RinaldiACHTUNG

DeRango : 21,47 • DeEtà™ : 3440 giorni

 Echobrain è un disco che mi fa incazzare. Se fosse uscito quattro o cinque anni prima, la critica musicale lo avrebbe erto a capolavoro.

 Un musicista vero come Newsted che si guarda attorno a 360 gradi e non ha paura di distogliere lo sguardo dal proprio background, ha rischiato di proporre un lavoro che trasmette molte più sensazioni rispetto ai soliti urletti indemoniati.

L'album Echobrain di Jason Newsted rappresenta un progetto lontano dall’heavy metal e dalle tensioni con i Metallica. Il disco mescola pop rock con influenze stilistiche inglesi, offrendo tracce dinamiche come 'Adrift' e suggestive come 'Ghosts'. Nonostante le critiche dei puristi metal, il lavoro è ricco di emozioni e sperimentazioni. Un album che avrebbe potuto essere un capolavoro negli anni precedenti, ora è invece un tesoro nascosto per gli amanti di rock alternativo. Ascolta Echobrain per scoprire il lato meno noto di Jason Newsted!

 Walkaway è il pezzo posto verso la fine del disco che vale il prezzo del biglietto; l'ho sempre interpretato come un moderato e leggermente malinconico "vaffanculo".

 Tutto All Change è in realtà intriso di sensazioni positive, e non posso che consigliarlo a chi di abbandono necessita.

La recensione esalta All Change, il primo album dei Cast guidati da John Power. L'opera si distingue per la sua energia rock melodica e le atmosfere folk, riflettendo temi di abbandono e rinascita. Brani come Walkaway sono evidenziati per il loro impatto emotivo. Consigliato a chi cerca musica autentica e vissuta. Ascolta All Change dei Cast e lasciati trasportare dalla loro energia rock unica!

 I capitoli di questo disco si presentano fieri e sfrontati prendendoti alla sprovvista mentre lo fanno.

 Potente e cristallina, dall'aspetto innocentemente “freddo”, Aurora altro non è che una madre natura nelle movenze sul palco e in quello che vuole rappresentare.

Aurora, con il suo album Infections Of A Different Kind (Step 1), offre un pop elettronico europeo di grande sensibilità e intensità emotiva. L'album, composto da otto brani scelti con cura, affronta temi profondi come gli abusi con sincerità e forza, offrendo un'esperienza musicale intensa e cristallina. La voce di Aurora si mostra potente e fragile allo stesso tempo, conferendo a questo lavoro un valore unico e coinvolgente. Ascolta ora Infections Of A Different Kind e lasciati emozionare da Aurora.

 I quattro album ad oggi rilasciati sotto il nome Stabbing Westward meritano senza alcuna ombra di dubbio un ascolto.

 Si tratta di un album figlio degli anni novanta, un concentrato di timori e di relazioni che vanno alla deriva.

La recensione celebra Wither Blister Burn + Peel come il miglior album degli Stabbing Westward, una pietra miliare dell'industrial rock anni '90. Evidenzia la formazione della band e le influenze condivise con Nine Inch Nails e Depeche Mode. La forza dell'album risiede nelle performance musicali e nell’atmosfera dark e intensa, con singoli di successo come 'Shame' e 'What Do I Have To Do'. Una proposta originale e intensa, lontana dal semplice emulatore. Ascolta ora Wither Blister Burn + Peel, l'album industrial che ha segnato gli anni '90!

 È l'album più importante che abbia fatto. Queste canzoni riflettono la parte più insicura e dubbiosa di me.

 Brani che modellano i paesaggi interiori; reinventando la canzone popolare.

L'album 'Seedlings All' di Josienne Clarke e Ben Walker esplora con delicatezza i dubbi e le insicurezze della vita artistica, unendo folk tradizionale e arrangiamenti sofisticati. La coppia offre brani introspettivi, con emozioni sincere e una produzione nitida, capace di unire orecchiabilità e profondità. L'opera è un forte bilancio tra momenti di successo e difficoltà umane, resa potente dalla voce malinconica di Josienne e dalla maestria chitarristica di Ben. Ascolta l'intensità folk di Josienne Clarke & Ben Walker e lasciati emozionare.

 Mark è un fiume in piena per quanto riguarda la scrittura e la stesura dei suoi brani.

 La spontaneità ed istantaneità nel raccontare episodi di vita sono il cuore di questo disco.

Mark Kozelek torna con un album minimalista registrato in stanze d'hotel a San Francisco, puntando su spontaneità e testo improvvisato. L'album riflette episodi di vita e la forte connessione con la città. La recensione evidenzia la prolificità e la coerenza dell'artista nel suo stile unico. Non manca un riferimento al progetto parallelo Sun Kill Moon. Scopri l'intimità di Mark Kozelek in un album sincero e autentico.

 Fin dai suoi esordi nella scena, il tema portante e ricorrente nella musica di AnnaCalvi è senza dubbio la battaglia dei sessi ma anche il sesso stesso.

 Henri Eno ha dichiarato che la Calvi sia la miglior artista donna ad esser venuta fuori dai tempi di PattiSmith.

Hunter, il terzo album di Anna Calvi, esplora temi di sessualità e potere con arrangiamenti raffinati tra pop e rock. L'artista si discosta dagli stereotipi di genere, presentando brani di grande classe e inventiva. Le tracce Chain e Away emergono come i momenti più intensi e senza tempo dell'album. Ascolta Hunter di Anna Calvi e scopri una nuova dimensione musicale intensa e sensuale.

 Capita di dover cambiare pelle per poter stare bene con se stessi.

 Tra gli alti e i bassi della sua carriera Magda ha sempre messo tanto, forse troppo, nella propria musica.

La recensione racconta il percorso travagliato e autentico di Magda Davitt, artista outsider che ha saputo trasformare dolore e difficoltà personali in musica intensa e memorabile. Il disco Milestones segna un momento di cambiamento e lotta interiore, con un sound curato da David Holmes. Viene sottolineata la forza della cantante nel reinventarsi e nel raccontarsi senza filtri, offrendo un ascolto imperdibile. Ascolta Milestones e scopri la forza autentica di Magda Davitt.

 Le 14 tracce sono palesemente frutto della gioventù e di quella fase della consapevolezza dei vent'anni.

 Blud è il brano più rappresentativo del disco; una ballad romantica condita da coretti e intrisa di semplicità.

SOAK, moniker della giovane artista Bridie Monds-Watson, presenta con "Before We Forgot How to Dream" un album folk moderno che esplora la gioventù e la consapevolezza emotiva. Le tracce mescolano semplicità e orchestrazioni leggere, affrontando temi attuali come l'amore tra persone dello stesso sesso. Il disco ha ottenuto riconoscimenti importanti come il Choice Music Award e la nomination al Mercury Prize, confermando il talento della cantautrice irlandese. Ascolta ora l'album di SOAK e lasciati coinvolgere dalla sua musica autentica e intensa!

 Si tratta di gioiellini pop rock che narrano di malinconia e nostalgia.

 Scarni al punto giusto ma immensamente espressivi.

Blind, il secondo album dei Sundays, conferma la qualità del loro pop rock malinconico e nostalgico. Caratterizzato da brani espressivi e un songwriting brillante, si distingue per temi di abbandono e lotta tra vecchio e nuovo. La critica lo accolse con favore, e il confronto con i Cranberries e le influenze degli anni '80 ne accentuano il valore. Nonostante la band sia ora inattiva, l'eredità musicale resta forte. Ascolta Blind e riscopri il pop rock nostalgico dei Sundays!