puntiniCAZpuntini

DeRango : 14,44 • DeEtà™ : 7964 giorni

Voto:
Minchia hai tirato fuori uno dei dischi più discussi di quell'anno. Era carina la baruffa casalinga (amichevole) fra loro e gli OGC. Secondo me commercialmente parlando la Boot Camp sbagliò la presentazione di entrambi i gruppi mettendoli assieme. Leflour Leflah altro non era che la B-Side del singolo di presentazione sia degli HH che degli O.G.C., denominati "Fab'5", e girava su YO! da almeno 6-7 mesi prima dell'uscita dei due dischi con il primo Video, "Blah" ("The Heltah, The Skeltah, The nòò Gunn Clappaz") e successivamente (un mese o forse due) uscì Leflaur che praticamente era la stessa solfa (ritornello che citava i nomi dei gruppi, però in Leaflour citavano prima OGC, poi HH). L'errore fu far uscire gli album praticamente in contemporanea, io ad esempio dovendo decidere fra i due (anche perchè, nel 96 sono usciti circa una trentina di Must del genere quindi dovevi selezionare) optai a colpo sicuro su Gunn Clappaz (in base ai due video), e quando mi capitò di sentire questo pensai che avevo fatto davvero bene. Se facevano passare qualche mese fra uno e l'altro, avrebbero avuto entrambi molto più riconoscimento e "fama". Vabbò, ma al tempo il potere commerciale era molto inferiore, manco ci pensavano alle tattiche per vendere meglio. (PS: Procurati il Video di Leflaur Leflah, fa scompisciare. Fanno balletti da urlo ed hanno tutti una faccia da cannabis cup)
Voto:
Bravo, ne hai da mangiare prima di discutere con me. Mangia mangia.
Voto:
HO SCRITTO WARP. Scusa se è nata nei 90.
Voto:
<< Ed è inutile che ti arrampichi sugli specchi: hai detto "nata", e fortunatamente certa gente le legge ste cose e si fa un'idea sulle tue conoscenze >> Peccato che ho specificato "nella sua forma moderna". Inutili che mi spari di nuovo il pippone su chi per primo ha usato una aggeggio elettronico, perchè aldilà dello strumento usato, la forma dei pezzi di stockausen è diversissima da quella dell'elettronica moderna (ok, ora aggiungerò sempre "moderna", contento?), ma è precisa a molte cose Kraut. Stockausen è un milione di volte più conosciuto di un Rother, è quasi impossibile non sapere chi è stockausen, quindi non mi uscire con stronzate tipo "non sapevi di stockausen", perchè è quasi come parlare di Hard Rock e dire "non conosci Jimi". Te lo ripeto: l'elettronica moderna, è nata con il Kraut, non con Stockausen, nè con Canaxis V (ecco, canaxis l'ho beccato qua), ma con le elaborazioni venute dopo. Ed ora mi spiace ma devo proprio andare ora, sono contento che hai mangiato in fretta, ma la digestione ne risente. Quando tornerò son sicuro che trovareò una tabellina dinger che spiega che facendo al redice quadrata di Richard James ottieni Stockausen al cubo, e ciò è sempre più divertente.
Voto:
<< sei venuto a questionare con me su Bennato, Battisti e compagnia, non sapendone nulla (ora neghi, ma chi se ne frega) >> Non ho questionato, ti ho solo detto che non fanno per me. << ché anche i commenti che hai lasciato qui fanno capire che Czukay, Rother e compagnia li hai scoperti per via di recensioni di Ege, Airone e vari. >> Ma fammi il piacere, qui ho scoperto come si chiamavano gli artisti (addirittura i Neu! credevo fossero i Kraftwerk, ma l'importante e sentire il disco, non conoscere il nome dell'artista: nozionismo), ma dischi i dei Can, Neu! Kratftwerk ed i principali dei Faust li avevo addirittura in cassetta. Qui al massimo ho preso dritte per i lavori più marginali, Faust Tapes, demo e cose varie, ma la solfa la conoscevo bene da un bel po'. Se c'è una cosa che assolutamente non conoscevo è tutto il materiale di Josi_ Trell & Co., tutto il Lagna-Rock diciamo. Ecco, di quello ho conosciuto tutto qua, ma psychedelia, elettronica progressive e tutto quello che erano i 60-70, ne ho fatto abboffate già prima di poter votare. Quando tu eri ancora sulla spiaggia a cantare fiori rosa fiori di pesco. Umilozzo un paio di coglioni, ho avuto la fortuna di conoscere drogati più grandi di me pieni di dischi, e me li son doppiati tutti. Tu stavi con i bravi ragazzi sulla spiaggia a fare falò. Mi raccomando, digerisci bene durante la mia assenza, ti penserò.
Voto:
Ma l'uccello di Del Piero è tutto mio, ricordalo.
Voto:
<< Oh, vabbè, sul secondo post perlomeno hai dato mostra di aver inteso la questione. >> La questione io l'ho capita da subito, solo che ti ripeto non c'entrava un cazzo con il punto di partenza, e non me ne fotte un cazzo di stare a fare l'analisi del termine Borderline. è una cazzo di parola, non tutti stanno male come te che devi per forza scomporre ogni cosa in base ai vari significati, si cerca di capire il senso finale della questione ed amen. Il senso finale della questione era Cope ed il suo libro, chi se inculava del pippone cosmico che hai proposto. Alla fin fine, dopo che hai rotto i coglioni 800 volte su sto punto infitesimale nonchè inutile, ti ho risposto... ma sono inezie, e tu riesci a tirarci fuori addirittura regole matematiche. Ma metti i piedi per terra, che hai sentito due dischi in un mese e mò stai a parlare di storia della musica, quando sei arrivato qui non andavi oltre Battisti. Tu vai a mangiare, io invece purtroppo stacco fino a mercoledì prossimo. Mangia bene, e digerisci meglio, e se trovi la figona di Miss Italia, fai tanta Plin Plin anche per me.
Voto:
<< E Boat-Woman-Song di Czukay in Canaxis V >> E che minchia centra con l'elettronica moderna Canaxis V? A parte che quelle cose le ho tutte, ed in privato non mi puoi passar niente perchè non posso scaricare, l'elettronica moderna deriva da cose venute dopo. Il Kraut proviene da Stockausen ed i suoi compari, ma il Kraut ha evoluto il discorso DI PARECCHIO sino a farlo diventare elettronica moderna. La Warp derviva dal Kraut, ed anche se il kraut deriva a sua volta da altre cose, non toglie che la Warp (e similari) derivi, dal Kraut. Non da stockausen. Non puoi andare in proprieta familiari tipo Warp figlio di Kraut che è figlio di Varese quindi Warp nipote di nonno varese. è musica, e con l'albero genialogico ti ci pulisci il culo, è puro nozionismo che serve a ben poco.
Voto:
<< E io sto alle regole matematiche come tu stai alle solite divagazioni fantasiose con tipica chiusa con frase stereotipata stile "Mangia sano e torna alla natura">> Peccato che io lo so che mangia sano e torna alla natura sia una cazzata, tu invece sei davvero convinto di dire cose serie, applicando regole fisse alla musica. Ma fammi il piacere.
Voto:
<< E suvvia, quante volte fai tu il bisticcino, >>. Infatti ti ho scritto: STAVOLTA.