Sia chiaro i pezzi hanno tutti un tiro pazzesco, ma manca il guizzo di genio (leggi “Atlas”) che in passato poteva essere garantito dall’apporto di Tyondai.

 50 minuti di adrenalina e ipercinetismo in tempi dispari.

La Di Da Di segna il ritorno dei Battles come trio, proponendo un album completamente strumentale caratterizzato da un mix di math rock, elettronica e groove frenetico. Sebbene il disco mantenga un sound unico e coeso, manca il guizzo di genio dei lavori precedenti, risultando monotematico e meno evolutivo. È un’opera da ascoltare come una suite unica e continua, ricca di adrenalina ma senza innovazioni significative. I fan della band potranno apprezzare la coesione musicale e l'energia su tempi dispari. Ascolta La Di Da Di per un viaggio sonoro unico e ipercinetico.

 Il Bello assoluto, quella cosa che BISOGNA che esista perché la vita dell’uomo sia differente da quella di qualunque altro mammifero.

 La metà del pubblico è gente come me: gente che manco sa cosa sia il rap, gente totalmente estranea alla scena, e la sappiamo TUTTI.

Questa recensione racconta la scoperta e il viaggio dell'autore nel mondo di Rancore e Dj Myke, due artisti che uniscono rabbia e poesia in un rap intenso e innovativo. Tra album come "Silenzio" e "Sunshine" e un concerto dal vivo a Milano, emerge la potenza delle liriche, la qualità delle basi e il coinvolgimento del pubblico. Nonostante qualche iniziale scetticismo verso il genere rap, la musica di Rancore conquista la fiducia e la devozione dell'ascoltatore, rivelandosi un'esperienza autentica e stimolante. Ascolta Rancore e Dj Myke e vivi l'emozione del rap autentico!

 Assistere a un concerto dei Current 93 è sempre un’esperienza particolare.

 Halo è uno splendido disco, il repertorio è fantastico e ben scelto.

La recensione celebra il live album 'Halo' dei Current 93 come un'esperienza musicale unica e coinvolgente, con un'atmosfera esoterica e interpretazioni d'eccellenza. Vengono approfonditi i musicisti coinvolti e i brani scelti, sottolineando il fascino di David Tibet e il valore storico della band. Consigliato a chi ama il folk oscuro e la musica dal vivo intensa. Scopri 'Halo' dei Current 93 e immergiti in un viaggio sonoro unico e oscuro!

 Youth recupera l'autenticità delle figure umane e ripristina la sacralità dell’arte come sfogo profondo dell’anima.

 La giovinezza è una vecchiaia pacificata coi fantasmi della vita.

Youth di Paolo Sorrentino è un film che contrasta con La grande bellezza per stile e temi, esplorando con essenzialità la vecchiaia e il confronto con il passato. Attraverso personaggi profondi e situazioni sospese in tempo, il regista mostra la possibilità di una pacificazione con la vita, senza cadere nell’edonismo ma rielaborando i traumi con leggerezza e ironia. La pellicola mescola momenti di delicatezza e durezza, riflettendo sul fallimento e la rinascita artistica e personale. Scopri la profondità di Youth, un capolavoro di emozioni e riflessioni di Sorrentino.

 Una commistione clamorosamente coerente ed azzeccata di vari generi ed influenze.

 Il singolo 'Cheer Up London' è una lampante linea guida dell'intero lavoro: riffone di chitarra secco e granitico, cantato in equilibrio tra rap scazzato e irriverenza punk.

Are You Satisfied? è l'esordio energico e spontaneo del duo britannico Slaves, che mescola punk blues con rap e hard rock. Il disco colpisce per il suo sound unico, con brani forti come 'Cheer Up London'. Qualche passaggio meno brillante è perdonabile per la giovane età della band. Nel complesso, un album promettente che ha già raccolto consensi e attenzione della critica. Scopri il debutto irresistibile degli Slaves: ascolta Are You Satisfied? ora!

 "Musiche ribelli è una delle più belle sorprese che la musica italiana ci ha riservato negli ultimi dieci anni."

 "Luca ha fatto un ottimo lavoro, facendo riscoprire alle giovani generazioni il tesoro a volte perduto della nostra canzone d'autore."

Luca Carboni celebra il cantautorato italiano degli anni '70 con 'Musiche ribelli', un album di cover ben selezionate e interpretate con passione. Il disco riesce a rendere fruibili e attuali brani classici, offrendo un emozionante tributo a grandi autori come Claudio Lolli, De Gregori, Battiato, e Guccini. L'album rappresenta un punto di partenza per riscoprire la ricchezza del cantautorato ribelle e sociale di quel decennio. Ascolta 'Musiche ribelli' e riscopri il cantautorato italiano degli anni '70!

 "Faccio i conti con te resisterà anche nei concerti successivi del bolognese."

 "Questa falsa distinzione tra puttane e spose…"

La recensione di Diario Carboni descrive l’album come un punto cruciale nel percorso artistico di Luca Carboni, che include inediti, remix e tracce live. La presenza di collaborazioni con Jovanotti emerge come uno degli aspetti più rilevanti. Sebbene vista da alcuni come la fine della fase di popstar, l’album prepara Carboni a un tour europeo e a future raccolte più complete. La critica riconosce i momenti di valore, pur mantenendo un giudizio equilibrato. Ascolta Diario Carboni e scopri l’evoluzione di Luca Carboni!

 Romero Britto è l’emblema di quell’arte contemporanea che qualcuno definì come “oggetti decorativi di lusso”.

 Nasce forse quello che è il primo tormentone mediatico decorativo della storia dell’arte, un epitaffio colorato rappresentando l’arte ormai svuotata delle sue vere potenzialità comunicative.

La recensione analizza l'arte di Romero Britto, originario del Brasile e noto per i suoi colori vivaci e motivi decorativi. Viene evidenziata la natura commerciale e popolare della sua opera, spesso vista più come prodotto di lusso che come arte comunicativa autentica. Il ritratto di Maicol Giacson viene usato come simbolo di questo approccio estetico discutibile. Britto è definito una figura polarizzante nel panorama artistico attuale. Scopri se l'arte colorata di Britto fa per te: leggi la recensione completa!

 "Il vero e forse unico valore aggiunto a questa riedizione sono le foto delle sessions a Montserrat scattate da Linda."

 "L'album è stato remixato, cosa che a molti non è piaciuta, andando a toccare il lavoro già eccezionale di George Martin con qualche effetto non troppo positivo."

La riedizione deluxe di 'Tug of War' di Paul McCartney offre un prezioso libro fotografico e demo inediti che arricchiscono un album già classico. Il remix, però, divide per alcune scelte sonore che smorzano l'orchestrazione originale. Nonostante ciò, il cofanetto rimane un must per fan e collezionisti. Scopri tutti i segreti e le immagini rare di 'Tug of War' con questa edizione speciale!

 Tutti sanno chi è Lara Croft. E, in cuore mio, spero che il nome Lara Croft evochi alla mente una sensuale archeologa con pantaloncini marroni e top verde acqua.

 Non è la grafica né il realismo a trasmettere emozioni. Le emozioni possono essere trasmesse anche da un vecchio mucchio di poligoni.

Tomb Raider: The Last Revelation, uscito nel 1999, è un capolavoro che ha perfezionato il genere action-adventure. La recensione celebra la figura iconica di Lara Croft e l'esperienza immersiva offerta dall'ambientazione egiziana. Nonostante la grafica ora datata, il gioco mantiene un fascino intramontabile grazie al gameplay originale, alla difficoltà impegnativa e alla sua longevità di 35 livelli. Un inno alla nostalgia e alle emozioni trasmesse dai videogiochi classici. Riscopri il mito di Lara Croft con questo classico intramontabile!

 “Velvet Voyage” ci avvolge subito in un crepuscolo dell’anima senza fine.

 “Crystal Lake” è una sinfonia epica di una tristezza cosmica infinita, che riflette la caducità della vita umana.

Mirage di Klaus Schulze è un album importante e intimo degli anni '70 che trasmette atmosfere fredde e malinconiche. Composto in un periodo personale difficile, il disco si distingue per lunghi brani meditativi e un sound profondo dominato dai sintetizzatori Moog. La musica evoca paesaggi gelidi e riflessioni esistenziali, risultando un capolavoro della musica elettronica e cosmica. Ascolta Mirage per immergerti in un viaggio sonoro tra emozioni e paesaggi invernali.

 È un disco che è pervaso da un desiderio semplicissimo. Il desiderio di non essere solo.

 Ci sono dischi di cui è davvero difficile parlare... la musica è qualcosa che serve a catalizzare le nostre emozioni.

La recensione esplora l'album 'Wavelength' di Van Morrison pubblicato nel 1978, sottolineandone la differenza rispetto alle precedenti opere più criticate. Viene evidenziato il tema della solitudine e della voglia di condivisione e ballo. L'autore rivela come l'album, inizialmente sottovalutato, sia in realtà un lavoro intenso e sincero, capace di risvegliare emozioni profonde. Il disco viene visto come una testimonianza della vulnerabilità dell'artista e del suo desiderio di sentirsi vivo attraverso la musica. Ascolta Wavelength e lasciati coinvolgere dalle emozioni di Van Morrison.

 "‘Fisico e politico’, il primo brano registrato, ha dato il titolo all’album riassumendo lo spirito del disco tra sentimento e osservazione sociale."

 "Complice Michele Canova, ‘Fisico e Politico’ segna il rilancio radiofonico di Luca, celebrando il passato con uno sguardo al futuro."

Luca Carboni festeggia trent’anni di carriera con l’album «Fisico & Politico», un progetto celebrativo che unisce duetti con grandi nomi della musica italiana e qualche inedito. Il disco, prodotto da Michele Canova, mescola pop e rap, rilanciando la radiofonicità dell’artista bolognese. La critica apprezza soprattutto le collaborazioni, guidate da un sapore nostalgico e una buona dose di innovazione, mentre alcuni inediti risultano meno incisivi. Un lavoro che guarda sia al passato che al futuro. Scopri l’album e immergiti nei duetti unici di Luca Carboni!

 Il loro hard rock settantiano è fortemente ispirato ai Led Zeppelin.

 Gli auspici per una gloriosa carriera ci sono tutti, ora spetta a loro regalarci del fottuto e sano Rock n Roll!

Great Western Valkyrie è il quarto album dei Rival Sons, definito il migliore della band. I riff potenti e la voce di Jay Buchanan brillano in un hard rock ispirato agli anni '70. L'album è una conferma della maturità del gruppo con tracce coinvolgenti, evidenziando l'evoluzione e la personalità distintiva della band. Ascolta Great Western Valkyrie e vivi un tuffo nell'hard rock autentico!

 «La capacità di giustapporre tonalità differenti e quasi antitetiche rende Fargo un capolavoro narrativo.»

 «Le persone devono lottare contro la loro stessa stupidità prima che contro le forze del male.»

La recensione esplora la serie TV Fargo di Noah Hawley, evidenziandone la capacità di coniugare elementi grotteschi e tragici. Pur mantenendo un legame con il film originale dei fratelli Coen, la serie si distingue per la scrittura dei personaggi e la trama sofisticata. Vengono apprezzate la regia e l'equilibrio tra dramma e comicità, così come la crescita emotiva dei protagonisti, in particolare di Malvo, Lester e Gus. La narrazione, costruita con maestria, invita a riflettere sulla natura del male e della stupidità umana. Scopri come Fargo reinventa il thriller con grottesco e suspense: non perderti questa serie indimenticabile!

 Mi ami davvero, non come gli spot che dicono solo bugie...

 No, non si può guardare dentro, fino in fondo proprio no.

LU*CA di Luca Carboni è un album dominato da ballate romantiche e atmosfere acustiche, in cui la dolcezza e la malinconia si intrecciano con tematiche familiari. Il disco, pur ben prodotto e omogeneo, risulta prevedibile e meno energico rispetto a lavori precedenti. Le riflessioni sociali sono limitate e concentrate nelle tracce finali, con una dedica toccante al produttore Renzo Cremonini. Un lavoro discreto che segna una fase di pausa per l'artista. Ascolta LU*CA per scoprire la dolcezza acustica di Luca Carboni!

 Just For Taste è un disco fresco che non annoia e dimostra la grande coesione raggiunta dai Là Nua.

 Chi ama l’Irlanda e la musica folk in generale non resterà deluso.

Là Nua, gruppo campano nato nel 2011, evolve la tradizione del folk irlandese in Just For Taste con influenze balcaniche e mediterranee. L'album, fresco e coinvolgente, mostra una forte coesione e passione. La strumentazione acustica dona purezza al sound, unendo tradizione e originalità. Consigliato agli amanti della musica folk e celtica. Ascolta Just For Taste per un viaggio nel folk celtico originale e appassionato.

 "Sarà un uomo, e la dance che oggi ci fa ballare sarà un rumore lontano..."

 "Forever si chiude con il ripetere di 'Forever', a significare l’eternità della figura materna."

Forever, il secondo album di Luca Carboni del 1985, segna una significativa evoluzione artistica con testi scritti nel presente e un nuovo uso dell'elettronica. Le canzoni come 'Sarà un uomo' e 'Solarium' rappresentano piccoli capolavori che mostrano il talento del cantautore emiliano, influenzato da Lucio Dalla. Il disco mescola melodie e riflessioni intime, con un uso raro del dialetto. Forever si conferma un album di grande spessore e anticipa successi futuri. Ascolta Forever e scopri il Luca Carboni degli anni ’80, un classico intramontabile!

 La prova più eclatante di questa stanchezza arriva da "Virtuale", il cui ritornello riprende pari pari la ritmica di "Mare mare".

 "Mondo" è un disco al ribasso, dove Luca canta peggio che in altri dischi, in maniera un po’ piatta, e con alcuni brani che fanno la figura dei riempitivi.

Il sesto album di Luca Carboni, Mondo, segue un precedente grande successo ma non ne regge il confronto. L'album mostra segni di stanchezza artistica con brani ripetitivi e interpretazioni meno intense. Nonostante ciò, contiene canzoni memorabili come Inno nazionale, che ritrae bene l'Italia di quegli anni. L'album alterna temi impegnati a brani più leggeri, ma complessivamente appare come un passo indietro nella carriera del cantautore. Scopri la critica completa di Mondo e valuta tu stesso l’evoluzione di Luca Carboni.

 L’album viene offerto in free download sul sito ufficiale del gruppo per 30 giorni dall’uscita.

 Wilco sembra divertirsi nel registrare un album che almeno dal punto di vista formale non ha molte pretese.

L'album 'Star Wars' di Wilco esce a sorpresa nel 2015 come un regalo diretto ai fan, disponibile gratuitamente per un mese. Con soli 34 minuti, è il lavoro più breve della band, che qui mostra un lato rilassato e divertito. Il disco spazia da sonorità noise-rock a influenze beatlesiane, alt-country e stoner, rappresentando un tributo alle radici musicali della band senza pretese ma godibile e fresco. Pur considerato un episodio minore, mantiene la qualità tipica di Wilco. Ascolta subito 'Star Wars' di Wilco, un viaggio musicale sorprendente e gratuito per un tempo limitato!