La sezione ritmica ti tira una sberla in pieno viso, e perdipiù su di una rasatura fresca fresca di barbiere.

 Quella lena, quella passione, quella gioia mai esaurita. Quella tenacia che infiamma e che ti proietta ad inseguire e a rendere reale ciò che credevi solo frutto di sinapsi cerebrali.

Limbo Messiah rappresenta per i Beatsteaks una nuova fase sonora, con suoni più caldi e dettagli curati. L'album esplora diversi generi dal punk al reggae contaminato, mettendo in risalto la versatilità vocale di Armin. I brani si distinguono per energia e sperimentazione, dimostrando la maturità e la carica della band tedesca. Un lavoro che segna un passo avanti rispetto ai loro lavori precedenti. Scopri l’evoluzione punk dei Beatsteaks con Limbo Messiah. Ascoltalo ora!

 Gli spettri dei grandi settantini, Genesis in primis, aleggiano in modo deciso, eppure di stile personale qui ce n'è.

 Da avere se vi piace il progressive “de 'na vòta” rivisitato in maniera fedele e potenziato al mastering dei giorni nostri.

La recensione analizza 'The Light', primo album del 1995 degli Spock's Beard, un omaggio sincero al progressive rock anni '70 con uno stile personale. Neal Morse e la band mescolano sonorità classiche con influenze variegate, dalla musica soul-gospel al funky, fino a omaggi ai Pink Floyd. Particolarmente apprezzato il basso potente di Dave Meros. Un disco consigliato agli amanti del prog tradizionale ma ben ri-masterizzato. Scopri ora 'The Light' e immergiti nel vero prog sinfonico anni '70 con Spock's Beard!

 La cover di "Everybody's Talkin'" è il più grande successo di tutta la sua carriera.

 "One" è una delicata melodia di rara bellezza, arrangiata come nel "Sgt. Pepper" dei Fab Four.

Aerial Ballet di Harry Nilsson (1968) è un album che conferma il talento vocale e compositivo dell'artista. Ricco di brani originali, spicca la celebre cover Everybody's Talkin', successo assoluto della carriera di Nilsson. L'album miscela chamber-pop, country-folk e music-hall in modo raffinato e melodico. Il pezzo 'One' è uno dei momenti più alti, mentre altri brani evocano atmosfere da Vaudeville. Un disco molto apprezzato e consigliato agli amanti di sonorità vintage e interpretazioni sensibili. Ascolta ora Aerial Ballet e immergiti nella voce unica di Harry Nilsson!

 Alfonso preferirà fino alla fine evadere da una più sempre castrante e grigia realtà rifugiandosi nei sogni, dove in maniera molto freudiana vengono esauditi i suoi più intimi desideri.

 Se si può giungere a provare anche simpatia per uno Zeno Cosini, si arriva sicuramente a provare pietà, velata da disgusto e biasimo, per un Alfonso Nitti troppo spaventato per cogliere l'occasione che gli si presenta davanti.

La recensione analizza 'Una Vita', primo romanzo di Italo Svevo, che racconta la storia del timido Alfonso Nitti e della sua lotta con l'inettitudine e l'alienazione sociale. Il libro anticipa i temi e lo stile de 'La Coscienza di Zeno', esplorando la psicologia del protagonista e le dinamiche di una borghesia restrittiva. Svevo disegna un ritratto crudo e profondo dell'intellettuale in conflitto con se stesso e la società. Scopri il viaggio interiore di Alfonso Nitti in 'Una Vita' di Italo Svevo!

 Questo "Devil" qualche tanto auspicato brivido lungo la schiena è riuscito a produrlo.

 Il massimo che ci si può aspettare dal genere Horror in senso stretto si riduce proprio ad un paio di tenui ed impacciati brividi lungo la schiena.

La recensione analizza 'Devil' di John Erick Dowdle, un horror ambientato principalmente in un ascensore con cinque persone intrappolate, una delle quali è il Diavolo. Nonostante una trama non del tutto originale, il film riesce a mantenere viva la suspense e a provocare qualche brivido. La regia dei fratelli Dowdle e il cast eterogeneo sono apprezzati. Il film è valutato positivamente per chi ama il genere, pur non raggiungendo l’apice dell’innovazione. Scopri se il Diavolo è tra loro, guarda Devil e vivi la suspense!

 Il suono è grafico riuscite a vederlo parte dall’alto per scendere, scendere e scendere sempre più velocemente e scagliarsi al suolo, come un energia riempie d’emozioni e sensazioni.

 Per me è stato amore a primo ascolto "Radio Londra" dove il suono post rock si sposa con un testo che pare far vivere, il cuore e la mente di chi anni orsono di nascosto ascoltava Radio Londra.

La recensione presenta l'LP 'Erre Vallanzasca' dei Bar Noir come un'opera intensa e carica di significato, caratterizzata da sole tre tracce ma ricca di emozioni. Il suono post rock e i testi profondi, in particolare nella traccia 'Radio Londra', creano un'esperienza sensoriale coinvolgente. L'autore esprime un amore immediato per l'album, sottolineando anche il talento poco riconosciuto della band. Ascolta 'Erre Vallanzasca' e immergiti in un viaggio sonoro intenso e unico.

 Un disco realizzato con coraggio, uno di quelli che non bisogna lasciarsi sfuggire se si amano questi tipi di sonorità.

 Nonostante la voglia di riportare in auge il sound degli anni settanta, il risultato finisce con l’essere in parte negativo per la mancata originalità.

Firewood, il secondo album degli svedesi Witchcraft, è un disco che unisce passione e revival del rock anni '70, con brani di grande forza come "Chylde of Fire" e momenti meno fortunati. Pur non raggiungendo sempre l'originalità richiesta, l'album è un lavoro coraggioso e molto apprezzabile dagli amanti del genere. Scopri il sound vintage di Witchcraft e riscopri la magia del rock anni '70!

 Un disco cigolante e maldestro, tanto Blues maledettamente rumoroso e scartavetrato denso di fumo, napalm da bere e saloon maledetti.

 Per quando ci si sente burini dentro!

Il debutto degli Hunches è un'esplosione di garage punk e noise blues con sonorità grezze e primordiali tipiche della label In The Red. L'album 'Yes. No. Shut It.' mescola influenze da Cramps, Gun Club e The Jesus and Mary Chain, offrendo un'esperienza sonora rumorosa ma appassionata. Pur senza originalità estrema, il disco si distingue per energia e spirito autentico, ideale per chi ama il rock sporco e grezzo. Scopri l'esplosiva energia garage punk degli Hunches ora!

 Questo This Gift cerca di colmare le lacune del suo predecessore: allontanato definitivamente (purtroppo?) lo spettro dei Femmes, i Sons and Daughters approdano ad un sound pieno e caratteristico.

 Album consigliato. Anche se il genere non rientra nei vostri abituali ascolti, dategli una chance: potrebbe sorprendervi.

This Gift dei Sons And Daughters è un album che migliora il precedente lavoro del gruppo, offrendo canzoni più varie e vocalità ricche di sfumature senza perdere energia. Il gruppo scozzese abbandona le influenze dei Violent Femmes in favore di un sound più personale e catchy. La reviewer consiglia l'album anche a chi non è solito ascoltare questo genere, sottolineando la sua capacità di sorprendere. Ascolta This Gift dei Sons And Daughters e scopri un indie folk punk coinvolgente!

 «Il Ladro parla fondamentalmente di miserie umane, vite senza gioia e sentimenti.»

 «Il mysterioso bambino ermeticamente chiuso in sé stesso è sicuramente l’immagine più forte di questo disco.»

«Il Ladro» segna un ritorno significativo di Angelo Branduardi dopo un periodo di sperimentazioni altalenanti. L'album, oscuro e riflessivo, mostra un lato nuovo e più maturo dell'artista, con testi profondi e atmosfere malinconiche. La produzione elimina elementi superflui per valorizzare un sound evocativo e intimo. Questo lavoro è considerato uno degli ultimi capolavori del cantautore lombardo, che qui si presenta nella sua veste più enigmatica e affascinante. Ascolta 'Il Ladro' per scoprire il lato più intenso e oscuro di Branduardi.

 Eè la luna di Jarrett, quella che svela, come non mai, la filigrana delle piccole cose, quotidiane, casalinghe.

 Una bellissima lettera d'amore inviata a chiunque voglia leggerla.

La recensione descrive 'The Melody At Night With You' come un album delicato e intimo di Keith Jarrett, segnato da una forte carica emotiva e da una profonda fragilità. L'artista, afflitto da problemi di salute, regala un viaggio musicale lirico, lontano dalla complessità delle sue esibizioni celebri. Il disco è una dedica d'amore rivolta alla moglie, che emerge attraverso l'interpretazione soffusa di standard jazz. Un lavoro unico e toccante, celebrato per la sua sincerità e profondità emotiva. Ascolta l'album per scoprire il lato più intimo di Keith Jarrett.

 Ascoltarli è come sedersi nel mezzo della foresta, chiudere gli occhi, e lasciare che il vento ci sussurri ciò che ha udito dalle stelle.

 La primavera se la sono già rubata. Dategli una chance e vi ruberanno anche l’estate.

L'album 'Opportunistic Thieves of Spring' dei britannici A Forest Of Stars rappresenta un'importante evoluzione del Black Metal, combinando atmosfere sinfoniche, elementi folk e teatralità. Con una produzione raffinata e un mix di momenti delicati e feroci, l'opera si distingue per la sua originalità e profondità emotiva. Un lavoro che coinvolge e trasporta l'ascoltatore in paesaggi sonori intensi e vari. Ascolta 'Opportunistic Thieves of Spring' e lasciati trasportare dall'eleganza oscura degli A Forest Of Stars.

 Non avevo mai ascoltato né sentito parlare dei bravi "Musicanti" e devo dire che sono stati una piacevole e interessante sorpresa.

 I Musicanti del Vento, certo, hanno energia da vendere, tantissime idee e voglia di appalesarle.

La recensione valorizza l'album L'Isola Dei Burattini de I Musicanti Del Vento come una fresca e intensa proposta folk rock italiana ricca di energia e idee. L'opera si inserisce in un contesto di impegno politico e sociale legato alla storia del Sud Italia. Pur riconoscendo margini di miglioramento negli arrangiamenti, l'autore vede un futuro promettente e un forte potenziale nella band, guidata dal frontman Fabio Nicoletti. Ascolta L'Isola Dei Burattini e scopri il nuovo volto del folk italiano!

 Il signore delle chitarre acide è tornato per lenirci delle bordate che negli anni ci hanno fatto sanguinare le orecchie.

 Illuminine, che spezza il cuore, da mettere su una domenica mattina di sole, da soli, persi nel niente.

La recensione celebra l'album 'Demolished Thoughts' di Thurston Moore come un lavoro intimo e melodico, caratterizzato da chitarre acustiche e atmosfere malinconiche. Prodotto e influenzato da Beck Hansen, il disco si distacca dalle sonorità ruvide del passato per abbracciare un suono più dolce e riflessivo. L'edizione in vinile è apprezzata per il suo artwork e il libretto interno. L'album è un invito a perdersi in una domenica solitaria, immersi in emozioni delicate e coinvolgenti. Ascolta 'Demolished Thoughts' per un viaggio musicale intimo e coinvolgente.

 Valentina Amandolese è un atto manifesto di ciò che accennavo innanzi; anche il più distratto dei ciechi noterebbe l’ovvietà dell’evidenza.

 Queste non sono "canzonette": sono davvero altro!

La recensione celebra l’album "Nella stanza degli specchi" di Valentina Amandolese, sottolineandone il profondo romanticismo e l’intensità emotiva. L’artista emerge come una voce delicata e promettente nel panorama musicale italiano, con brani che non sono semplici canzonette ma vere espressioni di bellezza e spessore. L’opera è vista come un atto di resistenza culturale e un viaggio interiore ricco di significati simbolici. Il recensore si mostra entusiasta e desideroso di seguire la crescita futura di Valentina. Ascolta l’album di Valentina Amandolese e lasciati coinvolgere dal suo romanticismo unico.

 È l’antidiva per eccellenza, l’incarnazione della gioventù senza lustrini e paillettes.

 Questo è l’album della ragazza poco più che ventenne che sfida i big della tamaraggine odierna.

L'album 21 di Adele si distingue per il suo stile sobrio e autentico, lontano dalle mode eccessive del pop contemporaneo. Il disco combina soul, rock, country e blues con emozioni intense e melodie ben costruite. Adele emerge come una personalità genuina che, con la sua voce calda e un sound denso di pathos, domina la scena musicale del 2011. Un lavoro che conferma il suo talento e sfida le reginette del dance-pop con semplicità e classe. Ascolta Adele 21 e lasciati coinvolgere da emozioni autentiche e senza tempo.

 Il suo gusto melodico è impeccabile ed originale, che siano momenti più energici o delicati.

 Un disco così avrebbe meritato arrangiamenti più curati e un’attenzione maggiore da parte dei discografici.

La recensione esplora il debutto solista di Carole King, Writer, un album spesso sottovalutato ma ricco di classici e grande ispirazione soul. Nonostante alcune imperfezioni produttive, il disco dimostra l'eccezionale talento compositivo di King, anticipando il suo successo mondiale con Tapestry. L'autore esprime grande stima per il contributo di Carole come autrice e interprete, sottolineando la sua importanza nella musica degli anni '70. Ascolta Writer e riscopri il talento unico di Carole King al suo esordio.

 "On this record, I realized I was part of the hypocrisy. And I was like, wow, I’m a real piece of shit."

 La confusione apparentemente inutile e priva di un qualsiasi senso artistico diventa più chiara e più comprensibile.

Thank You, Happy Birthday è il secondo album dei Cage The Elephant che mescola punk-blues, garage e alternative rock. L'opera si distingue per la sua energia frenetica e i testi onesti che riflettono la critica sociale e la frustrazione del gruppo. La voce di Matt Shultz emerge come elemento chiave, accompagnata da linee melodiche di chitarra e basso efficaci. L'album richiede più ascolti per essere apprezzato appieno. Ascolta Thank You, Happy Birthday e scopri l'energia dei Cage The Elephant!

 Una produzione senza tabù o cliché tipici della musica cantautoriale italiana.

 Cinepoesia, quasi un sunto del disco, una preview che presenta i vari aspetti di questo prodotto.

L'album Identità di Marcello Parrilli rappresenta un nuovo approccio al cantautorato italiano, sfidando i cliché classici con sperimentazioni elettroniche e brani strumentali. Il disco bilancia influenze anni ’80 con elementi classici e innovativi, sebbene la produzione non sia perfetta. Un lavoro originale che pone Parrilli come un artista versatile e interessante da seguire. Ascolta Identità di Marcello Parrilli e riscopri il cantautorato innovativo italiano!

 "Boom Box è un disco dai mille volti, una bomba pronta a esplodere come un sacchetto rigonfio d'aria."

 "Boom Box ti fa muovere la testa senza nemmeno volerlo, con un colpo dritto all’orecchio e allo stomaco dell’ascoltatore."

Boom Box dei Beatsteaks è un album che supera i confini del punk rock tradizionale, offrendo un mix di generi come reggae, ska e pop. La band berlinese dimostra grande versatilità e innovazione, con brani dal ritmo contagioso e atmosfere variegate. La voce di Arnim Teutoburg-Weiß gioca tra energia e melodie affascinanti. Un disco che conquista anche chi non è fan del punk puro, garantendo un impatto sonoro fresco e coinvolgente. Ascolta Boom Box e scopri il mix unico di punk e reggae dei Beatsteaks!