puntiniCAZpuntini

DeRango : 14,44 • DeEtà™ : 7969 giorni

Voto:
Ti stavo solo dando dritte, non volevo risultare acidino, ho messo anche la faccina ":D" ed è raro che metta la faccina. Magari lo volevi comprare ma non lo trovavi, e siccome doomymood è gestito da un grand'uomo, te lo consigliavo. Per la supernaturalcat, te l'ho detto perchè, dato che ti piace sta roba, ti dovrebbe piacere tutto ciò che è rocket recordings, per cui te lo consigliavo. Per Malleus ho fatto la distinzione perchè, bèh, quella è una storia lunga che non sto a spiegare :D PS non sono un vicino di casa di Vitalini, neanche l'ho mai visto di persona, ma abbiamo interessi comuni e quindi ci si incrocia, lo stoner italiano mica è così grande, son 4 gatti.
Voto:
Ah, cazzo centrerà Zack de la Rocha con questi lo sai solo tu.
Voto:
Gran bel disco: percussioni, effetti elettronici, tiro micidiale, bei riff, belle linee di basso, cantante con voce parecchio potente. Surfacing & Eyeless si inculano da sole parecchia discografia "True" della fine dei 90. Che poi il secondo sia tutto uguale ovvero una palla immane, quello si. Che poi il terzo abbia dei ritornelli e delle linee melodiche che fanno cagare, quello si, ma questo è un bellissimo disco metalloso. Cycociccio: sei sempre più true, e di conseguenza tristissimo, davvero.
Voto:
Se lo dovete comprare, compratelo qua -> link rotto / Prezzi bassi, spedizione perfetta in pochi giorni, disponibilità di servizio altissima ed in italiano.
Voto:
Ah, Malleus non è alterego degli Ufi, è la thonna di Urlo, collegato si, ma non alterego.
Voto:
Di copie ne trovi quante ne vuoi. Sono finite sul loro sito perchè loro le hanno già inviate nei negozi on-line. Le trovi da doomymood.com, le trovi da all that's heavy/stonerrock.com, le trovi su amazon... insomma, ne trovi quante ne vuoi :D / La supernaturalcat è per mascherare l'autoproduzione, la supernaturalcat è Urlo a casa sua. in realtà l'etichetta è la Rocket Recordings, la stessa dei The Heads e di qualche altra band inglese underground.
Voto:
Come no? Io seguo sempre le avvertenze: mai recensito un disco già presente, ho sforato di lunghezza al massimo una volta su 70 recensioni, mai fatto la descrizione didascalica dei pezzi per esaltare, una due volte su 70 per stroncare. Comunque a gennaio ne ho già scritte due, come da media di sempre, due al mese.
Voto:
A parte "Hellcore" che è davvero molto bella, abbastanza fuori dai canoni soliti del gruppo ed oltretutto risulta un ottimo mix fra le varie sonorità stoner, il resto è tutto più o meno una rielaborazione di vecchie cose. L'effetto è più o meno malriuscito, volevano tentare la strada psych-post-rock con Astrodronaut, Hypnotized & Lucifer Songs ma gli è venuto davvero male a mio avviso, mentre il resto delle tracce è puro ufomammut standard, sicuramente messo in mezzo per "tagliare" un po' il cambio di sonorità. Gli fossero uscite bene le "nuove" (nuove per loro eh) cose avrei gradito, ma sono uscite male. Le vecchie cose son belle, ma non belle quanto quelle degli altri album (sempre tranne Hellcore). Alla fin fine un ottimo album se non hai già in casa i primi due, se li hai già in casa, si potrebbe anche lasciare sullo scaffale... il disco. Però loro sono svegli, e ci hanno messo i video, quindi alla fine va comprato lo stesso. Un disco ottimo disco di transizione fatto con un uomo in meno, ma pur sempre un disco di transizione. L'unico che esce a voti massimi è Vitalini, il batteraio più figo del panorama italiano, un uomo un perchè.
Voto:
(...)E non solo i soli, ci sono pure i The Deep con il loro "Psychedelic Moods" del 66, che è si un delirio di mezz'ora sotto pesante effetto di droga, e diciamola tutta al giorno d'oggi risulta anche una mezza cagata (nel senso che tolto il valore storico la sua bellezza si restringe parecchio), però rimane il fatto che è anch'esso una base di lancio per quello che faranno POI i tedeschi, ed i The Deep erano di Philadephia, USA. Oltre al fatto che Schulze ha preso molto da Ligeti, che era si Rumeno, ma lavorava negli USA. Definire da chi è partito tutto è praticamente impossibile, però mi pare che in fase di partenza, la Germania centri poco. Sempre e comunque ribadendo che in fase di elaborazione è stata la regina assoluta.
Voto:
Il """problema""" è che tutte cose lette: testimonianza audio (ufficiale) non ce n'è. Infatti ti chiedevo se avevi qualcosa tu, appunto perchè in questi ultimi 10 anni di internet stanno venendo fuori bootleg e cose mai pubblicate a volte davvero gustose. Nel mio periodo di fissa-tedesca il punto più "anziano" che sono riuscito a trovare sono i White Noise che ha recensito Kosmogabri, ed alcune cose di Czukay. Di Froese girano alcuni unreleased della primissima formazione dei Tangerine, per interderci: la formazione che non ha mai inciso un disco, quella dal 67 (la loro biografia dice 67, non 66 :D) al 69 ; ma sono cose (come dici anche tu eh, non sto contestando ma concordando) parecchio diverse da quello che poi diventarono con Electronic Meditation. Mentre, senza neanche arrivare a Sàccessful, già in Interstellar Overdrive (a proposito, sulla nuova mtv, quella con la X, gira un loro live del '67 S T U P E N D O) si sentono intuizioni elettroniche paurose. Ovviamente il loro è stato solo un primo passo, gli duemila passi li hanno fatti i Tedeschi, quello senza dubbio, non è che i Pink Floyd hanno creato l'elettronica, ne hanno """solo""" (dimmi niente) dato uno dei primi slanci. (...)