RinaldiACHTUNG

DeRango : 21,47 • DeEtà™ : 3440 giorni

 Il tratto distintivo che lega Talk Show e Tiny Music è in primis il sound chitarristico di Dean DeLeo.

 Il flop attacca come il colpo della strega le intenzioni della formazione.

Talk Show è un progetto parallelo nato durante la pausa degli Stone Temple Pilots, con Dave Coutts alla voce. L'album omonimo, pubblicato nel 1997, mostra un sound più pulito ispirato al glam inglese e conserva la firma chitarristica di Dean DeLeo. Nonostante il singolo Hello Hello abbia avuto qualche visibilità, il progetto non ha raggiunto il successo sperato, portando alla fine della collaborazione. La recensione offre un'analisi dettagliata del contesto e dell'opera. Scopri l'album Talk Show e il suo sound unico degli Stone Temple Pilots!

 “Sono una fottuta rock n roll star nell’anima e la sua roba in confronto alla mia rischia di risultare noiosa.”

 “As You Were è un album semplice, un disco rock che conquista chi riesce ancora a farsi prendere alla sprovvista.”

La recensione celebra il debutto solista di Liam Gallagher con As You Were, un album di rock essenziale e sincero. L'autore sottolinea la grinta e l'onestà emotiva del frontman, evidenziando influenze anni ’60 e una produzione curata da Greg Kurstin. L'album è descritto come un ruggito da veterano, capace di riconquistare i fan con brani intensi come Wall Of Glass e Greedy Soul. Scopri il rock autentico di Liam Gallagher con As You Were, non perderti questo album potente!

 Molte volte le b sides sono le vere perle che fanno la differenza.

 Il vero asso nella manica è Let The Lord Shine A Light On Me, una richiesta di pace con se stesso dalla cima di una montagna.

L'EP 'Songs from the Great White North' raccoglie quattro tracce escluse dal primo album da solista di Noel Gallagher. Questi brani sperimentano tra folk tradizionale, psichedelia e rock alternativo, mostrando un lato più profondo e vario dell'artista. Tra le tracce più suggestive spicca 'Let The Lord Shine A Light On Me', che richiama atmosfere introspective e intense. L'album è una preziosa testimonianza dell'evoluzione musicale di Gallagher fuori dagli schemi degli Oasis. Ascolta l'EP per scoprire le gemme nascoste di Noel Gallagher!

 Son Of A Lady ha i suoi colori accesi, ma si rivolge al pubblico della notte fonda.

 È la voce di una donna che sa molto, che da al mondo molto più di quello che potrebbe ricevere.

La recensione esalta Son Of A Lady, l'album di Hope Sandoval & the Warm Inventions, per la sua musica intima e raffinata. Con atmosfere notturne e tintinneggiamenti di xilofono, il disco si rivolge a un pubblico amante delle ore piccole e delle atmosfere sognanti. Le tracce propongono una continuazione di qualità del sodalizio musicale tra Hope e Colm Ó Cíosóig. Le reinterpretazioni acustiche e i riferimenti smooth jazz sottolineano la maturità artistica della cantante. Ascolta Son Of A Lady e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere notturne e sognanti.

 "Il mio cuore è una puttana, il tuo corpo è in vendita – il mio corpo è rotto, il tuo senza energia"

 "Ogni te, ogni me è riferito proprio alla dinamica della relazione inutile portata avanti dai cliché abituali."

La recensione approfondisce Every You Every Me, singolo cult dei Placebo, che esprime un nichilismo radicale e una critica all'amore convenzionale. La musica, caratterizzata da riff sottili e batteria decisa, si sposa con tematiche oscure e anti-romantiche. Il legame con il film Cruel Intentions e la recente pubblicazione di un videoclip inedito sottolineano l'importanza culturale del brano. Un classico anti-love song anni '90 interpretato con classe da Brian Molko e la sua band. Scopri l'anti-love song cult dei Placebo e lasciati conquistare dal loro sound unico!

 "L’aura di umanità e sacrificio imprigionata tra le note di queste strumentali ben si presterebbe ad una pellicola o ad un progetto indipendente."

 "Un pianoforte leggero e dei cori più angelici che mai a sottolineare quanta debolezza, quanta umanità ci sia sotto l’ammontare di guerra e violenza imperanti."

La recensione esalta la colonna sonora realizzata da Susumu Hirasawa per la serie animata Berserk del 1997. Viene sottolineato come la musica riesca a trasmettere umanità e sacrificio, arricchendo la narrazione di Kentarô Miura. Brani come 'Guts' ed 'Earth' sono evidenziati per la loro capacità di emozionare e accompagnare momenti chiave della saga. La recensione invita anche a scoprire questa opera musicale per chi non conosce la serie. Ascolta la colonna sonora di Berserk e immergiti in un viaggio musicale unico!

 La dolcezza di Kiss Me... bisognerebbe vivere su Marte per non aver mai sentito la prima almeno una volta.

 Tra i Cranberries più scarni degli esordi e la semplicità di chi imbraccia lo strumento e butta giù delle righe.

La recensione celebra l'album omonimo dei Sixpence None the Richer, pubblicato tra il 1997 e il 1999, che ha segnato la musica pop rock anni '90 con hit come 'Kiss Me' e la cover 'There She Goes'. La band americana, guidata da Matt Slocum e Leigh Nash, combina testi ispirati alla spiritualità con sonorità morbide e sincere. L'album ha ricevuto anche due nomination ai Grammy, confermandosi un punto di riferimento nella musica del decennio. Ascolta l'album dei Sixpence None the Richer e riscopri la dolcezza degli anni '90!

 La loro formula del “meglio togliere che appesantire” continua a rendere il suono intimo ed accessibile.

 Il finale Consequence riassume ed amplifica questa sensazione, con la malinconia che chiude i battenti e consegna ai Notwist la giusta ricompensa.

Neon Golden segna la svolta dei Notwist dall'hard rock verso l'elettronica, mantenendo emozioni profonde e atmosfere intime. L'album del 2002 unisce suoni composti e testi universali, esplorando alienazione e risentimento con delicata malinconia. Brani come One With The Freaks e Pick Up The Phone mostrano la varietà del disco, mentre il finale consegna un mood di accettazione e consapevolezza. Un capolavoro che miscela classe e sentimento. Ascolta Neon Golden e lasciati conquistare dalla sua atmosfera unica.

 Alcune tracce tratte da questo disco rischiano di essere le vere perle compositive che brillano maggiormente nell’universo della band.

 Si tratta senza dubbio di Lorelei e Tombstone, brani che delineano la profondità della notte tra tristezza e desolazione.

Peace and Love segna il passaggio dei The Pogues da sonorità folk irlandesi a sperimentazioni più ampie, includendo jazz e altri stili. Brani come Lorelei e Tombstone emergono come autentiche perle compositive. Nonostante le difficoltà interne e il declino dei rapporti, l'album mantiene originalità e profondità emotiva. Scopri la trasformazione sonora dei The Pogues con Peace and Love!

 Ciò che ami fa più male di ciò che detesti, e sembra banale, lo so.

 Colpendo le giuste note, il canto di Lou assume la stessa intensità dell’odore di pioggia tra foglie bruciate.

La recensione analizza l'album theyesandeye di Lou Rhodes, evidenziandone la profondità emotiva e la stretta connessione con la natura. Lou, metà del duo Lamb, offre un lavoro intimo, con uno stile unplugged e un timbro vocale unico tra romanticismo e ansia. L'album è un viaggio sensoriale accompagnato dalla chitarra di Ian Kellet, capace di evocare sentimenti intensi e atmosfere delicate. Scopri theyesandeye e lasciati emozionare dalla voce unica di Lou Rhodes.