacità di catturare l’essenza di certi momenti della vita. Immergiti nel mondo sognante di Mess Esque - Jay Marie, Comfort Me e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 Tu hai messo le maschere, io le ho tolte. Ma alla fine, entrambi abbiamo mostrato che dietro ogni volto c’è un abisso.

 Questo live è un monumento alla fine dell’innocenza. Non c’è nostalgia, solo consapevolezza.

La recensione analizza '1969: Velvet Underground Live With Lou Reed' come un'opera che va oltre il semplice live album, esplorando temi di identità, decadenza e verità non dette. Il critico stabilisce un dialogo intimo e simbolico con Lou Reed, sottolineando come la band scavi nell’oscurità per offrire visioni senza filtri del desiderio, della rovina e della grazia sporcata. La resa sonora evoca immagini di confessionale e di sogno febbrile, abbattendo il confine tra palco e realtà. Un disco che celebra la bellezza disturbante e pionieristica della leggendaria band. Scopri come il Velvet Underground ha riscritto le regole del live e lasciati travolgere dalla loro verità.

 È bello sentire Van di nuovo felice!

 A 80 anni la sua voce distintiva rimane potente e straordinariamente emotiva come sempre.

La recensione celebra l’album 'Remembering Now' come il ritorno ispirato di Van Morrison dopo alcuni passi falsi. Tra soul, blues e momenti di intimità, la voce di Morrison si mostra ancora potente ed emotiva. Influenze di Ray Charles ed eleganti canzoni d’amore si intrecciano a un sano ripensamento artistico, pur senza raggiungere i capolavori del passato. Scopri l’anima di Van Morrison e lasciati trasportare dalle emozioni di Remembering Now!

 Sembrano canzoni lievi, ma lieve non significa superficiale.

 Non solo banalmente dicendogli che 'all’improvviso tornerà la luce', ma anche facendola in qualche modo emergere.

La recensione celebra 'All'improvviso. Canzoni lievi' di Evocante (Vincenzo Greco), sottolineando l’originalità, la profondità introspezione e la poliedricità musicale dell'album. Il disco accompagna l’ascoltatore dal buio alla luce, alternando dolcezza a momenti più ipnotici, e spicca anche per due cover d’autore reinterpretate. Un'opera che rinnova la tradizione dei cantautori con apporti moderni, consigliata a chi cerca emozioni autentiche in musica. Scopri la luce e la delicatezza delle canzoni di Evocante: lasciati guidare dal suo viaggio musicale!

 Il Gabibbo è stato un filosofo, ha colto le mode del momento.

 Tutto viene e tutto va nella rumenta, e voi state ancora lì a studiare filosofia?

La recensione ripercorre, con un tono ricco di ironia e nostalgia, l'impatto culturale e musicale del Gabibbo, protagonista di svariate hit tra gli anni '90 e 2000. Si raccontano le origini del personaggio creato da Antonio Ricci, le sue canzoni entrate nell'immaginario collettivo, e si riflette sulla genesi del termine 'gabibbo'. Un viaggio tra tormentoni e ricordi tv, dove umorismo e costume si fondono. Rivivi i tormentoni del Gabibbo: ascolta le sue hit e riscopri un pezzo d'Italia pop!

 Il tutto è avvolto da una strana nebbia attorno alla quale le sei persone interessate diventano dieci, il capo non dirige, le decisioni vengono prese altrove (dove non si sa)...

 Un libro che si legge (anche adesso) in una serata, ma che rimane in testa per una vita.

La recensione esalta L'integrazione di Bianciardi, romanzo che ritrae con ironia la Milano editoriale degli anni cinquanta. L'autore racconta il difficile inserimento del protagonista in un ambiente alienante e caotico, smascherando le contraddizioni dell'industria culturale. La narrazione contrappone la dura vita milanese ai ricordi della provincia. Un libro caustico e attuale che lascia il segno. Scopri la Milano di Bianciardi leggendo L'integrazione: lasciati sorprendere dalla sua ironia tagliente.

 mi porterò sempre appresso il ricordo di una serata vissuta all’insegna di uno slogan sempre valido: 'Long live rock!'

 il fulcro del sound espresso è opera dei due ottuagenari Roger Daltrey e Pete Townshend

La recensione racconta l’emozione di assistere al concerto milanese degli Who nel 2025, tra nostalgia per i tempi d’oro e la vitalità di Daltrey e Townshend. Nonostante l’età, la band brit rock coinvolge il pubblico di tutte le età offrendo una scaletta carica di classici. Qualche limite tecnico dovuto all’acustica non oscura la magia di una serata tutta 'Long live rock'. Non perdere il racconto di una notte magica con gli Who: rivivi il rock che non muore mai!

 Ligabue ha raccontato una generazione di un luogo preciso, che poi si è rivelata universale per un certo tipo di fauna giovanile, rusticamente ribelle.

 Evidentemente questo 'sincero racconto epicizzato in musica classic-rock' è servito non solo ai giovani reggiani, ma ha colto un luogo dell’immaginario di molti altri.

La recensione valorizza l'album di debutto di Ligabue come manifesto del rock emiliano e narratore di una generazione. Evidenzia testi credibili, talento autoriale e voce adatta al genere. Confronta il disco con altri artisti coevi, lodando la sua capacità di raccontare il passaggio sociale fra tradizione e modernità. L'influenza di Springsteen viene indicata come un elemento di forza, collocando l'album tra i capisaldi del cantautorato italiano. Scopri come Ligabue ha segnato una generazione con il suo album d'esordio. Leggi la recensione completa!

 “Harmony” è un bel titolo, centrato per un gruppo che fa delle armonie vocali dei suoi tre cantanti il pezzo forte degli arrangiamenti.

 Questo disco costituisce un passo indietro rispetto ai tre precedenti dischi dei TDN.

La recensione analizza 'Harmony' dei Three Dog Night, lodando le armonie vocali e la presenza dei tre frontman. Il disco si distingue per le molte cover, ma viene giudicato inferiore ai lavori precedenti nonostante la presenza di singoli di successo. Alcuni brani convincono, altri risultano poco incisivi, lasciando una sensazione di passo indietro rispetto al recente passato della band. Scopri se le celebri armonie dei Three Dog Night bastano a rendere memorabile questo album!

 Una canzone straordinaria, che rivela la Georgia non come un luogo dolce e incantato... ma attraversato da un'umanità irrequieta e dolente.

 Non resta dunque che ascoltare la vasta produzione di un grande cantautore che ha passato una vita intera a flirtare con la morte, corteggiandola e temendola allo stesso tempo.

La recensione esplora la carriera tormentata di Vic Chesnutt, ponendo particolare attenzione al suo secondo album, West of Rome. L'autore sottolinea la maturità artistica raggiunta grazie anche all'apporto produttivo di Michael Stipe. Il disco si distingue per arrangiamenti più ricchi e canzoni intense, in cui temi come la sofferenza, la morte e la disillusione trovano una voce autentica. La raccolta rappresenta un passo decisivo nell'evoluzione del cantautore. Un omaggio sentito a un artista che ha trasformato il dolore in arte. Scopri il capolavoro di Vic Chesnutt e lasciati trasportare dalla sua commovente arte.

 Il Liga ha finito le idee. Mica da ora, da tempo, anche se è in buona compagnia.

 Il terzo CD è Ligabue che si sente De Gregori... Alla seconda traccia ho chiuso, anche basta.

La recensione stronca l'operazione nostalgia di Ligabue per il trentennale di Buon compleanno Elvis. Il cofanetto viene criticato per la mancanza di novità, arrangiamenti poco ispirati e versioni che non aggiungono nulla all'originale. L'autore sottolinea come il contenuto sia superfluo anche per i fan più accaniti, ironizzando sul prezzo e sulla scelta artistica di Ligabue. Scopri se davvero questo cofanetto vale il tuo tempo e denaro: leggi tutta la recensione!

 Il “Superman” di Gunn non salva solo il Dc Universe: restituisce ai cinecomic il diritto di essere politici, complessi e… umani.

 Più delle armi di Luthor, sono le shitstorm dei social a minacciare pesantemente l’eroe.

La recensione loda il Superman di James Gunn per aver rinnovato il personaggio rendendolo umano e attuale. Gunn introduce temi politici e sociali, dal peso dei social media alle metafore su conflitti reali. Il film valorizza anche comprimari ben scritti ed evita i soliti finali esagerati tipici dei cinecomic. Un reboot intelligente che eleva il genere. Scopri come il nuovo Superman di James Gunn cambia il volto dei cinecomic!

 Non è musica, è uno scenario. Un incubo in slow motion.

 Questo è un disco che si soffre, si digerisce lentamente e forse non si digerisce affatto.

La recensione dipinge Skin of Evil come un album denso di atmosfere oscure e visionarie. La musica di Blackout Beach è descritta come un'esperienza intensa, dove la voce di Carey Mercer guida l'ascoltatore in un paesaggio sonoro post-apocalittico, tra desolazione e lirismo. Vengono richiamate suggestioni western gotiche, letteratura americana e parallelismi con artisti iconici. Il disco non è immediato, ma offre emozioni profonde per chi saprà lasciarsi coinvolgere. Scopri l'incanto ruvido di Skin of Evil: ascoltalo e lasciati catturare dal suo deserto sonoro.

 La particolare, accesa atmosfera dal vivo e la performance sanguigna e calorosamente acclamata dagli astanti, porta quest’opera ad avere un riscontro commerciale ancor migliore delle due precedenti.

 Il suono su disco è inalterato, fedele e non ritoccato, come d’altronde era norma a quel tempo.

Captured Live at the Forum celebra la vitalità dei Three Dog Night dal vivo, con performance vocale energica e un sound fedele all'esperienza del concerto. Grazie ad una scaletta tratta dai primi due album e ad un'atmosfera festosa, il disco ottenne successo commerciale e divenne uno spartiacque per la carriera del gruppo. La registrazione è genuina, senza ritocchi, e cattura l'essenza dei loro spettacoli anni '60. Scopri la potenza live dei Three Dog Night e rivivi il loro indimenticabile concerto!