Miglior film del 2014 secondo DeBaser.

Qui sotto c'è la classifica "Miglior film del 2014" secondo gli utenti di DeBaser. Se vuoi partecipare anche tu, prepara la tua classifica dello stesso tipo!

Wes Anderson è come il latte: c’è chi lo digerisce e chi no. Non vi faccio perder tempo: “Gran Budapest Hotel” non farà cambiare le opinioni antitetiche di detrattori e fans. di più


Birdman è il successo. di più



Il capitale umano, l'ultimo film di Paolo Virzì, su grande schermo in questi giorni, è un buon film e merita la visione al cinema. di più



Vedi il risultato finale alla televisione, una vittoria spettacolare, con tripudio del pubblico e pensi: cazzo quanto vorrei essere al suo posto. Non riesci a vedere cosa c'è dietro e non ti rendi conto che una marcia in più può essere anche peggio di una dannazione, una maledizione, una iettatur… di più



C'è questa donna, il nome non vi deve interessare. È ancora piacente, lo testimonia la prima inquadratura molto stretta. Un signor fondoschiena, specie se tiene conto del fatto che è più vicina ai cinquanta che ai quaranta. Caratterino molto speziato e colorito per un linguaggio ed un modo di far… di più



Da alcuni anni quasi tutti si sentono fotografi. Scattano ovunque, probabilmente anche nel cesso dopo un'evacuazione, non per legare una serie di immagini ad un bel ricordo. La cosa che trovo talvolta insopportabile è che, foraggiati da valanghe di mi piace, supportati dai modernissimi telefonini dotati di intelligentia da condivisione… di più


Chiaramente ho messo il titolo originale, 'che in Italia ci piace sputtanarli i titoli. Ormai si sa. L'amore bugiardo. Questo il titolo con cui è uscito nelle nostre sale questo adattamento a pellicola del romanzo omonimo di una tizia che non conoscevo.
E niente. di più


All'inizio è stato un colpo di fulmine con la locandina dai colori ispirati e con quell'insegna luminosa alla Disco Stu. di più


13° Mark LaneganImitations
Album - 13 settembre 2013

Esattamente quattordici anni dopo "I'll Take Care of You", raccolta di rivisitazioni di vecchi pezzi americani, Mark Lanegan ci riprova con "Imitations" questa volta allargando la scelta anche a canzoni meno datate (vedi "Flatlands" della californiana Chelsea Wolfe), 'scomodando' fraterne amicizie (Greg Dulli) e veri e propri mostri sacri dell… di più




En Italia è uscito como "Storie Pazzesche", ma yo vedendolo en idioma originalos no puede che parlarne en su lingua madre. L'Arrrgentino. di più


Arjen Anthony Lucassen ha già benedetto il mondo con almeno un capolavoro assoluto (The Human Equation) e un paio di album ottimi (Into The Electric Castle e 01011001), per non parlare del fatto che comunque di lavori veramente scialbi nella sua discografia non se ne sono mai visti, nemmeno a… di più


Lo sponsorizzatissimo "Maps to the Stars" di Cronenberg, che esce in concomitanza con la sua partecipazione al Festival di Cannes, il cui trailer passa su tutte le reti, dieci volte all'ora, e che fino a ieri permeava l'homepage de "La Repubblica", e che uscendo di Mercoledì blocca il prezzo de… di più


Spagna, 1980. Il regime franchista è caduto da cinque anni, ma i suoi straschichi continuano a sopravvivere nella società spagnola. di più


Non mi so muovere su un film del genere. Succede che qualche giorno fa vado al Massimo con non poco entusiasmo.
di più


Molto spesso, cago. Il più delle volte, sono pagato per farlo, perché mi trovo fisicamente in ufficio. È stato durante uno di questi piccoli furti alla società, che mi è venuto in mente questo film. Anche se non c'entra.

di più


Non sapevo nulla, se non quel frammento di trama che mi aveva anticipato Marti, ma mica posso ricordarmi tutto, io. E quindi ero convinto di trovarmi di fronte ad uno School of Rock, una storiella dal felice epilogo e un paio di citazioni musicali azzeccate. Ero parecchio fuori strada. Arriv… di più


Non ho mai capito l’espressione “solo come un cane”. di più


ll primo cadavere viene accompagnato da un pizzico di tensione, una buona dose di mistero e un discreto quantitativo di sangue e violenza. Parrebbe l'incipit accattivante di uno di quei soliti thriller I.K.E.A. made in Scandinavia, alla “Uomini che odiano le donne”, che vanno tanto di moda al pari de… di più


Cinema della crisi. "Gangs of New York" e "Il petroliere" andavano indietro direttamente alla nascita del sogno americano, "Margin Call" affrontava il problema soffermandosi sulla finanza, idem "The Wolf of Wall Street" (anche se con toni più da commedia). "Cosmopolis" di David Cronenberg puntava direttamente la pistola alla testa de… di più


'71 è un film eccezionale un mezzo capolavoro a parer mio. Visto per caso ieri al cinema, ero andato per vederne un altro ma poi, per motivi che non vi sto a dire, ho virato su questo. di più