Voto:
Giusta recensione dream, per un film che attinge troppo dal passato prossimo ( e mi dispiace che non hai citato Allucinazione perversa). Infatti sto schema mi pare abbastanza sfruttato con altri risultati artistici dal Polanski del degrado domestico/lavorativo e dal Cronemberg della mutazione corporale/mentale. La stessa soluzione di immggere tutto in un livido grigiastro squarciato dai colori solo negli incontri d'amore(?) con la prostituta mi sembra stravisto. Resta comunque una buona tensione narrativa e una bella interpretazione di Bale che non ho visto replicata altrove.comunque qualcosa più di tre.
Voto:
Di Ron "Rock Action" Asheton è importante anche il paragrafo New Order assieme a Dennis Thompson degli MC5, peccato che anche loro non fecero nemmeno un disco ufficiale e le registrazioni in "Declaration of War" sono penose, inoltre due cantanti in formazione erano troppo heavy...
Voto:
@antipirla che ci vuoi fare, qui è sempre la stessa storia, cito te stesso : è un sito dove "C'E UN SACCO DI GENTE CHE SE LA TIRA PEGGIO DI UNA GARA DI TIRO ALLA FUNE,RECENSISCE DISCHI INTERESSANTI,APPREZZATI,DI QUALITA,CAPOLAVORI....cI FA UNA GRAN BELLA FIGURA DI INTENDITORE E FINE ASCOLTATORE
Voto:
Il signor Stuart Goddard è un pagliaccio da non imitare, dal Bromley Contingent e dai primi live act vestito di calzamaglia nera che invitava la gente a salire sul palco e picchiarlo è andato a finire vestito da pirata nell'epoca dei brigantini. Io non gli darei manco una lira, i suoi pezzi migliori che ascoltavo all'epoca sono Zerox, Plastic Surgery , Young Parisians, Deutscher Girls, qualcuno andato a finire pure nella colonna sonora del film Jubilee di Derek Jarman. Il Dirk a cui si riferisce in "Dirk wears white sox" è il grande attore Dirk Bogarde. Un personaggio evitabile nel panorama musicale.
Voto:
la rece è buona ma non ha precisato che in questo album le canzoni sono scritte a quattro mani da Berlusconi e Loriana Lana, il disco pure è buono ma preferivo il precedente "Meglio 'na canzone" dove le lyrics di Silvio surclassano quelle scritte da Pete Sinfield per i King Crimson
Voto:
mastro Tollani ti consiglio di comprare qualche ventola supplementare, perchè è in arrivo una sorpresa per l'amico N.I.B.II.O (che però qui non ha commentato...) gli basti per il momento la sigla U.C.P., sono sicuro che capirà...
Voto:
@peggiopunx guarda che se becchi qualcosa del periodo preAsheton ti avverto che è proprio un'altro genere, una sorta di sperimentalismo d'avanguardia maldigerita. La leggenda è QUESTA QUA.
Voto:
mien vedo che stai ascoltando gli Hoodoo Gurus, ecco qua: il gruppo di dave Faulkner sarebbe stato un grande gruppo australiano di mainstream!!! Non riesco a capire come questi con i loro grandissimi pezzi "orecchiabili" non hanno fatto i miliardi!
Voto:
ragazzi posso capire la vostra manica stretta ma io insisto con le cinque stelle. Riascoltatelo perchè sono sette gemme SEMINALI, oltre al riferimento Sonic Youth che balza all'orecchio subito come il fine intenditore aje conferma, in "Meet the creeper" io ci sento John Doe ed Exene Cervenka, e ho la sensazione che pure Black Francis sia passato da queste parti. Addirittura in "Nobody Knows" sento la primissima Patti Smith. Comunque a chi piace il genere e non li ha mai sentiti il mio consiglio è di procurarseli, perchè vi aspettano parecchie sorprese.
801 Live
26 nov 07
Voto:
che ricordi ragazzi... ma quale classico del prog? Qui c'è tutto e il contrario di tutto."Thir uncle" è indefinibile, tra il punk e il dark , e infatti i Bauhaus se la sono fatta in tutte le salse, "Baby's on fire" ve la ricordate nel live con Kevin Ayers, John Cale e Nico? Questo disco è ARTE.