Voto:
Pensa che la prima volta che li sentii nominare da un mio amico scoppiai a ridere perché pensavo fosse un nome che si fosse inventato lì per lì per prendere per il culo er metallo quello cattivo cattivo che urla. E invece no
Voto:
Mai ascoltati, ma so già che la recensione è perfetta per loro
Voto:
Decisamente una rece non "da Lulù" e solo per questo andrebbe premiata (Si sperimenta!). Neil Young non lo conosco tutto e in particolare questo disco non me lo sono ancora procurato (Si, lo so che è uno dei suoi migliori, me lo gustero' come un buon vino)
Voto:
Geniali e Monumentali. Entrambi rece è opera. Gli utenti sono ovviamente stratosferici, in particolare quelli con il triplo 0. Autentici utenti #acazzodicane e ti pare poco
Can Tago Mago
4 nov 20
Voto:
Sui Can e Tago Mago: lo riconosco come disco da 5, ma in alcuni punti è quasi indigeribile: come a volte mi capita, riconosco il valore del disco ma lo ascolterò una volta ogni 2 anni se va bene, e non è esattamente questo il rapporto che mi piace con la musica. Sulla rece, hai fatto bene a inviarla, se non altro per i commenti e la partecipazione che ha generato: è anche (e per me soprattutto) questo, il deb
Voto:
Per varie ragioni lo scorso anno ho ripreso molta roba di filosofia, scoprendo/riscoprendo roba di cui non ricordavo praticamente nulla o quasi. In particolare mi sono soffermato su Wittgenstein, una sorta di buco nero della storia della filosofia. Appare in questo fumetto?
Voto:
Non ho mai amato Tex, l'ho sempre considerato un personaggio lontanissimo da ciò che ho sempre amato nelle caratterizzazioni e nelle tematiche affrontate: intendiamoci, tutto il rispetto per un fumetto che è ancora al vertice del fumetto italiano, però quando ti capita di leggere un Ken Parker, beh è difficile tornare indietro alla classica caratterizzazione dell'eroe che non ne sbaglia una e che ha solo certezze. Ho comunque acquistato l'ultimo texone di Villa, solo per i disegni
Sigur Rós ( )
25 ott 20
Voto:
Lo comprai persino all'epoca, ma effettivamente annoio' anche me, nonostante ci fossero bei passaggi e paesaggi, senza dubbio), per questo non li ho più seguiti. Rece interessante per le due facce e una stella in più per questo. Evito di votare il disco
Voto:
La premiata ditta Albarn/Coxon non si ferma praticamente mai, si fa fatica a stargli dietro: Albarn solista l'ho sempre seguito meno rispetto al Coxon solista quindi non so esattamente cosa sia uscito a sua firma immediatamente prima di quasto e immediatamente dopo il secondo The Good, the Bad & the Queen, ma il solo Coxon ha tirato fuori 3 dischi nel giro di una decina di mesi. Non credo ci siano altri al momento che possano competere con una tale mole qualitativa e quantitativa. Roba d'altri tempi, verrebbe da dire. Concentrandosi sui Gorillaz, Demon Days senza dubbio quello che preferisco, ma non li ho ascoltati tutti, il nuovo progetto mi attira, non ne sapevo nulla