RinaldiACHTUNG

DeRango : 21,47 • DeEtà™ : 3440 giorni

 Elisa è una di quelle persone che invecchiano come il vino.

 Tra le parole di queste canzoni ciò che tocca non è solo l’ottimo arrangiamento... si tratta dell’uso linguistico, del calore di una relazione reale e palpabile.

Diari Aperti, il decimo album di Elisa, rappresenta una maturazione artistica che unisce tradizione e innovazione. I testi, profondi e mai banali, trattano le complessità dell'amore con delicatezza e autenticità. Gli arrangiamenti curati, tra chitarra e piano, valorizzano un lavoro intenso e personale, confermando Elisa come una cantautrice di grande spessore. Ascolta Diari Aperti e lasciati coinvolgere dalle emozioni di Elisa.

 Non sono inni, sono una mano sulla spalla; e per me -in musica- ciò è un grande complimento.

 Questi pezzi sono fantastici nella loro essenzialità; sono la veste perfetta di un autunno che accoglierà un inverno gelido ma rassicurante.

La recensione celebra l'album Post Punk di Gazzelle per la sua essenzialità sonora e i testi che fondono malinconia e romanticismo pop. L'album, ampliamento del precedente Punk, riesce a colpire con pochi accordi e atmosfere intime. Brani come Sbatti e SMPP emergono per la loro profondità e coinvolgimento emotivo. L'autore evita etichette e si concentra su canzoni che fungono da ‘mano sulla spalla’ piuttosto che inni da stadio. Un ascolto consigliato per chi cerca musica essenziale e autentica. Ascolta Post Punk di Gazzelle per vivere un’autentica esperienza musicale essenziale e intensa.

 Questa recensione tratta di una band che nel trash immerge le mani e poi la testa, ma con cognizione di causa.

 Skibidi alza l'asticella dell'ambizione, e te ne accorgi dai dettagli, dalla cura dell'operazione.

La recensione analizza il successo globale dei Little Big con il loro brano Skibidi, un mix di trash consapevole e creatività. Il gruppo usa stereotipi e humour per creare un fenomeno virale con una coreografia cult che ha coinvolto milioni. L'opera dimostra cura e ambizione, elevando il gruppo a una delle realtà musicali più interessanti del millennio. Guarda il video di Skibidi e prova la coreografia virale!

 I testi di questo suo primo album trattano argomenti abbastanza delicati (seppur in salsa dancehall).

 Trovo altamente figo quell’artista che riesce nell’intento di fondere una melodia ed un testo che sembrano così distanti tra loro per indole.

La recensione evidenzia come Snow, con il suo album di debutto '12 Inches of Snow', riesca a coniugare melodie dancehall e testi intensi, nonostante le critiche al mainstream. La storia personale dell’artista e le sonorità degli anni novanta rendono il disco autentico e coinvolgente. L’album si distingue per la fusione di reggae e hip hop, grazie anche alla produzione di Edmond Leary e al contributo di McShan. Ascolta ora '12 Inches of Snow' e riscopri il reggae anni '90 con un tocco unico!

 La storia di Rispetto è una storia di palle e personalità, di arroganza e determinazione.

 Zucchero prende le valigie e lo manda finalmente a cagare.

La recensione racconta come l'album 'Rispetto' rappresenti la vera svolta per Zucchero, segnando la sua affermazione musicale grazie a coraggio e autenticità. Dopo un contrasto con la casa discografica e Mogol, il cantautore prende in mano i testi, dando vita a un disco di successo e ricco di collaborazioni importanti, come quella con Joe Cocker. La produzione affidata a Corrado Rustici e Michele Torpedine sigilla un momento cruciale nella sua carriera. Ascolta 'Rispetto' e scopri la forza di Zucchero alla sua svolta artistica!

 Penso che il detto "più in alto sali e più ti fai male quando cadi" venga preso troppo sul serio nella vita di tutti i giorni.

 Durante i 41 minuti dell'intero X, egli urla, sospira, cammina sui carboni ardenti del blues più passionale; quelli dolorosi e doloranti.

L'album X degli INXS rappresenta un notevole seguito di Kick, segnando una nuova fase della band. Con l'aggiunta di elementi blues e una produzione curata da Chris Thomas, X offre brani potenti come Suicide Blonde e Faith In Each Other. La recensione celebra la crescita artistica e l'interpretazione appassionata di Hutchence, evidenziando un disco dinamico e apprezzato. Ascolta X per scoprire la maturità artistica degli INXS e rivivi un classico intramontabile.

 Cambiare il mondo non è compito di una canzone e nemmeno di un artista, ma di un'idea si.

 Se riesci a far ballare la gente e nello stesso tempo presentare un testo così importante, tu abbia vinto.

Freedom No Compromise di Little Steven è un album che unisce il rock impegnato con sonorità anni '80, presentando testi di critica politica e sociale. Il disco vede la partecipazione di importanti colleghi, tra cui Bruce Springsteen. Su tutti si distingue il brano Bitter Fruit, che racconta con ritmo e forza una storia di schiavitù. L'album è consigliato sia agli amanti dei riff di chitarra tradizionali sia a chi apprezza un sound ricco di synth anni '80. Un’opera che lega musica e impegno civile. Ascolta Freedom No Compromise e lascia che il rock impegnato ti conquisti.

 I beat e le linee melodiche di Andrew sono essenziali, minimali; i testi di Jason ruvidi come l'ansia e coinvolti fino al midollo.

 Non è denuncia sociale, non è punk da classifica, ma puro e semplice neorealismo.

La recensione esalta Eton Alive come un album potente e minimalista dei Sleaford Mods, capace di fondere ironia e durezza neorealistica. Jason Williamson offre testi che riflettono amarezza e insoddisfazione della classe operaia inglese, mentre Andrew Fearn compone beat essenziali. Un lavoro maturo e coinvolgente che risuona anche con chi non appartiene al contesto inglese. Ascolta Eton Alive per un viaggio tra rabbia, ironia e realtà sociale.

 I testi del leader dei James non sono tra i migliori della sua carriera; sono tra i migliori della storia.

 I suoni sono un parco divertimenti e le parole sono dei bambini che all'interno dello stesso giocano e crescono.

La recensione celebra l'album 'Booth and the Bad Angel' come un progetto di raffinata collaborazione tra Tim Booth e Angelo Badalamenti. L'album unisce atmosfere suggestive a testi profondi, affrontando temi di spiritualità con sensibilità. Importante è il contributo di Bernard Butler e Brian Eno, che arricchiscono l'esperienza sonora. Una raccolta di undici brani che convincono per originalità e passione. Ascolta l'album completo di Booth and the Bad Angel e lasciati trasportare dalle atmosfere uniche.

 Non aspettarti troppo da me, sono uno dei tanti partecipanti a questa corsa.

 Storie e turbamenti esaminati con fare letterario; non v’è spazio per la vacuità e per i riempitivi nelle tracklist di questi dischi.

Swoon, il debutto dei Prefab Sprout, si distingue per la sua incisività e profondità, sfuggendo a qualsiasi etichetta ingenua. Il quartetto, grazie alla determinazione e alla passione di Paddy McAloon e all’ingresso di Wendy Smith, propone brani dal forte carattere letterario e melodico. Il disco, caratterizzato da atmosfere malinconiche e arrangiamenti particolari, è un invito a un ascolto attento e profondo, con tracce memorabili come 'Couldn’t Bear To Be Special'. Ascolta Swoon e scopri la magia unica dei Prefab Sprout!