è la migliore enciclopedia musicale uscita dal 2000 ad oggi, pur con molte pecche, mancanze e voti discutibili.

 La passione si sente, e molte canzoni, artisti, gruppi li ho scoperti proprio grazie a quest’opera.

24.000 Dischi, curata da Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, è un'enciclopedia musicale di grande valore, uscita nel 2005 e aggiornata solo nel 2007. Nonostante qualche mancanza e valutazioni discutibili, offre un approfondimento dettagliato e appassionato sul pop, rock, jazz e blues post-1960. La critica italiana riceve attenzioni varie, con elogi selettivi, mentre la sezione straniera presenta analisi molto curate. Un'opera imprescindibile per appassionati e studiosi di musica. Scopri l'enciclopedia musicale che ha segnato un'epoca, leggi la recensione ora!

 "Nessuno potrà mai sostituire Chester Bennington. Chi ha preso il suo posto l’ha fatto in punta di piedi."

 "From Zero deve essere giudicato liberandosi dai pregiudizi, figli di un passato che non c’è più ma che potrà sopravvivere in futuro."

From Zero Deluxe Edition segna il sorprendente ritorno dei Linkin Park dopo anni di silenzio. Con Emily Armstrong alla voce, la band rinnovata offre un album maturo che unisce nostalgia e freschezza, rispettando l’eredità di Chester Bennington senza forzature. I brani oscillano tra aggressività e melodia, evidenziando grande affiatamento e capacità compositiva. Pur mostrando qualche scelta commerciale discutibile nella pubblicazione, il lavoro viene accolto con entusiasmo e rappresenta un nuovo inizio promettente. Scopri il nuovo capitolo dei Linkin Park e vivi l’emozione di From Zero Deluxe Edition!

 Un disco sublime, con dei suoni pazzeschi e un’atmosfera generale che lavora nel subconscio e diventa una specie di ossessione.

 Neuronte è la cosa migliore del 2025 finora, per me. Un album davvero coi controcoglioni.

La recensione celebra 'Neuronte', l'ultimo album di Deca, definendolo un capolavoro oscuro e affascinante. L'opera mischia dark ambient, psichedelia ed elettronica vintage, con atmosfere immersive e tematiche profonde legate alla comunicazione e fantascienza. L'autore apprezza la continua evoluzione artistica di Deca e l'efficacia narrativa della musica strumentale. Vista come la miglior uscita musicale del 2025 finora, la recensione esalta ogni traccia e i relativi videoclip. Scopri il capolavoro di Deca e lasciati travolgere da Neuronte!

 Il pezzo che vale l'ascolto del disco è l'ultima traccia Witch, un arpeggio alieno fatto esplodere con riff spezzettati e contorti in nome del sacro rumore.

 Una manciata di noise, qualche chicco di sludge e un pizzico di stoner metal per farcire la torta sonora di Otaru.

Negative Reflections di Otaru è un album autoprodotto che esplora sonorità sludge, noise e drone metal con un approccio strumentale e atmosfere coinvolgenti. Particolarmente riuscite sono le tracce Butterfly, Drunk e Witch, quest'ultima con un arpeggio alieno e riff contorti. Il disco richiama influenze come i Melvins ma mantiene una sua personalità distintiva grazie all'uso predominante del basso distorto. Nel complesso, un lavoro interessante e ben riuscito per gli amanti delle sonorità estreme italiane. Scopri ora il viaggio sonoro di Otaru in Negative Reflections!

 "Ever Expanding non è un disco. È una fenditura, una soglia sonora che si apre come una ferita nella linearità della percezione."

 "È una musica per chi ha rinunciato all’orientamento e ha scelto l’eco come unica guida."

Ever Expanding di Lia Bosch è un album che esplora nuove frontiere sonore attraverso composizioni frammentate e isole acustiche. L'artista rifiuta la musica tradizionale per offrire un'esperienza intensa di ascolto e vulnerabilità. L'album invita a perdersi in una fessura sonora, sfidando la linearità e il ritmo convenzionale. È un percorso per chi cerca non risposte, ma spazi in cui il suono si trasfigura e si mostra nelle sue forme più sottili. Esplora ora Ever Expanding di Lia Bosch e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Un disco già terribilmente maturo (era al suo secondo opus), scritto quasi interamente in coppia col fratello Francesco Gazzè, poeta.

 Gazzè imbottisce l’album di canzoni ironiche e gustose, con brani illuminanti e festosamente popolari.

La recensione analizza l'album "La favola di Adamo ed Eva" di Max Gazzè, uscito nel 1998, sottolineandone la maturità artistica e l'originale fusione di poesia e musica pop. Nonostante qualche passaggio meno riuscito e l'eccessiva lunghezza, il disco si rivela ricco di brani ironici e coinvolgenti, con collaborazioni di musicisti di spicco. Il lavoro è considerato uno dei migliori del cantautore, anche se il suo livello non è stato più raggiunto negli anni seguenti. Ascolta o riascolta il capolavoro di Max Gazzè e lasciati coinvolgere dalla sua ironia e poesia musicale.

 Ogni volta che la ascolto trasecolo, è proprio una bomba.

 La gente con le palle meriterebbe maggior fortuna, ed anche le loro mogli.

Strength in Numbers dei Tyketto è un album hard rock del 1994 che si distingue per un sound positivo e solido, fuori moda rispetto alle tendenze grunge dell'epoca. La traccia "Rescue Me" emerge come eccellenza musicale grazie a una potente combinazione degli strumenti. Il disco, prodotto da Kevin Elson, ha avuto poca fortuna commerciale ma ha conquistato un seguito di culto. La vicenda personale del cantante Danny Vaughn arricchisce la storia dietro l'album. Scopri l'energia di Tyketto con Strength in Numbers, un must per gli amanti dell'hard rock!

 Nessuno sa veramente chi siamo, forse nemmeno noi stessi...

 Una vita di sotterfugi, desideri e libertà di un uomo che tutti credevano di conoscere ma era tutt’altro.

Il film 'Oh, Canada - I tradimenti' di Paul Schrader, con Richard Gere, esplora la vita controversa di un ex regista e attivista antimilitarista. Attraverso un dialogo intenso e frammenti temporali, emergono verità nascoste di tradimenti personali e riflessioni profonde sulla propria identità. La regia sapiente e la colonna sonora arricchiscono questa narrazione intensa e coinvolgente. Guarda 'Oh, Canada - I tradimenti' per scoprire una storia di verità e inganni.

 New York illuminata accoglie il delirio, impassibile.

 Il labirinto della mente e i suoi riflessi sono come le sfaccettature di un diamante.

Stay - Il labirinto della mente di Marc Foster affronta la depressione attraverso il delicato rapporto tra uno psichiatra e un artista depresso. Il film combina elementi psicologici e narrativi, esplorando transfert e co-transfert in un contesto urbano evocativo. Le immagini e l'atmosfera riflettono la complessità della mente umana, offrendo uno sguardo profondo e intenso su questa patologia. Scopri il complesso viaggio nella mente con Stay - Il labirinto della mente.

 WILD N’ WASTED hanno tutte le carte in regola per essere un hard rock band di tutto rispetto.

 Checkmate con i suoi cinque brani si presenta con tutta la sua grinta ed energia.

WILD N' WASTED, attiva dal 2017, presenta il suo EP Checkmate con cinque brani energici e potenti. Il gruppo si distingue per un sound hard rock autentico e una forte presenza di chitarre, ispirandosi al heavy-thrash anni '80. Nonostante i cambi di formazione, la band riesce a esprimere rabbia e vitalità senza subire influenze estere. Ottima la qualità sonora, che valorizza questo lavoro discografico italiano. Ascolta Checkmate e senti la potenza di WILD N' WASTED!

 Trattasi della cosa migliore firmata Claudio Baglioni.

 Gli arrangiamenti musicali sono di livello impressionante, e forse avrebbero meritato ben altra sorte.

Anime in gioco è un album di cover di Claudio Baglioni tratto dallo show televisivo 'Anima mia'. L’album sorprende per la qualità degli arrangiamenti, le collaborazioni di alto livello e l’interpretazione emotiva unica di Baglioni. Nonostante qualche passaggio meno riuscito, il disco è considerato il miglior lavoro del cantautore, capace di rinnovare e rendere omaggio alla musica degli anni '70. Scopri Anime in gioco, un viaggio unico nella musica anni ’70 con Claudio Baglioni.

 Il disco parla di "tutto", dal rapporto con i figli alla fisica quantistica, dall’intelligenza artificiale alla natura dell’amore.

 L’album è fresco come un bicchier d’acqua e si ascolta tutto d’un fiato.

Con 'Tutto', Eugenio Finardi torna dopo 11 anni con un album ricco di temi attuali e profondi, dalla tecnologia all'amore. Il disco, fresco e ben equilibrato, mostra un artista 72enne ancora capace di emozionare con un mix di rock e riflessioni generazionali. Brani come 'La battaglia' e 'Francesca sogna' spiccano per intensità emotiva, mentre il processo creativo ha visto un'intensa dedizione. Un lavoro che si ascolta d'un fiato e si apprezza sia per contenuti che sonorità. Scopri il nuovo album di Eugenio Finardi e lasciati emozionare dal suo ultimo lavoro.

 Kiss Kiss Bang Bang si offre allo spettatore come un requiem per un genere che non sa più se esistere o dissolversi nel nulla.

 Hollywood, altare di illusioni, si rivela per quello che è: un teatro di burattini senza fili, un cimitero di ambizioni.

Kiss Kiss Bang Bang di Shane Black è un noir mascherato da commedia che mescola ironia e dramma, esplorando la decadenza di Hollywood attraverso personaggi antieroi e situazioni ambigue. Con dialoghi taglienti e montaggi frantumati, il film diventa un gioco di specchi che riflette sogni svaniti e verità elusive. Un’opera che ironizza ma allo stesso tempo commuove, offrendo una riflessione sul genere e sul mondo dello spettacolo. Scopri l'ironia tagliente e il noir intenso di Kiss Kiss Bang Bang!

 Toni Childs era praticamente sconosciuta sul finire degli anni ottanta quando uscì questo suo album che la rivelava cantautrice dalla voce originale e potente.

 Il vero gioiellino è 'Zimbabwae' - intrisa dei suoni e dei colori musicali dell’Africa australe - che richiama la nostra attenzione verso quella parte del continente.

L'album 'Union' di Toni Childs, uscito nel 1988, presenta una voce potente e uno stile unico che combina funky, soul e influssi caraibici. Tra i brani spiccano 'Don’t Walk Away' e il significativo 'Zimbabwae' che affronta temi delicati dell'Africa australe. Pur passato inosservato all’epoca, rimane un disco di grande valore e attualità da riscoprire. Ascolta ora 'Union' di Toni Childs e riscopri un capolavoro soul degli anni ’80.

 Il neo-noir è un genere che il cinema contemporaneo frequenta con alterne fortune.

 Perry: Look up “idiot” in the dictionary. You know what you’ll find? Harry: A picture of me? Perry: No! The definition of the word "idiot", which you fucking are!

Kiss Kiss Bang Bang è un neo-noir ironico firmato Shane Black che rilegge i cliché del genere con toni sarcastici e un montaggio frenetico. Interpretato da Robert Downey Jr. e Val Kilmer, il film si muove tra dialoghi brillanti e una trama complessa ma a volte confusionaria. Seppur non privo di difetti, resta un’opera divertente e originale, soprattutto per gli appassionati di noir e commedie nere. Scopri il noir ironico di Kiss Kiss Bang Bang: guarda il film ora!

 "Io sto nella pausa che c'è tra capire e cambiare"

 "L'arte non è una posa, ma è una bianca signora. Per un artista, l'arte è compagna di vita ed eterna rivale."

Dopo sei anni di silenzio, Niccolò Fabi torna con 'Libertà negli occhi', un album che racconta cambiamenti personali e sociali. Il disco esplora l'equilibrio tra passato e futuro con toni intimi e riflessivi. La musica si muove tra malinconia, speranza e una ricerca di essenza, accompagnata da testi profondi. Un lavoro che invita a vivere il momento e a trovare salvezza nelle piccole cose. Scopri il viaggio musicale ed emotivo di Niccolò Fabi in Libertà negli occhi.

 Nel 1978, al terzo album, del tutto inaspettato, scrive e suona il più grande album pop (ma definirlo pop è riduttivo) della musica americana.

 Impossibile non citare la "saltellante" "Werewolves of London" che è di fatto la sua unica hit da classifica e che ha un testo talmente svalvolato, nel senso buono, da far rimanere a bocca aperta.

Ricordiamo Warren Zevon, cantautore poco noto in Italia ma fondamentale nella musica americana anni '70, attraverso il suo capolavoro 'Excitable Boy'. L'album, prodotto da Jackson Browne, mescola nove generi musicali in 32 minuti di pura genialità con testi pungenti e grotteschi. Brani come 'Werewolves of London' rimangono tuttora iconici, mostrando la versatilità e il talento di Zevon. Un disco raro in Italia ma imprescindibile per gli appassionati. Ascolta oggi 'Excitable Boy' e scopri un capolavoro nascosto della musica americana.

 "Hanno avuto la geniale idea di dare in sposa la saudade portoghese all’Indie Rock, creando qualcosa di speciale."

 "Immaginate le canzoni degli Arctic cantate in PORTOGHESE, ma ragazzi è fantastico... strano... ma fantastico."

La recensione esplora l'album 'Logo Se Vê' dei NAPA, band portoghese emergente nota per aver vinto il Festival da Canção. L'autore apprezza la fusione tra Indie Rock e la tristezza malinconica del Fado, sottolineando l'evoluzione della band e il loro sguardo verso la tradizione portoghese reinterpretata con energia moderna. Brani come 'Gigantes' e 'Deslocado' rappresentano il perfetto equilibrio tra radici culturali e sonorità contemporanee. Ascolta Logo Se Vê e scopri il fascino della saudade portoghese in chiave indie rock!

 «Quanto si paventava nel 2005 è una specie di incubo ad occhi aperti.»

 «Nel lontano 2505 potrebbe esserci un presidente come Dwayne Camacho, ma già nel 2025 c’è un tale personaggio nei panni del presidente USA.»

Idiocracy di Mike Judge, pellicola del 2005, resta un cult satirico che dipinge un futuro distopico segnato da ignoranza e consumismo sfrenato. Con umorismo e critica sociale, il film mette in luce una società post-apocalittica dove l'intelligenza è scarsa e la pubblicità domina ogni aspetto della vita. Rileggendo la pellicola nel 2025, emerge come un monito ancora più attuale verso il degrado culturale e i pericoli del conformismo mediatico. Scopri Idiocracy, il cult satirico che anticipa i rischi della nostra società futura!

 Non è uno spoiler: succede a metà film, e da quel momento parte il vero gioco.

 Laura NON è una femme fatale: è l’oggetto del desiderio, ma non ne è mai la regista.

Laura di Otto Preminger è un mystery psicologico raffinato, spesso confuso con il noir ma in realtà unico nel suo genere. Il film si distingue per atmosfere eleganti, un cast di talento guidato da Gene Tierney e Dana Andrews, e uno sviluppo narrativo che sorprende e coinvolge. La regia e la colonna sonora contribuiscono a un risultato cinematografico memorabile e senza cliché. Un classico da riscoprire, disponibile anche in versione originale online. Guarda Laura di Otto Preminger e scopri un mistero senza tempo.