puntiniCAZpuntini

DeRango : 14,44 • DeEtà™ : 7969 giorni

Voto:
Questi suonano iperprogressivo infighettato tecnicissimo zorn style melodico. Tipo un Masada ma con 800 strumenti, ed in più inserti tecnologici in mixaggio. Proprio superfighetto complicato.
Voto:
<<< Io per rock ho un concetto ampio come deve essere >>> Bravo, ma io facevo un altro discorso. Io ho un concetto ampio di MUSICA. Non è che tutto ciò che è musica moderna è Rock, come si può dire che i Portishead sono Rock? Io la chiamo Musica Moderna, o musica. C'è il rock e tutti i suoi sottogeneri derivazioni, c'è l'elettronica e tutte le sue derivazioni, c'è il Jazz e tutte le sue derivazioni. Sono cose che ho già scritto sopra, inutile ripetere, rileggi. Tu puoi avere tutte le ragioni di questo mondo, ma stai facendo un discorso completamente diverso dal mio. Sono il primo a dire che la musica moderna è viva e vegeta, poi se tu chiami tutto "rock" buon per te, però se vuoi discutere, prima cerchiamo di capire il punto del discorso e poi parliamo. Di parlare di tutta la musica moderna non mi va, troppo pippone galattico, troppo lungo, discorso fatto 800 volte.
Voto:
Ah, dimenticavo: Back In Black... innovativo? Back In Black rientra in pieno nella categoria che intendo io, proprio in pienissimo. Però dai, innovativo Back In Black mi pare una forzatura galattica. Cos'avrà mai di innovativo Back In Black rispetto ai primi degli Ac/Dc? Hanno addirittura assoldato un cantante sostituvo cercando la voce più simile possibile al precendente... più riciclaggio di così si muore. Bellissimo eh, un capolavoro, ma innovativo manco-pè-nniente, eddai.
Voto:
Hai proprio frainteso tutto il discorso e tutta la recensione. Forse non ti è chiaro il punto, quando dico "ci resta solo che piangere", è per dire il contrario. Comunque A parte tutti i dischi elettronici che hai inserito, da Nine Inch Nails a Kid A ai Portisheda, che proprio non c'entrano una mazza con quello che intendo io, a parte tutta la psychedelia che hai inserito, che non c'entra una mazza con quello che intendo io, a parte il crossover dei Ratm che ho portato proprio come esempio sopra per definire una delle vie di uscita (ovvero le mescolanze), c'è nel mistone qualche disco di quelli che intendo io. Prendiamo i Kyuss, ti ho fatto l'esempio anche su: Kyuss = remix di vecchie sonorità. Personalmente venero il gruppo, ed è il mio genere preferito, però che abbiano innovato, mi pare esagerato. Hanno remixato. I Pearl Jam: neanche a parlarne, bello quanto vuoi ma innovativo manco da lontano, neanche remix, proprio palese. Bruce Springsteen: per cortesia, bello quanto vuoi nebraska, ma innovativo manco a parlarne. Tutto il resto dei dischi, non mi sembra assolutamente rientri nella categoria che intendo io. Rileggiti bene tutto, perchè dai dischi che hai inserito vedo che non hai proprio capito cosa intendo. Tu puoi avere tutte le ragioni del mondo, ma stiamo facendo due discorsi completamente diversi. E ti ripeto, prendendo di tutto e di più, dai Portishead ai Kyuss, esce fuori un pippone troppo lungo per essere portato avanti. Rileggi, il punto credo di averlo spiegato bene. L'hanno capito tutti che cosa volevo dire, evidentemente hai letto di fretta.
Voto:
Vai Babbà, facci vedere!
Voto:
Tutto quello che trovo di nuovo dall'80 in poi è tutta roba "complicata" e/o infighettata. Tutta roba che parte dall'uso dell'elettronica dei Pink Floyd e dai tempi sovrapposti dei vari strumenti del Prog. Non trovo gruppi che riescono ad innovare rimanendo semplici, diretti, facili all'orecchio e comprensibili al primo pezzo. Tutto quello che risponde a quei canoni a me sembra del revival. Ottimo revival ma quello è. Io esco pazzo per i Fu-Manchu, al mio orecchio suonano come la quinta essenza dell'Hard Rock, il mio Hard-Rock preferito lo suonano loro. Questo però non vuol dire che abbiano innovato qualcosa. Riffone, Basso dritto e batteria a mille, assolone distorto = quanto di più scontato sulla faccia della terra. Mi piace un sacco ma rimane scontato.
Voto:
Prima di tutto bisogna che mi fai capire cosa intendi per "Rock". Se per te Rock equivale sia a "A Saucersful Of Secrets" che a "Fun House" allora si, ci sono state tante innovazioni. Il punto è che io voglio restringere il campo solo a "Fun House" e "Kick Out The Jams" come stile. Il mio discorso è improntato solo su quel Rock. Ma non perchè il resto non valga la pena nè perchèp è brutto o cose così, solo ed esclusivamente perchè restringendo il campo se ne può discutere in pochi post. Se parliamo di mille stili e sotto-generi non ne usciamo più. Quindi, partendo da questo presupposto (che non vuol dire sia giusto ed oggettivo, è solo un presupposto) Dall'80 in poi tutto ciò che ho sentito mi pare una mescolanza di vecchi stili con nuove sonorità e/o tecniche non possibili un tempo per questioni tecniche. Se per te no, porta esempi e discutiamone. L'ultima (cronologicamente parlando) cosa in campo puramente rock stile 60-70 (vedi presupposto) che ho sentito sono i Kyuss e gli Sleep e tutti i derivati. E non fanno altro che mischiare insieme vecchie cose per tirarne fuori una nuova. Non mi sembra innovazione. Mi pare un remix. Bellissimo stupendo e favoloso, per un puro culto... ma Remix. Se hai qualche nome che negli ultimi anni ha innovato il genere rimanendo nello stile diciamo "classico", diccelo.
Voto:
Si si, volevo cercare di rendere l'effetto del blah blah blah.
Voto:
Oltretutto continui ad usare parole non dimostrate: "Pontificare"... dov'è che starei pontificando? Scusa se uno scrive una recensione o un commento, è ovvio che ha voglia di dire la sua, sennò non scrive nè una recensione, nè un commento. Tutte le recensioni e tutti i commenti sono una sorta di "azione pontificia", anche la tua. Quindi, che senso ha una tua "azione pontificia" diretta a dimostrare la mia "azione pontificia" ? è come se tu stessi andando a predicare la pace con un mitra in mano. Oltre al fatto che, prima sopra mi hai espressamente scritto: "argomenta", e poi sotto mi dici di non pontificare, che equivale a risponderti argomentando, no? O no? Ti tiri la zappa sui piedi da un post all'altro e sbarelli la discussione da una sponda all'altra. A me piace discutere di certi argomenti, le recensioni le scrivo per quello. Quindi, decidi una tua linea di pensiero, e poi ne parliamo. Io nel tuo discorso vedo solo cambi di posizione senza senso nè riscontri sul reale che millanti di avere, quindi perdonami ma, mi attengo a quanto detto all'inizio: c'hai grosso probbblema fratè.
Voto:
Geenoo geenoo geenoo... continui a trasformarti in quello che critichi. Se vuoi discutere oggettivamente, attieniti ai fatti riscontrabili sul reale. Prima hai detto che fa "oggettivamente ridere", quindi se fa oggettivamente ridere come dici, tu ti dovresti scompisciare. Forse non hai ben presente l'immane pesantezza della parola "oggettivo", non è una parolina così, non hai detto "succo di carota", oggettivo è un parolone molto grande che comporta tantissime cose. Io ho oggettivamente scritto ed inviato questo, a De-Baser. Ben sapendo qual'è il pubblico di de-b, e ben sapendo chi (più o meno) avrebbe letto. Ho inviato uno spunto alla discussione, non volevo farmi bello, mi andava solo come al solito di chiacchierare. Come vuoi che calcoli il parere di 100 - fantomatici e non oggettivamente riscontrabili sul reale - appassionati di musica? Io non lo so calcolare, nè ho mai detto di poterlo fare, e tu prima parli tanto di oggettività, e poi ti trascini sulla supposizione. Perchè? Prima dici "parliamo di A", io ti dico "ok, parliamo di A" e tu replichi con "e ma se parliamo di B"... che senso c'è in questo tuo sbarellare la discussione dal (presunto) oggettivo alla pura supposizione? E soprattutto, tu non mi conosci, non sai quanti anni ho, non sai chi sono cosa ascolto e cosa mi piace, ed hai addirittura la certezza di come risponderò io ad una tua domanda? E poi dici a me Fly Down? Geenoo geenoo geenoo... continui a trasformarti in quello che critichi.