puntiniCAZpuntini

DeRango : 14,44 • DeEtà™ : 7969 giorni

Voto:
Emanuele non è un mio obbiettivo "giudicare" un genere secondo una valutazione oggettiva. Il mio discorso era improntato tutto sulla tua frase "la musica non è soggettiva", che non condivido, mentre condivido un "tentativo di valutazione oggettiva secondo canoni prefissati". Che io faccia confusione, (magari ne faccio eh) da quello che ho scritto non lo puoi capire, in quanto non ho neanche preso il discorso ma solo esempi. Neanche mi interessa prendere il discorso. Lo "scontro" avvenuto in questa pagina è capitato e capiterà sempre perchè sei in un sito che come concezione tende a scardinare l'oggettività per portare avanti la valutazione soggettiva: recensioni scritte da chi vuole, non necessariamente da esperti. è logico che tu essendo insegnante, addetto ai lavori ecc ecc cerchi di portare avanti discorsi che anche se leciti, sinceramente non mi/ci interessano e trovano campo sterile. Poi ti ripeto, una volta che mi hai chiarito il fatto che anche secondo te "il gusto musicale non puiò essere oggettivo" per me va bene tutto, era solo lì che volevo arrivare. E con questo non dico che tu dica stronzate, la "musicologia" sarà sicuramente un argomento molto interessante, ma non per me. Ajeje, il tuo discorso fila, però non riesco a spogliare un ascolto dalla sua data di uscita, sennò mi toccherebbe dire che Simon Price dei The Heads è mille volte meglio di Hendrix :D
Voto:
... non riesco a sottrarmi al pippone... Ajeje, anche a me non capita MAI, solo con la classica dall'800 in giu. Intendiamoci,le composizioni classiche fatte OGGI, dico "sarà geniale anche forse, ma non mi piace." perchè quelli di oggi hanno la possibilità di spaziare, e se non lo fai allora peggio per loro, ma non mi pare un comportamento geniale. Ma se si parla dei grandi classici, quelli mica ne hanno colpa se non esisteva il synth e l'elettricità per cui per il loro tempo era geniale a dir poco il loro lavoro. Ascoltandoli di primo impatto mi scatta una molla automatica che me li fa valutare solo in quanto note e dico MINCHIA CHE GENIO, poi dopo un po' di ascolti l'orecchio non trova carne che lo sfami mi dice MINCHIA CHE PALLE. Ma ti ripeto, sulla musica moderna, non mi capita mai. Qui siamo ai limiti di un pippone immenso, vediamo di rimanere sui bordi senza cadere nei burroni da 800 post :D
Voto:
Qui ci stiamo infognando malamente in un pippone d'altri tempi. Io abbandono la barca,a nche perchè poi Flavio ci ripensa e non mi fa più uscire con Naomi, devo pigliare l'occassione al volo.
Voto:
Però sei un infame, butti le gnocche nel discorso per confondermi. Non è leale.
Voto:
Ajeje... si e no :D : "Bellissima Naomi Campbell" e Flavio: "la vuoi?" e io "manco morto!". Flavio "perchè?" . "Perchè mi è antipatica e non ci vado d'accordo". L'antipatia al suono o timbrica di una pur geniale/bellissima composizione, può venir paragonata all'antipatia verso il carattere di una pur bellissima donna aka geniale prodotto della natura. Io non dico che la classica "sarà geniale ma non mi piace", per me è proprio geniale, ma non mi piace, mi risulta ostica all'orecchio proprio. è una cosa che non riesco a spiegare perchè derivativo dal solo gusto, non è un difetto oggettivo, ma solo una mia antipatia a pelle.
Voto:
Ah, proprio a bomba.
Voto:
Guarda che il disco piace molto anche a me, l'ho votato bene varie volte. Ciò non toglie che questa recensione sia ricca di puttanate stile "Caposaldo dell'heavy Metal", e che nei commenti si trovino perle tipo "Queen iconograficamente più famosi dei beatles". Inoltre, scusa un attimo ma tu avrai letto 10 reecensioni su 6000, mi spieghi da dove trai il tuo presunto "ingiustificato"? Leggiti tutto il sito, tutti gli interventi di Francis, e poi puoi parlare.
Voto:
<<< il "geniale ma non mi piace" è uno dei concetti più tristi che esistano. >>> Ma no dai ajeje, si può percepire una genialità ma non apprezzarne il risultato finale. Io trovo geniale molta roba classica come l'esempio mozart, ma non piacendomi il suono prodotto da strumenti classici, non mi piace il risultato finale. Ovviamente quando capita che risento cose classiche rielaborate con suoni moderni, li mi gaso come un maiale. Ma rimane il fatto che l'originale non mi garba.
Voto:
Ho visto ora i messaggi privati. Ho un 56k e non posso aprire più pagine contemporaneamente, questa ha talmente tanti post da occuparmi tutta la banda. Ma tanto ci si capisce lo stesso, basta spiegarsi bene e relativizzare il discorso. Se spari frasoni dritti e secchi affettati con l'accetta è difficile non contraddirti. Io ad esempio ho pareri nettissimi sul cinema, però allo stesso tempo ammetto ovviamente che di cinema, non ne capisco il senso artistico o per dirla chiaramente: non ne capisco una mazza, in quanto sono chiuso in due pareri secchi ed il resto mi pare inutile.
Voto:
<<< é ovvio che il gusto musicale non è oggettivizzabile... >>> Ok, perfetto, ora puoi dire tutto quello che vuoi. <<< ma io posso dimostrare che parker è superiore musicalmente ad eminem.>>> Ah bèh ovvio, se si rientra nel discorso di SUPERIORE MUSICALMENTE hai pienamente ragione. Essendo la musica anche una disciplina, si possono ovviamente oggettivizzare alcuni punti. Devi solo """"fare attenzione"""" a come usi la parola soggettivo/oggettivo, è li che nascono i fraintendimenti. Poi tutto il resto sono rispettabili opioni.