RinaldiACHTUNG

DeRango : 21,47 • DeEtà™ : 3440 giorni

 Un'enorme, piena, totalmente fuori controllo interpretazione di No Fun degli Stooges da accapponare la pelle.

 Avete mai avuto la sensazione di essere stati presi in giro?

La recensione esplora l'importanza storica di Spunk, bootleg di debutto dei Sex Pistols con mix originari e suoni crudi. Sottolinea il contributo di Glen Matlock e l'energia abrasiva dell'interpretazione di No Fun. Un documento unico che cattura l'essenza punk prima del successo commerciale e dei dissidi interni. L'autore evidenzia la tensione emotiva e la ribellione di quella fase della band, rendendo Spunk una pietra miliare per gli amanti del genere. Ascolta Spunk e entra nel cuore pulsante del punk più autentico!

 Il loro approccio intimo al songwriting, tra folk e pop d'autore conquista anche fuori dall'Europa.

 Semplice e scorrevole, non sempre abbiamo bisogno delle rivoluzioni per immergerci nella contemporaneità.

BOY è un duo indie-folk tedesco formatosi all'università di Amburgo, composto da Sonja Glass e Valeska Steiner. Il loro album di debutto, Mutual Friends, unisce melodicità folk a testi profondi sul tempo e gli addii, ottenendo grande successo internazionale. Il singolo Little Numbers è diventato popolare anche grazie a uno spot Lufthansa. La recensione evidenzia la scorrevolezza e l'intimità del disco, consigliandolo per chi cerca autenticità senza rivoluzioni. Ascolta Mutual Friends e lasciati conquistare dal folk pop autentico di BOY!

 Tra Sometimes e Say Something riecheggia il profumo non più di canzoni, ma di veri e propri inni.

 SaySomething tratta l’incomunicabilità, la richiesta di parlarne, sfogarsi; un pezzo ricolmo di una velata disperazione.

La recensione celebra 'Laid' come un album fondamentale dei James, prodotto da Brian Eno, che segna una maturazione artistica e un’espansione sonora. Caratterizzato da inni emozionanti come 'Sometimes' e 'Say Something', il disco evidenzia un songwriting profondo e tematiche di incomunicabilità e dipendenza. Un punto di svolta nella carriera della band e nella scena Madchester. Ascolta 'Laid' dei James e immergiti in un classico intramontabile del rock indie.

 Dio salvi la RoughTrade, non la regina.

 Lunga vita alle produzioni che lasciano agli strumenti ordinari ancora il loro sporco compito.

La recensione celebra il debutto delle Goat Girl come un ritorno al rock n roll crudo e autentico, lontano dagli eccessi della sperimentazione. Il sound scarno ma omogeneo della band sud-londinese si distingue in un panorama musicale sempre più omologato. L'album, pubblicato sotto Rough Trade, viene lodato per la coerenza e l'energia, con brani come 'The Man' e 'Country Sleaze' come esempi principali. Un invito a riscoprire il valore degli strumenti tradizionali in musica. Ascolta Goat Girl e riscopri il vero rock crudo londinese!

 The Bells è un album più fatto del suo autore; ha la consapevolezza di scimmiottare quella fase storica di Dance Music imperante.

 Quel mezzo ghigno sulla copertina ti sta prendendo per il culo.

The Bells è uno degli album più eccentrici e sperimentali di Lou Reed, caratterizzato da atmosfere nevrotiche e parodistiche. Con collaborazioni di rilievo come Nils Lofgren e Don Cherry, l'opera sfida le convenzioni musicali degli anni '70. Le tracce variano tra malinconia, bizzarria e improvvisazione, rivelando un Lou Reed che non si prende troppo sul serio. Una prova d'artista audace e fuori dagli schemi, apprezzata nonostante o proprio grazie alle sue stranezze. Scopri l'arte di Lou Reed oltre le convenzioni, ascolta The Bells ora!

 Keith Moon si era reincarnato (parole sue).

 Pochi brani come questo riescono a diventare degli inni alla vita; di quando ti alzi dal letto e sei pronto a fregartene del resto del mondo.

La recensione celebra 'Elephant Stone', il primo singolo dei The Stone Roses, sottolineando il ruolo iconico del batterista Reni e la produzione di grandi nomi come John Leckie e Peter Hook. Il brano rappresenta un classico della scena Madchester, carico di nostalgia e poesia, e un inno alla vita e alla rinascita personale. Ascolta Elephant Stone e immergiti nella leggenda Madchester!

 I tempi cambiano, cazzo se cambiano.

 One To Another è l'essenza del rock n roll.

Tellin' Stories rappresenta il maggior successo commerciale dei Charlatans, nato in un periodo difficile segnato dalla scomparsa del tastierista Rob Collins. L'album unisce rock n' roll, acid house e influenze Britpop-Madchester con pezzi potenti come 'One To Another' e 'How High'. È consigliato per chi vuole approcciarsi al gruppo capitanato da Tim Burgess e scoprire un sound autentico e vibrante. Ascolta Tellin' Stories e immergiti nell'autentico rock inglese degli anni '90!

 L'avere un cognome importante e iconico come quello del più grande pilastro country, non ti nega il diritto di esercitare la professione di stronzo in giro per il mondo.

 Non comprate il mio disco, scaricatelo e fate delle copie per i vostri amici ma non lasciate i vostri soldi a quei bastardi.

Hillbilly Joker è l'album più hard e ribelle di Hank Williams III, che mischiano country tradizionale con punk e heavy metal. Dopo un lungo conflitto con la sua etichetta, l'artista si presenta con un lavoro intenso e carico di sincerità. Il disco è una cavalcata selvaggia, tra atmosfere redneck e rock n' roll, che sancisce la sua distanza dai cliché familiari e uno spirito indipendente. Scopri l'album ribelle che sfida le regole del country tradizionale!

 Future Classics prende il toro per le corna con un sound psytrance distintivo.

 Alteza è il miscuglio che meglio rappresenta il carattere del progetto.

Vini Vici, duo israeliano noto per remix importanti, presenta con Future Classics un album di psytrance solido e ricercato. Pubblicato da Iboga Records, il progetto fonde bassi potenti e suoni etnici, con tracce come The Tribe e Namaste a evidenziare influenze indigene. Il duo si riconferma protagonista nel panorama trance globale, ideale per amanti della musica elettronica e festival. Ascolta Future Classics e scopri il nuovo volto della psytrance!

 Gli StoneTemplePilots non sono soltanto ScottWeiland.

 La potenza di questo brano è oggettiva... ma l’interpretazione è un dettaglio fondamentale su cui non puoi passare sopra.

La recensione affronta il difficile ritorno degli Stone Temple Pilots con il singolo Meadow, presentando il nuovo frontman Jeff Gutt dopo la perdita di Scott Weiland. Pur riconoscendo la qualità tecnica e l'energia del brano, l'autore si mostra cautamente critico sull'interpretazione vocale e il confronto inevitabile con il passato. Viene sottolineata l'importanza di rispettare i musicisti superstiti e la complessità del percorso artistico della band. Ascolta Meadow e scopri la nuova era degli Stone Temple Pilots.