Mi sono ritrovato a guardare un film che è riuscito a farmi disprezzare la violenza (non glielo perdonerò mai).

 Definirei questo film come la perfetta via di mezzo tra 'A History Of Violence' (che adoro) e 'John Wick' (che reputo ugualmente inutile).

Il film 'Io sono nessuno' di Il'ja Najšuller propone un action movie con una trama prevedibile e una violenza talvolta eccessiva e grottesca. Nonostante alcune note positive come la colonna sonora e la presenza di Christopher Lloyd, la pellicola delude per la sua banalità e un ritmo poco coinvolgente. Il recensore esprime delusione e critica severamente gli eccessi di violenza. Il film resta un mix tra 'A History of Violence' e 'John Wick', ma senza raggiungerne le qualità. Scopri se 'Io sono nessuno' fa per te con la nostra recensione completa!

 Oz Perkins sa il fatto suo, se l'è scritto e diretto come si deve questo thriller horror.

 La colonna sonora di Zilgi gioca un ruolo assai importante nel creare quello stato d'ansia o paura.

Longlegs di Oz Perkins è un horror thriller ben diretto con un cast convincente, incluso un Nicolas Cage inedito. La colonna sonora di Zilgi contribuisce efficacemente a creare tensione, anche se il finale appare prevedibile. La pellicola ha suscitato meno paura del previsto, rendendola adatta anche a chi solitamente evita il genere. Scopri il thriller horror Longlegs e lasciati avvolgere dalla tensione di Oz Perkins!

 Questo è uno dei pochi film dove Eastwood non appare come attore, ma si percepisce la sua presenza per i temi trattati e per il modo in cui li tratta.

 Il film merita di esser visto anche solo per il suo finale inaspettato e per l'inizio caratterizzato da quella che di solito chiamiamo 'le coincidenze del destino'.

Il film 'Giurato Numero 2', diretto da Clint Eastwood senza la sua presenza davanti alla camera, affronta temi complessi come giustizia, ingiustizia e verità con una narrazione scorrevole. La recensione sottolinea la presenza di figli d'arte nel cast e l'abilità del regista nel non appesantire le tematiche legali. Il finale inaspettato rende la visione particolarmente apprezzabile. Un film denso di significati e riflessioni sul sistema giudiziario e le sue implicazioni umane. Scopri il film e lasciati sorprendere dal finale di Giurato Numero 2!

 Il personaggio principale è Franklin, un tizio davvero fuori dagli schemi, a cui piace suonare in mutande una specie di tromba tirolese lunga 2 o 3 metri.

 Son rimasto alquanto impressionato (positivamente tutto sommato) dalle scene e dai crudi fatti con cui si dipana la matassa del film.

La recensione esamina 'Small Apartments', film del 2012 diretto da Jonas Åkerlund, noto regista e ex musicista metal. La pellicola è una commedia nera dal ritmo sorprendente, con personaggi eccentrici e situazioni grottesche. Vengono apprezzate l'atmosfera e le interpretazioni di attori come William Crystal e Dolph Lundgren. Il film, basato su un romanzo di Chris Millis, racconta la difficile esistenza di Franklin, tra eventi intensi e risvolti inaspettati. Scopri ora questa dark comedy unica e lasciati sorprendere da Small Apartments!

 Mi ha fatto molta tenerezza vedere un Nanni Moretti, oramai settantenne, in cui lascia intravedere le avvisaglie dell’anzianità imminente.

 Spero che Nanni continui a sfornare ancora altri film perché per me è un grande regista italiano se non europeo.

Questa recensione offre un ritratto personale e intimo del film di Nanni Moretti "Il sol dell’avvenire", visto in un momento di quiete casalinga. L’autore apprezza la tenerezza con cui Moretti affronta l’età e la vita, la scelta musicale ricca e significativa, oltre a una sottile critica verso il mondo dello streaming globale. Non manca la simpatia e l’affetto per il regista, considerato un punto fermo del cinema europeo. Scopri la sensibilità di Nanni Moretti in Il sol dell’avvenire, disponibile su RaiPlay!

 La narrazione filmica non stanca nonostante le due ore e passa, rimane abbastanza scorrevole.

 Una delle scene che m'è piaciuta di più è stata quella emblematica dove Joker/Arthur ride e piange sotto la pioggia nel cortile del carcere psichiatrico.

La recensione apprezza la narrazione scorrevole di Joker: Folie à Deux, sottolineando la performance di Joaquin Phoenix e il sorprendente talento recitativo di Lady Gaga. Il film si distingue come un musical atipico, con riferimenti a classici come Taxi Driver e Qualcuno volò sul nido del cuculo. Il recensore evidenzia una scena toccante nel carcere psichiatrico, definendo il film coinvolgente e consigliando di esplorare altri lavori di Todd Phillips. Scopri il lato oscuro e musicale di Joker: Folie à Deux, non perderti questa intensa esperienza cinematografica!

 Mike Finnigan, tastierista specializzato all’organo Hammond B3, nonché cantante e pianista, andò in tournée proprio con Jerry Hahn.

 Finnigan ha collaborato con il fior fiore di artisti del suo tempo, da Jimi Hendrix a Bonnie Raitt, fino a Tracy Chapman.

La recensione traccia un ritratto della carriera di Mike Finnigan, tastierista e cantante specializzato nell'organo Hammond B3, evidenziandone le collaborazioni con grandi artisti del blues, rock e jazz. Pur non approfondendo l'album omonimo, il testo valorizza il ruolo di session man di Finnigan e la sua importanza nel panorama musicale. Viene raccontata anche la vicinanza e lo scambio con il chitarrista Jerry Hahn, sottolineando il contributo di Finnigan a molte incisioni storiche. Infine, si rilevano i riconoscimenti ottenuti nel blues con prestigiosi premi. Scopri ora l’eredità musicale di Mike Finnigan e il suo tocco unico all’organo Hammond!

 Allan Stewart Königsberg fa centro per l’ennesima volta con questo “Whatever Works” di quindici anni fa.

 Tua madre è una donna? La risposta l’avrete solo ehm, se vi guarderete il film e gnente…

La recensione celebra 'Whatever Works' di Woody Allen come un'opera riuscita, con protagonisti indimenticabili e una narrazione coinvolgente. Il film unisce umorismo e dramma in modo efficace, grazie anche alla performance teatrale del protagonista Boris Yellnikoff che si rivolge direttamente allo spettatore. Viene sottolineata la piacevole scoperta di un titolo meno noto nel repertorio del regista e l'invito a scoprirlo personalmente. Scopri il fascino di Whatever Works, guarda il film e lasciati sorprendere!

 Il film merita i soldi spesi al cinema anche solo per la colonna sonora firmata da Sir George Ivan “Van” Morrison.

 A me è risultato spesso noioso nonostante la sua breve durata ma fa capire qualcosa su come erano obbligati a vivere anche coloro che non parteggiavano per una parte o l’altra.

Belfast di Kenneth Branagh racconta la storia della sua infanzia in una Belfast dilaniata da conflitti civili, con uno sguardo incentrato sulle difficoltà quotidiane di una famiglia proletaria. La colonna sonora di Van Morrison è un valore aggiunto, mentre la narrazione a tratti risulta lenta e noiosa, nonostante la brevità del film. Branagh ottiene con questa pellicola l’Oscar per la miglior sceneggiatura originale. Scopri l’intensità di Belfast e valuta se il film fa per te!

 "Risposte non se ne trovano, e come vien detto anche all'interno del romanzo, l'importante sono le domande che ci si pone."

 "Il romanzo risulta alquanto claustrofobico e si svolge in una saletta all'interno di una clinica per malati con disturbi mentali la 'Stella Maris' per l'appunto."

La recensione celebra Stella Maris di Cormac McCarthy come un'opera complessa e affascinante che esplora numerosi temi, dalla scienza alla filosofia, inseriti in un contesto claustrofobico di una clinica psichiatrica. L'autore si conferma capace di raccontare storie intense e profonde, ricche di domande esistenziali più che di risposte. La lettura è stata appassionante e coinvolgente anche per chi non è un lettore abituale del genere. Scopri l'intricato mondo di McCarthy leggendo Stella Maris oggi stesso!