Voto:
eheheheh ..in culo a james cameron :))))
Voto:
e come si fa non parlare della mossa Kansas City? ricordo un gran bastardo Stanley Tucci in questo film. Pare che Tarantino sia diventato un maestro, c'è chi lo vede pure in "Il divo" di Sorrentino.
Voto:
invidio punisher che non si scandalizza più, è un figo, io continuo ad essere un cazzone e a scandalizzarmi quando il giovane bandito Crazy Joe slinguetta il lobo di un'anziana cliente presa in ostaggio durante la rapina all'ufficio ferroviario... Se questi temi sono datati io mi domando quanto è datato ad esempio "Non è più un paese per vecchi" fatto dai fratelli Coen appena un paio di anni fa e tratto da Cormack McCarthy. Nel sogno finale di quel libro c'è tutta la tematica di "Il Mucchio selvaggio"...Pike ad un certo punto dice "Oggi bisogna usare il cervello, non bastano più le pistole." Paradossalmente con l'uso del cervello umano sparisce il banditismo d'onore e questo genera violenza fine a se stessa. Quando Pike dice "Andiamo!" è un suo riscatto morale andare a morire per tentare di riscattare Angel, nella versione originale (e non nel doppiaggio italiano) i fratelli Gorch che sono di una generazione più giovane rispondono "Why not?" eccitati per la nuova esplosione di violenza e non per un riscatto morale come nella testa del vecchio Pike comme in quella dello sceriffo Bell nel film dei Coen.
Voto:
grazie nes ;-) e grazie dreamax...@vortex grazie per avermi capito, tra le infinite sfaccettature e interpretazioni di questo lungo film quella che mi stupisce di più ma che reputo vera in quanto con attenzione è facile accorgersi della inclinazione omosessuale di Dutch (Borgnine) per il il capo Pike Bishop (Holden). E' l'unico che gli rimane fedele al 100% quando gli altri della banda lo sfottono, è l'unico a non passare la notte nel bordello e ad aspettare fuori, nella scena in cui muoiono crivellati dalle pallottole gli tende la mano gridando il suo nome in modo straziante....
Voto:
@psycho che dire di un film che omaggia Peckinpah, che usa fratelli "veri" (i Keach, i Carradine, I Quaid, i Guest) per interpretare fratelli "storici" ( Jessie e Frank James, i fratelli Younger, i Miller, i traditori Charly e Robert Ford), che smitizza (forse) il mito di Jessie James, che ha la splendida colonna sonora delle schitarrate da brivido di Ry Cooder, che è stato "usato" da Sid Griffin per il suo gruppo The Long Ryders? En passant aggiungerei pure che due riviste di musica italiane hanno preso il nome della loro testata da due film di Sam Peckinpah ....
Voto:
Hellring continua a considerare superfluo tutto il cinema precedente agli anni 80, l'occasione per interpretare un malato o comunque un personaggio affetto da disabilità Dustin Hoffman l'aveva avuta già vent'anni prima con il personaggio di Rizzo,zoppo e tubercolotico in "Un uomo da marciapiede". Quello sì che era un film straordinario, non tipicamente hoolywoodiano e senza i buoni propositi morali che affliggono, come giustamente fai notare, questo film. Del resto là il regista era John Schlesinger che era un artistone, mentre Barry Levinson è un mestierante...
Poco Cantamos
24 feb 10
Voto:
"se è vero che costoro sono i n.2 del country rock come mai non ce n'era traccia finora nel Debaser?" caspita avete una fiducia illimitata su Debaser, manco fosse la cassazione :-)Non sono d'accordo sul fatto che sia la migliore formazione dei Poco, il primo disco "Pickin' Up the Pieces" con Furay e Messina era molto vicino agli Buffalo Springfield e per me è superiore agli Eagles...Per me questo disco segna la parabola discendente dei Poco, il primo lato dell'ellepi mi piaceva ma il secondo era troppo ruffiano
Voto:
Ps ..psycho non avevo visto il tuo post 18!!! vedi come ci troviamo d'accordo su Springsteen :-)
Voto:
in un'altra discussione l'avevo messo tra i miei dischi preferiti del 2009 e non metto 5 solo perchè il loro "Time Bomb High Scool" è addirittura meglio. Garage puro vecchia maniera secono me ce ne è meno di quanto si possa pensare ("Stick up for me"), a me pare un gran disco di american roots che affonda nella materia di cui è fatta questa musica con un lavoro d'organo che rimanda al Dylan di "Blonde on Blonde" (prendi "Something To Hold Onto")e certe ballatone stile Petty e addirittura Springsteen (in "Debris" sembrano più l'Elvis Costello dei bei tempi!!!) Sta di fatto che sono di Memphis, patria di Alex Chilton e si sente. Gran disco veramente.
Voto:
e diciamo pure che "Hello I Love You" scopiazza più o meno "All Day and All of the Night" fatta dai Kinks tre anni prima...la svolta pop dei Doors? con Morrison semmpre più infiascato e la direzione musicale del gruppo in mano a Krieger il rischio era quello....