Un'immersione in un mondo che sembra antico, ma che in realtà non è così lontano temporalmente dai nostri giorni.

 Forse l'unico elemento disturbatore nello svolgimento della storia è il breve viaggio fuori dalla vallata alpina, trattato in modo troppo sbrigativo.

Vermiglio di Maura Delpero è un film ben girato e ricco di spunti, con una fotografia curata e personaggi ben delineati, soprattutto le figure femminili. La narrazione corale mostra temi delicati come la vita montana, la solidarietà, e la complessità emotiva dei personaggi, pur con qualche scelta narrativa meno convincente nel finale. Un lavoro intenso e coinvolgente, capace di restituire un mondo apparentemente lontano ma ancora molto vicino. Scopri ora Vermiglio, un film emozionante e autentico da non perdere!

 "Questo disco ha indubbiamente un sapore internazionale dato dalle produzioni curate in stile R&B e dai testi in inglese scritti proprio dalla cantautrice cagliaritana."

 "‘No One Can Replace Me’ è perfetta da dedicare a quel boy ke nn t caga d striscio mentre tu soffri x lui così da fargli capire ke come te nn ne troverà mai."

La recensione mette in luce l'album Talkabout di Irene Nonis, evidenziandone la produzione R&B di qualità e i testi raffinati. L'album offre una varietà di brani energici, glamour e malinconici, capaci di coinvolgere e far riflettere. Singoli come 'Recogn-Eyez' e 'Calendar' si distinguono per originalità e successo. In generale, un disco dalle atmosfere internazionali e ricercate, apprezzato dall'autrice della recensione. Ascolta ora Talkabout di Irene Nonis e immergiti in atmosfere città glamour e R&B internazionale!

 La ripresa sonora nella chiesa piemontese è ottima.

 Pare quasi essere stata concepita per l’organo, questa Ouverture, mi emoziona questa versione più di quella resa dalla grande orchestra.

La recensione celebra l'album 'Di piacer mi balza il cor' con trasposizioni organistiche di Ouverture di Rossini, eseguite su un Vegezzi-Bossi del 1897. Le virtù del duo organistico Maccaroni e Pòrcile, la particolare acustica della chiesa di Cuneo e la potenza espressiva soprattutto de La gazza ladra sono i punti di forza dell'opera. Una proposta che valorizza la musica italiana con un taglio originale e coinvolgente. Ascolta ora le vibranti Ouverture di Rossini su organo storico e lasciati emozionare!

 Theories of Emptiness a suo modo sa stupire.

 La sensazione generale è che la band abbia provato ad andare oltre senza tradire la propria natura.

La recensione evidenzia come 'Theories of Emptiness' degli Evergrey proponga un metal melodico arricchito da forti aperture melodiche e atmosfere dark. L'album mostra un equilibrio tra sperimentazione e fedeltà allo stile consolidato della band, con tracce che spiccano per elementi prog e gothic rock. Nonostante qualche brano meno ispirato, l'opera è giudicata una conferma solida della qualità del gruppo. Scopri l'evoluzione melodica e dark degli Evergrey con 'Theories of Emptiness'.

 Un approdo a porto sicuro caldo e romantico alla ricerca di stabilire un rapporto con un pubblico più ampio.

 Ottimismo a tutto spiano con spruzzate serali da foresta al tramonto.

Peter Baumann, ex membro dei Tangerine Dream, presenta in Trans Harmonic Nights un album che unisce eleganza melodica e armonie piacevoli. Il lavoro si allontana dai suoni sperimentali divenendo più accessibile, mescolando influenze di Kraftwerk, Cluster e Jean-Michel Jarre. La musica, usata anche da Antonioni, gode di momenti chiave e una calda atmosfera vintage, ideale per appassionati di elettronica e nuovi ascoltatori. Ascolta Trans Harmonic Nights per un viaggio emozionante nella musica elettronica vintage.

 Il passo è veloce e non lascia esitazione, è diretto al Night Club in fondo alla strada.

 Come immergersi tra quelle scintille Jangle Pop di Crystal Stilts, nel loro EP di debutto omonimo del 2005.

La recensione celebra l'EP di debutto dei Crystal Stilts del 2005, evidenziandone il suono jangle pop intriso di atmosfere oscure e sotterranee tipiche degli anni 80. Il timbro magnetico di Brad Hargett e la fusione con influenze post punk rendono questo lavoro un viaggio sonoro coinvolgente e nostalgico. Gli arrangiamenti combinano sintetizzatori e chitarre vintage creando una colonna sonora suggestiva di scenari urbani notturni e surreali. Ascolta l’EP di Crystal Stilts e immergiti in un viaggio sonoro anni 80 unico!

 Una commedia così scollacciata non è relegabile nel dimenticatoio.

 Si possono affrontare trame erotiche in modo ironico. E di questi tempi così grigi è già una consolazione permettersi un po' di buonumore.

La recensione analizza la pellicola 'Ultimo Tango a Zagarol' di Nando Cicero, una parodia del celebre 'Ultimo tango a Parigi'. Il film, interpretato da Franco Franchi, miscela erotismo e comicità in chiave trash e anni 70. Nonostante alcune scene dilatate, la commedia mantiene un tono leggero e ironico ed è stata rivalutata positivamente da critica contemporanea. Un classico film di serie B che riesce a divertire e offrire buonumore. Scopri questa divertente parodia anni 70 e lasciati sorprendere dal cinema erotico ironico di Nando Cicero!

 “C’è la vita prima del cinema”

 “Il padre si dedica interamente a lei nel tentativo di salvarla, rinunciando pure al lavoro per ‘il tempo che ci vuole’.”

Il film autobiografico di Francesca Comencini racconta il delicato rapporto con il padre regista Luigi Comencini, concentrandosi su momenti di vita intensa tra cinema, dipendenza e crescita personale. La pellicola è ricca di rimandi al cinema italiano e di interpretazioni precise, specie di Fabrizio Gifuni. L’opera, pur sincera e ben realizzata, risente di una certa claustrofobia emotiva che ne limita l'impatto emotivo complessivo. Scopri il delicato legame famiglie-cinema in questo film intenso e personale.

 I Gulch sono durati solo sei anni, come un vero gruppo punk, ma hanno indubbiamente fatto la loro parte.

 Impenetrable Cerebral Fortress è una bomba di venti minuti scarsi più concentrata dell'acido solforico fumante.

Impenetrable Cerebral Fortress dei Gulch è un concentrato di metalcore abrasivo e autentico. Con soli venti minuti di intensità, l'album mostra una band che ha dato tutto, con riff potenti, breakdown devastanti e un'energia da live feroce. La cover di Siouxsie and the Banshees chiude un percorso intenso. Nonostante la breve durata della band, il loro impatto rimane indelebile nel panorama metalcore. Scopri il metalcore più autentico con Gulch e il loro album imprescindibile!

 "L’ottavo e per ora ultimo album... conferma appieno la loro classe e forza."

 "‘Azalea’ è la prima meraviglia dell’album, conturbante e appassionata."

L'ottavo album dei Blackberry Smoke si conferma un lavoro solido e di alta qualità nel genere southern rock. Le tracce si alternano tra hard rock robusto e momenti più melodici e acustici, rivelando la maestria strumentale e vocale del gruppo. Brani come 'Azalea' e 'Barefoot Angel' emergono come punti alti del disco, offrendo emozioni e arrangiamenti raffinati. L'album unisce tradizione e modernità con classe e convinzione. Ascolta ora Be Right Here e immergiti nel miglior southern rock contemporaneo!

 "Zora si conferma un viaggio sonoro oscuro e affascinante, capace di coinvolgere nuovi ascoltatori e appassionati di lunga data."

 "Necromancer immerge immediatamente l’ascoltatore in un’atmosfera carica di mistero e tensione."

Zora, pubblicato nel 1977 dagli Antonius Rex, è un classico del rock progressivo occulto italiano. L'album evoca atmosfere gotiche e spirituali con brani iconici come Necromancer e Spiritualist Seance. La ristampa curata da Black Widow Records introduce un suono restaurato e la copertina originale censurata. Il disco offre un'esperienza immersiva tra mistero, sacralità e riflessione ecologica. Un must per gli appassionati del genere e nuova platea. Scopri l'universo oscuro di Antonius Rex con Zora, un classico senza tempo da ascoltare ora!

 Cantando sotto la pioggia è il film più ottimista che abbia mai visto.

 Andrebbe visto almeno una volta al mese. Per la tristezza, fa meglio di qualsiasi psicofarmaco o terapia dallo psicologo.

La recensione celebra 'Cantando sotto la pioggia' come uno dei musical più ottimisti e divertenti di sempre. Ambientato nella Hollywood del 1927, il film conquista per la sua leggerezza, le performance di Gene Kelly e la regia delicata di Stanley Donen. Con scene indimenticabili e numeri di ballo geniali, è consigliato come terapia contro la tristezza e da rivedere spesso. Rivedi subito 'Cantando sotto la pioggia' e lasciati travolgere dalla gioia!

 Solo 'Scattered' varrebbe il prezzo dell'intero album.

 Un disco da ascoltare davanti al camino, sorseggiando un liquore e assaporando ogni emozione.

David Gilmour torna dopo nove anni con 'Luck and Strange', un album che fonde malinconia e sensibilità musicale. I brani, variegati e ben suonati, spaziano dallo strumentale all'atmosferico, con un punto di forza nel pezzo 'Scattered'. L'album riflette su temi profondi come il tempo e la vita, accompagnato da collaborazioni significative. Consigliato per un ascolto attento e ripetuto. Ascolta 'Luck and Strange' e lasciati emozionare dal genio di David Gilmour.

 Se volete che i vostri timpani diventino due rancide fette di Rovagnati granbiscotto, non andate più lontano dei Toadliquor.

 Un concentrato di tutto quello che questo soave genere propone: odio, ostilità, rabbia feroce, depressione, gore, misantropia.

La recensione descrive Feel My Hate dei Toadliquor come un album sludge potente e carico di rabbia, con atmosfere dense e violente. L'opera si distingue per distorsioni parossistiche e un approccio sonoro abrasivo, capace di trasmettere sensazioni forti e oppressive. Notevoli sono i momenti di tensione e rilascio che segnano i brani, sostenuti da riff memorabili e vocalizzi intensi. Un disco consigliato agli amanti dell'estremo e del dark sludge. Ascolta ora Feel My Hate e immergiti nel mondo oscuro dei Toadliquor!

 Siamo di fronte ad un classicissimo disco di krautrock datato 2024 e mi lancio a dire che è il ritorno di una leggenda.

 Ascolto volutamente urticante che coinvolge a 360 gradi in un delirio crudo.

Il nuovo album dei Faust, curato da Zappi Diermaier, segna un ritorno importante nel panorama krautrock con sei tracce innovative e sperimentali. Con collaborazioni significative e atmosfere inquietanti, il disco è un ascolto coinvolgente e unico. La critica ne celebra la capacità di unire audacia e tradizione, confermando lo status di leggenda del gruppo. Ascolta ora l'album e immergiti nell'avventura sonora di Faust!

 Incrostati da quell’occidentalismo indotto dal tossico imperialismo anglosassone che porta dannazione e "morte" dovunque.

 La pantomima musicale qui proposta non ci lasciarà mai l’amaro in bocca.

La recensione affronta Dance Raja Dance di Vijaya Anand evidenziando un recupero ludico e appagante delle melodie Bollywood vintage, nonostante una prima impressione sovraccarica di clichè. L'autore invita a superare il pregiudizio occidentale per apprezzare un mix di tradizione, pop e narrativa orale. Un disco che diverte e ripropone temi universali con leggerezza e vitalità. Scopri le ritmiche folk-pop di Dance Raja Dance e lasciati sorprendere dalla magia Bollywood!

 Il brano che dà il titolo al disco è una delle ultime registrazioni del 2007 in cui al suo fianco c’era ancora Wright.

 Un applauso per un buon disco onesto che ha sapore di nostalgia ma che se non passerà alla storia.

Luck and Strange è un album solista di David Gilmour con atmosfere nostalgiche e una produzione di alta qualità. Il disco si muove tra momenti sognanti e altri più oscuri, con testi profondi scritti da Polly Samson. La voce di Gilmour rimane solida nonostante l'età, ma l'album non sorprende come ci si aspetterebbe da un leggendario ex Pink Floyd. Un lavoro onesto che rende omaggio al passato senza passare alla storia. Ascolta Luck and Strange e scopri il lato nostalgico di David Gilmour.

 I personaggi dei gatti funzionano benissimo: Minou, Matisse e Bizet, i tre gattini cuccioli, sono di una tenerezza eccezionale.

 Qui, il nostro Romeo è molto più divertente in dialetto romano piuttosto che nell’originale, doppiato magnificamente da Renzo Montagnani.

Gli Aristogatti è uno dei classici Disney più amati, realizzato in condizioni difficili dopo la morte di Walt Disney. Ambientato in una Parigi elegante di inizio '900, il film unisce scenografie ricche e una colonna sonora jazz innovativa. Personaggi adorabili, ritmo vivace e doppiaggio italiano particolarmente riuscito arricchiscono l'opera, rendendola un gioiello senza tempo nonostante manchi la genialità de La Carica dei 101. Rivivi il fascino senza tempo de Gli Aristogatti, un must per ogni appassionato Disney!

 Ha superato ampiamente la prova del tempo risultando ancora oggi un lavoro fresco.

 Una piccola gemma purtroppo nascosta e dimenticata ma assolutamente da riscoprire.

Il primo album solista di Peter Michael Hamel, fondatore dei Between, segna l'inizio di una carriera improntata sul minimalismo e l'estetica di Terry Riley. L'album offre un viaggio attraverso armonie flebili, ritmiche leggere e atmosfere a metà tra oriente e occidente, ispirate a grandi come John Cage e Morton Feldman. Un lavoro fresco e ancora rilevante, purtroppo poco noto, da riscoprire assolutamente. Ascolta ora l'album Hamel e riscopri una perla del minimalismo musicale.

 È più quel che ti ispiro rispetto a quel che ti dico e soprattutto rispetto a cosa ti faccio vedere.

 Dieci su dieci a Stoppa; cento su cento.

La recensione si concentra su ESP, uno sceneggiato del 1973 diretto da Daniele D'Anza e centrato sul paranormale, interpretato magistralmente da Paolo Stoppa. L'opera si distingue per un approccio sobrio ed elegante al tema delle percezioni extrasensoriali, senza sensazionalismi. L'audio è l'unico punto debole, con una scelta sonora che rende i dialoghi a tratti incomprensibili. Nel complesso, un prodotto di grande valore culturale e drammaturgico, oggi disponibile su RaiPlay. Guarda ESP su RaiPlay e scopri un classico del paranormale italiano.