Dislocation

DeRango : 22,33 • DeEtà™ : 3006 giorni

Voto:
Della palazzina infame avevo avuto notizie (poche...) dalla stampa del tempo e recentemente ho potuto ascoltare il bel podcast che la riguarda, questa merdosa vicenda di oppressione e dignità ritrovata.
E mo' vado a vedere il film.
Voto:
Prometto che m'interesserò a costoro, sembrano invitanti...
Altro discorso quello su Torino, che tu dipingi a colori vividi con note che non sempre apprezzo.
In quanto torinese d'adozione (anni ottanta), per svariati anni, posso dire tutto il bene e tutto il male della città, un po' come, savasandir, di tutte le altre città del mondo.
Nel male, il clima, la viabilità che, tra cardi e decumani, tra velocisti e velociperdi, viali e controviali, mi rendeva isterico ed anche il caratteraccio della gente (ma venendo da Genova ì, insomma, ci avevo un callo...)
Ma, comunque, se c'è un posto al mondo dove non ti senti mai a casa tua è questa città, a mio parere, neh?
Nel bene la scena musicale ed artistica di quegli anni, una certa libertà di girare la notte senza che ti rompesse il belino nessuno ed una cucina popolare bella pesantina, come piaceva a me.
Voto:
Gli Yo La tengo... I Sette nani...
Cambia pusher, Almo.
Voto:
E l'ultimo chiuda la porta.
Voto:
Ho l'lp, ogni tanto lo riascolto. È la testimonianza, ai tempi davvero sconcertante, della vita e delle venture di un gay alla fine dei settanta, quando essere gay era un problema anche tra le fila, e nei cervelli, di coloro che si schieravano in frange sociopolitiche dell'umanità autodescriventesi libertarie ed egalitarie, ma allora come oggi il problema stava nelle teste.
Disco coraggioso, senza sfilacciature né compromessi.
Voto:
L'ultima (probabilmente ed auspicabilmente) fatica di RW.
Non un brutto album, no.
Evitabile.
Voto:
Bello.
Voto:
Quando uscì Low avevo 14 anni mi prese dritto in faccia.
Mesi dopo, Heroes mi colpì allo sterno.
Dalla mia avevo il fatto che le cuginette più grandicelle di me (le stesse responsabili, tempo prima, della mia scoperta dei Beatles, ne ho parlato in una recensione...) lo veneravano come il Dio Sole ed avevano di lui tutto, tutto, tutto lo scibile a 33 e 45 giri. Loro restarono un po'spaesate dalla svolta berlinese ma lo seguirono sempre e per sempre e ne voglio ricordare una, incontrata per strada per caso il giorno della sua morte, nel 2016. Quella bella signora di sessant'anni aveva pianto tutta notte e la mattina seguente e ne portava i segni sul suo viso di adolescente invecchiata.
Questo per dire che, uscito Low, le depredai dei 33 giri di DB e me li divorai tutti, scoprendo un mondo a me quasi del tutto sconosciuto, restando attonito di fronte alla bellezza di questo disco di cover, genere ai tempi poco frequentato e non atto ad essere sbandierato tanto da farci un 33 ufficiale, lo preferivo nettamente agli altri della glam era e lo metto adesso solo dopo Low ed Heroes, perdio.
Le cuginette approfittarono per ammannirmi Roxy, Sweet e Luo Reed ed io ancora le ringrazio.
Come ringrazio @[MauroCincotta66] per tutto quanto sopra.
Omero Iliade
3 dic 23
Voto:
Ste cazzo di stellette...
Omero Iliade
2 dic 23
Voto:
Ah.