Voto:
Se per questo il sentimento dell'amicizia viene molto più calcato in Appaloosa che in questo. Se tua moglie ti dice che il tuo migliore amico se l'è scopata come minimo gli pianti quattro pallottole nelle palle :)))))... "Appaloosa" mi è sembrato tutto fuorchè reale. Qui invece i rappresentanti della legge si vendono, i prigionieri vengono torturati,i buoni non sono tanto più buoni dei cattivi.
Voto:
Il solito pistolotto finale tipico dei film USA, prendono il racconto di Giovanni Arpino, prendono il film amarissimo di Dino Risi e lo piazzano nella grandeur americana. Niente di male per carità, ma mi tengo ben stretta la versione con Gassman, il povero soldatino Alessandro Momo e gli occhi stupendi di Agostina Belli.
Voto:
Ma qualcuno si è accorto che il vecchio cacciatore di taglie è il mitico Peter Fonda di Easy Rider?In un vero western non sarebbe andata a finire così? Bisogna vedere quale tipo di vecchio western...Diciamo che il cultmovie originale di 50 anni prima era molto più riflessivo e metitadivo e forse più lontano dalla componente avventurosa del racconto originale di Elmore Leonard. Questo film ce la restituisce ed ha il grosso merito di distaccarsi per questo da quello di Delmer Daves che era un grande regista western crepuscolare ante litteram("L'amante indiana" su tutti, ma anche "L'albero degli impiccati". Qua la sparatoria finale per raggiungere la stazione è qualcosa di straordinario e secondo me questo supera di gran lunga il "vecchiume" di Appaloosa che invece hai accoltò come novità, dove i personaggi sono stereotipati. Mentre qui i personaggi sono ambigui, con una grande Russel Crowe che di solito mi sta sulle balle :)
Voto:
Come scopiazzare al 99% "Qualcuno volò sul nido del cuculo" (prostitute e suicidio compresi)e comunque farla franca. Almeno avessero citato "liberamente tratto da..."
Voto:
Jim è uscito dal campo di basket/New York l'11 settembre scorso. In "Wicked Gravity" diceva di sentirsi come il soffitto di una chiesa bombardata ed è morto in un giorno che ricorda una New York "bombardata". RIP
Voto:
saranno pure figli di un dio ultraminore del rock ma questo non ha impedito che la loro stupenda "Mr. Somewhere" (la perla del disco, roba appunto da Pearls Before Swine )finisse tra le cover omaggiate da Ivo Watts Russell con il progetto This Mortal Coil assieme a cult come Chris Bell, Syd Barrett, Randy California, Gene Clark. A volte brani di questo disco (es. "All the Birthdays") mi ricordano il primo da solista di Gavin Friday recensito da 1XLACOERENZA ma che non riesco più trovare su debaser.
Voto:
peccato che lou non riesca ad ascoltarlo per intero, perchè secondo me la quarta parte è la migliore, ma forse anche a lui capita di avere dei vicini incazzosi armati di mazze da baseball. Non è (per dirla alla Raul Malo dei Mavericks) "music for all occasions" ma nella vita capita di avere più di un occasione del cazzo per metterlo su e non da avere senza ascoltare com il primo commento. Giustamente invotabile.
Voto:
ma che cavolo c'entra Tarantino e perchè portarlo sempre a paragone anche nel caso di un fuoriclasse come Jim Jarmush che faceva film già quando Tarantino era solo in grado di spararsi seghe sulla Fenech? Film dominato dal simbolismo e, come già accadeva in "Dead Man", dalla morte.
Exuma Exuma
9 nov 09
Voto:
voce ed atmosfere fantastiche, disco davvero emozionante, e ti sei tanto emozionato da aver confuso Emil "Peppy" Thielheim come cantante dei Guess Who invece che dei Blues Magoos...non scherziamo, il cantante dei Guess Who era Burton Cummings, secondo me una delle più belle voci rock di tutti i tempi :) Exuma non è tanto sconosciuto, ricordo una versione di Dambala con la voce da brividi di Nina Simone
Voto:
accendo, dò un'occhiata e mi vedo tirato in ballo...e allora ballo: Sumner e Copeland sono dei gran musicisti? ebbene una ragione in più per non mortificarsi nell'accompagnamento stile festa matrimoniale che è questo pezzo, basterebbe il cognato del batterista dell'orchestra Parascandolo. Chi ha scoperto i Police non da questo brano ma con quelli arrabbiati di Reggatta de Blanc (piglia il punkrock di "Allright for you") certamente non sarà contento delle marchette poppettare tipo il brano recensito. Non ho niente contro primiballi ed ha tutto il diritto di avere una visione borghese (per me cosa negativa) del rock come credo io abbia la possibilità di notarlo. Come ho fatto quando ha commentato come vicino al capolavoro quell'emerita schifezza di disco borghesuccio che ha fatto Iggy Pop ultimamente, addirittura scadendo nel ridicolo con quella versione da chansonnier di "Le foglie morte". E magari sapete quanto sono devoto all'iguana Osterberg periodo Stooges.