joe strummer

DeRango : 15,38 • DeEtà™ : 7323 giorni

 La serata di venerdì è stata meravigliosa. Non il concerto, ma proprio la serata.

 Musicalmente mi sono accorto che non fanno più per me, e infatti non li ascolto da anni.

La recensione racconta l'esperienza live dei Pearl Jam al festival IDays 2018 a Milano. L'autore ha apprezzato particolarmente l'atmosfera estiva e la convivialità della serata più che la performance musicale in sé. Il concerto è stato considerato sotto tono, con una scaletta più corta del solito e qualche mancanza nelle esecuzioni dovute anche alla laringite di Eddie Vedder. Nonostante ciò, rimane rispetto per la band, anche se non è scattata la voglia di riascoltarli. Scopri com'è stato il live dei Pearl Jam a IDays 2018 e leggi la recensione completa!

 Questo film è osceno in tutto, nelle istanze generali della vicenda e ancor di più negli esiti finali, che sono d’una stupidità rara.

 La divisione tra cattivi interessati solo al denaro e gli eroi dispensatori di civiltà è talmente manichea e disneyana (nel senso peggiore del termine), che a un certo punto ci si aspetta una frase di questo tipo: “Non aver paura, noi siamo i buoni”.

La recensione condanna Jurassic World Il Regno Distrutto come un film banale e privo di originalità, con personaggi stereotipati e incoerenze logiche evidenti. La pellicola manca di azione autentica e propone una trama didascalica e manichea. Anche le interpretazioni attoriali sono giudicate scialbe, mentre il finale risulta ridicolo. L’unico spunto morale interessante viene abbandonato troppo velocemente. Scopri perché Jurassic World Il Regno Distrutto delude i fan, leggi la recensione completa!

 Questa è una pietra tombale sull’Italia, sulla società e sulla cultura del Paese dal Dopoguerra a oggi.

 Allora hai deciso? Sei proprio convinto di fare qualcosa di originale? Ma sai che ti dico? Sei proprio un cretino.

La recensione celebra il debutto di Jacopo Incani con 'La macarena su Roma' come un capolavoro coraggioso e complesso. L'album affronta temi delicati come la società italiana, il razzismo, la cultura televisiva e la provincia con profondità e ironia. Viene descritto come un'opera fondamentale del cantautorato contemporaneo, capace di raccontare il fallimento e la speranza del Paese. Il disco apre la strada al lavoro successivo 'Die'. Ascolta ora 'La macarena su Roma' per scoprire un cantautorato italiano denso e rivoluzionario.

 «È l’alternanza tra azione, violenza, dramma da una parte e spirito dissacrante dall’altra a far funzionare la formula.»

 «Deadpool 2 è molto più solido di tanti altri film di supereroi, anche negli aspetti canonici, ma con il bonus non da poco di poter sfruttare tutto l’armamentario dissacrante della saga.»

Deadpool 2 segue la scia del primo film con la sua irriverenza e umorismo metacinematografico. Pur perdendo l'effetto sorpresa, resta una parodia fresca e originale nel panorama cinecomic, bilanciando azione, dramma e comicità. Alcuni eccessi e scivoloni nei momenti demenziali e drammatici riducono leggermente l'impatto. La regia di David Leitch garantisce sequenze d'azione efficaci, mentre la sceneggiatura alterna momenti brillanti e meno riusciti. Un film solido, da migliorare ma comunque molto divertente. Scopri la caustica ironia di Deadpool 2, una parodia esplosiva da non perdere!

 La forma è sostanza. Film come questo sembrano stare lì apposta per ricordarcelo.

 La violenza viene smontata, rifratta, smagata... con soluzioni differenti e anche più fantasiose, quel tentativo di narrare in modo diverso cose già viste un milione di volte.

La recensione celebra l'approccio estetico e stilistico di Lynne Ramsay in "A Beautiful Day", che trasforma la violenza in un elemento narrativo smitizzato e originale. Il film si concentra sull'aspetto umano del protagonista, un sicario fragile e complesso, con uno stile di montaggio ellittico e una colonna sonora di forte impatto. Più che una trama, è il linguaggio cinematografico a dominare, coinvolgendo lo spettatore in un'esperienza emozionale profonda. Scopri l'estetica unica e la profondità emotiva di A Beautiful Day.

 Silvio non è un personaggio di questo film, ma almeno quattro o cinque.

 Un film che scorre veloce, che fa ridere e presenta continuamente situazioni al limite del surreale.

La recensione analizza Loro 2 di Paolo Sorrentino, sottolineandone la capacità di rappresentare Silvio Berlusconi in molteplici sfaccettature. Il film utilizza toni surreali e dialoghi illuminanti per delineare un personaggio sfuggente ma affascinante, senza mai giudicare. La performance di Toni Servillo è virtuosa anche se a tratti leggera, mentre la narrazione costruisce un ritratto complesso tra politica, potere e solitudine. Scopri il ritratto sorprendente e complesso di Berlusconi in Loro 2, un film da non perdere.

 Il videogioco è una forma d'arte, se non nuova, più recente delle altre, sicuramente più avanzata e innovativa.

 La guerra non è più importante della bellezza, i personaggi non vengono dopo le tecniche di combattimento. Tutto si tiene.

Un giocatore occasionale analizza God of War come un'opera d'arte moderna, capace di emozionare con una grafica mozzafiato, una narrazione profonda e meccaniche di gioco coinvolgenti. L'autore riflette sul valore estetico, strategico ed emotivo del titolo, sottolineando la varietà di esperienze offerte e la libertà d'esplorazione. Pur non essendo un esperto, riconosce il gioco come un rappresentante di alto livello del medium videoludico. Immergiti nell'epica avventura di God of War e scopri il videogioco come forma d'arte!

 Il film parla di “loro”, molto più che di “lui”.

 Sono uomini e donne veri, con sentimenti, famiglie, storie, percorsi anche sofferti.

La recensione analizza Loro 1 di Paolo Sorrentino come un ritratto lucido e spietato del microcosmo attorno a Silvio Berlusconi, senza mai nominarlo. Incentrato su sesso, decadenza e opportunismo, il film mostra personaggi reali in un equilibrio tra tragedia e farsa. Sorrentino evita il moralismo, offrendo una narrazione profonda e priva di pregiudizi. La prima parte introduce magistralmente la figura del politico, mettendo in evidenza il vuoto valoriale e la lotta per il potere e la fama. Scopri la feroce analisi di Sorrentino sul potere in Loro 1, un film da non perdere.

 Un gigante dai piedi d'argilla.

 Il film dimostra l'incapacità di creare una vera tensione tragica.

Avengers: Infinity War è un film grandioso nella produzione ma delude per la trama scontata e i personaggi poco approfonditi. Thanos non risulta un villain convincente e la presunta maturità della storia rimane solo un tentativo. Nonostante l'eccellente intreccio narrativo e l'ottima tecnica, il film manca di vera tensione drammatica e un salto qualitativo reale dal genere cinecomic. Scopri la nostra recensione completa e riflettiamo insieme sul futuro dei cinecomic.

 La vita è tragica, la vita è stupida, però è bellissima, essendo inutile.

 Nessuno: E dammi figli e oscenità / E tenerezza e dignità / Non ho amato mai nessuno come te.

La recensione descrive un concerto intenso e raffinato dei Baustelle all'Alcatraz di Milano, evidenziando sia la qualità musicale che il coinvolgimento emotivo del pubblico. Bianconi e Rachele emergono come interpreti di testi profondi e malinconici, con un lato progressivo nella musica senza perdere la centralità delle parole. La serata riflette anche l'evoluzione artistica della band e la varietà degli spettatori. Nonostante qualche critica al riarrangiamento di pezzi più vecchi e all'ordine del setlist, il live è un successo complessivo. Scopri l'emozione unica del live dei Baustelle e lasciati coinvolgere dalle loro parole.