puntiniCAZpuntini

DeRango : 14,42 • DeEtà™ : 7887 giorni

Voto:
Ti dirò, proprio in letteratura devo dire che la mia percentuale italiana non è molto inferiore a quella straniera, al contrario della musica dove stiamo 10 contro 90 (minimo). Sarà anche perchè una cosa scritta in italiano non ha gli scompensi di traduzione (modi di dire, doppi sensi) degli scrittori stranieri. Comunque, anche io ho più libri di stranieri che di italiani (a parte la saggistica, ma grazie al cazzo, non mi frega una mazza di sapere gli intrallazzi dei sindacati neo-zelandesi, degli italiani invece sì).
Voto:
A tratti sembri Mariaelena MetalHead, Oscenamente Chimico è tanta roba :) / Dischi di EBM cattiva non ne sento da una vita, può darsi che gli tiri un orecchio.
Voto:
<< meglio de il giorno della civetta? >> Dipende. Trattando entrambi del fantasma formaggino, è difficile dirlo. Il giorno della civettà è più "poliziesco" (pur non essendo un poliziesco), questo è un po' più "giallo" (pur avendo la copertina arancione). Può darsi che l'età avanzata di Sciascia di questo (quasi 30 anni d'opo il giorno della civetta) l'abbia rincoglionito, come può darsi che abbia acquistato ancora più esperienza. Magari leggi "La Scomparsa di Majorana", che non c'entra un cazzo con nessuno dei due, così non devi scervellarti nel fare confronti.
Voto:
Sul "più grande scrittore italiano", ho specificato "per molti e per me". La letteratura è un campo talmente vasto che non si può dire con certezza chi sia il migliore, per alcuni può benissimo essere anche un giornalista che scrive solo saggi. Non è che questo sia il mio preferito dei suoi, se proprio devo metterne uno direi Todo Modo. Ma forse mi garba di più per il fatto che quel libro ha un "riscontro reale" non indifferente. Forse questo è più geniale nella sua compressione massima, non c'è nemmeno una virgola di troppo, si nota dopo qualche lettura (io l'avrò letto cinque volte, ci voglion neanche due ore) che ha subito vari sfoltimenti, in certi punti è come se stesse per iniziare qualche leggera descrizione ma si tronca subito. PS Primo Levi lo conosco più come produttore di Vernici che come scrittore, a parte quello che si studia a scuola. Con le Vernici era serissimo, tuttora si utilizzano sistemi inventati di sana pianta da lui, anche se la SIVA ha chiuso da un po' ed io l'ho conosciuta solo di striscio o di fama.
Voto:
Bèh ma in tutti libri muoiono tutti, tranne che in Highlander, o no? Io ho detto alla fine, mica "alla fine del libro". Poi forse così la curiosità è maggiore, in quanto si è portati a sapere chi sono questi tutti, e se davvero muiono tutti tutti. E soprattutto, perchè? Io lancerei il filone "mmmhh", in cui non ti fidi di quanto scritto.
Voto:
Io mi ricordo fosse nei crediti, Alexander. Potrei ricordarmi male e confondermi con i live, però i live non li ho comprati. Boh, starò invecchiando. Però almeno nei live c'erano, da qualche parte devono pur esserci :D
Voto:
<< Son presenti "Avant Minimalism Grindcore" >> Su questo mi pare ci facemmo parecchie risate ai tempi, ed anche su qualche altro megasottogeneresottosotto brutal. Chiedete e vi sarà dato, no? Scrivete con Fiducia, rompete i coglioni.
Voto:
Si ma non dirlo in giro, che poi ci levano la tessera del Transilvania.
Voto:
Avremo un cuore di metallo insanguinato, ma è pur sempre un cuore. Ogni qualvolta Burzy mi scrive dalla prigione è una spinta che mi dà la carica per tirare avanti, sino al fatidico giorno del Ragnarok che tutti aspettiamo. Dài Fernir, vieni a morderci con le tue zanne, ti aspettiamo a braccia aperte! PS (i sandali borchiati dell'oratorio ancora li conservo. Gelosamente)
Voto:
Si, ma il tuo discorso gira ch'è un piacere, stavo solo puntualizzando l'unica cosa su cui posso discutere con te (l'ISO) perchè la conosco. Sul resto che citi nella mia testa c'è una prateria sconfinata su cui rotolano sterpaglie tipo film western. Seguirò il tuo consiglio sui canali da scegliere per informarmi. Sulla questione del 14000 posso smentire i tuoi professori: ogni settore di produzione italiano che conosco e seguo io (quindi ovviamente non tutti) ha vari giornali di settori, su cui le case che certificano pubblicizzano il 14000. Ogni casa che ottiene il 14000 a sua volta pubblicizza molto il fatto di averlo ottenuto. Cose tipo le cromature "bio", sino a cinque anni fa non se le cagava nessuno, mentre adesso se non utilizzi sistemi di cromatura ecologica dell'acciaio sei un povero coglione (come nome che ti fai in giro). Poi vabbèh, io parlo facile perchè lavoro in un settore in cui in italia siamo sempre stati e per ora pare che continueremo per un bel po' ad essere i primi nel mondo, quindi magari io vedo la situazione più rosea di quello che è perchè in questo ambiente continuano a girare i soldoni che servono a portare avanti queste cose.