Stanlio Bannato

DeRango : 31,79 • DeEtà™ : 4325 giorni

 Bill Murray dimostra d’esser come il buon vino, ovvero passa il tempo e ill miglior.

 Il film scorre liscio come l’olio, senza grandi colpi di scena ma con grande eleganza.

On the Rocks, il film del 2020 diretto da Sofia Coppola, offre una commedia familiare leggera e ben interpretata, con Bill Murray nei panni di un padre invadente ma affettuoso. La narrazione scorre con naturalezza tra sospetti di tradimento e legami affettivi, senza grandi colpi di scena ma con grande eleganza. Il film è un'ulteriore conferma del talento della regista e dell'inossidabile fascino di Murray. Un'opera godibile e piacevole, ideale per chi ama storie di famiglia miste a delicate ironie. Scopri la magia di On the Rocks di Sofia Coppola, guarda il film oggi!

 "Questa non è altrettanto determinata a difendere gli States da un nemico come furono le guerre precedenti e gnente..."

 "I potenti del mondo ci costringono a subire per i loro sporchi interessi."

The Greatest Beer Run Ever racconta la vera storia di John "Chickie" Donohue, che porta birra ai suoi amici soldati in Vietnam. Tra momenti toccanti e riflessioni sulla crudezza della guerra, il film unisce umorismo e dramma grazie a un cast famoso e una colonna sonora coinvolgente. Una pellicola che invita a meditare sull'impatto umano dei conflitti e sul valore della solidarietà. Scopri la storia vera dietro The Greatest Beer Run Ever e riflettici con noi!

 "La bravura di Eugene Allen Hackman... mette in ombra perfino gli altri ottimi attori."

 "Resta la certezza che la pellicola fatto scuola a molti registi impegnati in quella che venne definita la Nuova Hollywood."

La recensione analizza il film cult 'Il Braccio Violento Della Legge' di William Friedkin, evidenziandone l'importanza storica e l'influenza sulla Nuova Hollywood. Pur riconoscendo alcune ingenuità scenografiche, il lavoro di regia e le interpretazioni, in particolare di Eugene Hackman, sono lodate. La colonna sonora di Don Ellis è un altro elemento di pregio. Un classico che, nonostante il passare degli anni, merita di essere visto o rivisto. Scopri il capolavoro di Friedkin: guarda o rivedi Il Braccio Violento Della Legge!

 Il suo istinto fuori dal comune umano sentire le permette di avvertire il senso di vergogna, rabbia o paura delle persone che le si avvicinano.

 Il finale dopo quello che sembrava il finale è inaspettato e lascia abbastanza sconcertati.

Border di Ali Abbasi è un thriller nordico tratto da un racconto horror di John Ajvide Lindqvist. Il film esplora atmosfere cupe e misteriose, mettendo in scena una protagonista dotata di un olfatto fuori dal comune. La narrazione sorprende con un finale inaspettato che lascia lo spettatore sconcertato. Paesaggi nordici suggestivi arricchiscono l’esperienza visiva e emotiva. Guarda Border per un'esperienza cinematografica unica e inquietante!

 Mi sono ritrovato a guardare un film che è riuscito a farmi disprezzare la violenza (non glielo perdonerò mai).

 Definirei questo film come la perfetta via di mezzo tra 'A History Of Violence' (che adoro) e 'John Wick' (che reputo ugualmente inutile).

Il film 'Io sono nessuno' di Il'ja Najšuller propone un action movie con una trama prevedibile e una violenza talvolta eccessiva e grottesca. Nonostante alcune note positive come la colonna sonora e la presenza di Christopher Lloyd, la pellicola delude per la sua banalità e un ritmo poco coinvolgente. Il recensore esprime delusione e critica severamente gli eccessi di violenza. Il film resta un mix tra 'A History of Violence' e 'John Wick', ma senza raggiungerne le qualità. Scopri se 'Io sono nessuno' fa per te con la nostra recensione completa!

 Oz Perkins sa il fatto suo, se l'è scritto e diretto come si deve questo thriller horror.

 La colonna sonora di Zilgi gioca un ruolo assai importante nel creare quello stato d'ansia o paura.

Longlegs di Oz Perkins è un horror thriller ben diretto con un cast convincente, incluso un Nicolas Cage inedito. La colonna sonora di Zilgi contribuisce efficacemente a creare tensione, anche se il finale appare prevedibile. La pellicola ha suscitato meno paura del previsto, rendendola adatta anche a chi solitamente evita il genere. Scopri il thriller horror Longlegs e lasciati avvolgere dalla tensione di Oz Perkins!

 Questo è uno dei pochi film dove Eastwood non appare come attore, ma si percepisce la sua presenza per i temi trattati e per il modo in cui li tratta.

 Il film merita di esser visto anche solo per il suo finale inaspettato e per l'inizio caratterizzato da quella che di solito chiamiamo 'le coincidenze del destino'.

Il film 'Giurato Numero 2', diretto da Clint Eastwood senza la sua presenza davanti alla camera, affronta temi complessi come giustizia, ingiustizia e verità con una narrazione scorrevole. La recensione sottolinea la presenza di figli d'arte nel cast e l'abilità del regista nel non appesantire le tematiche legali. Il finale inaspettato rende la visione particolarmente apprezzabile. Un film denso di significati e riflessioni sul sistema giudiziario e le sue implicazioni umane. Scopri il film e lasciati sorprendere dal finale di Giurato Numero 2!

 Il personaggio principale è Franklin, un tizio davvero fuori dagli schemi, a cui piace suonare in mutande una specie di tromba tirolese lunga 2 o 3 metri.

 Son rimasto alquanto impressionato (positivamente tutto sommato) dalle scene e dai crudi fatti con cui si dipana la matassa del film.

La recensione esamina 'Small Apartments', film del 2012 diretto da Jonas Åkerlund, noto regista e ex musicista metal. La pellicola è una commedia nera dal ritmo sorprendente, con personaggi eccentrici e situazioni grottesche. Vengono apprezzate l'atmosfera e le interpretazioni di attori come William Crystal e Dolph Lundgren. Il film, basato su un romanzo di Chris Millis, racconta la difficile esistenza di Franklin, tra eventi intensi e risvolti inaspettati. Scopri ora questa dark comedy unica e lasciati sorprendere da Small Apartments!

 Mi ha fatto molta tenerezza vedere un Nanni Moretti, oramai settantenne, in cui lascia intravedere le avvisaglie dell’anzianità imminente.

 Spero che Nanni continui a sfornare ancora altri film perché per me è un grande regista italiano se non europeo.

Questa recensione offre un ritratto personale e intimo del film di Nanni Moretti "Il sol dell’avvenire", visto in un momento di quiete casalinga. L’autore apprezza la tenerezza con cui Moretti affronta l’età e la vita, la scelta musicale ricca e significativa, oltre a una sottile critica verso il mondo dello streaming globale. Non manca la simpatia e l’affetto per il regista, considerato un punto fermo del cinema europeo. Scopri la sensibilità di Nanni Moretti in Il sol dell’avvenire, disponibile su RaiPlay!

 La narrazione filmica non stanca nonostante le due ore e passa, rimane abbastanza scorrevole.

 Una delle scene che m'è piaciuta di più è stata quella emblematica dove Joker/Arthur ride e piange sotto la pioggia nel cortile del carcere psichiatrico.

La recensione apprezza la narrazione scorrevole di Joker: Folie à Deux, sottolineando la performance di Joaquin Phoenix e il sorprendente talento recitativo di Lady Gaga. Il film si distingue come un musical atipico, con riferimenti a classici come Taxi Driver e Qualcuno volò sul nido del cuculo. Il recensore evidenzia una scena toccante nel carcere psichiatrico, definendo il film coinvolgente e consigliando di esplorare altri lavori di Todd Phillips. Scopri il lato oscuro e musicale di Joker: Folie à Deux, non perderti questa intensa esperienza cinematografica!