Ricerca su DeBaser Recensioni Commedia

 A sottolinearne il lato grottesco e folle, sono l’esito finale e soprattutto le parole dei personaggi che, attraverso l’umorismo più nero, fanno da contrappunto alla suddetta violenza.

 Gli ingranaggi del racconto sono oliati perfettamente.

La recensione elogia l’ironia grottesca di Burke & Hare di John Landis, ambientato nell’Edimburgo ottocentesca fra dissezioni anatomiche e humor nero. Il film si distingue per un montaggio preciso, dialoghi surreali e interpretazioni brillanti di Simon Pegg e Andy Serkis. Landis torna a stupire con una commedia nera che trasforma crimine e violenza in irresistibile satira. Scopri come la commedia nera di Landis trasforma il macabro in intrattenimento irresistibile!

 Allen costruisce un thriller elegante, glaciale, dove il caso diventa il vero protagonista.

 Non cerca il bello: cerca il punto.

La recensione riflette sul coinvolgimento emotivo e intellettuale suscitato da Match Point di Woody Allen, thriller ambientato nell’alta società londinese. L’autore paragona le dinamiche del film a una partita di tennis, dove il caso e il calcolo dominano ogni scelta. Nonostante un distacco abituale verso Allen, l’attrazione per la figura di Scarlett Johansson e il tema del desiderio emergono come elementi cruciali. La riflessione si fa poetica, sottolineando la dissoluzione della trama davanti al fascino dei personaggi. Il film resta una metafora di rischio e incertezza, dove stile e morale si scontrano. Scopri come destino e desiderio si intrecciano in Match Point: lasciati coinvolgere dal thriller di Allen!

 Sotto i lustrini dell’alta società, c’era spesso un’anima progressista: le donne erano intelligenti, volitive, ironiche e avevano regolarmente la meglio su uomini più ingenui.

 Resta comunque una commedia più riuscita di The Trouble with Harry, grazie a un cast più affiatato, una trama più compatta e soprattutto quella velatura di nostalgia che colpisce con forza.

La recensione evidenzia l'unicità di Mr. & Mrs. Smith nella filmografia di Hitchcock, sottolineando la bravura di Carole Lombard e l'importanza storica del genere screwball comedy. Pur apprezzando alcune scene e il cast, l'autore nota come il film non raggiunga le vette di altri classici del genere. Si riflette infine sul valore nostalgico dell'opera, sia per la perdita della Lombard che per il tramonto di un'intera epoca del cinema. Vuoi scoprire un Hitchcock inedito e un capolavoro della commedia sofisticata? Guarda subito Mr. & Mrs. Smith!

 Un romanzo divertente, quindi, ma che non sa essere vero fino in fondo.

 Welsh ci aveva abituato a dei piatti grotteschi conditi di humour nero per nutrirci di un veritiero nichilismo, qui invece i piatti virano verso una commedia con barlumi di speranze per tutti i protagonisti.

Il romanzo di Welsh mischia scene estreme e personaggi grotteschi in una storia polifonica ambientata a Edimburgo, tra taxi, porno, criminalità e speranze inattese. Una scrittura ironica che sa essere onesta e buffa, ma il finale poco coerente smorza l'impatto nichilista tipico dell'autore. Un romanzo che diverte, ma non convince del tutto. Scopri se l'ironia grottesca di Welsh fa al caso tuo: leggi la recensione!

 Un racconto denso di empatia e sfumature, che non scivola mai nel patetico.

 Payne firma una delle sue regie più solide, accarezzando i personaggi senza esibirne l’agonia.

La recensione elogia The Holdovers di Alexander Payne per la sua capacità di raccontare con sensibilità le trasformazioni interiori dei protagonisti. Il film è descritto come toccante e ben interpretato, incentrato su temi di umanità e crescita individuale. L'autore evidenzia la regia solida e il tono delicato, che rendono la pellicola memorabile. Il giudizio complessivo è positivo. Scopri perché The Holdovers è una delle pellicole più toccanti dell'anno!

 Non c’è sarcasmo, non c’è snobismo, c’è solo nostalgia, gioco, rispetto.

 Le voci sono il film. Le battute dei vecchi noir si intrecciano con i dialoghi nuovi in modo impeccabile.

La recensione celebra Dead Men Don't Wear Plaid come un irresistibile collage di noir anni '40 e commedia raffinata. Steve Martin brilla in un film che omaggia i classici senza sarcasmo, esaltando la potenza della lingua originale e l'eleganza visiva dei dettagli. Il risultato è una dichiarazione d'amore verso il cinema di ieri, godibile anche dai meno esperti del genere. Scopri questa perla del cinema e lasciati conquistare dal suo fascino d’altri tempi!

 "Ogni film di Wes Anderson è il pezzo di un mosaico, e ognuno di essi esprime qualcosa di più profondo rispetto alla superficie di un’immagine."

 "La trama fenicia parla di come si tenti sempre di sfuggire all'incontro con l'inevitabile dipartita."

La trama fenicia conferma il ritorno di Wes Anderson allo spirito avventuroso e visivamente raffinato dei suoi migliori film. Pur non raggiungendo le vette di Asteroid City o Grand Budapest Hotel, il film offre una narrazione coinvolgente e una profonda riflessione sulla morte e il senso della vita. Con richiami a grandi maestri del cinema e un'estetica maniacale, Wes prosegue il suo mosaico unico di storie e personaggi. Scopri il nuovo Wes Anderson e lasciati trasportare nella sua avventura unica e visivamente coinvolgente.

 È un film che fa ridere con un po' di malinconica consapevolezza.

 Il trio darà vita a altri lavori molto belli, ma questo è il loro capolavoro.

La recensione celebra 'Tre Uomini e Una Gamba' come il capolavoro del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, evidenziando un mix di comicità e malinconica consapevolezza. Il film, pur semplice nella trama, offre una riflessione matura sul rifiuto di una vita vuota e si distingue per la qualità degli attori e per i riferimenti sociali e culturali. Viene sottolineata la differenza rispetto agli altri lavori del trio, più spensierati, qui più profondi e consapevoli. Guarda Tre Uomini e Una Gamba per scoprire il perfetto equilibrio tra risate e riflessione.

 «Quanto si paventava nel 2005 è una specie di incubo ad occhi aperti.»

 «Nel lontano 2505 potrebbe esserci un presidente come Dwayne Camacho, ma già nel 2025 c’è un tale personaggio nei panni del presidente USA.»

Idiocracy di Mike Judge, pellicola del 2005, resta un cult satirico che dipinge un futuro distopico segnato da ignoranza e consumismo sfrenato. Con umorismo e critica sociale, il film mette in luce una società post-apocalittica dove l'intelligenza è scarsa e la pubblicità domina ogni aspetto della vita. Rileggendo la pellicola nel 2025, emerge come un monito ancora più attuale verso il degrado culturale e i pericoli del conformismo mediatico. Scopri Idiocracy, il cult satirico che anticipa i rischi della nostra società futura!

 Gaetano è un "profeta" che ci mostra tutti i peccati e le virtù del mondo moderno con larghissimo anticipo.

 È necessario rimetterci in discussione per quelli che siamo diventati per portare avanti il mondo che già era scritto.

La recensione celebra 'Ricomincio Da Tre' di Massimo Troisi come un classico senza tempo capace di parlare al presente e al futuro con leggerezza e profondità. La storia semplice di un uomo che scopre il mondo esterno affronta temi spirituali e sociali con delicatezza. I dialoghi, soprattutto quelli sul tema della religione, risultano brillanti e dissacranti. Il film invita a mettersi in discussione e a rivalutare il proprio ruolo nel mondo. Riscopri ora il capolavoro di Troisi, un film che parla al cuore e alla mente.

 Quando guardiamo un film, non siamo mai davvero soli. Con noi ci sono ricordi, dubbi, situazioni irrisolte.

 La narrazione ha un ritmo irregolare, a tratti inciampa, altre volte brilla e non c’è una vera risoluzione finale.

20th Century Women di Mike Mills esplora con delicatezza il gap generazionale tra una madre e suo figlio negli anni '70. Il film propone riflessioni profonde sulla distanza emotiva nonostante l’amore, accompagnato da una colonna sonora evocativa. Nonostante un ritmo irregolare, l’opera colpisce per la sua malinconia autentica e la bellezza dei personaggi. Scopri questo film emozionale e riflessivo sul rapporto tra generazioni diverse.

 Questo film è troppo cool. Mai visto niente di simile.

 Il film non deve essere analizzato, ma solo DE-gustato.

The Thomas Crown Affair (1968) di Norman Jewison è un thriller elegante e sofisticato che unisce suspense, charme e un utilizzo innovativo dello split screen. La trama semplice ma efficace, insieme al sex appeal delle star Steve McQueen e Faye Dunaway, cattura lo spettatore senza complicazioni intellettuali. Il film si distingue per stile, ritmo e una colonna sonora premiata, offrendo un intrattenimento classico e senza tempo. Guarda The Thomas Crown Affair e lasciati conquistare dal fascino vintage!

 La bellezza dell'opera sta proprio in ciò che accade scena dopo scena più che nel suo insieme.

 La tribolata storia d'amore tra i due protagonisti diventa una specie di tour de force (quasi) omerico in cui ci si perde, si cambia partner e modo di vedere le cose, ma si ritorna, volenti o nolenti, al punto di partenza.

Licorice Pizza è un film che esplora una storia d'amore atipica e immersa negli anni Settanta di Los Angeles, con personaggi sfaccettati e un ritmo frammentato ma coinvolgente. Paul Thomas Anderson conferma il suo talento con una narrazione ricca di citazioni cinematografiche e atmosfere nostalgiche, supportata da una fotografia luminosa e una colonna sonora d'epoca travolgente. Il film alterna commedia, dramma e coming of age, lasciando un'impressione profonda e delicata. Guarda Licorice Pizza per un viaggio emozionante negli anni Settanta di Los Angeles!

 Lucariello, novello Sigismondo di Polonia o falso Enrico IV, appare dal primo momento come mediatore tra realtà e sogno, incapace di scegliere tra l’una e l’altro fino allo schianto finale.

 Eduardo non si arrende al caos informe della vita, non si limita ad osservare con cinico distacco il dolore dei vinti; lui sa che l’Arte deve dire la Verità ma deve anche costruire una speranza.

La recensione racconta il lungo percorso evolutivo di "Natale in Casa Cupiello" e l’intenso legame tra Eduardo De Filippo e il suo personaggio Lucariello. L'opera, ricca di umorismo ma anche di drammaticità, riflette i contrasti familiari e sociali di Napoli negli anni '30-'70. Il testo esprime ammirazione per la forza evocativa e politica dell’opera, pur lasciando uno spazio di riflessione sul finale, percepito come troppo ottimista dall’autore. La recensione è un omaggio a un classico intramontabile del teatro italiano. Scopri il capolavoro senza tempo di Eduardo De Filippo e lasciati conquistare dal dramma di Natale in Casa Cupiello.

 Bill Murray dimostra d’esser come il buon vino, ovvero passa il tempo e ill miglior.

 Il film scorre liscio come l’olio, senza grandi colpi di scena ma con grande eleganza.

On the Rocks, il film del 2020 diretto da Sofia Coppola, offre una commedia familiare leggera e ben interpretata, con Bill Murray nei panni di un padre invadente ma affettuoso. La narrazione scorre con naturalezza tra sospetti di tradimento e legami affettivi, senza grandi colpi di scena ma con grande eleganza. Il film è un'ulteriore conferma del talento della regista e dell'inossidabile fascino di Murray. Un'opera godibile e piacevole, ideale per chi ama storie di famiglia miste a delicate ironie. Scopri la magia di On the Rocks di Sofia Coppola, guarda il film oggi!

 "Questa non è altrettanto determinata a difendere gli States da un nemico come furono le guerre precedenti e gnente..."

 "I potenti del mondo ci costringono a subire per i loro sporchi interessi."

The Greatest Beer Run Ever racconta la vera storia di John "Chickie" Donohue, che porta birra ai suoi amici soldati in Vietnam. Tra momenti toccanti e riflessioni sulla crudezza della guerra, il film unisce umorismo e dramma grazie a un cast famoso e una colonna sonora coinvolgente. Una pellicola che invita a meditare sull'impatto umano dei conflitti e sul valore della solidarietà. Scopri la storia vera dietro The Greatest Beer Run Ever e riflettici con noi!

 «Vorrei fare umilmente osservare che non ho più notizie di mio marito da 18 giorni.»

 «Nella vita è bene non prendersi mai troppo sul serio. Senza esagerare, ovviamente.»

La recensione celebra i 50 anni di "Fantozzi" di Luciano Salce, un film cult che ha rivoluzionato la commedia italiana. Attraverso situazioni tragicomiche e personaggi indimenticabili, il film racconta con ironia la vita dell'italiano medio, le sue debolezze, ansie e rapporti sociali. Ancora oggi attuale, il film mescola umorismo e critica sociale, lasciando spazio a un'autoironia consapevole. Un'opera imprescindibile del cinema italiano. Riscopri il mitico ragionier Fantozzi, un classico intramontabile del cinema italiano!

 Una regia straordinaria che crea un’atmosfera fatta di piccoli gesti quotidiani e profonde emozioni.

 La sensazione di aver vissuto accanto a questi personaggi, condividendo i sapori, gli odori e il freddo invernale riscaldato dal calore umano.

Winter in Sockcho, vincitore del premio per la miglior regia al Bergamo Film Meeting 2025, è un film che conquista con la sua atmosfera intima e poetica. La regia di Koya Kamura valorizza gesti quotidiani e animazioni, creando un racconto ricco di emozioni e profonde relazioni. Ambientato in una città al confine tra le Coree, il film intreccia storia, passioni personali e sensibilità artistica. I personaggi sono sfaccettati e coinvolgenti, la narrazione visiva e uditiva intensa e delicata. Guarda Winter in Sockcho e lasciati coinvolgere dalle sue emozioni uniche.

 Questo è uno dei film più belli di Allen, da classifica, da mettere lì vicino a 'Crimini e misfatti' o 'Broadway Danny Rose'.

 Che Parigi esista e qualcuno scelga di vivere in un altro posto nel mondo sarà sempre un mistero per me!

La recensione celebra 'Midnight in Paris' come uno dei migliori film di Woody Allen, capace di unire magia, arte e letteratura in una Parigi incantata. Owen Wilson interpreta con charme lo sceneggiatore hollywoodiano catapultato negli anni Venti. Ritmo, battute memorabili e un omaggio ai grandi classici rendono il film un capolavoro premiato con l'Oscar. Il lavoro mostra una maturità creativa e un fascino senza tempo, riconosciuto anche da critici come Tarantino. Guarda Midnight in Paris e lasciati incantare dalla magia parigina e dall'arte senza tempo!

 In tutto il film, non c'è un solo personaggio positivo, uno solo a cui voler bene.

 Gli sceneggiatori sanno di ciò che parlano e, alla fine, parlano a tutti.

Perfetti sconosciuti è un film italiano di Paolo Genovese che eccelle nel rappresentare un gruppo di personaggi inaffidabili e pieni di segreti, in un'unica ambientazione. Il film riesce a mantenere la credibilità dei dialoghi e delle dinamiche, offrendo un ritratto intenso della società piccolo borghese contemporanea. Ottima la prova del cast e il modo in cui il film è stato accolto come fenomeno culturale. Qualche lieve difetto nel contesto sociale scelto, ma nulla che comprometta l'esperienza. Scopri la profondità di 'Perfetti sconosciuti' e lasciati sorprendere dal suo realismo!