La marcia in più era indubbiamente Filiberto Ricciardi. Una voce veramente bella, trasognante e soave.

 ‘Stelle su di noi’, uno dei brani che più mi portano alla mente ricordi, nella mia Top 5 di questo genere degli anni '70.

La recensione ripercorre la storia del gruppo Gli Opera, nato come evoluzione dei Gens, valorizzando la voce e le composizioni di Filiberto Ricciardi. Tra singoli e partecipazioni a Festivalbar e Sanremo, emergono brani intensi e nostalgici come "Stelle su di noi". Sebbene un tentativo prog abbia segnato un calo qualitativo, la produzione complessiva resta degna di riscoperta. Ascolta oggi le gemme nascoste degli Opera e riscopri la magia degli anni '70!

 “Apples and oranges è una canzone sfortunata: segue il mito e precede i fantasmi.”

 “È pop trascendente signori!!!”

La recensione celebra "Apples and Oranges", singolo poco noto dei Pink Floyd, capace di unire un pop psichedelico leggero a atmosfere strane e sfuggenti. Viene evidenziata la sua unicità e l'incongruenza rispetto alla produzione più oscura di Syd Barrett. Nonostante la sua scarsa fama, la canzone viene apprezzata per la sua freschezza e per il carattere visionario che la rende un vero gioiellino nascosto nella storia della band. Ascolta ora Apples and Oranges e riscopri uno dei tesori nascosti dei Pink Floyd!

 «'Luna Presente' è un album che rispecchia alla perfezione il suo titolo: poca gravità, mood sognante, una piacevolezza che scivola via episodio dopo episodio.»

 «Ivan gioca a fare il guru, con risultati molto migliori di tanti altri.»

Luna Presente è un ritorno discreto e raffinato di Ivan Cattaneo, artista eclettico e fuori dagli schemi del pop italiano. L'album sintetizza un synth-pop leggero, emotivo e dal mood sognante, intrecciato con atmosfere new-age e tocchi di funky e ska. Le tracce, associate idealmente a mari lunari, mostrano una coesione concettuale elegante e una qualità d'autore evidente. Un ascolto ideale per serate tranquille, portatore di una piacevole leggerezza melodica e creatività discreta. Scopri l'atmosfera unica di Luna Presente, ascoltalo in una serata di luna piena!

 I Lynyrd Skynyrd, gli ultimi ribelli del rock.

 "The Last Rebel", con il suo incedere cupo e maestoso, incarna perfettamente la disgraziata ma orgogliosa vicenda del gruppo.

The Last Rebel rappresenta una delle migliori espressioni della carriera post-reunion dei Lynyrd Skynyrd, con un rock sudista autentico e un gruppo compatto e ispirato. L'album valorizza la presenza di musicisti storici come Billy Powell e Gary Rossington, offrendo brani intensi e coinvolgenti. Pur non avendo raggiunto grande diffusione, l'album è un orgoglio per la band e un'ottima testimonianza del loro percorso oltre il tragico incidente del 1977. Scopri l'energia autentica di The Last Rebel e rivivi il rock dei Lynyrd Skynyrd!

 Mai un accento di facile nostalgia, mai una nota di dolcezza banale, mai che il sogno – di un luogo senza tempo – s’interrompa.

 Voce sopranile che cresce in maturità – profonda, solenne, carica d’espressività su ogni sillaba di cantato.

La recensione esplora il raffinato EP 'Cardamom Times' di Weyes Blood, figlia del musicista Sumner Mering. Il lavoro si distingue per atmosfere folk esoteriche, arrangiamenti delicati e una vocalità matura. Ogni traccia è impreziosita da strumenti come organo e flauto, che creano un senso di trance e sospensione temporale. L'album riflette una ricerca artistica profonda, lontana dalla nostalgia facile e dall'ordinario. Ascolta Cardamom Times e immergiti nel mondo incantato di Weyes Blood.

 Tuonela è la summa dell’Amorphis pensiero, un viaggio verso la perfezione musicale.

 L’obiettivo è stato raggiunto, ogni istante trasmette le giuste emozioni.

Tuonela rappresenta il culmine artistico degli Amorphis, un album che abbandona il death metal per abbracciare sonorità più rock e folk. Il disco mostra una band matura e consapevole che riesce a trasmettere emozioni profonde senza forzature. Il passaggio stilistico è netto, ma ben strutturato e armonico, con un uso sapiente della psichedelia e delle atmosfere doom. Tuonela è un punto di arrivo che resta memorabile prima di sperimentazioni meno riuscite nei lavori successivi. Scopri il viaggio musicale che ha segnato la svolta definitiva degli Amorphis con Tuonela.

 Daniel Lopatin si deve essere bevuto il cervello per generare questo nuovo lavoro.

 Un grande passo falso. Come calpestare una merda in spiaggia.

La recensione esprime una forte delusione per l'album Garden of Delete di Oneohtrix Point Never, definito un lavoro confuso e senza una direzione chiara. L'autore critica le scelte musicali e le combinazioni sonore, trovando il disco stantio e poco riuscito, nonostante il precedente apprezzamento per l'artista. Scopri perché Garden of Delete non convince in questa recensione critica.

 Non può immaginare quanto pesa la croce che porto sulle spalle, madame. È la mia corona di spine, niente altro che una corona di spine.

 Il corpo di Marat per metà è ancora caldo. La mano che regge la missiva trasmette gli ultimi impulsi di una vita in fuga.

La recensione esplora con intensità emotiva e dettagliata precisione l'opera 'La Mort de Marat' di Jacques-Louis David. Il testo mette in luce la drammaticità della scena, la simbologia e la cura meticolosa dei particolari, sottolineando il potere evocativo del capolavoro. L'autore restituisce allo spettatore tutta la tensione e la tragicità del momento storico rappresentato, offrendo una lettura coinvolgente e rispettosa dell'opera. Scopri il dramma e l’arte dietro La Mort de Marat, immergiti nel capolavoro di David!

 La sua prosa decadente, barocca e visionaria trasporta la mente del lettore in reami al di fuori del tempo e dello spazio.

 È tempo quindi di riscoprire e riportare alla luce questo 'filone' rimosso della letteratura fantastica e di far rifulgere ancora una volta queste fantasmagoriche 'visioni'.

La recensione esplora la figura di Clark Ashton Smith, scrittore e poeta americano noto per la sua prosa barocca e visionaria. Vengono approfonditi i suoi celebri cicli fantastici come Zothique e Hyperborea, la sua eredità letteraria e l'influenza su autori successivi. Nonostante il declino dopo la morte degli amici e della rivista Weird Tales, l'opera di Smith merita una riscoperta. Esplora ora l'universo fantastico di Clark Ashton Smith e lasciati trasportare oltre il tempo e lo spazio!

 Se Wagner avesse suonato musica rock il risultato sarebbe stato un disco come “Yeti”.

 Alla fine dell’ascolto si rimane scossi e tramortiti da tanta bellezza.

La recensione celebra Yeti degli Amon Düül II come un capolavoro intramontabile della musica psichedelica e Krautrock tedesca. L'album, ricco di improvvisazioni, elementi folk e influenze operistiche, riflette l'anima di un'epoca di ribellione e sperimentazione. L'energia e la creatività del gruppo sono descritte come potenti e innovative, rendendo Yeti un monumento musicale ancora oggi rilevante. Scopri l'energia unica di Yeti ed entra nel mondo del Krautrock!

 Il suo è un pop “pulito”, gradevole e il pianoforte dà la giusta raffinatezza al brano.

 “You Are My Grey” è un ottimo biglietto da visita che ci fa ben sperare per il futuro musicale di Cesare.

Cesare Montinaro, giovane artista salentino, presenta il singolo 'You Are My Grey', un pop raffinato con il pianoforte protagonista. La scelta di cantare in inglese è coraggiosa e il brano rappresenta un ottimo biglietto da visita. Il video, curato dallo stesso Cesare con collaboratori, amplia l’esperienza artistica. L’attesa è per un futuro disco che confermi questo promettente inizio. Ascolta il singolo di Cesare Montinaro e scopri il nuovo talento del Salento!

 La personalità di questi ragazzi colpisce prima di ogni altra cosa.

 I Nothing But Thieves consegnano al mercato un signor esordio, che forse ha il difetto in alcuni frangenti di peccare in personalità.

I Nothing But Thieves, band inglese giovanissima, esordiscono con un album eponimo che si distingue per la vocalità di Conor Mason e influenze evidenti dai Muse e Radiohead. Pur con qualche mancanza di originalità in alcuni brani, l'album offre melodie efficaci e un sound energico. Canzoni come 'Excuse Me' e 'Ban All The Music' rappresentano i momenti migliori di un lavoro che li conferma tra le promesse del rock britannico. Scopri il debutto energico dei Nothing But Thieves e lasciati conquistare dal loro sound unico!

 Miyazaki individua con gran raffinatezza logica una serie di gradazioni diverse nel pensiero ecologista o anti-ecologista.

 Un film di grande valore, che stimola la riflessione dello spettatore sulla questione uomo vs natura e lo delizia con la consueta qualità visiva e creatività immaginifica.

La recensione esalta Principessa Mononoke come una favola ecologista profonda e sfumata, che evita semplicismi nel rappresentare il conflitto uomo-natura. I personaggi, sia animali che umani, sono caratterizzati da una complessità unica. Dal punto di vista estetico il film mantiene alta la qualità visiva e poetica di Miyazaki, pur con una rappresentazione più realistica e meno magica rispetto ad altre sue opere. Criticità minori riguardano la traduzione italiana. Nel complesso un capolavoro che stimola riflessione e emozione. Scopri il capolavoro di Miyazaki e lasciati conquistare dal magico conflitto uomo-natura!

 È un affascinante labirinto di salti temporali; se avete perso il bandolo della matassa vi rimando a questa comoda timeline.

 Certo è un paradosso impossibilissimo, ma è una trovata davvero divertente.

Predestination è un film fantascientifico ambizioso che offre un intricato labirinto di viaggi e paradossi temporali. Pur se la regia e la narrazione risultano a tratti prolisse e patinate, la sceneggiatura è solida e intrigante. Il film gioca con identità e tempo in modo originale, nonostante alcune incongruenze. Un ottimo prodotto che dimostra come non servano grandi budget per realizzare storie stimolanti. Scopri il viaggio temporale unico di Predestination, un thriller sci-fi da non perdere!

 "Una musica estrema, senza compromessi, disperata, estraniante."

 "Puoi solo sperare di sopravvivere a questi 12 minuti di follia e distruzione."

La recensione analizza l'album 'Dance Tonight! Revolution Tomorrow!' degli Orchid, sottolineandone la natura estrema, disperata e senza compromessi. Descrive il disco come un'esperienza intensa e breve, capace di rappresentare la maturità compositiva della band e il loro ruolo chiave nel mondo dello screamo. Viene evidenziata la potente energia e il senso di liberazione che la musica offre agli ascoltatori. Scopri l'adrenalina dello screamo con l'album degli Orchid!

 "Opel è un picco emotivo e l’emotività, come fenomeno estetico, era per Syd merce rara."

 "Questa straziante essenzialità, che davvero qui non c’è traccia di strampalati scarabei interstellari a scardinare il linguaggio."

La recensione esalta 'Opel', album di inediti di Syd Barrett, sottolineandone la bellezza struggente e la profondità emotiva. Si evidenziano brani come 'Opel' e 'Birdie hop' e si raccontano aneddoti legati al leggendario artista e ai suoi fan più appassionati. L’album è un viaggio nel cuore della musica incompiuta e visionaria di Barrett, apprezzata dagli estimatori più estremi. Le alternate takes offrono spunti interessanti senza stravolgere l’essenza originale. Scopri l'universo nascosto di Syd Barrett con l'ascolto di 'Opel'!

 Innamorarsi è una follia. È come se fosse una forma di pazzia socialmente accettabile.

 È la sua immaginazione che gli permette di creare una donna da una voce: il suo dialogo è innanzi tutto con se stesso.

La recensione esplora 'Lei' di Spike Jonze come un viaggio paradossale sull'amore tra uomo e intelligenza artificiale. Il film dipinge una visione distopica dei rapporti umani nel futuro, centrata sull'assenza di corporeità e sull'evoluzione mentale. Theodore, interpretato da Joaquin Phoenix, si innamora di Samantha, un sistema operativo, rappresentando un profondo confronto tra mente umana e macchina. Il film pone interrogativi irrisolti sulla natura e i limiti dell'amore e della coscienza. Scopri l'emozionante riflessione di Spike Jonze sull'amore ai tempi dell'intelligenza artificiale.

 Un disco che è per metà rivolto all’aspra critica di quelle chiese intense a infinocchiar l’anime pie.

 Neanche riposto il disco tornai nel letto vera pelle, laddove la sposa era ben desta e quindi uscimmo a riveder le stelle.

La recensione celebra 'Aqualung' dei Jethro Tull come un classico imprescindibile del folk rock inglese, combinando critica sociale a virtuosismi strumentali. L'autore apprezza i temi profondi e l'atmosfera ispirata del disco. Tra i momenti salienti emerge il lavoro di Martin Barre e Ian Anderson, con una menzione speciale all'eleganza del flauto e alle potenti composizioni. Nonostante la carriera altalenante della band, 'Aqualung' rimane un capolavoro dalla ricca tessitura sonora e dal messaggio autentico. Ascolta ora ‘Aqualung’ e immergiti in un capolavoro folk rock senza tempo!

 Sempre sia lodata la casualità, foriera di sorprese, bypass universale per ogni tipo di preconcetto.

 "Madhitation" è un album all'insegna del disimpegno e da ascoltare a mente libera, che non chiede niente e regala sensazioni piacevoli.

La recensione celebra "Madhitation", debutto del ventunenne sardo Madh, per la sua originalità e freschezza sonora. L'album spazia tra reggae, ska, drum'n'bass, hip-hop ed elettronica, risultando piacevole e scorrevole. Pur senza eccessi di estro, mantiene una buona qualità generale e propone brani interessanti come "Triangle" e "Gong". Consigliato a chi cerca musica giovane e piacevole senza aspettative eccessive. Ascolta Madhitation e scopri il fresco talento italiano di Madh!

 «Lo stile è bellissimo» ma la consolazione della bellezza poetica viene sottratta.

 «La filosofia di Leopardi viene punteggiata qua e là con brevissimi accenni, ma mai approfondita.»

Il giovane favoloso di Mario Martone offre un ritratto umano intenso di Giacomo Leopardi, enfatizzando la sua sofferenza fisica e la dimensione esistenziale. Tuttavia, il film trascura l'approfondimento del pensiero filosofico leopardiano e limita la presenza della poesia. L'interpretazione di Elio Germano è apprezzata, così come la qualità estetica, ma la scelta narrativa lascia una sensazione di incompletezza nel raccontare il vero nucleo del poeta. Scopri il film che racconta il lato umano di Leopardi, ma valuta tu la mancanza di profondità filosofica.