puntiniCAZpuntini

DeRango : 14,44 • DeEtà™ : 7950 giorni

Voto:
Avremo un cuore di metallo insanguinato, ma è pur sempre un cuore. Ogni qualvolta Burzy mi scrive dalla prigione è una spinta che mi dà la carica per tirare avanti, sino al fatidico giorno del Ragnarok che tutti aspettiamo. Dài Fernir, vieni a morderci con le tue zanne, ti aspettiamo a braccia aperte! PS (i sandali borchiati dell'oratorio ancora li conservo. Gelosamente)
Voto:
Si, ma il tuo discorso gira ch'è un piacere, stavo solo puntualizzando l'unica cosa su cui posso discutere con te (l'ISO) perchè la conosco. Sul resto che citi nella mia testa c'è una prateria sconfinata su cui rotolano sterpaglie tipo film western. Seguirò il tuo consiglio sui canali da scegliere per informarmi. Sulla questione del 14000 posso smentire i tuoi professori: ogni settore di produzione italiano che conosco e seguo io (quindi ovviamente non tutti) ha vari giornali di settori, su cui le case che certificano pubblicizzano il 14000. Ogni casa che ottiene il 14000 a sua volta pubblicizza molto il fatto di averlo ottenuto. Cose tipo le cromature "bio", sino a cinque anni fa non se le cagava nessuno, mentre adesso se non utilizzi sistemi di cromatura ecologica dell'acciaio sei un povero coglione (come nome che ti fai in giro). Poi vabbèh, io parlo facile perchè lavoro in un settore in cui in italia siamo sempre stati e per ora pare che continueremo per un bel po' ad essere i primi nel mondo, quindi magari io vedo la situazione più rosea di quello che è perchè in questo ambiente continuano a girare i soldoni che servono a portare avanti queste cose.
Voto:
Quest'album sà tutto di già sentito, e non c'è niente di male. Se si ragiona sul già sentito allora dal 1971 ad oggi si salvano al massimo 30 dischi ed il resto è tutto cacca. A tutti piace un genere (o tre o quattro o quattrocento) e gli piace sentire quello, anche se lo ha già sentito. Pensa che addirittura ci sono dei pazzi furiosi che hanno (già) sentito un disco addirittura due volte, lo stesso disco! Sicuramente ci sarà qualeche malato di mente che un disco lo ha sentito anche tre volte. Non c'è limite alla pazzia umana.
Voto:
Si ma se produci in larga scala hai problemi in larga scala. Non oso immaginare quante cause per mancato pagamento abbia in atto la sony, e quanti milioni escano in avvocati sempre per fare uno dei tanti esempi. Bada bene che il punto di questo discorso non è "non ci guadagnano", ma solo la percentuale di guadagno. Sopra Stoney ha scritto "400 Volte", che vuol dire il quarantamilapercento (no, dico). Su fatturati tanto mastodontici il guadagno netto degli azionisti (parlo proprio del guadagno finale dei "padroni") sarà fra il 5 ed il 10 percento, andando bene. Solo che su fatturati di miliardi di euro, anche uno 0,1 percento sono soldoni da far paura. Però è uno 0,1, non è un quarantamila. E da questi multinazionali ci vivono milioni di persone, dall'operaio di Taiwan al signor Giulio che aggiusta i televisori sottocasatua.
Voto:
Potevi dirlo che qui ci suona mezzo mondo, solo i batteristi se non ricordo male sono quattro e questo disco nel 2002 fece notizia soprattutto perchè uno di questi quattro era Alexander, che non suonava con Les ed i Primus da anni. C'è gente dei Gov't mule, c'è il primo batterista degli RHCP ed altri vari personaggi di spicco. Quelli che per te sono "riempitivi", per altri sono i pezzi migliori, perch'è concepito come un album vario che tocca mille sonorità fatte suonare da gente che conosce bene, quelle sonorità. Alla fine è una specie di Holy Mackerel versione DeLuxe, anche se ci manca quel pazzo di Joe Gore (chitarrista di Tom Waits, mica Jimmy The Fly Snuka) che in Holy Mackerel aveva suonato da dio. Ti metto uno perchè non dicendo che ci suona tutto sto milione di persone, ed affermando che le cose "diverse" dal solito stile Claypool sono riempitivi, non invogli all'ascolto di questo discone.
Voto:
Luk, io propongo una mano di morra cinese, versione Death. Al posto di Sasso Carta Forbice, possiamo fare il buon vecchio Macigno-Bondage-Ascia Medioevale. Ricordi quanti lieti pomeriggi all'ombra della chiesa sconsacrata, io tu e Burzum? Ahhh... gioventù che non ritorna...
Voto:
E lo stupore inimmaginabile quando uscì il Nintendo, che mettevi dentro il cartuccione ed il gioco... PARTIVA! Incredibile, partiva subbbbito! Credo di aver visto Dio quel giorno, per la prima volta.
Voto:
Ah scusa, mi son dimenticato il punto principale: ed il Gruppo Mediaworld cosa ci guadagna? Anche lui ha i suoi costi. Ed il tizio che prende in franchising un negozio Media World, cosa ci guadagna? Anche lui ha i suoi costi. Credi davvero che un televisore parta dalla Sony Taiwan a 900€? se parte a 200 forse è anche troppo. Senza contare che solo il 70% viene venduto, mentre un 30% diventa obsoleto prima della vendita, e va o dismesso o smontato per recuperare i pezzi non ancora obsoleti (altri costi). Il costo di produzione lo tiri giù in tre ore, il prezzo finale ci vogliono giorni di analisi, calcolando anche le percentuali altrui e tirando giù stime approsimative di vendita, che vanno poi ad influire sulle stime di acquisto materie prime, che a loro volta ritornano nel conto dei costi di produzione. Pare facile a te contare solo Taiwan, ma è solo l'inizio di una lunga giornata alla calcolatrice con tonnellate di stime da analizzare.
Voto:
Quelle cazzo di cassettine che non caricavano mai, comprate in edicola assieme ad un pacco di figurine sgorbions, con 100 giochi a cassetta. Comunque dato che c'eri potevi partire dal Vic 20.
Voto:
Controlla in rete, ci sono fior fior di professori che propongono varie teorie sulla composizione di un listino, e la voce più infame da calcolare si chiama "costi fissi". Fatti una cultura.