RinaldiACHTUNG

DeRango : 21,47 • DeEtà™ : 3441 giorni

 La sintonia tra i brani e le vicende di The Brown Bunny è pertinente come in pochi altri casi.

 Due suite jazz notturne come Smooth e Tears For Dolphy sembrano urlare la solitudine.

La colonna sonora di John Frusciante per il film The Brown Bunny è un mix di composizioni originali e brani scelti con cura, in perfetta sintonia con la narrazione. Il disco evoca emozioni intense, dal folk scarno e malinconico di Jackson C. Frank al jazz notturno, fino a momenti di silenzio che sottolineano la solitudine del protagonista. L'album si presenta come un viaggio musicale che accompagna i sentimenti e la redenzione finale. Ascolta la colonna sonora di John Frusciante e immergiti nelle emozioni di The Brown Bunny.

 Come foste sul sedile passeggero del protagonista a osservarlo piangere disperatamente e cercare improbabili compagnie femminili.

 La superficie nasconde bene il marasma di emozioni che invece il finale della pellicola racchiude.

The Brown Bunny è un road movie che sfida le convenzioni con la sua lunga presenza di silenzi e un’atmosfera malinconica. La colonna sonora di John Frusciante arricchisce l'opera, mentre la controversa scena finale e le reazioni critiche ne accentuano la potenza emotiva. La pellicola richiede pazienza, offrendo una visione indie naturale e intensa, rappresentativa dello stile unico di Vincent Gallo. Scopri il lato più intimo e controverso di The Brown Bunny, un cult indipendente da non perdere.

 Morrissey è come un Dorian Gray al contrario; mentre lentamente invecchia, il suo pubblico resta giovane.

 Le parole hanno un ruolo nettamente predominante sul resto della produzione musicale per il disco.

La recensione celebra Morrissey come un artista fedele ai propri ideali e alla propria identità, capace di mescolare testi pungenti a arrangiamenti orchestrali e chitarre pulite. 'World Peace Is None of Your Business' si distingue per la sua schiettezza e per i temi trattati, dal rifiuto dei matrimoni alla critica della società. Morrissey conferma la sua capacità di restare rilevante e di mantenere un pubblico giovane nonostante il passare degli anni. Scopri l'arte provocatoria di Morrissey in questo album unico!

 L’elemento scarno che li rappresenta ha la capacità di valorizzare ogni singola nota e risucchiarti come un buco nero all’interno di pezzi come Opera House e Each Time You Fall In Love.

 Addentrarsi in Cigarettes After Sex è come chiudere le finestre di casa con la speranza di dimenticare il frastuono e il dolore della monotonia.

L'album omonimo dei Cigarettes After Sex, guidato da Greg Gonzalez, offre un'esperienza musicale intima e malinconica. Con sonorità pulite e sognanti, la band cattura emozioni delicate attraverso un cantato naïve e una chitarra cristallina. Le atmosfere richiamano nomi prestigiosi come Velvet Underground e Cocteau Twins, facendo emergere testi che guardano al sesso e alla quotidianità con poetica leggerezza. Un lavoro che avvolge l'ascoltatore come un caldo abbraccio nostalgico. Ascolta ora l’album di Cigarettes After Sex e lasciati avvolgere dalla loro atmosfera unica!

 Le note di chitarra di Scott Purnell e la presenza eterea di Kathryn Smith a sciogliere i ghiacci parassiti della mente.

 'Falling Again', connubio tra passato e presente, con tutto ciò che il fantomatico indie rock ha generato nei decenni.

Nel 2017 il dream pop vive un periodo di revival con il ritorno di band come Secret Shine. L'album 'There Is Only Now' mescola atmosfere eteree e riff solidi, tributo a un passato segnato da una perdita dolorosa. Brani come 'Falling Again' rappresentano un perfetto incontro tra passato e presente, con sonorità che si rifanno agli anni '90 e un futuro che riprende quei suoni riletti in chiave moderna. Scopri ora l'emozionante ritorno dream pop dei Secret Shine!

 Li immagino lì, soltanto loro in uno studio vuoto a comporre testo e melodia mentre scherzano, giocano e sono felici di condividere la loro più grande passione insieme.

 Si sentono tra le parole affiatamento e ricerca di completezza. Passione e paura.

La recensione esplora la rara collaborazione tra Jeff Buckley e Elizabeth Fraser, mettendo in luce l'intimità e la passione che emergono dal brano 'All Flowers In Time Bend Towards The Sun'. Attraverso una visione emozionale, si racconta la storia di un amore tormentato e la magia di un momento musicale unico e personale, custodito a lungo nel segreto. Ascolta ora questo gioiello nascosto e scopri la magia di due leggende insieme!

 Angus Stone tratta gli strumenti attorno come argilla; in questo EP i suoni navigano tra tristi maree e pie illusioni.

 Probabilmente uno dei migliori e interessanti dischi di quest’anno, da ascoltare ovviamente a mente libera da pretese e condizione mentale favorevole.

L'EP Hounds Tooth di DOPE LEMON, progetto del musicista australiano Angus Stone, offre un mix di suoni funk anni '70 e atmosfere ambient. Le tracce evocano spiagge deserte e notti silenziose, perfette per un ascolto libero da distrazioni. Il disco si distingue per la capacità di dipingere immagini mentali e rappresenta uno dei lavori più interessanti del 2017. Ascolta Hounds Tooth di DOPE LEMON e lasciati trasportare dal sogno sonoro.

 Dolores narra dei banshee (e lei è senza dubbio una di essi) che piangono la morte di settembre.

 La potenza vocale è indubbiamente (e sorprendentemente) la stessa di quel 1994 così fruttuoso per i quattro irlandesi.

Something Else dei Cranberries è un album che omaggia la loro carriera riproponendo classici in chiave orchestrale e nuovi brani che mantengono la forza emotiva e vocale del gruppo. La voce di Dolores O'Riordan rimane intensa e autentica, regalando un mix perfetto tra nostalgia e linfa nuova. Una sorpresa per i fan di lunga data e un invito a riscoprire la band irlandese. Il disco si conferma un omaggio sincero e malinconico, capace di emozionare. Ascolta Something Else e rivivi l'emozione unica dei Cranberries!

 Il disco possiede abbastanza impatto sonoro da essere annoverato tra le migliori produzioni di quel decennio, senza dubbio.

 Frank Duchene e Alex Callier si occupano della tessitura elettronica, mentre la chitarra che saltella tra un beat e l’altro viene affidata a Raymond Geerts.

La recensione esalta il debutto degli Hooverphonic, sottolineando il ruolo di Liesje Sadonius come prima voce e le atmosfere tipiche del trip hop europeo degli anni '90. Vengono analizzate le sonorità e le tracce di punta come '2Wicky' e 'Nr.9', evidenziando l'importanza dell'album nella scena musicale dell'epoca. Il cambio di formazione e il futuro con la vocalista Geike sono menzionati come tappe fondamentali della carriera del gruppo. Scopri il viaggio trip hop degli Hooverphonic con 'A New Stereophonic Sound Spectacular'!

 I primi amori sono, in un certo senso, disastrosi. Inesperienza ed incapacità, ma anche la scopertà di nuove emozioni.

 Questa raccolta ferisce al cuore e lascia il segno, il segno dell’incoscienza e dell’inesperienza. La prima cicatrice che fa più male delle altre.

La recensione esplora l'esordio poetico di Edgar Allan Poe con 'Tamerlane And Other Poems', un'opera carica di emozioni giovanili e rimpianti. Pur riconoscendo l'inesperienza dello stile, il recensore evidenzia la profondità dei sentimenti e l'impatto emotivo dei versi. La raccolta è definita come una preziosa iniziazione al mondo di Poe, capace di lasciare una segnata impressione nel cuore del lettore. Scopri l'intensità dell'esordio poetico di Poe con questa raccolta senza tempo!