Ricerca su DeBaser Recensioni Grottesco

 A sottolinearne il lato grottesco e folle, sono l’esito finale e soprattutto le parole dei personaggi che, attraverso l’umorismo più nero, fanno da contrappunto alla suddetta violenza.

 Gli ingranaggi del racconto sono oliati perfettamente.

La recensione elogia l’ironia grottesca di Burke & Hare di John Landis, ambientato nell’Edimburgo ottocentesca fra dissezioni anatomiche e humor nero. Il film si distingue per un montaggio preciso, dialoghi surreali e interpretazioni brillanti di Simon Pegg e Andy Serkis. Landis torna a stupire con una commedia nera che trasforma crimine e violenza in irresistibile satira. Scopri come la commedia nera di Landis trasforma il macabro in intrattenimento irresistibile!

 Non ho mai recensito Lynch e mi piace avvicinarmi al suo cinema con gli occhi del fanciullino.

 Un mondo dal 'cuore selvaggio' che nasconde (ma non troppo) il suo orrore più insensato e contraddittorio, una cancrena che intacca i tessuti apparentemente sani della società.

La recensione esplora l’originalità di 'Cuore selvaggio' di Lynch, ponendo l'accento sulla destrutturazione dei generi e su un'estetica disturbante. Attori sopra le righe, scene grottesche e dialoghi falsificanti alimentano un viaggio allucinato in una realtà americana deformata. Centrale il personaggio di Lula, fragile quanto sincero. Un film che lascia il segno, tra amore, violenza e redenzione. Scopri il lato selvaggio del cinema: leggi la recensione e rivivi il capolavoro di Lynch!

 Un romanzo divertente, quindi, ma che non sa essere vero fino in fondo.

 Welsh ci aveva abituato a dei piatti grotteschi conditi di humour nero per nutrirci di un veritiero nichilismo, qui invece i piatti virano verso una commedia con barlumi di speranze per tutti i protagonisti.

Il romanzo di Welsh mischia scene estreme e personaggi grotteschi in una storia polifonica ambientata a Edimburgo, tra taxi, porno, criminalità e speranze inattese. Una scrittura ironica che sa essere onesta e buffa, ma il finale poco coerente smorza l'impatto nichilista tipico dell'autore. Un romanzo che diverte, ma non convince del tutto. Scopri se l'ironia grottesca di Welsh fa al caso tuo: leggi la recensione!

 "Ogni film di Wes Anderson è il pezzo di un mosaico, e ognuno di essi esprime qualcosa di più profondo rispetto alla superficie di un’immagine."

 "La trama fenicia parla di come si tenti sempre di sfuggire all'incontro con l'inevitabile dipartita."

La trama fenicia conferma il ritorno di Wes Anderson allo spirito avventuroso e visivamente raffinato dei suoi migliori film. Pur non raggiungendo le vette di Asteroid City o Grand Budapest Hotel, il film offre una narrazione coinvolgente e una profonda riflessione sulla morte e il senso della vita. Con richiami a grandi maestri del cinema e un'estetica maniacale, Wes prosegue il suo mosaico unico di storie e personaggi. Scopri il nuovo Wes Anderson e lasciati trasportare nella sua avventura unica e visivamente coinvolgente.

 Le vergini suicide di Sofia Coppola è uno di quei film che si percepisce più che si guarda.

 La musica degli Air... è l'anima sonora del film, un'eco della vita delle sorelle Lisbon e del mistero che le circonda.

Il film di Sofia Coppola 'Il giardino delle vergini suicide' è un'esperienza sensoriale che racconta la tragicità dell'adolescenza attraverso immagini eteree e una colonna sonora evocativa. Ambientato negli anni '70 in un sobborgo americano, il film esplora il tempo, il desiderio di libertà e l'incomprensione che avvolge le sorelle Lisbon. La musica degli Air si integra come un personaggio silenzioso, amplificando la magia e la malinconia del racconto. Un'opera che si percepisce più che si vede, tra sogno e realtà distorta. Scopri l'emozionante viaggio sensoriale di Sofia Coppola con Il giardino delle vergini suicide.

 «Vorrei fare umilmente osservare che non ho più notizie di mio marito da 18 giorni.»

 «Nella vita è bene non prendersi mai troppo sul serio. Senza esagerare, ovviamente.»

La recensione celebra i 50 anni di "Fantozzi" di Luciano Salce, un film cult che ha rivoluzionato la commedia italiana. Attraverso situazioni tragicomiche e personaggi indimenticabili, il film racconta con ironia la vita dell'italiano medio, le sue debolezze, ansie e rapporti sociali. Ancora oggi attuale, il film mescola umorismo e critica sociale, lasciando spazio a un'autoironia consapevole. Un'opera imprescindibile del cinema italiano. Riscopri il mitico ragionier Fantozzi, un classico intramontabile del cinema italiano!

 Il suo istinto fuori dal comune umano sentire le permette di avvertire il senso di vergogna, rabbia o paura delle persone che le si avvicinano.

 Il finale dopo quello che sembrava il finale è inaspettato e lascia abbastanza sconcertati.

Border di Ali Abbasi è un thriller nordico tratto da un racconto horror di John Ajvide Lindqvist. Il film esplora atmosfere cupe e misteriose, mettendo in scena una protagonista dotata di un olfatto fuori dal comune. La narrazione sorprende con un finale inaspettato che lascia lo spettatore sconcertato. Paesaggi nordici suggestivi arricchiscono l’esperienza visiva e emotiva. Guarda Border per un'esperienza cinematografica unica e inquietante!

 La forza vitale di Busi si staglia oltre un'autobiografia di facciata e illumina la volontà d'intervenire per un cambio di paradigmi.

 "Quello che ho scritto di me, nei libri, è, in termini di cattiveria e di diffamazione in senso corrente, infinitamente superiore a quello che chiunque altro può mai sognarsi di dire." (Aldo Busi)

La recensione analizza il romanzo di Aldo Busi, mettendo in luce la sua profonda riflessione sul mestiere di venditore, la complessità delle relazioni umane e la critica alla società borghese. Con un linguaggio denso e metaforico, l'autore esplora temi come il valore dell'amore disilluso e l'autenticità dell'individuo contro le convenzioni sociali. Il testo si presenta come una meditazione filosofica più che una semplice recensione, apprezzando la forza innovativa del libro. Scopri la forza provocatoria e la profondità di Aldo Busi in questo romanzo unico.

 "Nel mio mestiere nessuno desidera la vostra felicità, perché la gente felice non consuma."

 "Il terrorismo della novità mi serve a vendere il vuoto. Per stare sulla cresta dell’onda, sotto deve esserci il vuoto."

Lire 26.900 di Frédéric Beigbeder offre un recupero schietto e cinico del mondo della pubblicità, raccontato dall'interno attraverso la voce di un pubblicitario disilluso. Il libro usa una struttura originale alternando capitoli narrativi e copioni pubblicitari mai realizzati, offrendo un'analisi profonda del potere manipolatorio della pubblicità. L'opera non è un romanzo tradizionale ma risulta efficace nel descrivere il meccanismo consumistico e l'insoddisfazione forzata che alimentano il mercato. Una lettura consigliata per chi vuole capire i retroscena dell'industria pubblicitaria. Scopri il lato oscuro della pubblicità leggendo Lire 26.900 di Beigbeder!

 La morte è un problema dei vivi, è una commedia nera che non solo fa ridere in modo amaro, ma invita anche a riflettere sulle contraddizioni della vita moderna.

 Un film che parla di morte, anche in modo crudo, ma che in realtà celebra la vita, con tutte le sue contraddizioni e le sue complessità.

Il film di Teemu Nikki mescola grottesco e tragedia in una commedia nera che esplora la vita di due emarginati sociali in Finlandia. Tra dipendenza, umiliazione e difficoltà, i protagonisti trovano umanità e speranza. La pellicola invita a riflettere sulle contraddizioni della vita moderna e celebra, nonostante tutto, la bellezza della vita umana. Scopri ora questo intenso film di Teemu Nikki e lasciati sorprendere dalla sua umanità unica.

 La satira qui ha meno mordente di un tirannosauro edentulo in pensione.

 The Menu è solo un soufflé sgonfio che insulta lo spettatore con il solito cliché del 'Se non lo capisci, sei stupido'.

The Menu si presenta come una satira sui ristoranti di lusso ma fallisce nel mostrarsi originale o mordace. Il film fatica a definire il proprio genere, oscillando tra comedy, thriller e horror senza convinzione. Il protagonista è un cliché egocentrico e i commensali stereotipati, con un finale che precipita nel grottesco e nell'assurdo, risultando frustrante per lo spettatore. Scopri perché 'The Menu' non convince: leggi la recensione completa!

 «L'essenza della carne è la decadenza.»

 «The Substance mette in scena la rabbia verso la gabbia della carne.»

The Substance di Coralie Fargeat esplora la decadenza biologica e sociale attraverso un body horror grottesco e ironico. Il film affronta il rifiuto dell'invecchiamento e la tensione tra due anime di una stessa donna, incarnando l'ansia moderna verso la bellezza e il tempo. Ricco di citazioni e riferimenti cinefili, il film si distingue per originalità e intensità emotiva, affrontando temi universali con violenza espressiva e humor nero. Scopri l'intenso viaggio grottesco di The Substance, un film che sfida il tempo e l'ego umano.

 "Questo film è una lettera d'amore all'umanità. Questo darà speranza alla società e all'umanità."

 "L'impero romano è nell'inconscio collettivo di tutta la civiltà occidentale e lo sarà per sempre."

Megalopolis è un ambizioso e divisivo film di Francis Ford Coppola che esplora il declino di un impero americano immaginato come una nuova Roma. Con un'estetica dorata e un'impronta visionaria, il film fonde tematiche di tempo, amore e avidità in un'opera titanica, a tratti esagerata, ma memorabile. Coppola investe in piena libertà creativa per offrire un'esperienza cinematografica fuori dai tempi. Scopri l'audace visione di Coppola in Megalopolis, un film che sfida ogni aspettativa.

 Meno male che c’è ‘sto film che dileggia la “serietà” dell’umanità.

 Fottuta gente normale, la odio.

La recensione di Repo Man esplora con ironia punk la satira sociale e la critica feroce al sistema capitalistico e ai ricchi. Il film di Alex Cox, tra elementi fantascientifici e surreali, racconta un mondo in decadenza con personaggi indimenticabili e trovate geniali. La narrazione esprime una rabbia consapevole e divertita, valorizzata dalla performance carismatica di Harry Dean Stanton. Un cult imperdibile per chi ama il cinema anticonformista e la critica sociale dissacrante. Scopri il cult punk che smaschera l’ipocrisia con ironia e caos!

 Il personaggio principale è Franklin, un tizio davvero fuori dagli schemi, a cui piace suonare in mutande una specie di tromba tirolese lunga 2 o 3 metri.

 Son rimasto alquanto impressionato (positivamente tutto sommato) dalle scene e dai crudi fatti con cui si dipana la matassa del film.

La recensione esamina 'Small Apartments', film del 2012 diretto da Jonas Åkerlund, noto regista e ex musicista metal. La pellicola è una commedia nera dal ritmo sorprendente, con personaggi eccentrici e situazioni grottesche. Vengono apprezzate l'atmosfera e le interpretazioni di attori come William Crystal e Dolph Lundgren. Il film, basato su un romanzo di Chris Millis, racconta la difficile esistenza di Franklin, tra eventi intensi e risvolti inaspettati. Scopri ora questa dark comedy unica e lasciati sorprendere da Small Apartments!

 Finché esisterà, l’uomo sarà fedele a se stesso, sia nel bene che nel male.

 Se non è (più) possibile credere in Dio, non resta che accontentarsi di essere vivi.

Il film di Roy Andersson offre frammenti di umanità che si muovono tra la bellezza perduta e le piccole miserie quotidiane. Riflette sull'esistenza, le emozioni contrastanti e l'infinito ciclo della vita. Una visione poetica e contemplativa che conduce alla meraviglia nonostante le difficoltà umane. Scopri la profondità poetica di Sulla Infinitezza, un film che celebra l’umanità in ogni sua sfumatura.

 Mi sono trovato alle prese con una commedia folle ma tutt'altro che incoerente, un po' blasfema ma in modo sensatamente provocatorio.

 Tirando le somme si torna ad una storia popolare che finisce bene per chi si sa accontentare di poco.

Miracoloni (1981) è una commedia italiana che sorprende per la sua follia sensata e provocatoria. Con un cast di comici noti e una sceneggiatura firmata anche da Gianfranco Manfredi, il film rappresenta un importante passaggio tra epoche cinematografiche, mescolando risate sincere e uno sguardo popolare e genuino. Non privo di qualche momento meno riuscito, resta un prodotto culturalmente significativo e divertente. Scopri Miracoloni, una commedia anni '80 da ridere e riflettere!

 Pochissimi film attuali hanno saputo, con altrettanta efficacia e semplicità, mettere in scena la crisi di nervi della società americana contemporanea.

 La psiche dell’americano medio è, così, un circolo vizioso che si autoalimenta all’infinito.

Dream Scenario di Kristoffer Borgli è un film che ritrae in modo efficace e semplice la crisi della società americana contemporanea tramite una potente metafora sul sogno americano e le sue contraddizioni. Nicolas Cage offre una performance intensa, ricordando il suo ruolo in The Weather Man. La pellicola richiama autori come Gondry e Kaufman ed è prodotta da A24, noto per gemme cinematografiche uniche e originali. Scopri subito questo intenso affresco della psiche americana contemporanea!

 "Rock the Kasbah (con la K, non è un errore...) ha una premessa un po’ ridicola."

 "Richie è un amabile cialtrone: abbastanza disonesto per creare situazioni interessanti, ma con un cuore d’oro..."

Rock the Kasbah è una commedia del 2015 diretta da Barry Levinson con Bill Murray protagonista. La trama, ambientata in Afghanistan, gioca con contrasti culturali e situazioni improbabili. Sebbene criticata negli USA, risulta guardabile grazie all'ironia di Murray e a una miscela di personaggi bizzarri. La colonna sonora rock arricchisce il film, anche se manca la celebre canzone dei Clash da cui prende il titolo. Scopri la comicità inaspettata di Rock the Kasbah con Bill Murray!

 Un gangster movie in salsa dark comedy.

 Un film che consiglio per trascorrere meno di due ore spensieratamente tra una risata e l’altra, un po’ d’azione e un tocco di romanticismo.

The Family - Cose nostre - Malavita, diretto da Luc Besson, è un gangster movie con una punta di dark comedy. Racconta la vita della famiglia Manzoni sotto protezione testimoni, tra azione, battute e situazioni esagerate. Il cast include De Niro, Pfeiffer e Jones, che offrono performance leggere e convincenti. Nonostante sia considerato un film minore, è un’ottima scelta per un intrattenimento divertente e spensierato. Scopri questo mix di azione e ironia firmato Luc Besson, guarda The Family ora!