Ricerca su DeBaser Recensioni premiate

 Rory ha sempre impersonato perfettamente il "mio" Blues e la figura del Bluesman come la intendo io.

 Era un tale purista, che non avrebbe mai venduto se stesso.

La recensione celebra Rory Gallagher come un bluesman puro e un chitarrista di talento ineguagliabile. Attraverso aneddoti intensi e citazioni, emerge un ritratto di un artista sincero, devoto alla musica e distante dalla superficialità del successo commerciale. Il libro di Fabio Rossi è un omaggio sentito che invita a riscoprire la sua straordinaria eredità musicale e umana. Scopri la vita e la musica autentica di Rory Gallagher leggendo questo libro dedicato a un vero mito del blues.

 “Lei è una poetessa, cazzo!!!”

 “Hey Joe/Piss factory è un grandioso dittico sul tema della fuga.”

La recensione celebra Patti Smith come una figura unica che unisce musica, poesia e ribellione. Il singolo Hey Joe/Piss Factory viene descritto come un piccolo capolavoro che fonde rock e spoken word con riferimenti storici e personali. L'autore racconta la sua connessione emotiva e l'influsso profondo della cantautrice, evidenziando la sua forza iconica e lirica negli anni '70. Un omaggio alla sua durezza e bellezza, con un invito a scoprire la sua arte oltre il semplice ascolto. Scopri la potenza e la poesia di Patti Smith con Hey Joe/Piss Factory!

 Un ricco e succulento buffet psichedelico da 24 portate, ma leggero e suadente.

 Ci si godeva al limite del possibile e, pure dell’impossibile, ogni istante.

La recensione rievoca con tono personale e riflessivo l'ascolto e la scoperta dell'album "Reflections" dei Les Fleur de Lys, una band cult psichedelica inglese degli anni '60. L'autore valorizza la varietà di stili dell'album, da sonorità beat a atmosfere soul e freakbeat, sottolineando il ruolo cruciale di Londra come epicentro di quel periodo musicale. Viene inoltre evidenziata la storia particolare della band e il legame con personaggi di spicco come Jimi Hendrix. Il disco è considerato una piacevole riscoperta per amanti della musica vintage. Ascolta ora 'Reflections' e immergiti nella psichedelia d'autore!

 L’album è prodotto in maniera magnifica, la band suona sempre benissimo, Dave Matthews risulta in ottima forma vocale.

 E’ un disco che ha bisogno di approfondimento, soprattutto per chi ha ancora nella testa capolavori come Under the Table and Dreaming.

L'album Come Tomorrow segna un importante capitolo nella carriera dei Dave Matthews Band, con l'assenza del violinista Boyd Tinsley e l'ingresso di nuovi elementi come Tim Reynolds. Il lavoro offre un sound riconoscibile e dinamico, con composizioni più intime e mature, sebbene alcune tracce risultino meno coinvolgenti rispetto ai grandi classici. Un disco da scoprire con più ascolti, ideale per gli amanti delle performance live, dove la band dà il meglio di sé. Scopri l’intimità e l’energia di Come Tomorrow, ascolta ora il nuovo album della Dave Matthews Band!

 Se riesci ad attirare l’attenzione di persone che tornano a casa dal lavoro e non hanno alcuna intenzione di ascoltarti ... beh allora è fatta!

 È vecchio ma non è per nulla “vecchio”. Un disco da strada, con funk, soul, gospel e hip hop che si fondono in un unico groove pazzesco.

La recensione si concentra su Fantastic Negrito e il suo album 'The Last Days of Oakland', un'opera che fonde blues, soul, funk e hip hop con una forte carica emotiva e sociale. Viene raccontata la travagliata biografia dell'artista, segnata da difficoltà e rinascite. L'album viene celebrato per la sua autenticità e modernità musicale, capace di catturare l'ascoltatore con un groove potente e contemporaneo. La recensione invita a superare i pregiudizi e a scoprire una perla della musica black contemporanea. Ascolta Fantastic Negrito e lasciati travolgere dal blues del XXI secolo!

 È un palazzo di vetro, scosso però dalle esplosioni.

 Un capolavoro della Psichedelia, un testamento del revival che fu il Paisley.

La recensione celebra l'EP 'Explosions in the Glass Palace' dei Rain Parade come un gioiello di rock psichedelico e atmosphere malinconiche. Nonostante l'uscita di David Roback, la band offre un lavoro intenso, con influenze jangle pop e riferimenti al Paisley Underground. I brani si distinguono per la loro profondità emotiva e sonorità curate, culminando in tracce memorabili come 'No Easy Way Down'. Un piccolo capolavoro da riscoprire nel panorama della musica alternativa anni '80. Ascolta ora Explosions in the Glass Palace e immergiti nel mondo psichedelico dei Rain Parade.

 Non sono né dolce né sincero e preferisco bere sangue piuttosto che birra perché sono un vampiro.

 Accidenti/ sono quella che sono/ ciò che sono/ e sono incredibilmente glam/ e sono felice come una vongola.

Eternal Youth, album del 2002 dei Future Bible Heroes, combina un synth pop sofisticato e giocoso con toni malinconici e ironici. La collaborazione tra Stephin Merritt, Claudia Gonson e Christopher Ewen crea un equilibrio tra lirismo secco e trame sonore elettroniche. Il disco si distingue per coesione e un’atmosfera sognante che esplora amori disillusi e identità sociali alternative. Scopri l’ironico e malinconico synth pop di Eternal Youth, un classico indie da non perdere!

 I Vanilla che suonano gli Zepp con tanta classe basta e avanza; mica so spiegarle ste cose, troppo grandi.

 Le cover di questi ragazzi sono sempre state di altissimo livello. Si capiva che le eseguivano con voglia e passione.

Nel 2006 i Vanilla Fudge celebrano i 40 anni di carriera con un album tributo ai Led Zeppelin, eseguendo cover con grande passione e classe. Il legame tra le due band nasce dal rispetto e dall'amicizia degli anni '60, evidenziato da aneddoti di tour e scambi musicali. L'album evita i brani più celebri per concentrarsi su pezzi suggestivi, offrendo interpretazioni sia potenti che raffinate. La recensione sottolinea la qualità tecnica e l'anima delle cover, definendole meritevoli e coinvolgenti. Ascolta l'album e scopri il tributo appassionato dei Vanilla Fudge ai Led Zeppelin!

 Un autentico "tuffo al cuore" sentire il ritorno live di Matt Johnson dopo 16 anni.

 Slow Emotion Replay, con il riff che rimanda agli Smiths, è una canzone perfetta che non ti esce più dalla testa.

La recensione celebra il ritorno dal vivo di Matt Johnson e riflette sull'album Dusk del 1993, un'opera matura e intensa. Evidenzia la profonda malinconia e le suggestioni rock, soul e gospel, con una particolare attenzione alla collaborazione con Johnny Marr. L'autore definisce l'album un capolavoro, nonostante la breve durata, e sottolinea il valore emotivo di ogni traccia. Scopri l'intensità di Dusk, l'album cult di The The, e lasciati coinvolgere dalle sue atmosfere uniche.

 Bordate siderali cicliche, mantra cosmici salmodiati dal cerimoniere Cisneros e dal suo cantato "laterale".

 Una fottuta bisettrice che ti penetra nel cervello e non ti molla più.

La recensione celebra la reunion dei Sleep con il loro album The Sciences, uscito dopo oltre vent'anni. Descrive un'opera che fonde brutalità e sacralità, creando un viaggio cosmico e ipnotico. Il contributo di Roeder alla batteria aggiunge profondità e coesione al sound. Un ritorno attesissimo che conferma la forza e la compatibilità della band nonostante il tempo passato. Scopri l'esperienza sonora unica di Sleep con The Sciences, ora da ascoltare!

 La vita può essere una sarabanda interminabile, un collage stupefacente di suoni mai sentiti, un lungo, sfrenato baccanale che celebra il godimento di tutti i sensi.

 Il dottor Faust cedette e trascorse lunghi anni nelle grinfie di Mefistofele. Vide cose che non aveva mai visto, gustò cibi che non aveva mai gustato e sentì una musica... che fino ad allora aveva udito solo nei suoi sogni.

La recensione esplora l'album 'Faust' come un viaggio sensoriale e filosofico tra surrealismo, elettronica e blues psichedelico. L'autore immagina un dialogo immaginario tra Faust e Mefistofele, sottolineando la complessità e l'innovazione musicale dell'opera. Tra inquietudine e speranza, il disco si configura come un mosaico sonoro unico degli anni '70, capace di suscitare emozioni intense e riflessioni profonde. Scopri il capolavoro 'Faust' e lasciati trasportare in un viaggio musicale senza pari.

 Luigi Nono non è John Cage che trasformava i fischi in proto catene markoviane.

 Se avesse centrato l’obiettivo, opere come queste non risulterebbero semi-sconosciute al pubblico tutto.

La recensione esplora la complessità e le contraddizioni de 'La Fabbrica Illuminata' di Luigi Nono, un'opera che fonde musica d'avanguardia e impegno politico. Nonostante la difficoltà di comunicazione e l'ostilità del pubblico, l'opera evidenzia la condizione operaia e la cultura comunista del tempo. Nono è ritratto come un compositore colto e radicale, ma con limiti nella relazione con il pubblico popolare. L'analisi sottolinea il valore storico e culturale dell'opera, invitando a riscoprirla oltre i giudizi superficiali. Scopri l’intensità politica e artistica de La Fabbrica Illuminata, un capolavoro da riscoprire oggi.

 La nostra musica è una grande amica, non ti tradisce mai.

 Se questo è un concerto di un gruppo stanco, posso solo immaginare, quando non lo erano, con che razza di esibizioni deliziavano i presenti.

La recensione celebra il mini cofanetto Yardbirds '68, un doppio album che include un live rimasterizzato da Jimmy Page e registrazioni inedite. L’autore riflette sull’amicizia con le band del cuore e sul ruolo fondamentale degli Yardbirds nella British Invasion, sottolineando la qualità musicale e la storia travagliata del gruppo. Viene apprezzata la rinascita sonora grazie a Page e il valore storico di questo periodo finale della band. Ascolta Yardbirds '68 e riscopri il vero spirito del rock classico!

 “FANNO TALMENTE SCHIFO E ALLORA PERCHE' NON LO FACCIAMO ANCHE NOI!!!!”

 “Il punk è stato il rock'n'roll definitivo. Il che non significa bella musica, ma dilettantismo, secchezza gracchiante del suono, senso di folle libertà.”

La recensione celebra 'The Roxy London WC2', un album live che cattura l'energia pura e disordinata del punk inglese del 1977. Attraverso storie dei gruppi emergenti come Eater e Johnny Moped, emerge una definizione autentica di punk come ribellione grezza e libertà totale. Pur malamente registrato, l'album rappresenta il cuore pulsante del movimento punk londinese, lontano dalle grandi star ma pieno di passione e caos. Una testimonianza essenziale del rock'n'roll definitivo. Ascolta 'The Roxy London WC2' e vivi l'irresistibile energia punk degli esordi!

 Barrence Whitfield è totalmente pazzo: per lanciare un disco così oggi ci vuole follia.

 Barrence lo canta come se fosse Little Richard che imita Gerry Roslie.

La recensione celebra il nuovo album Soul Flowers of Titan di Barrence Whitfield & The Savages come un tributo energico e fedele al soul, blues e rock'n'roll degli anni '60. Nonostante la carriera longeva dell'artista e una discografia che spesso si ripete, questo disco emerge per la sua passione e autenticità, con una band fedele al sound garage vintage. La produzione è curata da Peter Greenberg, che contribuisce significativamente al carattere elettrico dell'album. Ascolta Soul Flowers of Titan e vivi l’energia del soul vintage oggi stesso!

 Flavio Grosso aka Falloppio: "Il mio padrone è contento di fare l’orsetto ricchione".

 Il suo elfo domestico: "Vorrei essere liberato da Falloppio che non riconosco più".

L'intervista a Flavio Grosso, noto come Falloppio, ripercorre la storia delle Trombe di Falloppio, una band rock/metal demenziale di Torino. Attraverso un dialogo surreale con il suo 'elfo domestico', emerge l'evoluzione dell'artista dal rock goliardico al blues serio e riflessivo, passando per il suo romanzo 'Solo Andata'. L’atmosfera è giocosa, ironica e rivelatrice, con uno sguardo affettuoso sulla scena underground torinese e la trasformazione personale. Scopri la storia ironica e unica di Falloppio, leggendo l'intervista completa!

 Quando ascolti i Big Star l’anima soffre. Si ammala, ma si ammala di bellezza.

 September Gurls, perfezione per antonomasia del pop chitarristico.

La recensione celebra Big Star e il loro album 'Radio City' come un capolavoro power pop ricco di melodie intense e atmosfere nostalgiche. Analizza la storia travagliata del gruppo, la frizione tra Chilton e Bell e la loro influenza duratura nel rock. L'album viene visto come espressione perfetta di emozioni complesse, adolescenza e ribellione musicale. Un ritratto vivido di un gruppo di culto che ha conquistato ascoltatori e musicisti. Ascolta Radio City e immergiti nell'universo unico dei Big Star!

 Il pubblico è subito rapito dalla carismatica prorompenza del vecchio saggio e della sua voce sgraziata, ma ancora potente, espressiva.

 Quello che ha da offrire - quando va bene - lo offre ancora molto bene.

La recensione racconta il concerto di Bob Dylan al Auditorium Parco della Musica di Roma nel 2018, evidenziando una performance energica e coinvolgente. Dylan, ormai veterano, sorprende il pubblico con arrangiamenti nuovi e un ruolo centrale al pianoforte. La band è solida e la serata è apprezzata sia dai fan storici che dai più giovani. Nonostante alcune canzoni meno riuscite, lo show mantiene un livello alto, confermando l'abilità del cantautore anche oggi. Scopri come Dylan trasforma il live in un'esperienza unica, leggi la recensione completa!

 Il libro è un lungo e appassionato colloquio/confronto a due con il figlio Folco.

 Forse mi è piaciuto perché è quello che, in fondo, io non ho mai avuto il coraggio o l’occasione di fare. Parlare davvero con mio padre.

La recensione riflette sull'incontro con il libro di Terzani, nato da un dialogo tra l'autore e il figlio Folco. L'opera esplora la vita, il giornalismo e le profonde riflessioni su spiritualità e morte. L'autore della recensione, inizialmente scettico verso le filosofie e confessioni religiose, apprezza il libro per la sua autenticità e intimità. Il testo rappresenta un invito sincero a parlare e confrontarsi con i propri affetti più cari. Scopri il toccante dialogo di Terzani e inizia il tuo confronto interiore.

 «Raymond vedeva il futuro.»

 «L’influenza di Raymond Scott sulla musica del ’900 è enorme.»

La recensione racconta la vita e l'opera di Raymond Scott, musicista e pioniere della musica elettronica. Viene evidenziata la sua capacità visionaria, le innovazioni tecnologiche e l'importanza storica delle sue composizioni, in particolare 'Soothing Sounds for Baby'. Nonostante le difficoltà personali e commerciali, il suo lascito musicale è enorme e ancora oggi influente. Scopri l’eredità musicale di Raymond Scott, pioniere del suono e visionario senza tempo.