Ricerca su DeBaser Recensioni musica

 Toni Childs era praticamente sconosciuta sul finire degli anni ottanta quando uscì questo suo album che la rivelava cantautrice dalla voce originale e potente.

 Il vero gioiellino è 'Zimbabwae' - intrisa dei suoni e dei colori musicali dell’Africa australe - che richiama la nostra attenzione verso quella parte del continente.

L'album 'Union' di Toni Childs, uscito nel 1988, presenta una voce potente e uno stile unico che combina funky, soul e influssi caraibici. Tra i brani spiccano 'Don’t Walk Away' e il significativo 'Zimbabwae' che affronta temi delicati dell'Africa australe. Pur passato inosservato all’epoca, rimane un disco di grande valore e attualità da riscoprire. Ascolta ora 'Union' di Toni Childs e riscopri un capolavoro soul degli anni ’80.

 "Io sto nella pausa che c'è tra capire e cambiare"

 "L'arte non è una posa, ma è una bianca signora. Per un artista, l'arte è compagna di vita ed eterna rivale."

Dopo sei anni di silenzio, Niccolò Fabi torna con 'Libertà negli occhi', un album che racconta cambiamenti personali e sociali. Il disco esplora l'equilibrio tra passato e futuro con toni intimi e riflessivi. La musica si muove tra malinconia, speranza e una ricerca di essenza, accompagnata da testi profondi. Un lavoro che invita a vivere il momento e a trovare salvezza nelle piccole cose. Scopri il viaggio musicale ed emotivo di Niccolò Fabi in Libertà negli occhi.

 Nel 1978, al terzo album, del tutto inaspettato, scrive e suona il più grande album pop (ma definirlo pop è riduttivo) della musica americana.

 Impossibile non citare la "saltellante" "Werewolves of London" che è di fatto la sua unica hit da classifica e che ha un testo talmente svalvolato, nel senso buono, da far rimanere a bocca aperta.

Ricordiamo Warren Zevon, cantautore poco noto in Italia ma fondamentale nella musica americana anni '70, attraverso il suo capolavoro 'Excitable Boy'. L'album, prodotto da Jackson Browne, mescola nove generi musicali in 32 minuti di pura genialità con testi pungenti e grotteschi. Brani come 'Werewolves of London' rimangono tuttora iconici, mostrando la versatilità e il talento di Zevon. Un disco raro in Italia ma imprescindibile per gli appassionati. Ascolta oggi 'Excitable Boy' e scopri un capolavoro nascosto della musica americana.

 "Hanno avuto la geniale idea di dare in sposa la saudade portoghese all’Indie Rock, creando qualcosa di speciale."

 "Immaginate le canzoni degli Arctic cantate in PORTOGHESE, ma ragazzi è fantastico... strano... ma fantastico."

La recensione esplora l'album 'Logo Se Vê' dei NAPA, band portoghese emergente nota per aver vinto il Festival da Canção. L'autore apprezza la fusione tra Indie Rock e la tristezza malinconica del Fado, sottolineando l'evoluzione della band e il loro sguardo verso la tradizione portoghese reinterpretata con energia moderna. Brani come 'Gigantes' e 'Deslocado' rappresentano il perfetto equilibrio tra radici culturali e sonorità contemporanee. Ascolta Logo Se Vê e scopri il fascino della saudade portoghese in chiave indie rock!

 Un lavoro abrasivo, con momenti pop, di indubbia personalità.

 Ogni secondo di questo lavoro è saporito e divertente.

Sentries, progetto solista di Kim Elliot, presenta 'Gem of the West', un album ricco di sonorità esplosive e atmosfere variegate. Il disco fonde noise rock aggressivo con elementi di art rock moderno, creando un'esperienza sonora fresca e omogenea. Gli arrangiamenti includono influenze prog, industrial e avant-jazz, che si intrecciano con maestria. Nonostante qualche limite vocale, il lavoro si distingue per personalità e coesione. Ascolta Gem of the West e lasciati travolgere da questo viaggio sonoro unico!

 Travers è di Toronto, Canada. Non un grande cantante, però sanguigno e schietto, un po’ alla Rory Gallagher.

 Il miglior disco di Pat Travers è dal vivo! S’intitola “Go For What You Know”, ed è… speciale.

La recensione analizza il terzo album di Pat Travers, Putting It Straight, pubblicato nel 1977, evidenziandone l'energia blues rock e la presenza di musicisti di talento come Nicko McBrain. Travers viene descritto come un chitarrista energico e onesto, con un sound che, pur non rivoluzionario, spicca per qualità e passione. Particolare rilievo viene dato alla traccia 'Dedication', mentre si sottolinea come il miglior disco di Travers sia in realtà dal vivo. Scopri l'energia autentica del blues rock con Pat Travers e il suo Putting It Straight!

 Il film funziona grazie al gioco di relazioni tra i personaggi, anche se l’uso dell’ipnosi - e ancor più dell’autoipnosi - può far sorridere.

 Tierney, sebbene sempre bellissima, appare più fragile, più spenta rispetto ai suoi ruoli precedenti e non è difficile leggerci l’ombra della tragedia personale che l’aveva colpita da poco.

Il film Whirlpool di Otto Preminger del 1950, pur meno noto della collaboraziones con Gene Tierney in Laura, offre un interessante thriller psicologico basato su manipolazione, ipnosi e conflitti personali. La regia solida e le interpretazioni convincenti rendono la pellicola un affascinante esempio di cinema d'epoca, nonostante alcune ingenuità narrative. La sofferenza di Tierney aggiunge uno strato di malinconia al film, che riflette temi di razionalità e speranza scientifica ora superati. Scopri il fascino vintage di Whirlpool, un thriller psicologico da non perdere!

 "Un sound roccioso ed epicheggiante ma anche sognante ed introspettivo."

 "Nessuna regola né voglia di accalappiare fan di un genere o un altro, solo tanta passione e grande libertà artistica."

‘Questions?’ è il terzo album di Insomnia Creep, progetto monomandatario di Giacomo Casile, che miscela metal estremo con elementi alternativi, nu metal, jazz e elettronica. Il disco si distingue per la sua sperimentazione sonora e un approccio vocale non convenzionale. Le influenze spaziano da Strapping Young Lad a Joy Division, passando per Zappa e Nirvana. Un lavoro audace e coraggioso che sfida le barriere di genere, consigliato agli amanti di sonorità innovative. Ascolta ora 'Questions?' di Insomnia Creep e scopri un metal senza confini!

 Ecco che i Jethro Tull danno ancora un segnale della loro importanza musicale.

 Purtroppo, l'epoca d'oro di Ian Anderson è alle spalle, ma sono comunque soddisfatto di questo disco.

I Jethro Tull tornano con Curious Ruminant, un album che segue le orme di The Zealot Gene e richiama l'energia di Roots To Branches. Pur riconoscendo che il periodo d'oro di Ian Anderson è passato, l'album offre comunque un'opera ricca e soddisfacente che conferma l'importanza della band nella scena musicale attuale. Scopri il nuovo album Curious Ruminant e rivivi la magia dei Jethro Tull!

 Il disco è quel che è, cioè poca roba.

 Il Jova non è più quello di una volta, [...] pensa di essere una penna sopraffina, un autore di vaglia.

La recensione critica definisce 'Il Disco del Sole' di Jovanotti una raccolta di singoli estivi poco ispirata e a tratti imbarazzante. Pur con alcuni pezzi riusciti come 'Yalla Yalla' e 'Mediterraneo', l'album appare più un'operazione commerciale datata, lontana dal Jovanotti genuino degli esordi. I nuovi inediti sono giudicati banali e prevedibili, mentre la qualità complessiva è al ribasso rispetto al passato dell'artista. Scopri la recensione completa e decidi se ascoltare l’album di Jovanotti!

 Il contributo tematico alla causa dell’hard rock da parte di questo quintetto londinese può essere individuato sia nella peculiare, rigogliosa resa dei cori sia nella superba efficacia nell’uso dell’organo Hammond.

 Massimo rispetto e ammirazione per Box, musicista “normale” ma uomo con le palle, allegro e costruttivo.

La recensione celebra 'The Lansdowne Tapes' degli Uriah Heep, una raccolta di demo e registrazioni alternative dei primi anni '70. Il disco evidenzia la forza del quintetto londinese nel panorama hard rock, grazie a cori tipici e l’uso memorabile dell’organo Hammond. Nonostante i successi e alcuni errori discografici, la band si conferma una presenza duratura e significativa. Il chitarrista Mick Box è lodato come valore fondamentale del gruppo. Scopri il dietro le quinte dell'hard rock con The Lansdowne Tapes!

 Il Duo Bucolico è matti come cavalli e la scena è subito loro.

 Dietro (e dentro) a testi che raccontano storie assurde in totale libertà e bizzarria, ci sono tutti i temi e le verità di questo mondo raccontate con un sorriso.

Il concerto del Duo Bucolico al Bloom di Mezzago è stato un'esperienza energica e coinvolgente, capace di unire famiglie e pubblico eterogeneo. La loro musica mescola libertà, ironia e un mix di generi creando un'atmosfera magica e gioiosa. Le storie raccontate nei testi, a volte assurde ma mai banali, colpiscono con leggerezza e profondità. Un live che lascia il sorriso e la voglia di cantare con loro. Non perdere il prossimo concerto del Duo Bucolico: vieni a divertirti con loro!

 Il disco è sanguigno, acceso, quasi violento rispetto alle pettinate produzioni californiane.

 In quest’opera il senso di impellenza, di sfogo irrora le musiche ed anche il sound.

La recensione celebra 'Stephen Stills - 2' come il miglior album solista del musicista texano, ponendo in luce la varietà musicale e la sua autenticità passionale. Il disco, caratterizzato da intensità e un sound più ruvido rispetto ad altri lavori californiani, riflette la instabilità e il periodo turbolento della vita di Stills. Si evidenziano anche le collaborazioni importanti e pezzi memorabili che rendono l’album unico e coinvolgente. Ascolta Stephen Stills 2 e scopri il vero cuore del rock.

 Un’opera finale malinconica, due mezze opere soliste avvinte insieme.

 Il rifacimento acustico di “I’m Not in Love” suona sostanzialmente la stessa, rivelandosi inutile e pleonastico.

Mirror Mirror è l’album finale dei 10cc, realizzato in modo frammentato tra due membri lontani. Mancano brani memorabili e l’album risulta un lavoro nostalgico ma poco incisivo. Il rifacimento acustico di “I’m Not in Love” è considerato inutile e ridondante. Solo gli appassionati più fedeli della band troveranno interesse in questa uscita tardiva. Scopri se Mirror Mirror merita un ascolto anche per i fan più fedeli dei 10cc!

 ‘Neffa sceglie l’hip-hop come forma di espressione e decide di farlo a modo suo.’

 ‘Nonostante alcuni meriti, Canerandagio parte 1 non è paragonabile ai capolavori degli anni Novanta.’

Canerandagio parte 1 segna il ritorno di Neffa nell'hip-hop dopo 26 anni, con un album breve e ricco di collaborazioni. Nonostante la qualità di alcuni beat e momenti riusciti, il progetto soffre per la troppa presenza di featuring e alcune strofe poco convincenti. Il lavoro si distingue per l'intenzione di riflettere sull'attualità musicale e personale dell'artista, ma non raggiunge le vette dei suoi capolavori passati. Un ritorno apprezzabile ma non privo di difetti. Ascolta Canerandagio parte 1 e riscopri il nuovo volto di Neffa nel rap italiano.

 Basterebbe la bellissima cover punk di Cuccurucucù Paloma per farci drizzare le orecchi.

 L’antagonista dimostra tutta la capacità di suonare governando e facendo fluire i brani.

L'album 'Non Regredire' di Oidio propone un mix energico di rock alternativo e psichedelia. La band mescola influenze punk e rock con testi intensi e liriche 'antagoniste'. Brani come 'Zanzare' e 'L’antagonista' mostrano dinamiche complesse e riff graffianti, evidenziando una forte capacità artistica e un'attitudine spiccata. Un debutto autoprodotto da tenere d'occhio. Ascolta Oidio e lasciati coinvolgere dall'energia di Non Regredire!

 Methodrone è così primo long take ufficioso della premiata Ragione Sociale dei BJM.

 Dio appunto si sente. Si percepisce. Ma solitamente, non si vede.

La recensione celebra Methodrone come un viaggio sonoro denso di simbolismo e atmosfere oscure, che penetra in profondità nell'anima. L'album dei Brian Jonestown Massacre viene descritto come un'opera immersiva fatta di loop, riverberi e un canto modulare unico e personale. La musica si fonde con riflessioni filosofiche sulla ragione, l'amore e l'esperienza mistica, offrendo una visione intensa e multidimensionale dell'opera. Scopri l'universo sonoro unico di Methodrone, un viaggio musicale che conquista l'anima.

 The Cry Of Love è un grande album, punto (esclamativo)!

 Se amate ascoltare “dentro” una registrazione, poter “vedere” i musicisti e sentirvi come se foste seduti in studio con la band, questo è il disco che fa per voi.

La recensione dipinge The Cry of Love come un grande album postumo che cattura la visione di Jimi Hendrix poco prima della sua morte. Nonostante le difficoltà legate alla sua dipendenza e alle aspettative di mercato, il disco mostra la sua evoluzione musicale verso sonorità più elaborate e raffinate. La produzione e le tracce offrono un’esperienza di ascolto profonda, particolarmente apprezzata dagli amanti del suono analogico vintage. L'autore sottolinea come il lavoro rappresenti una testimonianza autentica e matura di Hendrix. Ascolta The Cry of Love e vivi l'eredità unica di Jimi Hendrix!

 Jeff Beck definì la tecnica di Dunbar come il ritmo dei lavoratori nel profondo sud degli Stati Uniti.

 "The Aynsley Dunbar Retailation" è uno degli album di esordio più fulminanti del british blues.

L'album "The Aynsley Dunbar Retaliation" del 1968 è un capolavoro del British Blues che fonde blues, jazz e psichedelia. La recensione elogia la tecnica del batterista Aynsley Dunbar e il contributo del gruppo, sottolineando l'originalità e l'atmosfera unica dell'album. Il disco è valorizzato anche dalla storica copertina firmata dallo studio Hipgnosis. Dopo lo scioglimento della band, Dunbar ha continuato una carriera di successo con grandi artisti. Ascolta ora questo capolavoro del British Blues e immergiti in sonorità uniche e senza tempo!

 Vision Quest è un trip lisergico con LSD tagliata male, l'affresco in musica di un baccanale a Malebolge.

 Pensate che Gemini Enjoy My Life non sia poi così aggressiva? Aspettate di sentire Travel Sex: vi grattugerà le orecchie a colpi di lamiere.

Vision Quest di Maria & The Mirrors è un album potente e disturbante che sovverte la concezione tradizionale del metal come musica più pesante. Il terzetto londinese crea un mix di sludge, hardcore techno e industrial, dando vita a un viaggio sonoro lisergico e feroce. Pur riconoscendo un calo nella seconda metà, l'album rimane un'esperienza imprescindibile per gli amanti della musica estrema. Scoprite Vision Quest per un'esperienza musicale oltre i limiti, se avete fegato!