Valerio Massimo Manfredi: L'Ultima Legione
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
Avvicente e scorrevole, davvero un buon libro. Il finale sfiora l'ipotesi "voyageriana" e la "finzione narrativa" è più marcata rispetto ad altri lavori del passato (Lo scudo di Talos. Il romanzo di Alessando), anche se la descrizione degli usi e costumi della tarda epoca romana è stata riprodotta piuttosto fedelmente, tanto per non privare il lettore d'un minimo di "l'informazione storica". Consigliato!
  • Zimmy
    4 ott 15
    Lo lessi qualche anno fa, ne ho un ottimo ricordo. Manfredi è uno scrittore che apprezzo molto :)
  • bluesboy94
    4 ott 15
    Onestamente: questo libro dubito che abbia un enorme valore artistico, ma ha avuto il merito non trascurabile di riportare l'attenzione di molti sul periodo storico della decadenza dell'Impero Romano d'Occidente. Quindi ben vengano film e libri che distorcono avvenimenti storici, possono servire ad avvicinare le masse alla verità storica (ad esempio il film "300" ha dato una luce "mediatica" al glorioso capitolo della seconda guerra tra Greci e Persiani... il che non è male).
Sempre affascinanti, anche con la line-up mutilata. Un prodotto che sembra un doppio EP chiuso in un solo disco. Forse non geniali come in passato, ma con l'intensa "The Siren Song", le dinamiche armonie barocche di "Cat's Eye/Yellow Fever", e la rockettara "The Sphinx In the Face" , gli inglesi sbattono sul tavolo le carte vincenti per vincere anche questa prova discografica.
  • hjhhjij
    15 dic 15
    Gran disco si, diverso certo ma non è certo una cosa strana visto che Hammill in quel periodo era in costante evoluzione (1977-78 questo disco, l'intimismo cantautorale di "Over" poi il live "Vital" e "The Future Now")
  • hjhhjij
    15 dic 15
    Comunque la line-up più che mutilata è mutata, il numero dei componenti è sempre quello.
  • bluesboy94
    15 dic 15
    Si, giusto definire "Cat's Eye/Yellow Fever" (migliore del disco con ampio distacco) baroque/rock. Disco interessante ma da tre stelle, non di più almeno a mio avviso...
  • east of eden80
    16 dic 15
    A parte the last we can do, pawn hearts,e h to he, quali altri album consigliereste?
  • hjhhjij
    16 dic 15
    Tutti. Ma a parte questo "Godbluff" "Still Life" (estasi melodica, canora e lirica di Hammill) e il live "Vital". Sono gli altri tre capolavoroni-oni.
Van Der Graaf Generator: Still Life
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Dai, dai, altro capolavoro, non stiamo qui a perdere tempo con le solite osannazioni che lo sapete tutti che razza di disco è questo! Il problema è un altro: se io vi dico che preferisco questo a The Least We Can... che cosa mi rispondete?
  • hjhhjij
    24 mar 15
    Per me potresti preferirlo anche a "Pawn Hearts" guarda. A livelli tanto alti e con una simile serie di capolavori è normale che ognuno si faccia le graduatorie che preferisce anzi io preferisco evitare di fare anche questo con loro. "Still Life" poi, ancora più di "Godbluff" e "World Record" (il più debole del secondo terzetto, il che la dice lunga) non ha davvero nulla da invidiare alla triade precedente, nulla. Solo è molto meno selvaggio e sperimentale rispetto a quei tre , molto meno incazzato rispetto ad un "Godbluff" e decisamente più maturo e "lirico". Il disco più intensamente "romantico" e intimista dei VDGG che raggiunge vette nelle liriche e nelle musiche assolutamente sublimi. Che poi non mancava molto a "Over" di Hammill quindi è ovvio che Peterone fosse in un momento di ispirazione totale (che non terminerà, con varie rivoluzioni e sperimentazioni stilistiche, almeno fino al 1980, almeno...). Di loro e di lui solista, se lo chiedi a me, non si butta niente. Magari 2-3 cose soliste... Su 40-50 dischi :D
  • hjhhjij
    24 mar 15
    Insomma non bisogna fossilizzarsi assolutamente sul '70-'71 dei Van Der Graaf. Hammill ha mantenuto una qualità impressionante per tutta la carriera con pochissime battute a vuoto, sia col gruppo che, soprattutto, da solista. Ecco cosa ti rispondo :)
  • hjhhjij
    24 mar 15
    E concludo che la prima triade aveva in più solo quel suono più particolare, davvero "unico" che con la maturità si è un po' perso. Ma l'abilità compositiva è rimasta e le idee hanno continuato ad esser tante. Chapeau.
  • hjhhjij
    24 mar 15
    "dicendo che". Cazzo.
  • hjhhjij
    24 mar 15
    Ah e le parti soliste di chitarra elettrica che quando c'erano (raramente) erano suonate dall'ospitone Fripp. Ecco, giusto questo, per il resto "Still Life" è sugli stessi livelli.
  • hellraiser
    24 mar 15
    Condivido quanto detto da Hj, uno dei tanti grandi lavori della band.
  • Dragonstar
    24 mar 15
    Ha, Ha. cavolo! Sembra che a hj piacciano un pochino i VDGG!!! A parte, lo sapevo già dai tempi della discussione sui Jethro Tull, comunque questo disco l'ho sempre trovato fra i miei favoriti proprio per l'immediatezza delle melodie (almeno questo è l'effetto che mi fece quando lo ascoltai per la prima volta). In cuffia, poi è stupendo. Mi piacerebbe trovare il vinilozzo. A 50 km da casa mia c'è uno che li vende (ha un magazzino enorme. Tutta roba usata, ma in genere in buone condizioni). Dovrò farci un salto. Anche se il mio sogno è quello di trovare le stampe originali di Comus (First Utterance) e il disco ononimo degli High Tide...pregate per me...
  • hjhhjij
    24 mar 15
    Oddio, si nota tanto ? XD Si questo è più immediato nelle melodie, ispirate e perfette. Meraviglioso. E con la loro copertina più bella. Sui vinili non posso dir nulla, non ho il giradischi. Buona fortuna comunque.
  • Dragonstar
    24 mar 15
    Il formato in vinile è ancora il più bello secondo me. Più difettoso e problematico, certo, ma senza dubbio il più affascinante. Per fortuna al giorno d'oggi c'è anche la rete, per cui se uno ha fame di sapere, non ci mette molto a saziarsi. Quando sono su internet ho sempre le cuffie nelle orecchie, però se scopro qualcosa d'interessante, mi compro almeno il CD originale. Sono un po' all'antica. Mi piace vedere i dischi ordinati sugli scaffali...
  • hjhhjij
    24 mar 15
    Oh, io mi prendo sempre l'mp3 per l'I-Pod e la mia insonnia ma sui CD sono come te, finché lo consente la moneta. Ecco perché non ho il giradischi, ricomprarsi pure i vinili no, nun je la posso fà :)
  • templare
    24 mar 15
    Fino a The Quiet Zone and..... ho tutti i vinili. Del Generatore non si butta nulla.
  • R13569920
    24 mar 15
    A me piace molto anche World Record, chevvedevodadì? E pure The Quiet Zone / The Pleasure Dome. Non ho capito invece Present, ci sono cose magnifiche e cose boh, e forse la cosa vale per anche il prosieguo di carriera, ottimo ma non più, come dire?, incendiario. Dal vivo sono diventati ovviamente particolari, ora che sono in tre, e se Real Time era ottimo (ce l'hai la versione in triplo CD, vero Hj?) le versioni riarrangiate per trio promettono sorprese e si avvicinano alle performances solite di PH, che mi piacciono tanto. 'Merlin Atmos' mi piace moltissimo, anche più del live al Paradiso.
  • R13569920
    24 mar 15
    Certo, 'The Least We Can Do...'... ma bisogna scegliere per forza? Comunque il mio preferito è 'H To He'.
  • TheJargonKing
    25 mar 15
    Che potresti avere anche ragione, ma non è quello l'importante. L'importante è che la sola title track di questo disco vale il mondo intero. Racchiude tanto spessore lirico, musicale e letterario da risultare ai vertici assoluti della musica inglese degli anni '70. E inoltre, nel disco, non c'è la sola title track.
  • R13569920
    25 mar 15
    @Dragonstar: su Amazon hanno First Utterance in vinile, c'è una ristampa ma c'è pure un originale, almeno mi pare. Siamo intorno ai 30 euro, niente di trascendentale. I miei spacciatori di vinile abituali al momento non hanno nessuno dei due LP, ho controllato, ma è roba che circola abbastanza, anche High Tide si trovicchia e devi solo avere pazienza.
  • hjhhjij
    25 mar 15
    chicco: 1) SI! Il triplo Real Time ce l'ho e presto avrò in doppio cd anche Merlin Atmos che è un live fantastico (per ora ascoltato in mp3 della miglior qualità possibile). 2) World Record è bellissimo dicevo appunto che della seconda triade è il meno riuscito e questo dovrebbe far pensare... ("Masks" "Meurglys III"...) 3) anche a me piace "The Quiet Zone/The Pleasure Dome" un bel disco anche se non un capolavoro, porta una ventata di novità alla formazione la stessa che dal vivo farà quel capolavoro di "Vital". Quella ventata di novità che poi esploderà definitivamente con l'Hammill solista da "The Future Now" in poi. "Present" lo adoro mentre i successivi sono buoni ma non eccelsi ma come si diceva prima di loro non si butta via nulla. 4) si dal vivo in trio suonano diversi è ovvio ed è vero che in parte questo avvicina i brani vandergraffiani alle performance soliste di Hammill (che d'altronde i brani scritti per il gruppo li ha sempre utilizzati anche da solista) che tu adori e puoi immaginare io. 5) infine Jargon (che guarda caso porta il nome di una canzone di uno dei più folgoranti capolavori di Hammill) ha ragione su tutta la linea. Ah e no chicco meglio non sforzarsi di scegliere. Fine.
  • bluesboy94
    25 mar 15
    Questo disco è straordinario... occupa nella loro seconda trilogia lo stesso ruolo che, nella loro prima trilogia, ricopre "Pawn Hearts". C'è meno sperimentazione rispetto al biennio '70/ '71 , ma l'ispirazione nei testi (in primis), nelle musiche e nelle prove canore di Hammill sono comunque su livelli oggettivamente alti. La title-track , come detto da Jargon, è un capolavoro sontuoso, ma non scherzano neanche le altre 4. L'unico "difettuccio" è nell'arrangiamento di "My Room" ,un pò troppo "rifinito" per me (che, comunque, ha un testo di grande profondità).
  • Renagade
    25 mar 15
    che palle i genesis
  • TheJargonKing
    25 mar 15
    non sono per niente d'accordo (sui Genesis) ma che c'entrano? :))
  • Dragonstar
    25 mar 15
    "Che palle sti Genesis" è un commento che Renegade è venuto a fare anche in una mia classifica. Credo che il troppo prog lo abbia ridotto in uno stato simil post assunzione sostanze allucinogene...
  • hjhhjij
    25 mar 15
    Che palle 'sto renegade.
  • tonysoprano
    27 giu 16
    "Pilgrims" è illegale...
Van Der Graaf Generator: Pawn Hearts
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Un cervellotico concentrato di emozioni!
Vas: Offerings
File Audio Ce l'ho ★★★★
Mi piace la world music, ma non m'intendo affatto di trascendenza e spiritualità. Malgraso tutto, l'idea di tutte queste cose amalgamate insieme in un piccolo dischetto, mi fa raggiungere la pace dei sensi. Grazie Danny!
Vasco Rossi: Canzoni Per Me
CD Audio Ce l'ho ★★
Snervante come la maggior parte dei suoi dischi.
Vinicio Capossela: Canzoni a Manovella
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Raffinato e teatrale. Molto conosciuta e apprezzata la scanzonata polka "Maraja", ma la gemma del disco (secondo chi scrive) è "I pagliacci" una buffa e amara riflessione sulla tristezza della comicità. Disco non per tutti, ma dall'alto contenuto lirico e musicale. Arte.
  • Loconweed
    22 apr 15
    boh, per me ha sempre scopiazzato a destra e a manca (e spesso pure male)
  • ZannaB
    23 apr 15
    No dai, dopo un commento a sfavore ce ne vuole uno positivo: per me quest'album è fantastico, l'ultimo con quel Capossela "est europeo" che ho sempre adorato (specialmente nel Ballo di San Vito). Per me la traccia migliore però resterà sempre Nella Pioggia.
  • rolando303
    23 apr 15
    Scopiazzato chi?
    Scopiazzato cosa?
    Grande album. Guarda, ce ne fossero di scopiazzatori così. Soprattutto oggi come oggi con i "pagliacci" musicali costruiti in TV.
  • ZannaB
    23 apr 15
    E allora ridano gli altri stasera, ridano gli altri di me!
  • hjhhjij
    23 apr 15
    No scopiazzato a destra e a manca proprio no. Al massimo da Tom Waits, nei primi dischi. Ma, a parte un paio di conclamati plagioni tanto palesi ("Al colosseo") da sembrarmi omaggi, si è solo ispirato ad un maestro non ci vedo niente di male. Questo disco è molto bello comunque.
  • the last
    23 apr 15
    Insieme ad "Ovunque Proteggi", secondo me, il migliore di Capossela.
  • chiccotana
    23 apr 15
    Mah. Fosse anche, ispirarsi a Tom Waits (che a sua volta s'è sentito tonnellate di crime jazz, blues e musica varia notturna) non mi pare un problema. Il tipo ha poi caratteristiche proprie e personalità da sempre piuttosto spiccata e pure scomoda, francamente, non esattamente incline al facile successo.
  • ZannaB
    23 apr 15
    Acca lui avrebbe copiato Waits nei primi dischi? Scusa lo stupore, ma cosa ci senti di Waits in All'una e Trentacinque Circa, Modì e Camera con Vista a Sud? (senza contare che a inizio carriera tutti gli davano del clone di Conte...)
  • ZannaB
    23 apr 15
    E per la prima volta nella mia miserabile vita sono d'accordo con Chicco(dove c'è un bambino).
  • rolando303
    23 apr 15
    Per me è assai inimitabile.
  • chiccotana
    23 apr 15
    Ecco, su quest'aggettivo sono d'accordo anche io con Zanna, per la prima volta.
  • ZannaB
    23 apr 15
    Poi sarebbe Nes che si merita i vaffanculo vero?
  • chiccotana
    23 apr 15
    Si, nes si tira i vaffanculo, ma tu sei forse il suo avvocato? Sono sicuro che sappia rispondere benissimo da sè.
  • ZannaB
    23 apr 15
    Oh, ci fosse una volta che capisci quello che voglio dire! Probabilmente parlo una lingua diversa...
  • hjhhjij
    23 apr 15
    Dove, a parte due OVVI plagi-omaggi, avrei parlato di copiare ? Mi pare di aver detto "scopiazzato a destra e a manca" ma nemmeno per sogno. Al massimo si è ispirato a Waits ma non ci vedo niente di male. E fidati che lui è l'ultimo che negherebbe tale ispirazione. Ma non ho mai capito il problema. Ha uno stile suo personale, la roba che fa lui non c'entra niente con Waits tutti così vi mettete a dire ogni volta. Si vabè altrimenti avrebbe fatto dischi di cover di Tom Waits mentre di "cover" ne ha fatte solo un paio. Che abbia uno stile suo lo so anche io, che sia originale per conto suo non l'ho mai negato. Che abbia ripreso da Waits (e da Conte si, anche) è altrettanto palese e ripeto non capisco dove sia il problema. Tutti hanno le loro ispirazioni.
  • ZannaB
    23 apr 15
    Alla mia (semplice) domanda però non hai risposto H.
  • hjhhjij
    23 apr 15
    Insomma per farla breve "Acca lui avrebbe copiato Waits nei primi dischi?" No. Waits è uno di quelli da cui è partito, uno dei suoi totem. Quello che copia perché non ha idee e talento è Zucchero non ci confondiamo, lui è Capossela :)
  • chiccotana
    23 apr 15
    Sai quand'è che servirebbe uno spartito? Per evitare di sostenere che le linee di basso dei blur riprendono quelle di Mick Karn, per esempio. Le note sono state suonate ed incise, e stanno lì, bisogna sentirle o leggerle prima di dire cose di questo genere, oggettivamente errate. Figurati, paragonare uno dei più grandi bassisti di ogni tempo con quei coglioni. Ma ovviamente, ragionare sulle note con te è tempo perso.
  • chiccotana
    23 apr 15
    Sai che Hj ha ragione? Zucchero copia un casino, onestamente troppo. Vinicio non ha mai copiato in vita sua. Cazzo, con la scarsità di canzona d'autore degna di questo nome ce la pigliamo con Capossela? Ci vuole coraggio... o la discografia dei blur, forse.
  • hjhhjij
    23 apr 15
    "Alla mia (semplice) domanda però non hai risposto H." A cosa dovrei rispondere poi se ti ho già "smontato" l'affermazione secondo la quale io avrei detto che Capossela COPIAVA da Waits. Le uniche cose "copiate" (omaggi ? Fate voi) sono queste due a memoria
  • ZannaB
    23 apr 15
    Acca ma cosa vuoi smontare? Io ti ho chiesto "cosa ci senti di Waits in All'una e Trentacinque Circa, Modì e Camera con Vista a Sud?" e tu non mi hai risposto. Per il resto la tua frase, riportata pari pari è "No scopiazzato a destra e a manca proprio no. Al massimo da Tom Waits, nei primi dischi". Ne deduco che non scopiazzava se non da Tom Waits nei primi dischi che ha inciso. E i due link che hai messo sono degli ultimi album. Rispiegami un'altra volta cosa avresti smontato che io ti spiego ancora a quale domanda non hai risposto.
  • ZannaB
    23 apr 15
    Chicco sarei io che avrei sostenuto sta roba del bassista dei Blur?
  • ZannaB
    23 apr 15
    Ah no, è stato Nes, anche se non capisco cosa c'entri qui...
  • hjhhjij
    23 apr 15
    Smontare (messo tra virgolette) nel senso che tu mi hai detto "scusa ma dici che Capossela copia Waits nei primi dischi ?" e io ho risposto "No, non dico assolutamente questo". Ecco che cosa ho "smontato" sempre tra virgolette. Vero che la frase è scritta male, quello che volevo dire è "al massimo ha preso ispirazione da Tom Waits ma scopiazzato a destra e a manca proprio no". Però si la frase l'ho scritta male comunque di queste cose ne abbiamo già parlato quindi dovresti sapere che non considero Capossela un mero plagiatore di Waits, per quanto mi sia uscita incomprensibile quella frase. Comunque ho chiarito abbondantemente dopo no ? Cos'è che non ti torna ? Quello che c'è di Waits in Capossela a me sembra stra-ovvio cosa devo spiegarti Zanna, l'ho sempre associato automaticamente durante l'ascolto e non come cazzo di plagio ma come naturale fonte d'ispirazione. Se non l'avessi capito io sono intervenuto per difendere Capossela non per accusarlo di copiare come sto dicendo da un'ora. Non importa se i due brani che ho messo sono degli ultimi dischi, li ho messi per dire che quelli sono gli unici brani in cui si può dire che abbia copiato (o coverizzato) per il resto manco per il cazzo se c'è qualcosa è solo normale ispirazione ai maestri. Non so, spero di essermi spiegato.
  • ZannaB
    23 apr 15
    Hai spiegato benissimo, ma hai spiegato solo quello che avevo già capito. Tu hai scritto 2 parole che a me non tornano, ti chiedo di spiegare solo quelle: primi dischi. Se con quella frase venuta male intendi che si sente l'influenza di Waits nei primi dischi di Capossela allora ti chiedo dove, visto che io nei primi 3 album di Capossela sento tutto tranne che Waits...
  • hornyBBW
    23 apr 15
    No, l'ho detto io. Segno evidente che è vero. Ma la lettura che c'entra? Hai confrontato la partitura del basso di Girls and Boys con una di un pezzo a caso dei Japan? Quale pezzo? Dove hai trovato la partitura? L'hai trascritta tu? Fammela vedere, anch'io leggo la musica. Ma non ho mai parlato di tonalità, bensì di intenzione nei giri.
  • hjhhjij
    23 apr 15
    Io ce lo sento, anche in questo. Le atmosfere, la voce strascicata (oh non sto dicendo che si assomigliano le voci per carità), l'uso degli strumenti, ci sento sempre una roba (personalissima) che spazia tra il Jazz, Conte, lo Waits anni '70 e un tantino di quello dopo da cui però mi sembra aver preso ispirazione più successivamente ma meno volte (tra cui i due famosi pezzi linkati). Di più non so dirti io ascolto e ti posso dire le sensazioni che ho provato all'ascolto, e Waits ce l'ho sempre sentito che poi Capossela sia diverso è un altro discorso. Ah e facciamo anche primi 5 dischi non solo primi 3. Insomma la mia era un'affermazione senza scopi bellicosi in lui sento Waits tra i principali totem assieme ad altra roba. Boh ora ti ho risposto ma non so cosa ti cambi non sono chicco non ho lo spartito alla mano posso parlare solo per le orecchie :)
  • rolando303
    23 apr 15
    Dipende se paragonato al 4/4 in cassa, ci sono raffinatezze tali che il suono quando esce vibra come quando suona rispetto al terzo disco che però io non lo paragono a Toto Cutugno ma forse più i Righeira.
  • chiccotana
    23 apr 15
    "Intenzione nei giri". Da morire dal ridere. Non quello che il preteso bassista dei blur suona, ma quello che avrebbe voluto suonare se solo avesse saputo suonare il basso.
  • chiccotana
    23 apr 15
    Non parliamo dei Righeira peggio che dei blur. Toto Cotugno, ecco, quello è alla loro altezza. Verrebbe fuori una bella jam.
  • ZannaB
    23 apr 15
    Boh! In Camera con Vista A Sud tanto per fare un esempio c'è tanto di quel sud America che lo sentirebbe anche un sordo e a me non pare che Waits sia famoso in giro per le atmosfere Brasiliane o Cubane. Poi se mi dici i primi 5 allora sì, e c'è anche un bel motivo: nel Ballo di San Vito ci suona tale Marc Ribot, non uno qualunque! Dopo lo so anche io che ci senti Waits cazzo! Però a questo punto primi dischi un par di palle, Vinicio di album ne ha fatti 8 in tutto, se i primi dischi sono 5 allora i primi dischi dei Floyd (tanto per tirare fuori altre cose che fanno irritare la gente) sono fino a The Wall!
  • ZannaB
    23 apr 15
    Toto Cotugno e Chiccotana eseguono Song 2 riarrangiata dai Duran Duran. Dirigono l'orchestra i Righeira!
  • hjhhjij
    23 apr 15
    Eh si, lì c'è Marc Ribot e certe similitudini sono evidentissime, stavolta appunto con l'altro Waits quello '80-'90. In Camera con vista le visioni sud-americane non escludono Waits ne sono la stessa cosa. Il Sud America è un altro pallino di Capossela non ne ho parlato perché parlavamo di quanto Waits sentissi nei primi dischi (anche primi 3 dai, che sono quelli più "controversi" in questa discussione) e appunto io ce lo sento che poi ci sia, nel disco del '94 (se non sbaglio) un botto di atmosfera latina è un altro discorso l'ho detto no che faceva anche altra roba e non era un copia-carbone di Waits ? Dai che mi sono spiegato, non portiamo avanti 'sta discussione inutilmente, secondo me hai ingigantito quello che ho detto (anche perché all'inizio non mi sono spiegato bene). Si parlava di quanto copiasse o meno costui e io ho citato come "al massimo" una fonte d'ispirazione che sento automaticamente nei suoi album. Niente di più. E comunque no i primi dischi dei Pink Floyd arrivano fino a Meddle! :D Scherzi a parte nei dischi dal '99 al 2006 si sente molto di più il Waits sgangherato e decostruttore forse ma come ho detto è l'altro Waits che sento nei primi 3 (proprio primi 3). Non ho mai detto che non ci fossero altre ispirazioni magari anche molto più nette, come in Camera con vista con il Sud-America (e mica solo quello con il Sud-America), non l'ho detto perché non se ne parlava :) Volevo circoscrivere a Waits per smentire la tesi sullo scopiazzare (o appoggiarla ma in remoti e rari casi) ma forse mi è venuta male la cosa.
  • hjhhjij
    23 apr 15
    Tra l'altro è grottesco che ogni volta che si parla di Capossela noi si finisce sempre per parlare della stessa cosa...
  • ZannaB
    23 apr 15
    Se ne parla perché ci piace.
  • hjhhjij
    23 apr 15
    Su questo non c'è dubbio ma sembriamo due vecchietti su una panchina di un parco.
  • ZannaB
    23 apr 15
    No, io non sono tipo da panchina, sono più il tipo spaccacazzo a bordo scavi.
  • ZannaB
    23 apr 15
    E penso di averlo ampiamente dimostrato!
  • hornyBBW
    23 apr 15
    Sei un misto tra Noel Gallagher, Pier Paolo Farina e un tizio che scriveva su Guitar Club.
  • ZannaB
    23 apr 15
    Io non riesco mai distinguere i fratelli Gallagher: Noel è quello scemo o quello stronzo?
  • hornyBBW
    23 apr 15
    Comunque aspetto le partiture, che mi farebbero pure comodo, Chiccota'. Noel è quello che ha augurato a D. Albarn di morire di AIDS. L'altro è uno stronzo.
  • hjhhjij
    23 apr 15
    Vada per gli scavi allora ahahah
  • ZannaB
    23 apr 15
    Ora è tutto più chiaro, grazie K!
  • chiccotana
    23 apr 15
    Per le partiture dei blur, horny, apri un documento nuovo di Word e sono tutte lì. Comodo. Chi vuoi che le abbia stampate? Puoi sempre usare quella di 4'33"' di John Cage, volendo.
  • hornyBBW
    23 apr 15
    Alla fine sei un buono Chiccota', giusto un po' attention whore, come dicono all'Inghilterra. È che io non ho connessione al pc da qualche giorno e dal cellulare non posso mandare recensioni, quindi nulla. Comunque questo fatto di ragionare per decenni musicali è da rifiutare. Si ragiona almeno almeno per cinquantenni. Tutto è figlio della stessa ispirazione, il mondo non è cambiato così tanto. Lungimiranza, amici.
  • ZannaB
    23 apr 15
    Saggezza K!
  • chiccotana
    23 apr 15
    Non ti dico che attention whoring lo farà tua sorella perché sarei maleducato, e poi tua sorella non c'entra, chiaramente. Anche tu sei giusto un pelino asshole, ma sempre con rispetto parlando, perché per il resto sei un buono anche tu. Soprattutto, direi, un ottimo bassista.
  • ZannaB
    23 apr 15
    Label given to any person who craves attention (either negative or positive) to such an extent that they will do anything to receive it.
  • chiccotana
    23 apr 15
    Wikizanna
  • ZannaB
    23 apr 15
    No, Zurban DictionaryB!
  • Loconweed
    23 apr 15
    non vi si può lasciare soli un attimo
  • bluesboy94
    24 apr 15
    E' ingiusto questo continuo sminuire Capossela per il fatto che le fonti da cui attinge siano palesi ( non solo Waits, omaggiato "In Polpo d'amore e Al Colosseo, come detto da hj , ma anche qui ; vedasi "Swordfishtrombones" e qui ,vedasi "Drunk on the moon"; ma anche De Andrè, questa è davvero simile a "Volta la Carta" Conte, Tenco, Ciampi occhio al verso "figli che mancate" chi conosce bene Ciampi non può concordare che sia un omaggio, Bregovic, Kurt Weill ... e in ambito letterario Fante,Bukowski, Celinè ecc)... ogni artista ha i suoi punti di riferimento, c'è chi è bravo a camuffarli e chi no... ispirarsi agli artisti sopracitati non è un demerito , anzi... al di là di tutto il talento di Vinicio non può essere discusso, ma presumo che nessuno in questa sede l'abbia fatto.
  • ZannaB
    24 apr 15
    I Led Zeppelin (solo per fare un esempio) sono stati una delle più grandi band rock del passato, mi sembra cosa più o meno condivisa dalla stragrande maggioranza, ma questo non impedisce alla gente di continuare ancora nel 2015 a parlare di chi ispirasse (o da chi copiasse?) Jimi Page. Se funziona così per loro non credo che per il buon Vinicio, per quanto ottimo cantautore e per quanto io lo adori, possa funzionare diversamente. Io continuo ad ascoltarlo senza seghe mentali, gli altri facciano ciò che meglio credono...
Vinicio Capossela: Nel niente sotto il sole
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Un album che propose "tanta roba" al momento della sua uscita. CD+DVD al prezzo di un solo formato. E il video non è uno di quelli inutili, promozionali: quasi tre ore di materiale, compreso il concerto completo, già assaporabile nel formato AUDIO, che presenta un Vinicio in grande spolvero in grado di donare ai suoi pezzi una veste ancora più convincente. Un live da tramandare ai posteri, con una "Brucia Troia" strepitosa, con tanto di scream vocals, pellicciotto e corna taurine!
Vinicio Capossela: Da solo
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Quando la malinconia lancina l'animo umano, quando la parola amore non risulta parte di te, quando il pianto ti gonfia le lacrime, quando la solitudine diventa la tua amica per la pelle, quando la tristezza ti rende consapevole della tua inutilità...cerca tutto questo e sarai adempito!
Vinicio Capossela: Ovunque Proteggi
CD Audio Ce l'ho ★★★★
l'opera definitiva del cantautorato moderno
A Barbaric - Romantic opera.
Stavolta, la maturita artistica raggiunta, non ha particolarmente giovato a De Feis. Raffinato, sofisticato, in alcuni punti indubbiamente magico. Ma si soffre molto l'eccessiva lunghezza dei brani, che lo rendono pesante da seguire. Meno barbarico e molto, molto più romantico del solito.
Vision Divine: The Perfect Machine
CD Audio Ce l'ho ★★★
Boh, onestamente non riesco a capire tutto l'entuasiasmo che circola intorno a questo disco. Lo comprai al momento della sua uscita: passano gl'anni e mi piace sempre meno. Troppo ruffiano e palloso (detto da uno che comunque il power piace molto), e poi c'è la voce insopportabile e da checca isterica di Michele Luppi. Per fortuna è tornato Lione a dare un po' di corpo alle vocals...
VNV Nation: Automatic
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Danny? Se ci 6 batti un colpo...grazie infinite per averlo recensito (ormai qualche mese fa), e di avermelo fatto conoscere. Ti dissi che l'avrei ascoltato al momento più opportuno. Ebbene, eccolo qua! Molto bello, e proprio come dicevi, On the Road rende il doppio!!! Davvero un ottima colonna sonora per uno spensierato viaggio in macchina...grazie ancora! Ah, il mio pezzo preferito è Space & Time...
  • Danny The Kid
    29 apr 15
    ci sono ci sono, eccome se ci sono! dei VNV consiglierei oltre a questo anche il precendente, Of Faith, Power And Glory e il successivo, Transnational. Più il primo (Advance And Follow) e il terzo (Empires). Tra l'altro il 15 maggio esce una loro compilation riarrangiata orchestralmente, ho già l'acqolina in bocca!
  • Dragonstar
    29 apr 15
    Allora prendo nota. Come avrai capito di loro non sono molto pratico...le faremo sapere...
  • Danny The Kid
    29 apr 15
    tanto per rendere un po' l'idea, nel primo album c'è questa roba qui, non so se mi spiego...
Utenti simili
Cthulhu

DeRango: 0,00

dallas.mccoy

DeRango: 0,23

fyguns

DeRango: 0,00

Nico63

DeRango: 1,57

Buzzin' Fly

DeRango: 2,44

SilasLang

DeRango: 2,73

OleEinar

DeRango: 11,29

shark

DeRango: 0,00

Ociredef86

DeRango: 4,93