Ricerca su DeBaser Recensioni Folk

 La sua poetica autorale è già matura: i temi sono quelli che trattano di solitudine e di auto-isolamento personale ed emozionale tipici del cantautorato newyorkese.

 Non è certo una banale raccolta di versioni demo!

La recensione esplora il primo album solista di Paul Simon, pubblicato acusticamente in Inghilterra nel 1965. Si evidenzia la maturità artistica precoce, con brani che verranno poi affinati in Simon & Garfunkel. I testi affrontano solitudine e introspezione, mentre la produzione rimane volutamente scarna. Un album consigliato agli appassionati del folk e della storia musicale americana, seppur non indispensabile. Scopri le origini del mito Paul Simon: ascolta il suo Songbook!

 Sto per recensire quella che, per quanto mi riguarda, è l'album antologico definitivo dei Jethro Tull.

 La tracklist di questa compilation, scelta personalmente da Ian Anderson, include tutti i mastodontici super classici dei Jethro Tull.

La recensione espone dubbi sull'utilità delle antologie, ma riconosce che 50 For 50 rappresenta la raccolta definitiva dei Jethro Tull, soprattutto per i nuovi ascoltatori. L'album, in tre dischi, celebra la varietà e l'impatto della band, pur mancando qualche traccia rara. Ideale per chi vuole una panoramica completa della carriera del gruppo. Scopri cosa rende unica questa raccolta dei Jethro Tull!

 Disco considerato tra i classici del prog, è un album fondamentale, soprattutto perché ha permesso di codificare questo genere musicale.

 Il disco inizia con la title track, Close To The Edge, della durata di quasi diciannove minuti... BAM! Inizio col botto!

La recensione celebra 'Close to the Edge' degli Yes come uno dei massimi capolavori del progressive rock. L’autore, forte della sua esperienza personale, analizza formazione, brani e innovazioni dell’album, sottolineando come riesca a codificare e ridefinire il genere grazie a suite complesse e una straordinaria sintonia tra i musicisti. L’entusiasmo e la competenza fanno risaltare la centralità dell’opera nella storia della musica. Scopri perché 'Close to the Edge' è un must assoluto se ami il prog rock!

 Stai fermo ma viaggi, è questo il segreto.

 E’ un piccolo caos di istanti acchiappati al retino come farfalle e immagino sia lì a far da contrappeso alla trascendenza delle canzoni.

La recensione esalta l'immersione emotiva e la magia quotidiana del live di Adrianne Lenker. Tra tecniche di registrazione variegate e frammenti di vita, l'album trascina l'ascoltatore in un viaggio intimo e toccante, dove imperfezioni e dettagli secondari arricchiscono l'esperienza. Un collage sonoro unico che scivola tra realtà e sogno. Scopri la magia di Adrianne Lenker dal vivo e lasciati trasportare dal suo incanto.

 La voce di Ian Anderson, polistrumentista e leader dei mitici Jethro Tull non c'era già più, ma ha la forza e il coraggio di regalare a noi fan una pietra miliare del progressive folk/prog rock.

 Grande classico con venature etniche [...] ha scelto di usare le scale arabe, tra cui ad es. la cosiddetta scala bizantina.

La recensione esalta Roots to Branches dei Jethro Tull, sottolineando l'importanza delle influenze etniche e modali introdotte da Ian Anderson. L'autore apprezza il coraggio della band di esplorare nuovi territori musicali, sebbene segnali un cambiamento della voce di Anderson. Un'opera consigliata a chi ama il progressive rinnovato dalle tradizioni orientali. Scopri il lato etnico dei Jethro Tull: ascolta Roots to Branches!

 La voce di questa ragazza e la musica che gli gira intorno sono due follie che improvvisamente coincidono.

 Ecco allora la filigrana luminosa di un suono in perenne vagabondaggio, la tastierina psichica, la chitarra che si accende e si spegne in un milione di scintille.

La recensione analizza l'album 'Jay Marie, Comfort Me' dei Mess Esque come un viaggio emotivo tra sonorità folk e psichedeliche. La voce e le melodie evocano atmosfere oniriche e intime, trattando delicatamente il tema della perdita. Il sound sembra provenire da un sogno, con un equilibrio tra leggerezza e profondità di sentimento. L’opera viene apprezzata per la sua capacità di catturare l’essenza di certi momenti della vita. Immergiti nel mondo sognante di Mess Esque - Jay Marie, Comfort Me e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 Difficile essere più cristallini.

 Un filino di luce spariglia sempre l’ombra e un filino d’ombra spariglia sempre la luce.

Sinister Grift di Panda Bear è un album che equilibria magistralmente sonorità pop cristalline con una delicata malinconia. La recensione sottolinea l'influenza del pop anni sessanta, citando Brian Wilson, e una produzione pulita e raffinata. L'opera è un viaggio tra luce e ombra, con atmosfere trasognate che mescolano brillanti momenti di solarità a tocchi di dolce tristezza. Scopri il sound unico di Panda Bear in Sinister Grift, un viaggio tra luce e malinconia.

 Hai presente la sensazione di quando ti svegli ma ancora continui a dormire?

 Immagina un appena appena di voce come il piccolo plof di un sassolino nell’acqua.

Lina Tullgren con il suo album 'Decide Which Way The Eyes Are Looking' propone un'esperienza musicale eterea e delicata. La voce sottile si fonde con suoni leggeri e ordinati, creando un'atmosfera onirica unica. Il disco richiama la sensazione di confine tra sogno e veglia, invitando l'ascoltatore a un ascolto attento e meditativo. Ascolta ora il delicato viaggio musicale di Lina Tullgren e lasciati trasportare dal sogno sonoro.

 Le note iniziali brillano come vetro color miele sotto il sole d’alba.

 Ancora oggi, ascoltare Sunshine Superman è come immergersi in una costellazione acustica: ogni suono una stella, ogni verso una porta socchiusa sull’incanto.

La recensione celebra l'album Sunshine Superman di Donovan come un'opera luminosa e fluida, ricca di atmosfere eteree e suoni raffinati. La descrizione mette in risalto l'alchimia tra voce, strumenti e produzione, personificando la musica come un incantesimo senza tempo. La presenza di Linda Lawrence viene sottolineata come ispirazione silenziosa e costante. Un viaggio tra melodie e suggestioni che restano vive ancora oggi. Ascolta Sunshine Superman e lasciati avvolgere dalla sua magia senza tempo.

 La vera bellezza risiede nella struggente e immaginifica 'Inside of you': un pianoforte che viene da un’altra dimensione e parole dolenti su un amore finito.

 Queste sono le cose per le quali vale la pena vivere, altroché.

La recensione celebra l'album 'The Eyes of an Only Child' di Tom Jans, un'opera ricca di suggestioni country-folk prodotta da Lowell George. Nonostante l'insuccesso commerciale, il disco mostra grande qualità musicale e brani memorabili come 'Inside of You' e 'Struggle in Darkness'. La carriera travagliata di Jans e le sue collaborazioni di spicco arricchiscono la narrazione. Un invito a dare una chance a un artista poco conosciuto ma prezioso. Dai ascolto a Tom Jans, un tesoro nascosto da riscoprire!

 "Un disco che definir strepitoso sarebbe meramente pleonastico."

 "Il gusto di perdere è una vertigine, anche se si implora Gesù di salvarsi... il destino è l'oblio, la dimenticanza."

La recensione celebra l'album omonimo di Bobby Charles come un capolavoro musicale che mescola blues, gospel e rock, arricchito da collaborazioni di grandi artisti come Rick Danko e The Band. Nonostante la carriera segnata da difficoltà e un relativo oblio, l'album si rivela un gioiello che conquista l'ascoltatore dopo diversi passaggi ed è finalmente ristampato, riaffermando il valore artistico di Charles. Ascolta il capolavoro dimenticato di Bobby Charles e riscopri la magia di New Orleans!

 «Jamin-a non è un sogno, ma piuttosto la speranza di una tregua...»

 «Sono quindici anni che si parla di questa musica mediterranea. Ma dov’è? Vorrei proprio ascoltarla!»

La recensione celebra 'Creuza De Ma' come l'opera più alta di Fabrizio De Andrè e un pilastro della musica italiana e mediterranea. L'album, cantato in antico genovese, fonde suoni etnici e narrazioni del viaggio di un marinaio. La collaborazione con Mauro Pagani e l'uso di strumenti popolari creano un capolavoro complesso, nato da un'idea coraggiosa e apprezzato anche all'estero. Nonostante iniziali dubbi della casa discografica, l'album è diventato un classico amato. Scopri l'essenza del Mediterraneo con Creuza De Ma, capolavoro senza tempo di Fabrizio De Andrè!

 Bert è vivo e lotta insieme a noi. Salùt.

 Il disco in questione è un vero e proprio gioiello di scrittura, arrangiamento ed esecuzione, vocale e strumentale.

La recensione celebra Bert Sommer, uno dei protagonisti dimenticati di Woodstock e del musical 'Hair'. 'The Road To Travel', pubblicato nel 1968, è definito un gioiello folk ricco di emozione e arrangiamenti impeccabili. Nonostante la sua musica fosse oscurata da questioni discografiche, l'autore invita a riscoprire questo artista attraverso la sua musica intensa e toccante. Ascolta ‘The Road To Travel’ e riscopri la voce autentica di Bert Sommer!

 Una delle eccellenze di Bulgaria sono in effetti queste aggregazioni vocali di donne, finanziate direttamente dal governo perché patrimonio nazionale.

 Dove la politica e l’ignoranza non riescono, la musica invece ha successo nel far incrociare diverse etnie, differenti orecchiabilità, lontane ma radicate tradizioni.

La recensione celebra la bellezza e la complessità dei cori femminili bulgari, focalizzandosi sull'ensemble Angelite e le sue collaborazioni con musicisti etnici russi. Viene sottolineata la disciplina, l'intensità emotiva e l'unicità di questa musica, una vera esperienza culturale che trascende le barriere linguistiche e territoriali. Viene inoltre evidenziato il valore del patrimonio musicale nazionale bulgaro e il fascino delle esibizioni dal vivo. Ascolta ora The Bulgarian Voices Angelite e scopri la magia dei cori bulgari!

 Una strana forma d’amore: in certi casi una bestemmia può esser più devota di una preghiera.

 Remscéla è il segnale disturbatissimo proveniente da una colonia di folkisti duri e puri persi in una galassia lontana.

Remscéla di Milkweed è un album folk intriso di esoterismo e immaginario medievale, plasmato da testi poetici e suoni volutamente imperfetti e autentici. L'opera si distingue per il suo approccio esperimentale e la capacità di evocare atmosfere antiche e misteriose, risultando un viaggio musicale unico in bilico tra magia e realtà. La copertina e i titoli evocativi completano un'esperienza artistica densa e coinvolgente. Un album consigliato agli amanti di folk alternativo e sperimentale. Scopri l'affascinante mondo folk di Remscéla, un viaggio sonoro da non perdere!

 Ecco che i Jethro Tull danno ancora un segnale della loro importanza musicale.

 Purtroppo, l'epoca d'oro di Ian Anderson è alle spalle, ma sono comunque soddisfatto di questo disco.

I Jethro Tull tornano con Curious Ruminant, un album che segue le orme di The Zealot Gene e richiama l'energia di Roots To Branches. Pur riconoscendo che il periodo d'oro di Ian Anderson è passato, l'album offre comunque un'opera ricca e soddisfacente che conferma l'importanza della band nella scena musicale attuale. Scopri il nuovo album Curious Ruminant e rivivi la magia dei Jethro Tull!

 Perfetto nella sua imperfettibilità formale, sofisticato, atmosferico, analogico, elegante, audiofilo, unico.

 Un disco delicato come il volo di una farfalla, confidenziale, intimo, freddo e caldo, introverso, raffinato nell’estetica.

The Music of Butterfly, progetto di Harper Simon e Vincent Gallo, è un album unico e raffinato pubblicato solo in vinile e senza promozione. Caratterizzato da un sound minimale, con chitarre folk, tastiere analogiche e un'atmosfera intima e sofisticata, si rivela perfetto per l'ascolto in momenti di solitudine. Un lavoro artistico che unisce elementi sperimentali a una produzione impeccabile. Ascolta The Music of Butterfly e immergiti in un viaggio sonoro unico e sofisticato.

 "Se per un attimo lascio che la mia essenza si permei con quella della musica e si scinda, le lacrime scendono e nemmeno me ne accorgo."

 "I suoi primi lavori sono spesso talmente intricati che spesso l’orecchio è distratto, impegnato a decifrarli, scomporli e ricomporli."

La recensione riflette una forte connessione emotiva con l'album 'Two Wheels Good' dei Prefab Sprout, riconoscendone la complessità e la profondità delle composizioni di Paddy McAloon. Pur portando nostalgici riferimenti musicali personali, l'autore evidenzia come la musica riesca ancora oggi a suscitare intense emozioni. Nel complesso, l'opera viene apprezzata anche se non priva di difficoltà di ascolto. Scopri il viaggio emozionale di Prefab Sprout in Two Wheels Good, ascolta ora!

 Musica fantasma per chi ancora vive, respira e sente.

 Cold Blows The Rain è estatica colonna sonora in filodiffusione.

La recensione celebra l'album "Cold Blows The Wind" di Bridget Hayden and The Apparitions come un'opera che mescola folk tradizionale con atmosfere lo-fi e drone. La voce spettrale di Bridget evoca mondi paralleli e un incanto ancestrale, mentre la musica ricrea e rigenera suggestioni popolari antiche. Nonostante alcune imperfezioni tecniche, l'album affascina per la sua profondità emotiva e per il senso di mistero che permea ogni traccia. Ascolta Cold Blows The Wind e lasciati trasportare in un mondo sonoro unico.

 Le opere di Ichiko Aoba ... sono un'esperienza immersiva in un universo di fate e di cristallo.

 Un minimalismo placido e coscientemente variegato, una voce e una chitarra, talvolta un'arpa e un pianoforte.

Luminescent Creatures di Ichiko Aoba è un album immersivo e magico che trasporta l'ascoltatore in un viaggio tra natura e sogno. Con un arrangiamento minimale e delicato, la cantautrice giapponese incanta con la sua voce pura e le sue melodie eteree. È il primo grande album del 2025, ideale per chi cerca musica sensibile e contemplativa. Consigliato anche a chi apprezza l'introspezione sonora lontana dai grandi successi commerciali. Ascolta Luminescent Creatures e immergiti in un mondo di pura magia sonora.