Sono canzoni che creano un mondo e te lo distruggono sotto gli occhi.

 Nico è l'incarnazione del contrasto spettrale e caramellato che ammanta di luce tutti i secoli di tutti gli uomini.

La recensione descrive l'album 'The Velvet Underground & Nico' come un'opera d'arte intensa e complessa che cattura contrasti tra bellezza e dolore. Attraverso un linguaggio poetico, si evidenzia l'impatto emotivo e culturale del disco, la sua capacità di trasportare l'ascoltatore in un viaggio oscuro ma profondamente umano. Pur riconoscendo la difficoltà di immedesimarsi nel lavoro, l'autore ne celebra la forza evocativa e il significato storico. Scopri l'album che ha cambiato la musica e lasciati travolgere dalle sue emozioni profonde.

 L'omosessualità non deve essere nascosta e celata, ma riconosciuta ed esibita, divenendo essa stessa "brand" e "prodotto" apertamente spendibile in società.

 Non si deve aver paura di alcuna "mucca assassina", e l'omosessualità è una cosa tutto sommato normale, con persone come tutti gli altri.

La recensione analizza l'autobiografia di Vladimir Luxuria, figura chiave del mondo LGBT italiano, evidenziando il suo percorso di accettazione, lotta e affermazione sociale e politica. Il testo offre una riflessione approfondita sull'omosessualità e il suo impatto culturale in Italia, con particolare attenzione all'importanza di superare pregiudizi. La vicenda personale di Luxuria emerge come esempio di coraggio e successo. La recensione sottolinea la rilevanza del libro per comprendere la realtà e le sfide del mondo omosessuale. Scopri la storia di Vladimir Luxuria e il suo coraggio nell’affermare l’orgoglio gay in Italia.

 Sembrano per un attimo allontanarsi, in ogni istante, per poi tornare a raggiungersi, a riprendersi, a mostrarsi vicendevolmente la strada...

 La vita è passione... Ed è questo il messaggio di "Cycles"...

L'album 'Cycles' di David Darling, pubblicato nel 1982, è un'esperienza musicale unica che unisce grandi talenti come Jan Garbarek, Arild Andersen e Collin Walcott. La recensione evidenzia l'armonia, la delicatezza e la forza emotiva di questo lavoro, definito un capolavoro del jazz strumentale. Un invito a scoprire la profondità e la sensibilità di un progetto musicale che unisce tradizione e innovazione. Ascolta ora 'Cycles' per un viaggio musicale ricco di emozioni e qualità artistica!

 La RIVOLUZIONE toglie il dolore.

 La poesia visiva continua a influire su fonti inesauribili e vocazioni artistiche parallele.

La recensione evidenzia l'importanza della poesia visiva di Lamberto Pignotti come terreno di confronto tra parola, immagine e suono, che riflette sulle contraddizioni sociali e culturali degli anni '60 e '70 in Italia. L'opera è vista come una forma autonoma e potente, capace di comunicare un senso profondo di malinconia e speranza rivoluzionaria. L'arte di Pignotti si situa dentro un contesto di guerriglia poetica ideologica contro il linguaggio mistificatorio della propaganda e del consumo di massa. Esplora la rivoluzione della poesia visiva di Lamberto Pignotti e scopri il potere della parola e dell'immagine.

 La voce melodiosamente terapeutica dell’olandese Mathilde, arpista e polistrumentista purtroppo poco osannata.

 Il risultato non può deluderci; anzi, a mio avviso raggiunge il capolavoro.

L'album 'Texas Girl & Pretty Boy' di Mathilde Santing è un raffinato omaggio a Randy Newman, caratterizzato da arrangiamenti eleganti e una voce profondamente espressiva. L'ascolto regala un rilassamento mentale grazie a sonorità calde di pianoforte e contrabbasso. Il lavoro spazia tra momenti di delicatezza, virtuosismo e introspezione, risultando un capolavoro personale. Un pezzo raro e prezioso, purtroppo difficile da reperire. Ascolta ora questo capolavoro delicato e lasciati avvolgere dalla voce unica di Mathilde Santing!

 "Fabbricare un rock and roll stordente, violento e bollente ma che eppure ti entra dolcemente sotto la pelle."

 "Era la migliore band senza contratto in città, dal vivo potevano stracciare chiunque."

La recensione analizza l'album "The New Order featuring Ron Asheton, Dennis Thompson" evidenziandone il forte legame con il rock duro di Detroit. Nonostante una produzione povera e demo approssimativi, le tracce più potenti mostrano un Ron Asheton autentico e in forma. Il disco ricorda atmosfere infuocate, influenze MC5 e Stooges, con groove e assoli che ancora oggi incendiano l'ascoltatore. Il giudizio finale è positivo soprattutto per la vibrazione genuina e l'intensità delle prime tracce. Ascolta ora 'The New Order' e riscopri il rock autentico di Detroit!

 Questi ragazzi hanno quell'attitudine che ha caratterizzato i lavori poliedrici di quel Tom Waits che, insomma, qualcosina ha anche fatto.

 Il bel pastrocchio di questo disco è, per di più, anche abbondante: 52 minuti di musica in grado di portarvi su, giù, a destra e a sinistra, di sbatacchiarvi come pupazzi e di non annoiarvi per l'intera durata del disco.

Ompa Til Du Dør è l'esordio energico e poliedrico dei norvegesi Kaizers Orchestra, capaci di fondere rock e folclore in un sound unico. Il disco si distingue per atmosfere dinamiche, il contrasto tra cacofonia musicale e cantato orecchiabile e la varietà stilistica, coinvolgendo l'ascoltatore senza annoiarlo. Nonostante qualche lieve imperfezione tecnica, il disco è un ottimo punto di partenza per scoprire la band e il loro percorso artistico. Ascolta Ompa Til Du Dør e lasciati coinvolgere dal sound unico dei Kaizers Orchestra!

 Ogni singolo momento è per sempre?

 Una sorta di sospensione temporale, una pausa che a volte amo concedermi per ritagliarmi un angolo fuori dal caos e dalla fretta impietosa di sempre.

Il breve EP 'A Short Break' di Robert Wyatt propone cinque tracce delicate e minimaliste, registrate interamente dal musicista nel 1992. Caratterizzato da atmosfere malinconiche e un uso sobrio degli strumenti, l’album assume le sembianze di un viaggio introspettivo, simile allo sfogliare un vecchio album fotografico. Nonostante la brevità, il lavoro è una perla che offre una pausa significativa e poetica lontano dal caos quotidiano. Un’opera che si discosta dal predecessore mantenendo toni soffusi e riflessivi. Ascolta 'A Short Break' e concediti una pausa musicale suggestiva.

 Impossibile spiegare a parole la 'metal-lisergicità' di questi tre fungo-dipendenti.

 Ascoltare questo viaggio ultrasensoriale è come correre nudi a 300KM/H e andare a vaporizzarsi contro un carro armato.

Il secondo album dei Toner Low, uscito nel 2008, propone quattro tracce senza titolo che si immergono in una psichedelia oscura e lisergica, tipica dello stoner metal. L'ascolto è descritto come un'esperienza intensa e multisensoriale, capace di evocare immagini astratte e stati percettivi alterati. La musica, solida e ipnotica, continua il percorso iniziato con il primo album, spingendo nel lato oscuro e psichedelico del genere. Immergiti nell'oscurità psichedelica di Toner Low e vivi un'esperienza d'ascolto unica!

 Un disco ambizioso, fin dalla sua struttura: due sole tracce, divise in movimenti per quasi 40 minuti.

 Taluni passaggi sono davvero suggestivi, ma manca soprattutto l’imprevedibilità e quel quid pluris.

Neptune With Fire è un album ambizioso degli Ancestors, caratterizzato da una struttura insolita con due tracce lunghe. Il disco miscela stoner doom e psichedelia vintage, ma soffre di esecuzioni tecniche poco convincenti e scarsa varietà musicale. Nonostante alcune suggestioni sonore e atmosfere interessanti, il risultato appare spesso prolisso e poco imprevedibile, privo del colpo di genio che lo renda memorabile. Ascolta Neptune With Fire e scopri se sei d'accordo con la recensione!

 Tutti lo prendono come modello e lo definiscono la "via intelligente" al metal di fine millennio. In gran parte, però, si tratta di balle.

 "Bellissima ed estremamente espressiva la copertina realizzata da Travis Smith. Ma, da che mondo è mondo, non bastano gli artwork per rendere grandi i dischi!"

La recensione analizza l’album Tonight’s Decision dei Katatonia, evidenziando una buona qualità generale ma criticando tracce troppo orecchiabili e poco personali. Il testo ricorda l’evoluzione sonora della band dal doom metal al rock malinconico, lodando pezzi come "A Darkness Coming" e "Black Session" ma segnando alcuni brani come banali o eccessivamente pop. La copertina è apprezzata, ma l’opera nel complesso non raggiunge l’eccellenza dei lavori precedenti. Scopri se Tonight’s Decision è l’album giusto per te!

 Mi considero tra quelli che i Cure se li portano “prima nel cuore e poi nella tomba”.

 Forse, come dovrebbero essere i Cure oggi; bene, quella canzone si intitola “Thruth Goodness and Beauty”.

La recensione affronta con passione e critica l'album 'The Cure' UK edition e il singolo 'The End Of The World', evidenziando scelte discografiche discutibili e pezzi di alto valore artistico. Viene sottolineata la complessità della carriera della band post-Disintegration e le controversie legate alle produzioni e alle versioni dell'album. Nonostante alcune cadute di stile, emergono tracce di grande qualità, in grado di entusiasmare i fan più fedeli. Scopri le sfumature nascoste nell’album UK Edition dei The Cure, tra capolavori e scelte controverse.

 Il suo "The Opposite Side of the Sea" è una raccolta di 11 perle praticamente perfette.

 La voce calda, intima, gli arpeggi dolci e puliti della chitarra, gli intarsi di violini e violoncelli toccano il cuore.

La recensione esalta 'The Opposite Side of the Sea', album d'esordio di Oren Lavie, evidenziandone la maturità musicale e l'unicità dello stile. Con una scrittura raffinata e arrangiamenti curati, Lavie crea brani coinvolgenti e delicati, paragonati a Nick Drake ma con una propria identità. L'album, pur poco noto, è definito un piccolo gioiello da ascoltare con attenzione. Scopri l'incanto di Oren Lavie, ascolta subito 'The Opposite Side of the Sea'.

 Chrono Cross è un must per ogni appassionato di giochi di ruolo.

 La splendida e vastissima palette cromatica lascia estasiati, con colori brillanti e accesi.

Chrono Cross è un RPG memorabile e innovativo di Squaresoft uscito nel 1999 per PlayStation, con una trama complessa e collegamenti sfumati a Chrono Trigger. Dotato di una grafica stupenda, un sistema di combattimento tattico e una colonna sonora curata da Yasunori Mitsuda, offre alta longevità grazie a 43 personaggi giocabili e 12 finali. Nonostante la scarsa diffusione europea, rimane un must per gli amanti del genere. Recupera Chrono Cross e immergiti in un'avventura RPG senza tempo!

 Il grande Stuart Adamson regala in quello che è conosciuto come il disco dell'aquila la famosissima "Look Away".

 The Seer rimane l'ultimo lavoro di successo di una band valida che ha mantenuto un sound particolare e riconoscibile.

Pubblicato nel 1986, The Seer chiude la prima fase di Big Country, con canzoni efficaci e ben strutturate. Il disco, seppur inferiore ai suoi predecessori, contiene hit come 'Look Away' e la collaborazione con Kate Bush. La produzione pulita e alcuni brani meno ispirati non ne offuscano il buon successo e l'importanza nel percorso della band. Scopri l'album che ha segnato il rock celtico degli anni '80!

 Se si è d’accordo, o anche se si è solo curiosi, è una lettura, oggi, doverosa.

 In mancanza di altri mezzi di comunicazione ben poco disponibili, ben venga un libro che i nostri connazionali dovrebbero conoscere.

Il libro "Papi - Uno Scandalo Politico" è un instant book veloce e ben costruito che raccoglie molte informazioni su un caso politico italiano di grande rilevanza. Nonostante la natura assemblata dei contenuti, è una lettura indispensabile per chi vuole approfondire il tema dell'informazione e della democrazia in Italia. Il volume raccoglie materiale spesso ignorato dai media tradizionali, offrendo un quadro d'insieme che stimola riflessioni critiche. Scopri la verità dietro uno scandalo politico italiano: leggi il libro ora!

 La natura nell'immaginario collettivo viene dipinta come colei che dispensa la vita, nel film è protagonista indiscussa e rappresenta il male.

 Un Horror moderno nel senso buono del termine, che si lascia alle spalle codici Hays e censure andreottiane varie.

Antichrist di Lars Von Trier è un film horror psicologico che esplora il dolore, la follia e la natura vista come male oscuro. La coppia protagonista affronta il lutto del figlio e il film evolve tra incubi, terrore viscerale e simbolismi potenti. Una pellicola controversa e sconvolgente, che usa una tecnica digitale originale per immergere lo spettatore in atmosfere disturbanti e profonde. Un'opera d'autore che spinge i limiti del genere horror. Scopri l'horror psicologico estremo di Lars Von Trier, preparati a essere sconvolto.

 La voce soul di Sananda, dolce o grintosa a seconda delle esigenze, costituisce il valore aggiunto.

 Promuovo a pieni voti 'Nigor Mortis'. Sananda Maitreya è uno di quelli bravi: scrive, canta e suona tutti i suoi pezzi e ha talento da vendere.

La recensione approva il nuovo album di Sananda Maitreya, Nigor Mortis, definito un autentico esempio di post-millennium rock. L'artista, ex Terence Trent d'Arby, propone un rock essenziale arricchito da una voce soul riconoscibile. Pur riconoscendo un iniziale effetto di ripetitività, il disco sorprende per la qualità e la varietà dei brani. L'album è lodato per il coraggio artistico e la trasparenza nella produzione indipendente. Ascolta Nigor Mortis e scopri il rock autentico di Sananda Maitreya!

 I pezzi di questo lp formano una compatta colata lavica, stridente ed assordante, una lunga jam che puzza di zolfo e acido.

 Potenza, aggressività, Blue Cheer, MC5, Detroit sound, psichedelia, un chitarrista che macina riff come un ossesso, fuzz sempre al massimo, niente virtuosismi.

Orange Sunshine - Homo Erectus riporta in vita il sound autentico degli anni '60 con un rock garage grezzo e potente. Il trio olandese replica strumenti, metodi e atmosfere di quell'epoca, offrendo una colata sonora monolitica e sincera. L'album, pur non brillando per originalità, si distingue per immediatezza e autenticità, evocando le sonorità di Blue Cheer, MC5 e Black Sabbath. Un ritorno alle radici del proto-hard rock e alla psichedelia americana. Ascolta ora Orange Sunshine - Homo Erectus e rivivi il vero rock anni '60!

 Il nodo è la musica e non a caso il titolo del lavoro è una canzone, la preferita del nostro sfortunato co-protagonista.

 Il giovane non vedente Simone è una figura veramente maestosa nella sua fragilità e capacità di volare oltre il suo handicap.

Almost Blue di Carlo Lucarelli è un thriller ambientato a Bologna che racconta la caccia a un serial killer conosciuto come l'Iguana. La musica jazz di Chet Baker è al centro della narrazione, creando un contrasto con la violenza del killer. L'autore offre una profonda caratterizzazione psicologica dei personaggi e un'ambientazione che funge da coprotagonista. La storia include anche un tocco tenero di amore e sensibilità, rendendo il libro coinvolgente e originale. Leggi Almost Blue e immergiti in un thriller musicale unico e avvincente.