«Il paradiso/inferno dell’eccentricità inglese, quella cosina da niente che i più accorti dicono nipotina della malinconia e cugina della saggezza.»

 «Queste canzoncine provocano lo stesso spaesamento di una “I am the walrus” (Beatles) o di una “Flaming” (Floyd barrettiani).»

La recensione celebra l'album 'The Doughnut in Granny's Greenhouse' dei Bonzo Dog Band, definendolo un perfetto mix di follia, ironia e musica pop-rock psichedelica. L'autore evidenzia la capacità del gruppo di fondere parodia e sperimentazione in un gioco musicale giocoso ma raffinato. L'album è collocato nel solco delle eccellenze psichedeliche inglesi degli anni '60, con riferimenti ai Beatles e ai Soft Machine. Emblematica è la descrizione dei live, teatro di incredibili spettacoli grotteschi e azioni performative. Ascolta ora l'incredibile follia musicale dei Bonzo Dog Band!

 Li immagino lì, soltanto loro in uno studio vuoto a comporre testo e melodia mentre scherzano, giocano e sono felici di condividere la loro più grande passione insieme.

 Si sentono tra le parole affiatamento e ricerca di completezza. Passione e paura.

La recensione esplora la rara collaborazione tra Jeff Buckley e Elizabeth Fraser, mettendo in luce l'intimità e la passione che emergono dal brano 'All Flowers In Time Bend Towards The Sun'. Attraverso una visione emozionale, si racconta la storia di un amore tormentato e la magia di un momento musicale unico e personale, custodito a lungo nel segreto. Ascolta ora questo gioiello nascosto e scopri la magia di due leggende insieme!

 Da quel "can t get you out of my head " con quel suo La la la inconfondibile Kylie prese l appellativo di Principessa del pop.

 Fever, il vinile, contiene tutte le 12 canzoni originali del disco, alcune foto inedite del 2001 e un poster con la copertina del disco.

La recensione celebra la riedizione in vinile dell’album Fever di Kylie Minogue, uscito originariamente nel 2001 e simbolo del pop mondiale. L’edizione limitata di 1000 copie, disponibile dal 2017, è un oggetto speciale per fan e collezionisti, arricchito da foto inedite e poster. Un tributo alla Principessa del pop in occasione del suo 49° compleanno. Non perdere l’occasione, accaparrati la tua copia limitata di Fever in vinile!

 Leggendo La Melodia Sibilante mi sono ritrovato nella seconda ipotesi appena descritta.

 Il racconto è di buona fattura, originale, realizzato con uno stile fluente ed efficace.

Armonia vol.1 di Claudia Piano è un fantasy per ragazzi che unisce magia e realtà scolastica, raccontando la crescita di Giulia tra amicizie e prime emozioni. Il libro, fluido e coinvolgente, cattura con un'idea originale e personaggi in evoluzione, pur soffermandosi più sulle vicende sentimentali che sull'aspetto magico. Consigliato a un pubblico giovane e agli appassionati di una lettura leggera ma significativa. Scopri il primo capitolo di Armonia e lasciati avvolgere dalla magia della crescita!

 Epic Spleen è un debutto molto valido e che dietro questo monicker ci sia un artista dalle grandi potenzialità e talentuoso.

 Sin dall’energica opener “This life” ci si ritrova catapultati in un’atmosfera cupa e introspettiva con chitarre dissonanti e un cantato ruvido in stile punk rock.

Epic Spleen è il primo album autoprodotto di Jack Brain, progetto solista di Giacomo Casile. Il disco fonde influenze grunge, darkwave e industrial in un percorso sonoro cupo e coinvolgente con brani brevi e intensi. Nonostante una tensione costante che rischia di appesantire l’ascolto prolungato, l’album mostra un artista talentuoso con grandi potenzialità. Consigliato a chi ama il rock underground e il grunge anni '90. Scopri l'esordio energico e oscuro di Jack Brain, un viaggio nel grunge di qualità!

 Kurt Wagner ti fa fare pace con molte inquietudini.

 ‘Soaky In The Pooper’ è un capolavoro della prima ora, stupenda e innaturalmente sognante.

L'esordio dei Lambchop, 'I Hope You’re Sitting Down / Jack’s Tulips', è un album ricco di atmosfere rurali rivisitate con un mix originale di country, soul e jazz morbido. La voce profonda e magnetica di Kurt Wagner guida un ensemble variegato di musicisti con arrangiamenti ariosi e dinamiche pronte a sorprendere. I testi, spesso ironici e surrealisti, aggiungono profondità a un lavoro già ben definito nello stile. Un debutto che anticipa la qualità costante di una lunga discografia. Ascolta l'album e immergiti nell'atmosfera unica di Lambchop.

 L'album parla di vita, amore, sogni e speranze. Di strade da percorrere ed ostacoli da affrontare.

 La regola principale è la totale assenza di paletti, vincoli e limiti sia per quanto riguarda il songwriting sia per la stesura dei testi.

Family Weakness è il primo album dei Family Business, un duo acustico noto per una cover su Facebook. Il disco, prodotto grazie al crowdfunding, propone sonorità pop-folk vivaci e testi che esplorano la vita, l'amore e gli ostacoli del cammino. La voce calda della cantante e la chitarra impeccabile creano un'atmosfera intima e coinvolgente. Un diario di viaggio musicale senza limitazioni creative. Ascolta Family Weakness e lasciati trasportare dal viaggio emozionale dei Family Business!

 Perché mai dovremmo essere soli? Sarebbe un immane spreco di spazio.

 Ellie, atea, coerente fino alla fine con le proprie convinzioni, con umiltà e ferocia inaudita salirà nulla navicella ed andrà incontro al proprio destino.

Contact è un film che sfida il semplice tema delle invasioni aliene per affrontare questioni filosofiche e religiose profonde. La protagonista Ellie Arroway, interpretata da Jodie Foster, incarna la ricerca incessante della verità oltre i limiti della scienza e della fede. Il film intreccia tensione, mistero e riflessioni esistenziali, culminando in un'avventura che oltrepassa lo spazio conosciuto. Un'opera coinvolgente che invita a chiedersi chi o cosa si nasconde nell'universo. Scopri il mistero del cosmo con Contact, guarda il film ora!

 UN DELIRIO TRASH SENZA PARI.

 È un film low-budget, una trashata piena di cazzate ed incongruenze, ma qua dentro ci sono le TROVATE, il genio, l'umorismo, la filosofia.

La recensione descrive Scannati Vivi come un horror trash volutamente demenziale e low-budget che conquista grazie alle sue trovate geniali e all'umorismo nero. Anche se non fa paura, il film è apprezzato per la sua originalità e la creatività delle invenzioni presenti, rendendolo un cult imperdibile per gli amanti del genere. Scopri l'incredibile trash horror di Gabe Bartalos e immergiti nel cult definitivo!

 Braccio→Puntina→Solco→Frittura→Suono (di lacerante totalità).

 Nel ventre oscuro dei sotterranei archivi musicali, una fiorente (sub)cultura ha trovato la propria dead-end line anche nei solchi di Heartbeat.

Heartbeat di Chris & Cosey è un album fondamentale del 1981 che ha influenzato la scena electro-industrial e synth-pop. Il duo londinese, ex membri dei Throbbing Gristle, crea un sound originale e sperimentale che mescola drum machine, synth minimali e atmosfere dark. Il disco si distingue per la sua capacità di evocare visioni ancestrali e lasciare un'impronta duratura nella musica elettronica. Ascolta Heartbeat per scoprire le radici dell'electro-industrial anni '80!

 "È un disco che 'suona' di altri tempi, non ci sono click, non ci sono campionamenti e c'è poca tecnologia."

 "Il risultato è un disco bellissimo, dove bontà della musica e qualità dei testi, quasi tutti improntati al sociale, si sposano alla perfezione."

I Rusties con 'Dove osano i rapaci' presentano un album registrato in presa diretta, che unisce testi impegnati a suoni autentici e arrangiamenti curati. La band bergamasca si distingue per la qualità musicale e la profondità dei temi sociali affrontati, rendendo il disco un lavoro potente e sincero. La partecipazione collettiva dei componenti esalta inoltre la capacità narrativa, in un disco che richiama atmosfere analogiche e un rock d'autore italiano. Ascolta ora 'Dove osano i rapaci' e scopri il rock italiano autentico dei Rusties!

 Joe Hutton è il miglior cantante della storia. Senza se e senza ma, una vittoria spietata e sanguinaria.

 Un disco a tutto tondo, rettangolare come i demo di sedici anni fa con dentro quarantadue minuti di musica come i dischi di sempre.

Dopo sedici anni di esperienze e prove senza alcuna produzione, i The Worship of Silence pubblicano il loro primo album 'In The Early Hours'. La loro musica non è un metal melodico o doom convenzionale, ma un interessante mix postmetal con un cantante eccezionale, Joe Hutton, che spicca in un contesto di suoni ricercati e atmosferici. Il risultato è un disco autentico, intenso e coinvolgente, testimone di tanta passione e perseveranza. Ascolta 'In The Early Hours' per scoprire un doom melodico unico e la voce straordinaria di Joe Hutton!

 Un disco estivo da sentire fra limonate e canto di cicale.

 Musica fuori moda, ma quando la trovi ti si apre il cuore.

L'album 'End Of A Story' di Skittley Alley è un viaggio musicale dal sapore estivo e nostalgico, che richiama le melodie jangly pop degli anni '80 e l'atmosfera della Scozia e della Sarah Records. Le sue melodie semplici e amichevoli offrono un ascolto rilassante, capace di aprire il cuore agli appassionati di sonorità indie fuori moda ma sincere. Un disco perfetto per chi cerca musica gentile e profondamente emotiva. Ascolta Skittley Alley e lasciati avvolgere dal loro jangly pop estivo!

 Jarvis Cocker pretende di appropriarsi di queste storie e di farle proprie. Ma non ci riesce.

 Le anime delle persone di cui ci vuole raccontare la vita gli sfuggono più rapide delle note del pianoforte di Chilly Gonzales.

La recensione analizza 'Room 29', album di Jarvis Cocker e Chilly Gonzales ispirato allo Chateau Marmont di Los Angeles. Pur apprezzando l'idea del concept e l'atmosfera musicale, il critico ritiene l'opera autoreferenziale e incompiuta nel trasmettere le vite dei personaggi evocati. Il disco si distingue per sonorità e vocalità particolari, ma non riesce a coinvolgere pienamente l'ascoltatore. Scopri il concept dietro Room 29 e valuta tu stesso questa particolare opera.

 Mai e poi mai. Nessuna concessione commerciale.

 Una macchina assassina, disumana, psicotica.

Negatron, ottavo album dei Voivod, è un disco potente che segna un ritorno al Thrash Metal con influenze industriali, nato in un momento critico per la band. Il cambio di formazione con il nuovo cantante Eric Forrest e la perdita dello storico Snake non fermano la creatività, che sfocia in un lavoro pesante, oscuro e irresistibile. L’album si distingue per l’inquietudine e la forza espressa attraverso brani apocalittici e ossessivi, consolidando la posizione della band nella scena metal senza concessioni commerciali. Scopri la potenza e l'inquietudine di Negatron, un capolavoro thrash unico nel suo genere!

 Voce dei Antlers, usa apparentemente pochi colori per creare dolci ballerine che saltellano fra le sterili righe di un pentagramma.

 Anima, silenzi e brividi.

Il disco Impermanence di Peter Silberman si caratterizza per una voce intensa e una strumentazione minimalista che crea atmosfere delicate. L'album evoca storie di silenzi e fantasmi, oscillando tra tonalità cupe e sfumature più tenui. Le influenze di Jeff Buckley e Leonard Cohen emergono in un equilibrio tra dolcezza e intensità, senza mai diventare melenso. Un lavoro che conquista per anima e sentimento. Scopri l'intensa bellezza di Impermanence, ascolta ora l'album di Peter Silberman!

 Quello che caratterizzava le prime stagioni...ha ceduto il passo a un tipo di commedia demenziale e a uno sviluppo dei personaggi superficiale.

 Continuerò ad amarli e a seguirli nonostante tutti i loro difetti, perché ormai ci sono entrato in famiglia, mica posso uscirci...

La recensione sottolinea la parabola dei Simpsons, amatissima famiglia televisiva. Pur riconoscendo la fatica creativa degli ultimi anni e una certa perdita di smalto, il recensore rimane affezionato ai personaggi e continua a seguirli con passione. La satira tagliente delle prime stagioni è stata sostituita da una comicità più demenziale e superficiale, nonostante l'evoluzione grafica. Scopri con noi l'evoluzione della famiglia più gialla d'America!

 Può una raccolta di scarti essere migliore della raccolta 'cugina' di brani ufficiali? In questo caso la risposta è nettamente sì.

 Una nuova raccolta di inediti gradevoli e dal tipico e cazzeggiante 'Devo Sound'.

La raccolta "Something Else for Everybody" dei Devo, uscita nel 2013, raccoglie brani esclusi dal precedente album del 2010. Sebbene non sia un capolavoro, si rivela spesso migliore del disco originale, con sonorità coese e il classico stile synth-pop della band. Alcune tracce spiccano per energia e melodia, mentre altre risultano meno convincenti. Un album consigliato soprattutto ai fan più devoti. Ascolta Something Else for Everybody e riscopri i Devo in nuovissima forma!

 "Brian Eno propone quelle che sono sensazioni dettate da una musica ambient intellettuale e riflessiva, così lontana dagli istinti di ogni tipo."

 "La sensazione finale è che forse l'effetto ottenuto da opere come queste... è quello di contribuire a un isolamento dell'individuo."

La recensione analizza Sisters, un disco digitale di Brian Eno legato all'esperimento Reflection, evidenziandone il carattere sperimentale e il rapporto con il mercato musicale post-Brexit. Viene discussa la natura dell'opera come appendice dell'album principale e il suo impatto sulle emozioni e sull'ascolto collettivo. Il testo riflette sulle difficoltà di rendere massiva la fruizione di questo tipo di musica ambient, sottolineando una sensazione di isolamento e passività indotti dall'opera. Scopri l'universo sonoro di Brian Eno e approfondisci la musica ambient sperimentale!

 John May ama talmente il suo lavoro ed è talmente umano da scrivere personalmente ciò che verrà letto in chiesa durante le funzioni funebri.

 Uscendo dall’ufficio vede la lucida e bianchissima Audi del suo capo e pensa giustamente di fermarsi un’attimo a farci sopra una bella pisciatina liberatoria.

La recensione analizza Still Life di Uberto Pasolini, film vincitore di premi a Venezia, che racconta la storia di John May, un funzionario comunale abitudinario e umano. Viene sottolineata l’efficace colonna sonora di Rachel Portman. Il film esplora temi di solitudine, dignità e umanità con un finale triste ma significativo. La recensione risulta coinvolgente e apprezzativa. Scopri la delicatezza e l’umanità di Still Life, un film che lascia il segno.