puntiniCAZpuntini

DeRango : 14,44 • DeEtà™ : 7950 giorni

Voto:
Mamma mia, sei un caso disperato! Per me sono tutte quelle montagne che vedi all'orizzonte che ti portano a leggere solo di mare. Io che invece vedo all'orizzonte prati verdi, spiagge ed isole, leggo sempre di sparatorie e criminalità delle megalopoli. Come si dice, l'erba del vicino è sempre la più buona...
Voto:
Io ho letto faletti in una di quelle merdose raccolte di racconti degli scrittori "pulp" italiani, e mi ha fatto cagare (e mi pare che il titolo fosse sempre "io uccido", ma non parlava di DJ). Praticamente però mi fanno cagare tutti gli scrittori Pulp italiani, Lucarelli in Primis, escluso Massimo Picozzi che però è real-pulp, quindi parte troppo avvantaggiato. L'unico di cui si può leggere qualcosa è Ammaniti, e l'unico davvero bravo è quello di Milano è un Arma. Comunque, da quando ho scoperto i manuali marini e di immersione, non leggo altro. Ho appena comprato l'encicolpedia illustrata di cozze e vongole, una roba meravigliosa proprio :D
Voto:
Non è questione di raffinato, è questione di Perfetto (per loro). Prendi Nod Scene o Spine Of God dal primo album, sono ottime tracce ok, però sentite dal disco originale non rendono quanto sul disco rimasterizzato. Non ci sono abbastanza bassi che prendono allo stomaco, la batteria per sentirla devi impegnarti, e gli acuti della chitarra non ti spezzano un orecchio in due. Se suoni centomila note, l'ascoltatore è impegnato a decifrarle senza stare a notare come suona o come non suona, ma se suoni un riff in loop, allora il suono diventa essenziale.
Voto:
La loro musica ha bisogno di un suono perfetto per essere apprezzata veramente. Questo disco ha un suono che non hanno nè i precedenti nè i successivi, per cui pur non avendo lo stile sopraffino di Spine Of God, è al suo stesso livello. e poi c'è Third Alter.
Voto:
<< Rodriguez era arrivato da troppo poco per imporsi >> Bèh, è il suo primo album questo, però si può sentire, mentre Hell Paso e Carajo fanno schifo al cazzo. L'unico davvero degno di nota è l'ultimo, per il resto sono ottimi dischi se pensi che son prodotti da ragazzini, però alla fin fine quando lo metti nello stereo te ne freghi di quanti anni ha il gruppo. <<< si limitano a suonare forti e veloci dicendo alla svelta quello che hanno da dire >>> Come altri sei milioni di gruppi. Wow, che bello avere duemila dischi uguali.
Voto:
<<< peccato che abbia trovato in rete solo 2 miseri mp3... >>> starai cercando nel posto sbagliato (emule?), le tre discografie si trovano senza molti problemi, ed anche alcuni bootleg dei Black Mountain. su suolseek trovi di tutto e di più.
Voto:
Fra i side-rpject di questi qua c'è da segnalare anche i Jerk With a Bomb, ancora più soft dei Mountaintops, ed ancora più pop. Ma da sentire.
Voto:
"Fare da ponte" non sò se corretto, dipende da cosa intendi. Mentre "il passo felpato che porta Omar e Cedric a trovare suoni meno convenzionali" credo sia proprio errato, dato che: dei suoni proposti dai De Facto nei Mars Volta non vi è traccia neanche da lontano, ed i De Facto nascono come sound-system post concerto degli At The Drive In, quando ancora neanche si pensava ad uno scioglimento. Certo è che sentendo questi dischi, ed il suono perfetto dei De-Loused, si rimpiange parecchio Ward-Cugino. Ci fosse ancora lui credo che i Volta avrebbero già raggiunto la perfezione. Il nuovo tizio al mixer (fuggito dagli Sparta di Ward-Originale) è accettabile ma neanche comparabile a Ward-Cugino, praticamente nei dischi non fa un cazzo.
Voto:
Ah, e poi è carina la storia di io clone, ma iscritto tre anni prima dell'originale. Spiegaci questo incredibile compromesso temporale, sù. Ma ricordati: prima devi spiegarci la differenza fra elettrico ed acustico.
Voto:
Madonna sei bellissimo. Post lunghissimi pieni di niente, fra cloni Acustici dei Pink Floyd, problemi esistenziali dei Type O Negative, Valentini Insanguinati che buttano Minus Habens sotto il primo treno che passa. Tanto è inutile che neghi, lo sappiamo tutti quanti che non sai distinguere elettrico da acustico. Ed oltretutto non hai mai parlato di interviste, hai detto solo "citano", e siccome parlavi di un disco, intendevi "citare nel disco". Poi in diciotto ti hanno detto: "No", e l'hai rigirata sulle interviste. Dai, distinguici elettrico da acustico.