Psychic Tears è un disco di rock and roll e pop psichedelia che scende giù attraverso i canali auricolari dell’ascoltatore con la stessa facilità dei dischi classici.

 Sam Kogon dimostra non solo ottime capacità come autore di canzoni, ma anche di essere dotato di qualità vocali e da interprete importanti.

Psychic Tears di Sam Kogon è un album di rock e pop psichedelia che evoca le sonorità degli anni '60 e '70, con riferimenti a Brian Wilson e Marc Bolan. Prodotto e mixato da nomi noti della scena newyorkese, il disco unisce elementi vintage e contemporanei, dimostrando solide capacità compositive e interpretative. Pur uscito da una piccola etichetta, rappresenta un prodotto di qualità che merita attenzione. Ascolta Psychic Tears e immergiti nella psichedelia vintage di Sam Kogon!

 C'è stato un tempo in cui gli Urge Overkill ci andavano giù leggiadri come un macigno di basalto scagliato direttamente dalla sommità dell'Everest.

 Forse è proprio la, diciamo, "autenticità" di questi dispersi pezzettini che li rende interessanti e piacevoli anche a distanza di oltre trent'anni.

La recensione celebra l'EP Strange, I... degli Urge Overkill come un esempio di autenticità e suono grezzo, anticipando il successo della band negli anni '90. Nonostante alcune asperità produttive, l'energia e l'impatto delle tracce registrate da Steve Albini risultano ancora oggi interessanti e coinvolgenti. Il lavoro riflette una fase giovanile e spigolosa della band, con chiari rimandi a Nirvana e Killdozer. Ascolta Strange, I... e riscopri l'autenticità dell'alternative rock anni '80.

 Ogni nuova uscita è un respiro di una civiltà Mediterranea persa nel futuro.

 Non puoi raccontare una musica. Quindi se volete provate questo lavoro e se vi piace fatemi sapere.

La recensione esplora l'album Remoria di Heroin in Tahiti, evidenziando un sound unico che fonde influenze mediterranee, etno e kraut. L'opera viene descritta come un viaggio sonoro tra passato e futuro, caratterizzato da percussioni e atmosfere evocative. L'autore invita all'ascolto senza preconcetti, sottolineando la difficoltà di raccontare la musica a parole. Ascolta Remoria di Heroin in Tahiti e immergiti in un sound unico e suggestivo.

 Il disco in sé è in qualche maniera un prodotto sicuramente discutibile.

 La sensazione è di trovarsi davanti a quello che sarebbe o almeno dovrebbe essere un flop totale.

Savage Times di Hanni El Khatib è un album che unisce varie sonorità vintage con forti contenuti politici ispirati al contesto USA del 2016. Tuttavia la raccolta disomogenea di 19 tracce mostra una qualità complessiva mediocre e un senso di scollamento narrativo. L'artista, pur portavoce di un’eredità multiculturale e controculturale, rimane imprigionato in cliché musicali e retorici che limitano l’impatto artistico dell’opera. Scopri un album vintage ma controverso, e valuta tu stesso la complessità di Savage Times.

 Questo disco è cascato bien, con quella maledetta aria torrida che ci vuole.

 Una gradinata nel cielo che continua a collassare su se stessa, tra free jazz e funk storto.

La recensione celebra l'album 'Friday Afternoon in the Universe' di Medeski Martin & Wood, un trio jazz funk degli anni '90. Il disco viene descritto come un gioiello di free jazz e groove, capace di evocare sensazioni estive e atmosfere avvolgenti. Brani come 'The Lover' e 'Chubb Stub' si distinguono per il loro fascino e familiarità musicale. Il tono è emozionale e invita ad approfondire la conoscenza del trio. Ascolta ora 'Friday Afternoon in the Universe' e scopri il jazz funk degli anni '90!

 Il dj set è da cazzo duro.

 La magia dalle mie mani è finita a corre per i pascoli delle mie sinapsi.

La recensione racconta con tono intimo ed emozionale il dj set dei Chemical Brothers al Nameless Festival 2017, intrecciando impressioni personali, dettagli sull'evento e l'energia pulsante della musica elettronica. L'autore condivide momenti di fatica e sollievo, riflettendo sull'importanza del momento e la forte esperienza sensoriale e mentale vissuta. Nonostante qualche riserva, la serata si conclude positivamente e con soddisfazione. La musica dei fratelli chimici viene celebrata come una cattedrale sonora capace di catturare anche un ascoltatore esperto e critico. Scopri l’emozione unica del dj set dei Chemical Brothers al Nameless Festival!

 "Un gran disco questo 'Relaxer', che permette agli Alt-J di proseguire nel proprio percorso di crescita, con intelligenza e senza strafare."

 "Chi si aspettava il 'Kid-A' degli Alt-J rimarrà fondamentalmente deluso, ma la qualità e la varietà non mancano."

Con 'Relaxer', Alt-J conferma la propria crescita artistica evitando scelte estreme. L'album unisce arrangiamenti ricercati e sperimentazione sonora, con singoli forti come '3WW' e 'In Cold Blood'. La produzione di Charlie Andrew valorizza la varietà del disco, capace di equilibrare momenti più rock con passaggi delicati e atmosfere evocative. Un lavoro maturo e ben riuscito che apre nuove strade senza tradire l'identità della band. Ascolta 'Relaxer' e scopri l'evoluzione sonora di Alt-J!

 "Il mondo di Ray è unico e particolare... il nostro vero e unico Cantastorie."

 "La voce di Ray è bellissima, ora ancora di più; non parlo di tecnicismi, parlo di cuore e passione."

Questa recensione racconta la riscoperta della musica di Ray Davies, ex frontman dei Kinks, attraverso il suo album solista 'Americana'. L'autore evidenzia il valore lirico e musicale del disco, che fonde rock, country e folk in un racconto biografico e sociale. L’album è un viaggio tra ricordi, influenze americane e riflessioni sul capitalismo, accompagnato dalla band Jayhawks. La recensione trasmette apprezzamento per la profondità artistica e la voce passionale di Davies. Ascolta Americana per scoprire il racconto autentico di Ray Davies e vivere un viaggio musicale unico.

 Il mix vincente dei Mòn è probabilmente quello di riuscire a soddisfare il 'palato' di tutti, pur senza rinunciare ad una propria forte personalità.

 Il disco nel complesso risulta piacevolissimo, a tratti si farebbe fatica a pensare che sia il risultato di menti così giovani.

Zama è il primo album dei romani Mòn, pubblicato nel 2017 da Urtovox Records. Il disco fonde sonorità alternative rock ispirate a Pixies e Arcade Fire con influenze elettroniche alla Aphex Twin, mostrando un equilibrio raffinato tra melodia e arrangiamenti complessi. Pur senza innovare, il lavoro rivela maturità e originalità sorprendente per una band giovane. La copertina e la grafica interna sono ulteriori punti di forza. Scopri l’originale sound di Mòn ascoltando Zama oggi stesso!

 Nightmare Scenario è un disco che ti spacca in due. Dalla prima all’ultima nota.

 I New Bomb Turks picchiano ancora come dei di-sgraziati.

Nightmare Scenario è il quinto album dei New Bomb Turks, un ritorno al punk selvaggio e veloce. Nonostante la tecnica volutamente minimale, il disco colpisce per la sua energia e potenza. Registrato a Detroit in pochi giorni, riflette l'influsso garage degli Hellacopters e mantiene lo spirito selvaggio e caustico della band. La nuova formazione con Sam Brown alla batteria non altera il loro stile infuocato e grezzo. Scopri l’energia esplosiva dei New Bomb Turks con Nightmare Scenario!

 «Niente è più reale del nulla.»

 «Il nulla è il minimo comune multiplo di tutte le nostre emozioni, la vera particella di dio, il reale telaio su cui si innesta ogni filamento di DNA.»

La recensione esplora l'album 'The Magnificent Void' di Steve Roach come un viaggio profondo nel nulla, ispirato dall'opera esistenziale di Beckett. L'autore mette in luce atmosfere sonore oscure e suggestive che accompagnano riflessioni sull'essenza della vita e del vuoto. Un lavoro che non si accontenta di un ascolto passivo ma invita a immergersi nell'inconoscibile e nell'intenso. Un album per chi cerca un'esperienza musicale e filosofica profonda. Scopri l'intenso viaggio nel nulla di Steve Roach con The Magnificent Void.

 "The Yeti Has Landed affondare le dita nel letame più puzzolente e corrosivo eppoi accarezzarmi con garbo il perineo a tocchi circolari in un mix stargasmico e ciclopico di stoner/doom e psichedelia sfuggente e magnetica."

 "Il volume non sarà mai abbastanza alto da sentirlo."

La recensione racconta con ironia e passione il debutto dei Green Yeti, definito un album stoner psichedelico intenso, perfetto per atmosfere cosmiche e avvolgenti. Sebbene la voce del cantante non sia il punto forte, la qualità sonora sorprende e conquista. L'autore sottolinea anche la vivacità della scena musicale greca, consigliando altri gruppi come i 1000mods. Un disco che mescola potenza e magia con un approccio divertito e coinvolgente. Ascolta Green Yeti e immergiti in un viaggio stoner psichedelico unico!

 Arrivano spediditi ascoltando synth pop, hanno la macchina piana di Vodka e corrono liberi su una Autostrada Tedesca.

 Si corre fra Desktop neomoderni, Finestrini chiusi fumando stati alterati ambient degli Stereolab di 'Space Age Batchelord pad Music'.

La recensione dipinge Gnoomes - TSCHAK! come un viaggio sonoro che combina synth pop e indie ambient, evocando immagini di Russia e Germania. L'album unisce riferimenti vintage come il Commodore 64 e Stereolab, creando atmosfere sognanti e visionarie. La valutazione è media, ma l'opera invita a immergersi in un mondo di suoni nostalgici e moderni. Ascolta Gnoomes - TSCHAK! e lasciati trasportare dal synth pop nostalgico.

 Le foto possono andare perdute ma le canzoni no.

 Il suono è il vero protagonista di questo live, che sovrasta le défaillance vocali di Cornell.

La recensione riflette sul valore dei ricordi e sull'impossibilità di dimenticare la musica e le emozioni ad essa legate. Live on I-5 è un album live registrato nel 1996 durante il tour nordamericano dei Soundgarden, pubblicato solo nel 2011 dopo lo scioglimento della band. Sebbene la voce di Chris Cornell appaia fiacca a causa dei suoi problemi personali, il suono potente della band riscatta la performance. L'album evoca sensazioni di nostalgia intensa e momenti indimenticabili legati al passato. Scopri l'intensità emotiva di Live on I-5 di Soundgarden e rivivi un pezzo di storia del rock!

 "La combinazione di egocentrismo, vulnerabilità, humour ed empatia" che caratterizza la protagonista.

 "Un sostanziale inno alla vita, non quella patinata e finta, ma quella di chi sceglie e decide."

La recensione evidenzia come "The Last Word" sia un film sorprendente che esplora con leggerezza e profondità il valore delle scelte consapevoli. Shirley MacLaine offre una performance intensa in un ruolo scritto appositamente per lei. Il film è un inno alla vita autentica, ricco di messaggi positivi e di una freschezza capace di coinvolgere lo spettatore fino all'ultima parola. Scopri il film che celebra coraggio e scelte di vita con Shirley MacLaine!

 «Pin è la perfezione dell’Idea che solo il tempo può corrompere.»

 «Il sentiero dei nidi di ragno è forse il più bel racconto partigiano mai scritto.»

Il sentiero dei nidi di ragno, primo romanzo di Italo Calvino, racconta la Resistenza vista dagli occhi innocenti di Pin, un bambino cresciuto tra miserie e conflitti. Senza retorica, la narrazione esplora i temi della guerra, dell'amicizia e della perdita dell'innocenza. Un viaggio breve ma profondo verso una pagina importante della storia italiana che ancora oggi emoziona e fa riflettere. Leggi Il sentiero dei nidi di ragno e scopri un racconto partigiano senza tempo.

 'Pure Comedy' è il disco con cui Josh Tillman rompe ogni indugio e si propone come il più grande songwriter americano in circolazione.

 Il disco è una costruzione architettonica più concettuale che musicale che culmina in un culto della personalità di Josh Tillman.

Pure Comedy è il disco che consacra Josh Tillman, alias Father John Misty, come uno dei più grandi cantautori americani. Con un concept album complesso e ricco di riferimenti culturali e sociali, offre un affresco ironico e drammatico dell'umanità. La produzione musicale è curata e le performance vocali di alto livello. Un lavoro che si ispira agli anni '60, ma con un taglio contemporaneo e profondamente personale. Scopri l'intenso viaggio musicale e culturale di Father John Misty con Pure Comedy.

 Passpartù, con la sua avvolgente title track interamente strumentale è stato comunque un album di svolta e in quanto tale degno di considerazione.

 Il tutto si muove in un atmosfera suggestiva e ricca di ironia, un intreccio di storie surreali ben illustrate dai disegni di Andrea Pazienza che rendono questo lavoro una sorta di vero e proprio album a fumetti.

Passpartù è un album di svolta della Premiata Forneria Marconi, caratterizzato da un sound rinnovato e collaborazioni importanti. Nonostante i problemi produttivi e l'abbandono di Lanzetti, il disco mantiene atmosfere ironiche e surreali, rese anche dalle illustrazioni di Andrea Pazienza. La recensione riconosce all'opera grande valore artistico e musicalità impeccabile, premiandola con 4 stelle. Un lavoro che riflette la complessità e la vitalità della band in un momento di transizione. Scopri l’evoluzione sonora di Passpartù e immergiti nelle sue atmosfere uniche!

 Strangers in the Night fa il culo a strisce sia a Live and Dangerous che a Alive! Insieme.

 Prendersi un disco in studio degli UFO è un po’ una cosa da coglioni, qui invece ci sono tutti i pezzi migliori dal vivo.

La recensione esalta 'Strangers in the Night' degli UFO come uno dei dieci migliori concerti live di hard rock, sottolineando la qualità superiore rispetto ad altri live storici. Michael Schenker viene celebrato per la sua capacità di improvvisazione e per il suo ruolo centrale nella band. Il disco viene consigliato vivamente agli appassionati, soprattutto in virtù del rapporto qualità-prezzo. Acquista ora 'Strangers in the Night' e vivi il miglior hard rock dal vivo!

 Sono eccitato, in estasi. Ho il cervello pressoché in pappa.

 I Primus sono i miei numeri UNO della Musica ed anche in questo caso, nonostante la qualità sonora discutibile, ad ogni ascolto vado in brodo di giuggiole.

La recensione celebra con entusiasmo il bootleg 'Back in the Madhouse' dei Primus, registrato nel 1993 durante il tour europeo. Nonostante la scarsa qualità sonora, l'autore si dichiara affascinato dal sound unico, dall'energia e dall'umorismo della band. Il disco è visto come un pezzo fondamentale per comprendere l'evoluzione artistica di Les Claypool e soci. L'attesa per il nuovo album ufficiale è carica di emozione e speranza. Scopri il sound pazzesco dei Primus con questo imperdibile bootleg!