"One Man's Treasure è un disco bello sotto diversi punti di vista: interpretazioni sentite, voce calda, passione viva..."

 "Dopo 25 anni di carriera vorrei dire che queste sono canzoni che rappresentano molto per me, tu cosa ne pensi?"

One Man's Treasure di Mick Harvey è un album sentito e intimo, caratterizzato da voce calda e passione. L'artista offre una raccolta di cover e sue composizioni, esplorando emozioni profonde con sonorità country-rock. Il disco si distingue per coerenza stilistica e forte carica emotiva, rappresentando un viaggio personale dopo 25 anni di carriera. Ascolta One Man's Treasure e lasciati coinvolgere dall'intimità di Mick Harvey.

 Un’operazione coraggiosa, difficile e rischiosa, ma sostanzialmente riuscita.

 Ada Montellanico si appropria della poesia e della musica di Tenco in un modo originale.

Il disco "Danza di una ninfa, storie di Tenco" di Ada Montellanico ed Enrico Pieranunzi è un omaggio sensibile e raffinato al cantautore Luigi Tenco. Il progetto unisce jazz e poesia, valorizzando quattro testi inediti con musiche originali. L'interpretazione vocale e il tocco pianistico creano un'atmosfera intensa e rispettosa. Pur senza stravolgere, il lavoro emoziona e lascia un dolce senso di nostalgia verso un grande artista scomparso prematuramente. Ascolta questo raffinato omaggio jazz a Luigi Tenco e scopri la profondità dei suoi testi inediti.

 Le parole non esistono... Le note di questa musica esprimono il linguaggio altissimo di un'anima tormentata.

 Schubert fa innamorare per il suo cuore puro tradotto in note di mille colori.

Questa recensione celebra l'interpretazione intensa e toccante dei Lieder di Franz Schubert, presentati in una veste strumentale con violoncello e pianoforte. Mischa Maisky e Daria Hovora restituiscono l'essenza musicale del compositore, purificata dalle parole, rivelando una bellezza senza tempo e profondamente emotiva. L'album mette in luce il cuore puro di Schubert, elevate dalle delicate sonorità dello strumento e della tastiera. Una raccolta perfetta per chi ama la musica romantica e da camera. Ascolta l’album per vivere l’emozione pura dei Lieder di Schubert senza parole.

 La voce di Sisdel si rivela subito nella sua magnificenza, dolcissima, lieve o acuta, arricchita da effetti ipnotici.

 L’unione efficace tra melodia, elettronica e sperimentazione avviene in un modo che appare non traumatico, ma naturalissimo.

Il live di Bugge Wesseltoft e Sidsel Endresen a Sant’Antioco di Bisarcio, nell’ambito della rassegna Time in Jazz, offre un’esperienza sonora affascinante che unisce nu jazz, elettronica e sperimentazione vocale. Ambientato in una suggestiva chiesa medievale, il concerto coniuga melodia e innovazione in modo naturale, sebbene alcune sperimentazioni più estreme abbiano lasciato il pubblico un po' disorientato. Nel complesso, un evento musicale atipico e coinvolgente, segnato da un’intesa evidente tra i due artisti. Scopri l’innovativo live di Bugge Wesseltoft e Sidsel Endresen e lasciati trasportare dalla magia del nu jazz.

 "Meshell fonde, non confonde, musiche e anime, lasciando che ogni singolo apporto mantenga riconoscibilità."

 "Un disco semplice e sofisticato insieme, capace di creare il desiderio di immergersi ancora in nuovi ascolti senza sosta."

L'album 'Meshell Ndegeocello Presents: The Spirit Music Jamia - Dance Of The Infidel' è un raffinato esempio di jazz-fusion che unisce diversi generi in un viaggio sonoro elegante e coinvolgente. Con la guida artistica di Meshell e la partecipazione di musicisti di grande spessore, il disco riesce a valorizzare ogni contributo individuale. La varietà dei suoni, da tocchi etnici a momenti blues, crea un equilibrio sofisticato che affascina e spinge all'ascolto continuo. Scopri l'eleganza e la ricchezza sonora di Meshell Ndegeocello in questo viaggio jazz unico!

 La musica avvicina ed allontana fino a renderla irraggiungibile, sfumandone i contorni in un modo così impercettibile da sembrare un sogno che svanisce al risveglio.

 Nostalgici, spregiudicati, colti, ironici, originali e vitali Trovesi e Coscia hanno realizzato un piccolo gioiello che fa spiccare il loro grande talento e la loro altrettanto grande cultura.

Round About Weill di Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia è un raffinato omaggio alla musica di Kurt Weill, che si caratterizza per un approccio libero e originale. L'album unisce atmosfere jazz, malinconiche e cabaret, grazie al dialogo tra clarinetto e fisarmonica. Il duo riesce a evocare con eleganza e ironia le suggestioni di Weill e Brecht, offrendo un ascolto colto ma accessibile. Un piccolo gioiello musicale carico di talento e profondità. Ascolta ora Round About Weill e lasciati trasportare dall'arte di Trovesi e Coscia.

 Se sarà bello solo la metà del concerto di ieri sera, sarà comunque splendido.

 Una serata unica, degna di un palcoscenico come Umbria Jazz, ma verificatasi per una circostanza fortuita, un caso, un segno del destino ad Alghero.

La recensione descrive con entusiasmo il concerto live di Enrico Rava Quintet con Pat Metheny ad Alghero. La serata, carica di emozione e tecnica sopraffina, ha offerto tre ore e mezza di musica di altissimo livello, tra standard jazz e composizioni originali. La complicità tra musicisti e l’energia trasmessa al pubblico rendono questo evento unico e memorabile. Scopri l’emozione di un concerto jazz indimenticabile con Enrico Rava e Pat Metheny!

 Nel giro di pochi minuti si crea un’atmosfera irreale, il pubblico rimane impietrito in un religioso silenzio.

 La musica detta il ritmo del respiro del pubblico ormai caduto in trance.

La recensione racconta l'esperienza unica del concerto dal vivo del trio Abdullah Ibrahim al Cala Gonone Jazz Festival. La performance ipnotica e intensa di Ibrahim, supportata dal talentuoso contrabbassista e batterista, ha coinvolto il pubblico in un'atmosfera magica fatta di suoni africani, americani e arabi. Il concerto è stato accolto con entusiasmo e ammirazione, consegnando una serata indimenticabile. Ascolta il concerto live di Abdullah Ibrahim e lasciati trasportare dalla magia del jazz.

 Chávez Ravine è un disco sul passato e sulla differenza, quella che non piaceva ad alcuni e che ancora oggi si vuole cancellare od omologare.

 Tanto quello che più conta è sottolineare, accanto al talento, qualcosa di più raro: il cuore.

L'album Chávez Ravine di Ry Cooder racconta con profondità e sensibilità la storia del quartiere latino-americano omonimo, distrutto negli anni '50 a Los Angeles. La musica, unendo latin, jazz e rumba, trasmette nostalgia, vitalità e orgoglio culturale attraverso quindici tracce intense e coinvolgenti. Il lavoro di Cooder è impreziosito da collaborazioni di rilievo e da un forte coinvolgimento emotivo, testimonianza di passione e anima nel progetto. Ascolta Chávez Ravine e scopri una musica che racconta storie vere e profonde.

 Al di là del nome, di bello non ho trovato altro in questo disco.

 Molta apparenza e poca sostanza in sintesi.

L'album d'esordio dei Hal, pubblicato da Rough Trade, è stato accolto positivamente dalla critica ma per il recensore manca di originalità e spessore. Nonostante la buona tecnica e arrangiamenti curati, la musica è vista come ripetitiva, banale e poco spontanea. Le influenze anni '70 sono presenti ma non riescono a conferire autenticità o emozione. Il disco è definito un pop troppo convenzionale e poco coinvolgente. Ascolta l'album prima di decidere se comprarlo!