joe strummer

DeRango : 15,38 • DeEtà™ : 7320 giorni

 Che senso ha un film come Boyhood? Ha lo stesso senso della vita...

 Boyhood è estremo; nel potenziare una forma artistica ne mostra al contempo i limiti e le formule precostituite.

Boyhood di Richard Linklater offre un ritratto realistico e poetico della vita, raccontata attraverso dodici anni di riprese con gli stessi attori. Il film esplora il cambiamento, il rapporto tra generazioni e l'accettazione della quotidianità senza edulcorazioni. Pur sfidando le convenzioni narrative cinematografiche, la pellicola si rivela un'opera coraggiosa che celebra la normalità e il fluire della vita. Scopri il coraggio di mostrare la vita reale con Boyhood di Linklater!

 Youth recupera l'autenticità delle figure umane e ripristina la sacralità dell’arte come sfogo profondo dell’anima.

 La giovinezza è una vecchiaia pacificata coi fantasmi della vita.

Youth di Paolo Sorrentino è un film che contrasta con La grande bellezza per stile e temi, esplorando con essenzialità la vecchiaia e il confronto con il passato. Attraverso personaggi profondi e situazioni sospese in tempo, il regista mostra la possibilità di una pacificazione con la vita, senza cadere nell’edonismo ma rielaborando i traumi con leggerezza e ironia. La pellicola mescola momenti di delicatezza e durezza, riflettendo sul fallimento e la rinascita artistica e personale. Scopri la profondità di Youth, un capolavoro di emozioni e riflessioni di Sorrentino.

 «La capacità di giustapporre tonalità differenti e quasi antitetiche rende Fargo un capolavoro narrativo.»

 «Le persone devono lottare contro la loro stessa stupidità prima che contro le forze del male.»

La recensione esplora la serie TV Fargo di Noah Hawley, evidenziandone la capacità di coniugare elementi grotteschi e tragici. Pur mantenendo un legame con il film originale dei fratelli Coen, la serie si distingue per la scrittura dei personaggi e la trama sofisticata. Vengono apprezzate la regia e l'equilibrio tra dramma e comicità, così come la crescita emotiva dei protagonisti, in particolare di Malvo, Lester e Gus. La narrazione, costruita con maestria, invita a riflettere sulla natura del male e della stupidità umana. Scopri come Fargo reinventa il thriller con grottesco e suspense: non perderti questa serie indimenticabile!

 «Ti sparo perché sei bella» – frase che riassume il disfacimento morale nella famiglia e nella società.

 La visione nichilista di Zvyagintsev: «non si può far altro che rassegnarsi al male».

Leviathan, film di Andrey Zvyagintsev, affronta con intensità temi di politica corrotta, tensioni sociali e disgregazione familiare nella Russia contemporanea. La pellicola si distingue per la sua profondità tematica, l'eleganza visiva e la capacità di offrire una tragica visione esistenziale priva di consolazioni. Lo stile narrativo sobrio e il simbolismo del leviatano rappresentano lo stato di decadenza di una società profonda e complessa. Scopri il potente dramma di Leviathan e la sua profonda riflessione sulla società russa.

 La vita è sia gioia che dolore, che avrebbe dovuto accettare entrambi perché l’alternativa è la non-vita.

 Takahata sa farci emozionare, è maestro nell’affascinare il pubblico con elementi semplici e poi farlo soffrire attraverso il dolore di personaggi purissimi e senza macchia.

La recensione analizza 'La storia della principessa splendente' di Isao Takahata come una favola antica intrisa di filosofia taoista, che celebra la complessità della vita tra gioia e dolore. L'autore apprezza la raffinata estetica minimalista e l'approfondimento psicologico dei personaggi, sottolineando la forza emotiva e il valore morale del film. Nonostante un ritmo e un linguaggio volutamente verbosi, la pellicola colpisce per la sua autenticità e per l'incanto della musica tradizionale giapponese. Un'opera ambiziosa che invita a riflettere sulla vita e sull'accettazione. Scopri la magia e la profondità de 'La storia della principessa splendente', un’esperienza animata unica.

 La morte si riverbera sulla vita: frantuma le capacità analitiche della regista e figlia Margherita.

 Ogni fine è anche un nuovo inizio, come il crudele aprile di T. S. Eliot che genera Lillà da terra morta.

La recensione analizza Mia madre di Nanni Moretti, un film che affronta la morte di una madre e il suo impatto sulle vite dei familiari. Attraverso una narrazione intensa e ricca di metafore, il film mostra il rifiuto, la stasi e la progressiva rielaborazione del lutto. Il messaggio finale è di speranza e rinascita, evidenziando la necessità di affrontare coraggiosamente le difficoltà della vita. Scopri la profondità emotiva di Mia madre di Nanni Moretti, un film che parla di perdita e rinascita.

 Villeneuve non sbaglia niente: le sue inquadrature sembrano guardare alle cose con occhi nuovi.

 L'ambizione è quella di oggettivare un paradosso lacerante dell'agire umano: per fermare chi compie del male bisogna a propria volta compiere quello stesso identico male.

Il film Sicario di Denis Villeneuve è un thriller che, pur non rinnovando il genere nella trama, lo eleva grazie a una regia matura e una scrittura di personaggi approfondita. Le interpretazioni di Emily Blunt e Benicio Del Toro sono di alto livello, e la fotografia di Roger Deakins insieme alla colonna sonora di Jòhann Jòhannsson creano un'atmosfera intensa e cupa. La pellicola evita risposte facili, rappresentando un conflitto morale complesso e coinvolgente. Scopri l'intenso mondo di Sicario, un thriller che non lascia indifferenti.

 Batman smette di essere oscuro, esce alla luce del giorno e combatte fianco a fianco con la polizia.

 Il vero potere di Batman è possedere il Bat-wing, un mondo eternamente sconquassato dai contrasti tra i detentori del potere e coloro che desiderano conquistarlo.

La recensione evidenzia come The Dark Knight Rises rappresenti un cambiamento radicale rispetto ai precedenti capitoli, con una forte componente morale e un'eroicità collettiva. Pur ammirando l'approfondimento tematico e la costruzione di un eroe meno solitario, si sottolineano i difetti dei personaggi secondari e un ritmo irregolare, specialmente nella prima parte. Il film è apprezzato come action di alto livello ma lontano dai fasti del passato. Scopri la nostra recensione approfondita di The Dark Knight Rises e immergiti nella complessità della trilogia di Nolan!

 I Mastodon sono una band di prim’ordine, dal talento cristallino, che si dà completamente nell’atto creativo.

 Crack The Skye è un disco che migliora pressoché sotto ogni aspetto il suo predecessore.

Crack The Skye dei Mastodon è un album che supera le aspettative post-Blood Mountain con una combinazione di complessità musicale e fruibilità. Il disco presenta melodie pulite, riff potenti e una struttura più omogenea e compatta. Il risultato è un lavoro di grande qualità tecnica ed emotiva, un punto di riferimento nel progressive metal moderno. Ascolta Crack The Skye e scopri il nuovo capolavoro dei Mastodon!

 "Sembra un grido nella notte."

 "Sta all'ascoltatore avere la sensibilità e la pazienza per capirlo."

The Empyrean segna un'evoluzione artistica per John Frusciante, passando da un suono minimale a una produzione ricca e curata. L'album fonde psichedelia, pop rock e temi spirituali in un concept profondo, sostenuto da collaborazioni di spessore. Le tracce risultano uniformi e ben rifinite, con un grande equilibrio fra melodia e atmosfera. Un lavoro maturo che premia l'ascoltatore attento senza stravolgere le aspettative. Scopri l'intensità e la profondità di The Empyrean, ascolta l'album ora!