joe strummer

DeRango : 15,38 • DeEtà™ : 7376 giorni

 La vita è tragica, la vita è stupida, però è bellissima, essendo inutile.

 Nessuno: E dammi figli e oscenità / E tenerezza e dignità / Non ho amato mai nessuno come te.

La recensione descrive un concerto intenso e raffinato dei Baustelle all'Alcatraz di Milano, evidenziando sia la qualità musicale che il coinvolgimento emotivo del pubblico. Bianconi e Rachele emergono come interpreti di testi profondi e malinconici, con un lato progressivo nella musica senza perdere la centralità delle parole. La serata riflette anche l'evoluzione artistica della band e la varietà degli spettatori. Nonostante qualche critica al riarrangiamento di pezzi più vecchi e all'ordine del setlist, il live è un successo complessivo. Scopri l'emozione unica del live dei Baustelle e lasciati coinvolgere dalle loro parole.

 Mai come in questo caso i cattivi rapinatori sono i buoni.

 Il professore è un puro galantuomo, impeccabile nella costruzione del suo labirintico piano eppure semplicissimo dal punto di vista umano.

La casa di carta è una serie TV spagnola che mescola azione, emozione e una narrazione avvincente. Il Professore, geniale stratega, guida una banda di rapinatori caratterizzati da profonde sfaccettature psicologiche. Nonostante alcune incongruenze nella trama, la serie riesce a mantenere alta la tensione e a coinvolgere lo spettatore. La recitazione è convincente, soprattutto nelle figure femminili e nei protagonisti principali come Berlino e il Professore. Nel complesso, una visione consigliata anche se manca qualche elemento di raffinata estetica. Scopri il fascino unico de La casa di carta e immergiti in questa avvincente rapina!

 Quella bellezza che hai paura ad assumere a grandi dosi perché fa un po’ male e ti chiede sempre qualcosa in cambio, ti logora un poco.

 La musica illumina, che trasmette proprio l’immagine di una luce abbagliante, che inonda di calore ma accieca, stordisce.

La recensione esplora la complessità emotiva di 'Daydreaming' dei Radiohead, descrivendo il brano come un delicato equilibrio tra dolore e bellezza. La canzone riflette la condizione dell'uomo adulto, tra speranza e rassegnazione, con un'interpretazione intensa dei sentimenti e una musica ipnotica che accompagna queste sensazioni. Il testo si intreccia con immagini di luce e oscurità, sottolineando la profondità del messaggio esistenziale. Scopri il significato profondo di Daydreaming, un capolavoro emozionante dei Radiohead.

 Un magnifico percorso di redenzione, di comprensione dei propri errori.

 Il film riempie gli occhi con paesaggi splendidi, usati come perfetto controcanto del dramma umano.

Hostiles è un film intenso e composto di Scott Cooper che esplora la violenza, la legge e la redenzione nel vecchio West. Christian Bale offre un ritratto profondo del capitano Blocker nel suo viaggio a casa un capo Cheyenne. Il film equilibra splendidi paesaggi con un dramma umano potente, affrontando temi come l'arroganza, la vendetta e la civiltà nascente. Rosamund Pike offre una prova emotivamente forte in un ruolo complementare. Un'opera che unisce azione e sottotesto filosofico senza mai appesantirsi. Scopri il viaggio emozionante e la lotta per la redenzione in Hostiles, un western da non perdere.

 Un'opera di maniera, con protagonisti così bidimensionali da sembrare dei cartonati.

 Un regista sospeso fuori dal tempo, avvinghiato a una visione fanciullesca e troppo ingenuamente ludica del cinema.

La recensione di Ready Player One sottolinea un film visivamente impressionante ma narrativamente debole, con personaggi piatti e una storia prevedibile. Spielberg mostra segni di stanchezza creativa, preferendo effetti visivi a contenuti profondi. Il film resta un divertimento per nerd con molte citazioni, ma manca di ambizioni significative. I temi distopici sono trattati superficialmente, rendendo l'opera datata. Scopri la recensione completa e valuta se Ready Player One fa per te!

 L'amore esiste solo insieme al suo concludersi.

 Un serpente che si morde la coda, insomma.

La recensione analizza 'L'amore e la violenza - Vol. 2' di Baustelle, album speculare e opposto al precedente, in cui l'amore si mostra come un sentimento morboso e doloroso. Franco Bianconi sviluppa una narrazione complessa fatta di contrasti e simbolismi, mentre musicalmente l’album risulta ricco e raffinato, con contributi vocali di rilievo. Il disco prosegue il percorso del primo volume con una sensibilità più istintiva e febbrile, immergendo l'ascoltatore in un labirinto di emozioni intense e crepuscolari. Scopri il lato oscuro e passionale dell'amore con Baustelle, ascolta ora l'album!

 Una serie di adolescenti insignificanti, altrettanti jaeger che non spostano di una virgola la fascinazione della visione di del Toro, anzi, la impoveriscono e “profanano”.

 La regia e una messa in scena che al momento decisivo sbroccano, cedono all’orgasmo facile, dozzinale, tagliato giù spesso.

Il sequel di Pacific Rim, diretto da Steven S. DeKnight, delude ampiamente rispetto all'originale firmato Guillermo del Toro. La regia e la sceneggiatura risultano approssimative, con personaggi poco incisivi e battaglie che volgono al ridicolo. L'atmosfera apocalittica e noir del primo capitolo si perde in un film superficiale e stereotipato. Tuttavia, si intravedono sporadici spunti interessanti che non riescono a risollevare l'opera. Scopri perché questo sequel non convince i fan del primo episodio!

 «La guerra fredda non è mai finita.»

 «Il bluff definitivo di una spia... è dire la verità.»

Red Sparrow utilizza la bellezza della protagonista e un tocco di originalità per intrattenere in un classico scenario spionistico Russia-America. I personaggi sono spesso caricaturali e il film sembra voler ironizzare sulle dinamiche della guerra fredda. Jennifer Lawrence offre un ruolo femminile forte e interessante, con una regia semplice ma efficace nel ritmo. Un thriller che diverte pur con alcune forzature narrative. Scopri il thriller intrigante con Jennifer Lawrence, entra nel mondo di Red Sparrow!

 Questa vicenda è significativa di quando sia ormai svalutato il pubblico cinematografico.

 Al cinema (ops, sul divano) non voglio gli spiegoni sulle cellule che mutano, voglio vedere le mutazioni.

Annientamento di Alex Garland è un film fantascientifico competente ma non eccezionale, giudicato troppo lento e intellettuale da alcuni produttori. La sua complicata distribuzione ha evidenziato il cambiamento nel mercato cinematografico e i gusti del pubblico. Il film si distingue per il finale enigmatico e per una buona prova di Natalie Portman, ma soffre di un ritmo altalenante e di scelte narrative a volte discutibili. Scopri se Annientamento è il film di fantascienza che fa per te, leggi la recensione completa!

 Tutti i fili del discorso si intrecciano perfettamente e restituiscono gli sforzi di pazienza con una fiammata epica di grande potenza.

 Il sacrificio è quasi un dolce nettare che ripaga delle asprezze della vita.

The Boy and the Beast di Mamoru Hosoda è un film che richiede pazienza, ma ripaga con una storia intensa di crescita e lotta interiore tra il mondo umano e quello delle bestie. La narrazione, a tratti dura e aspra, valorizza il rapporto maestro-allievo e il tema del sacrificio. Non è un'opera visivamente lusinghiera come altre del regista, ma i personaggi e la profondità dei temi la rendono un lavoro ricco e significativo, particolarmente rilevante per educatori, genitori e figli. Scopri un racconto di crescita profondo e intenso, perfetto per chi cerca un film d'animazione riflessivo.