Ricerca su DeBaser Recensioni Experimental

 La musica è una stratificazione di suoni e rumori che forse va ascoltata e percepita in modo non convenzionale.

 Una foschia piena di disagio avvolge e genera quel tipo di suggestione che ti fa controllare bene che non ci sia qualcuno/qualcosa nascosto alle tua spalle... che ti sta spiando.

La recensione esplora De Rerum Satana, unico e rarissimo album dei misteriosi Spectro Panico. Tra organi liturgici, atmosfere oscure, copertine enigmatiche e suggestioni esoteriche, il disco affascina collezionisti e appassionati di sonorità gotiche e sperimentali. Un'esperienza d'ascolto trasversale per pochi fortunati. Scopri il fascino oscuro e inafferrabile di De Rerum Satana!

 Siam dalle parti del post punk più sinistro e sperimentale: quid matematico, ossessione ritmica, presenza di fantasmi, propensione per le idee bizzarre.

 Il clown filosofico, ovvero quel particolarissimo tipo d’eroe capace di trasformare l’idiozia in intelligenza.

La recensione di 'Belly Up' dei Moin esplora atmosfere post punk oscure e sperimentali. Si alternano matematica e follia, con ritmi ossessivi e voci stravaganti. Il 'clown filosofico' rappresenta un eroe bizzarro, capace di ribaltare l'idiozia in intelligenza. Un mix imprevedibile racchiuso in soli venti minuti di musica. Scopri l'universo stravagante di Belly Up: lasciati sorprendere da Moin!

 Una strana forma d’amore: in certi casi una bestemmia può esser più devota di una preghiera.

 Remscéla è il segnale disturbatissimo proveniente da una colonia di folkisti duri e puri persi in una galassia lontana.

Remscéla di Milkweed è un album folk intriso di esoterismo e immaginario medievale, plasmato da testi poetici e suoni volutamente imperfetti e autentici. L'opera si distingue per il suo approccio esperimentale e la capacità di evocare atmosfere antiche e misteriose, risultando un viaggio musicale unico in bilico tra magia e realtà. La copertina e i titoli evocativi completano un'esperienza artistica densa e coinvolgente. Un album consigliato agli amanti di folk alternativo e sperimentale. Scopri l'affascinante mondo folk di Remscéla, un viaggio sonoro da non perdere!

 Un disco sublime, con dei suoni pazzeschi e un’atmosfera generale che lavora nel subconscio e diventa una specie di ossessione.

 Neuronte è la cosa migliore del 2025 finora, per me. Un album davvero coi controcoglioni.

La recensione celebra 'Neuronte', l'ultimo album di Deca, definendolo un capolavoro oscuro e affascinante. L'opera mischia dark ambient, psichedelia ed elettronica vintage, con atmosfere immersive e tematiche profonde legate alla comunicazione e fantascienza. L'autore apprezza la continua evoluzione artistica di Deca e l'efficacia narrativa della musica strumentale. Vista come la miglior uscita musicale del 2025 finora, la recensione esalta ogni traccia e i relativi videoclip. Scopri il capolavoro di Deca e lasciati travolgere da Neuronte!

 "Ever Expanding non è un disco. È una fenditura, una soglia sonora che si apre come una ferita nella linearità della percezione."

 "È una musica per chi ha rinunciato all’orientamento e ha scelto l’eco come unica guida."

Ever Expanding di Lia Bosch è un album che esplora nuove frontiere sonore attraverso composizioni frammentate e isole acustiche. L'artista rifiuta la musica tradizionale per offrire un'esperienza intensa di ascolto e vulnerabilità. L'album invita a perdersi in una fessura sonora, sfidando la linearità e il ritmo convenzionale. È un percorso per chi cerca non risposte, ma spazi in cui il suono si trasfigura e si mostra nelle sue forme più sottili. Esplora ora Ever Expanding di Lia Bosch e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Kumoyo Island è festoso, petulante, insistente, evasivo, onirico e in definitiva un vero e proprio concentrato di divertimento.

 Dieci anni di sperimentazioni da ottovolante e parrucche da Nazzareno sono un’eccellente eredità da lasciare.

Kumoyo Island, ultimo album dei Kikagaku Moyo, rappresenta un saluto dolceamaro dopo un decennio di sperimentazioni psichedeliche. Il disco unisce groove asiatici, funk sperimentale e atmosfere kosmische con un finale meditativo intenso. La band affronta con coesione e creatività la chiusura della loro avventura musicale, lasciando un'eredità sonora coinvolgente e originale. Scopri l’ultima avventura sonora dei Kikagaku Moyo con Kumoyo Island!

 "Un'opera che sfida le convenzioni, trasformando il dolore in un'esperienza sonora che abbraccia la complessità delle emozioni umane."

 "Further Opinions About Death si distingue come un'opera sincera e coraggiosa, che invita l'ascoltatore a confrontarsi con le proprie emozioni più profonde."

Further Opinions About Death di Andrea Bellucci e Matteo Uggeri esplora il ciclo del lutto attraverso quattro movimenti intensi e profondi. L'uso di field recordings e strumenti acustici crea un'atmosfera intima e contemplativa. L'album si distingue per la sua sincerità e coraggio nell'affrontare il dolore, diventando un inno alla resilienza e alla bellezza nelle difficoltà. Ascolta ora questo intenso viaggio emotivo e scopri la bellezza nascosta nel lutto.

 Quei vermi in bocca sono al livello di Nicolas Cage che mangia lo scarafaggio vivo in Stress da vampiro.

 Un album che dimostra come poche idee chiare siano meglio di tante idee confuse.

Aya con Hexed propone un album sperimentale che si muove tra Deconstructed Club ed esperimenti dark ambient. La copertina è inquietante e memorabile, ma la musica risulta a tratti confusa. L'ascolto è consigliato per curiosità, pur senza garantire un'esperienza pienamente soddisfacente. Scopri l'oscurità sperimentale di Aya, ascolta Hexed oggi stesso!

 "Cutouts è un disco che brilla di luce propria, pieno di vita e dotato di un’identità assai forte."

 "Il brano più sorprendente è 'Don’t Get Me Started', che con le sue scale elettroniche sinistre e jazzate dà l’idea di una scala buia da salire."

Cutouts, l'ultimo album di The Smile, nasce dalle stesse sessioni di Wall of Eyes ma si rivela più variegato e ispirato. Il titolo è fuorviante: non si tratta di scarti, ma di un disco vivo, con brani che spaziano dal math-rock alla musica elettronica, con soluzioni orchestrali e jazz. Il confronto con i Radiohead evidenzia sonorità più rock, vintage e influenzate da indie e post-punk. Un lavoro degno di nota e sorprendente. Ascolta ora Cutouts e scopri il nuovo volto vibrante di The Smile!

 "L'atmosfera distaccata di questo lavoro degli SPK è 'l'attesa prima della tempesta'"

 "Un monolite che sprizza esoterismo e profuma di rose mistiche: 'Sarà quel che sarà'"

La recensione analizza il disco 'Zamia Lehmanni (Songs of Byzantine Flowers)' degli SPK come un'immersione in un'atmosfera esoterica e apocalittica, lontana dal tipico rumore industriale. Attraverso una prosa intensa e simbolica, il recensore esprime un senso di attesa e inquietudine, sottolineando la profondità psichica e la modernità del progetto, che riflette la sofferenza e l'oscurità della condizione umana senza sensazionalismi. Ascolta Zamia Lehmanni e immergiti nell'oscurità rituale degli SPK.

 Il melange di voci aliene e orchestre arcane commuove e inquieta al tempo stesso.

 Un'artista che non è mai sceso a compromessi, zitto zitto si è ritagliato un suo spazio tra i grandi.

L'album Strategia Esoterica di Deca conferma la sua autorevolezza artistica con un sound unico e coinvolgente. Il lavoro chiude idealmente una trilogia dedicata a temi esoterici e paranormali, offrendo atmosfere che oscillano tra inquietudine e bellezza. La musica fonde influenze dalla tradizione cosmica, dal minimalismo contemporaneo e dalla musica concreta. Il disco si distingue per la sua progressione e la capacità di emozionare tra critica e pubblico. Ascolta ora Strategia Esoterica di Deca e immergiti in un viaggio musicale unico nel suo genere.

 Scrivere di certi dischi è come cercare di acchiappare le nuvole o unire i puntini delle stelle con una matita.

 «Il buio non è il nero, ma una strana e impalpabile luminescenza» descrive perfettamente il disco.

La recensione celebra "Who Will You Love" come un capolavoro musicale del 2024, frutto dell’incontro tra l’alchimista sonoro Owen Lawrence (The Dengie Hundred) e la storica dell’arte Gemma Blackshaw. Il disco si distingue per la sua atmosfera sognante, tra ambient, folk e slowcore, con una narrazione intima che evoca emozioni profonde e paesaggi sonori immaginifici. La poesia e la delicatezza della voce di Gemma si uniscono alla raffinata produzione di Owen, creando un’esperienza unica e coinvolgente. Ascolta ora Who Will You Love e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Solo i burattini sono felici: incarnarsi non è un buon affare e non vale la pena.

 Il teatro è il luogo catartico deputato a regalare anche bel un pugno nello stomaco, perché no?

Pinocchio Forever di Armando Armand è un mediometraggio dai toni forti che reinterpreta la storia di Pinocchio in chiave adulta e visionaria. Con rimandi a tematiche esistenziali, perversione e il confine tra finzione e realtà, il film utilizza un'estetica artigianale e simbolica. Le interpretazioni, i costumi e la colonna sonora curata contribuiscono a un'opera intensa e indimenticabile, capace di coinvolgere e provocare lo spettatore. Scopri un Pinocchio mai visto, tra arte e provocazione.

 L’album intreccia visivo e auditivo in un’esperienza immersiva e disorientante.

 La seconda parte, 'blu', emerge come la più potente e suggestiva, con un equilibrio perfetto tra oscuro e sublime.

Iconclastar dei Cranioclast è un doppio album che unisce musica ambient-industriale con un processo visivo sperimentale. Le due parti, 'verde' e 'blu', creano un paesaggio sonoro complesso e immersivo, con la seconda parte che si distingue per potenza e fascino. L'album offre un'esperienza meditativa, ipnotica e profondamente rituale, ideale per gli appassionati del genere. Ascolta Iconclastar e immergiti in un mondo sonoro oscuro e coinvolgente.

 Che cazzo ha in corpo sto vinile a 10 pollici avvolto in materiale per asfaltare pitturato ed agghindato da carta adornata con geroglifici ed icone di Mao?

 Gris diventa così l’immaterialità ritualizzata, i baratri si richiudono in orizzonti sconfinati, costituito quasi solamente da voci trattate, irriconoscibili, rigonfie, spaventosamente indecifrabili.

La recensione di Gris di :zoviet*france: esplora un'opera sonora carica di atmosfere oscure e rituali. Il vinile è descritto come un viaggio catatonico e ipnotico attraverso paesaggi sonori immateriali e frammentati, dove le voci diventano indecifrabili e inquietanti. L'autore sottolinea la forte componente evocativa e visionaria dell'album, con un linguaggio intenso e poetico. Scopri l'oscurità sonora di Gris, un'esperienza unica per gli amanti del vinile sperimentale.

 "Questo romanzo è come un lento vortice in cui entri senza timore e ti lasci trascinare."

 "Lo stile personale del narrato è funzionale alla storia medesima e crea un fascino unico."

Il romanzo 'Il futuro è finito' di Federico De Caroli è una lettura complessa e coinvolgente che fonde vari generi letterari. Lo stile personale e ricercato crea un'esperienza immersiva, mentre la trama enigmatica spinge il lettore ad approfondire ogni dettaglio. La recensione sottolinea come il libro richieda attenzione e un certo retroterra letterario, premiando chi si immerge totalmente nella storia con emozioni durature. Immergiti nel vortice narrativo di 'Il futuro è finito' e scopri un romanzo indimenticabile.

 «È un cazzo di rissa a cui nemmeno i gruppi texani si sono mai avvicinati.»

 «Un lavoro contorto dai suoni industriali dove il gruppo ancora cerca le atmosfere elettroniche che arriveranno negli anni a seguire.»

Electronic Meditation del 1970 di Tangerine Dream è un album coraggioso e sperimentale che anticipa il krautrock berlinese. Con suoni industriali e atmosfere difficili, il lavoro rappresenta un esperimento sonoro unico. La formazione vede tre leggendari pionieri del genere. Pur non essendo un disco facilmente accessibile, è una pietra miliare storica. Scopri l’origine del krautrock con Electronic Meditation!

 Essere un buon DJ significa possedere una sterminata cultura musicale e creare un flusso sonoro emozionante.

 Questi sessantotto minuti di Code4109 sono un'autentica esperienza emozionale, un incantesimo segreto dell'impassibile stregone.

La recensione esalta DJ Krush come artista e musicista capace di trasformare il vinile in uno strumento creativo. Code4109 è un album dove hip-hop, jazz e musica etnica si fondono in atmosfere ipnotiche e coinvolgenti. L'opera è definita come un'esperienza emozionale che conquista fin dalla prima traccia, offrendo un perfetto equilibrio tra minimalismo e sperimentazione sonora. Immergiti subito nell'ipnotico mondo sonoro di DJ Krush con Code4109!

 Foresteppe rifugge la parola, la via facile del racconto.

 Un bambino imbronciato, col suo cappottino da cosacco. Foto d’infanzia, ritratti controvoglia del musicista da moccioso.

L'album No Time To Hurry di Foresteppe, guidato da Egor Klochikhin, evoca paesaggi e memorie siberiane con suoni delicati e nostalgici. La musica rifugge la narrazione verbale, preferendo raccontare storie mute e atmosfere intime, tra flauti e immagini d'infanzia volutamente opache. Scopri il mondo sonoro intimo e nostalgico di Foresteppe con No Time To Hurry.

 Se io dovessi dare una definizione pura di underground mi baserei esclusivamente su quei superbi tre pezzi concretamente 'never ending night'.

 Il sostanzioso libretto allegato al sonoro copre tutti i cambi di stagione facendoci partecipi di musica non nota che non gioca alla danza della realtà indotta.

La recensione introduce 'Viva Los Angeles', una compilation di brani underground californiani degli anni '80, caratterizzata da atmosfere sperimentali e sonorità alternative. Tra nomi come Savage Republic e Randall Kennedy emerge un percorso musicale intenso e coinvolgente, capace di evocare visioni parallele e stimolare riflessioni sonore profonde. Il vinile, corredato da un libretto, offre un'esperienza completa per appassionati di musica non convenzionale. Esplora l’universo sonoro di Viva Los Angeles e lasciati trasportare dall’energia dell’underground californiano.