joe strummer

DeRango : 15,38 • DeEtà™ : 7376 giorni

 Mune dà fin da subito l'impressione di essere un film meno leggero dei suoi simili, un film essenziale, che imposta un discorso serrato.

 Un viaggio meraviglioso, che non sfigura di fianco ai più grandi capolavori del cinema d'animazione.

Mune è un film d'animazione che reinventa la mitologia con un approccio fresco e profondo, esplorando il ciclo eterno di giorno e notte. Ricco di simbolismi e personaggi ben costruiti, il film si distingue per la grafica pastello e un racconto filosofico ben calibrato. Nonostante un'accoglienza critica positiva, non ha raggiunto il successo commerciale sperato. Un viaggio animato intenso e coinvolgente, consigliato agli amanti di storie simboliche e visivamente originali. Guarda Mune per un viaggio animato unico tra mitologia e magia!

 Un film totalmente epidermico, esperienziale, da vivere empaticamente.

 La forza del film vive proprio nei corpi di Elio e Oliver, nel loro sfiorarsi e prendersi con virulenza.

Chiamami col tuo nome è un film che racconta un'estate intensa tra due giovani, Elio e Oliver, immersi in un ambiente liberale e culturale del nord Italia. Sebbene la sceneggiatura sia semplice e alcune parti appaiano banali, l'opera si distingue per una fortissima componente sensoriale e visiva. La regia di Guadagnino riesce a trasmettere la dolcezza e la drammaticità di un primo amore con una cura estetica notevole. Il film parla più dei sentimenti universali che delle specificità dell'omosessualità, rendendolo un'esperienza emotiva e coinvolgente. Vivi anche tu l'intensa esperienza estetica e emotiva di 'Chiamami col tuo nome'.

 James Franco scrive un elogio degli incapaci ma celebra l’arte cinematografica vera.

 Esiste più dignità in questo nobile fallimento che nel successo algido di tanti prodotti hollywoodiani.

The Disaster Artist di James Franco racconta la storia dietro la nascita di The Room, il peggior film di sempre, esplorando temi di amicizia, fallimento e passione. Il film celebra l'arte cinematografica anche attraverso un fallimento clamoroso, con una critica profonda all'elitismo di Hollywood. La struggente figura di Tommy Wiseau è al centro di una narrazione che mescola malinconia e comicità. Un film che trova bellezza e umanità nelle imperfezioni più evidenti. Scopri la storia dietro il peggior film di sempre e lasciati sorprendere da un tributo unico!

 Il talento va di pari passo con l'umiltà, con la volontà di essere sempre comprensibili, ma non per questo semplicistici.

 La musica è quasi onnipresente in quest'opera, ed estasiante, che eleva tutto quanto e manda un messaggio preciso: questa è arte.

Il film di Paul Thomas Anderson è un capolavoro che esplora con lucidità il senso dell'amore e della vita di coppia. La regia è impeccabile, con un montaggio asciutto e una colonna sonora dominante di Jonny Greenwood. Le interpretazioni, soprattutto di Daniel Day-Lewis e le attrici protagoniste, danno vita a personaggi complessi e coinvolgenti. La narrazione evita eccessi emotivi, offrendo una visione profonda e intensa della routine e delle dinamiche affettive. Guarda Il filo nascosto e scopri l’arte dell’amore secondo PTA.

 Preferisco che mi venga raccontata una favoletta senza fingere che sia una cosa seria.

 Il tributo alla cultura africana è invece d’una superficialità imbarazzante.

La recensione critica Black Panther per il trattamento superficiale di temi politici e sociali attuali, nonostante alcune buone intenzioni narrative. Il protagonista è giudicato poco carismatico e la tecnologia banalizzata. Nonostante la presenza femminile forte e la valorizzazione dell’ambientazione africana, il film manca di profondità e originalità, svelandosi una favoletta con diverse debolezze strutturali. Scopri la nostra recensione completa e valuta con noi il film Black Panther.

 Il mostro è bestia e divinità, al contempo.

 Comunicare è amare.

La recensione analizza La forma dell'acqua di Guillermo del Toro mettendo in luce la fusione tra amore e diversità attraverso il rapporto tra la protagonista e il 'mostro'. Il film è lodato per la sua narrazione equilibrata, personaggi tridimensionali e un'estetica tattile coinvolgente. Viene apprezzata la capacità del regista di trattare temi profondi senza moralismi, con una storia che connette empatia e comunicazione. Scopri l'incanto de La forma dell'acqua: un film che parla al cuore.

 Spielberg fa il compitino, va sul sicuro con gli attori, dando l'impressione di un complessivo già visto.

 Il film è una lezioncina di libertà rivolta al resto del mondo: “Guardare come siamo liberi in America!”

La recensione sottolinea la solidità tecnica di The Post, ma critica la sua impostazione didascalica e la mancanza di sfumature nel racconto. Nonostante la grande storia vera alla base, il film risulta prevedibile e con un approccio poco ambizioso rispetto allo stile di Spielberg. Le interpretazioni di Streep e Hanks sono apprezzate, ma non sufficienti a elevare il film. Restano valide riflessioni sul giornalismo e la libertà di stampa. Scopri la nostra recensione completa e fatti un'idea su The Post di Spielberg!

 Clint se ne sbatte altamente dell'intrattenimento, della patina e delle lusinghe estetiche.

 Anche un soldato mediocre può salvare centinaia di vite, ma senza quella minima preparazione probabilmente si sarebbe solo offerto come agnello sacrificale.

Il film di Clint Eastwood abbandona il cinema d'intrattenimento per offrire un racconto politico e realistico sull'eroismo di tre giovani comuni capaci di agire in un momento di crisi. Contrapposto ai precedenti lavori del regista, evidenzia un messaggio forte sulla preparazione e responsabilità individuale nella società contemporanea. Un'opera essenziale che stimola a riflettere sul ruolo del singolo nella difesa collettiva e nelle dinamiche geopolitiche. Scopri il messaggio politico ed eroico di Clint Eastwood in Ore 15:17 - Attacco al treno.

 La forza del lavoro di Enyedi sta anche e soprattutto nell’evitare qualsiasi topos amoroso.

 L’anima viaggia veloce mentre il corpo resta quasi impassibile, inespressivo come quello di un androide.

Il film racconta una storia d'amore atipica tra Mária ed Endre, due colleghi con difficoltà emotive profonde. Attraverso un simbolismo onirico e una narrazione algida, Enyedi esplora le complicazioni dei sentimenti e l'incomunicabilità tra i protagonisti. Il film evita stereotipi romantici per offrire un ritratto autentico e intenso di due anime fragili alla ricerca di umanità. Scopri l’intenso viaggio emotivo di Corpo e anima, un film che ridefinisce l’amore.

 Il viaggio è un pretesto per raccontare e raccontarsi le proprie vite insieme.

 Un amore che non si spegne, quel prendersi cura a vicenda nelle piccole cose, quel “nonostante tutto”.

Ella & John di Paolo Virzì non è il suo film migliore, ma riesce a commuovere grazie a una narrazione delicata e personale. La storia di due anziani innamorati esplora memoria, malattia e la quotidianità con dolcezza e profondità. L’interpretazione di Helen Mirren e Donald Sutherland impreziosisce il racconto di un amore che resiste al tempo. Il film rimane impresso come un ritratto umano intenso e autentico. Scopri il delicato ritratto di amore e memoria in Ella & John di Paolo Virzì.